L'Eurovision esiste da molti anni ma, dalla prima edizione del 1956, il contest è cambiato moltissimo. Se quest'anno, nel 2025, ti sei unito alla massa di Eurofan ma non conosci molti dettagli sul questo grande festival di lunga data, ti diremo tutto ciò che devi sapere per aggiornarti.
Sono tre gli appuntamenti importanti che devi segnare sul calendario. E, per seguirlo al meglio, potrà esserti utile conoscere anche alcuni fatti e curiosità su questo evento internazionale... Non ti tratteniamo oltre, passiamo subito al punto! Ma prima, prendi delle lezioni di canto!
edizione dell'Eurovision Song Contest!
Eurovision Song Contest 2025: quando si svolgerà?
La prima cosa che dovresti sapere, ovviamente, è quando si terrà l'Eurovision 2025. Il concorso prende vita nel mese di maggio e quest'anno si svolgerà in Svizzera, a Basilea, dal 13 al 17 maggio.
Segna queste 3 date in agenda, due semifinali e una finale:
Martedì 13 maggio
A questa semifinale, che potrete vedere in diretta dalle 21.00, si esibiscono 15 Paesi
Giovedì 15 maggio
Un'altra semifinale alla quale partecipano 16 Paesi
Sabato 17 maggio
la finale, nella quale si esibiranno i 20 Paesi classificati e cinque già finalisti (tra cui l'Italia!)
Chi sono i Big Five che si esibiscono nelle semifinali ma accedono direttamente alla finale?
- Italia,
- Francia,
- Germania,
- Spagna,
- Regno Unito.
Questi, oltre alla Svizzera che è il paese ospitante, sono i paesi che contribuiscono maggiormente alla celebrazione dell'Eurovision e che hanno un pass diretto per l'evento del 17 maggio!
Chi ha vinto Eurovision 2024?
Come forse sai, ogni anno la location dell'Eurovision cambia a seconda della canzone vincitrice dell'edizione precedente. Quest'anno, si svolgerà a Basilea perché a vincere la 68esima edizione del contest è stato Nemo, con la canzone "The Code".
Nemo Mettler, classe 1999, è rapper, polistrumentista, e anche icona della comunità LGBT; tra le sue soddisfazioni può annoverare anche quella di essere la prima persona non binaria ad avere vinto questo prestigioso contest!
Eurovision Song Contest 2025: le canzoni di ogni paese
Ogni paese partecipante presenta al festival una canzone che è stata espressamente selezionata per lo stesso attraverso una giuria professionale o un precedente concorso con un formato simile. Le canzoni, della durata massima di 3 minuti, possono essere presentate nella lingua che si preferisce, e c'è un'ampia varietà di generi: dalle ballate al rock, tutto quello che puoi immaginare!
Adesso sono disponibili i video ufficiali di tutti i partecipanti all'Eurovision nel caso volessi vederli prima di fare le vostre scommesse con i tuoi amici sulla classifica finale. L'ordine di partecipazione sia alle "semi" che alla finale avviene tramite sorteggio, e le canzoni di quest'anno sono le seguenti:
Prima semifinale:
- 1. Islanda: VÆB - RÓA
- 2. Polonia: Justyna Steczkowska - Gaja
- 3. Slovenia: Klemen - Quanto tempo ci resta
- 4. Estonia: Tommy Cash - Espresso macchiato
- (in finale) Spagna: Melody - Esa diva
- 5. Ucraina: Ziferblat - Bird of ray
- 6. Svezia: KAJ - Bara Bada Bastu
- 7. Portogallo: NAPA - Deslocado
- 8. Norvegia: Kyle Alessandro - Lighter
- 9. Belgio: Red Sebastian - Strobe lights
- (in finale) Italia: Lucio Corsi - Volevo essere un duro
- 10. Azerbaigian: Mamagama - Run with U
- 11. San Marino: Gabry Ponte - Tutta l'Italia
- 12. Albania: Shkodra Elektronike - Zjerm
- 13. Paesi Bassi: Claude - C'est la vie
- 14. Croazia: Marko Bošnjak - Poison cake
- (in finale) Svizzera: Zoë Më - Voyage
- 15. Cipro: Theo Evan - Shh
Seconda semifinale
- 1. Australia: Go-Jo - Milkshake man
- 2. Montenegro: Nina Žižić - Dobrodošli
- 3. Irlanda: EMMY - Laika party
- 4. Lettonia: Tautumeitas - Bur man laimi
- 5. Armenia: PARG - Survivor
- 6. Austria: JJ - Wasted love
- (in finale) Regno Unito: Remember Monday - What the hell just happened?
- 7. Grecia: Klavdia - Asteromáta
- 8. Lituania: Katarsis - Tavo akys
- 9. Malta: Miriana Conte - Serving
- 10. Georgia: Mariam Shengelia - Libertà
- (in finale) Francia: Louane - Maman
- 11. Danimarca: Sissal - Allucinazione
- 12. Repubblica Ceca: ADONXS - Kiss kiss goodbye
- 13. Lussemburgo: Laura Thorn - La poupée monte le son
- 14. Israele: Yuval Raphael - New day will rise
- (in finale) Germania: Abor & Tynna - Baller
- 15. Serbia: Princ - Mila
- 16. Finlandia: Erika Vikman - Ich komme
Scaletta Finale Eurovision
Questa è tutta da scrivere, a seconda di come andranno le due serate precedenti e dei Paesi che si qualificheranno.
Quel che è certo è che parteciperanno 10 semifinalisti classificati della prima serata e 10 della seconda, più i "Big Five" che riassumiamo qui:
- Italia I Lucio Corsi - Volevo essere un duro
- Francia I Louane - Maman
- Germania I Abor & Tynna - Baller
- Spagna I Melody - Esa diva
- Regno Unito I Remember Monday - What the hell just happened
Sei pronto a fare il tifo? Anche se non potrai votare direttamente l'esibizione perché il regolamento prevede che non si possa esprimere una preferenza per il proprio Paese!

Lucio Corsi Eurovision: siete caldi?
Sì, è vero, il vincitore dello scorso Festival di Sanremo - che normalmente rappresenta l'Italia - è stato Olly: perché allora non salirà lui sul palco del St. Jakobshalle di Basilea?
Perché il cantante ha rifiutato la partecipazione, per impegni precedenti. Un'occasione imperdibile per il secondo classificato a Sanremo, l'ormai celebre Lucio Corsi.
A colpire il pubblico, oltre al suo pezzo "Volevo essere un duro", è stata la personalità del cantante, unita al suo look fuori dal tempo. Toscano, cantautore dalla sensibilità unica, ha all'attivo tre album, l'ultimo dei quali intitolato "La gente che sogna".
Sul palco dell'Eurovision ha promesso di portare diversi strumenti, andando contro al regolamento.
Non ci stupirebbe!
Chi ha creato l'Eurovision Song Contest? Un po' di storia del festival 🎤
Il festival, iniziato nel 1956, nasce con il desiderio di unire i popoli d'Europa, dopo le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. E, sebbene i sette partecipanti a quella prima edizione fossero tutti Paesi europei, col tempo anche altri, come Australia e Israele, sono diventati fedeli a questo evento.

Perché? Ebbene, perché, pur essendo un'iniziativa europea, non è necessariamente legata alla geografia... Ma andiamo per punti!
C'è un nome fondamentale per comprendere la nascita di questo concorso: quello di Marcel Bezençon, che fu direttore della European Broadcasting Union (EBU) dal 1954 al 1969. Fu l'ideatore dell'Eurovision, poiché l'EBU è l'ente organizzatore. Possono quindi partecipare al Festival tutti i Paesi o entità (non necessariamente europei) che ne fanno parte.
La storia dell'Eurovision e i suoi cambiamenti, come il passaggio da 7 a 40 paesi, tra gli altri, hanno segnato il futuro del festival, che nelle sue prime edizioni aveva la sfida di poter trasmettere lo stesso programma in televisione in Paesi diversi. Ciò che oggi ci sembra così semplice, un tempo era la sfida più importante. Il che ci dà un'idea dell'importanza di questo evento, non solo dal punto di vista musicale.
La canzone vincitrice dell'Eurovision più famosa
Se c'è una canzone famosa, che ha contribuito a far conoscere il Festival, è stata "Waterloo", degli ABBA, che fece vincere la Svezia nel 1974. Ma non fu l'unica, ovviamente.
L'Eurovision ha 68 canzoni vincitrici, provenienti da 52 paesi diversi. Il che significa, come forse saprai, che ci sono Paesi che hanno vinto più di una volta.
vittorie. In seconda posizione, tutte con cinque vittorie, abbiamo Paesi Bassi, Lussemburgo, Regno Unito e Francia.
27 paesi non hanno mai vinto. Qui una tabella che riassume i Paesi che hanno vinto più volte. Come vedi ci sono alcune nazioni a pari merito poiché hanno vinto lo stesso numero di volte.
| Nazione | Numero Vittorie |
|---|---|
| Irlanda | 7 |
| Svezia | 7 |
| Francia | 5 |
| Lussemburgo | 5 |
| Paesi Bassi | 5 |
| Israele | 4 |
L'Italia ha un posto di tutto rispetto nella classifica, con tre vittorie!
Altre canzoni uscite dal concorso, anche se forse non lo sai, e che sono molto conosciute, sono, ad esempio, "Abanibi", che gareggiò per Israele nel 1978. Sempre di questo paese, e anch'essa vittoriosa, fu la canzone "Diva", di Dana International, un decennio dopo.
La canzone "Rise like a phoenix", di Conchita Wurst, che ha vinto rappresentando l'Austria nel 2014, è stata un successo; così come fece la carriera di Celin Dion dopo la sua partecipazione al festival nel 1988 con "Ne partez pas sans moi", la canzone vincitrice di quell'edizione.
Non ti viene voglia di seguire dei corsi di canto torino?

E, come dicevamo, non possiamo dimenticare le vittorie italiane:
- nel 1964 l'Italia ha vinto con Non ho l'età di Gigliola Cinquetti,
- nel 1990 con Insieme: 1992 di Toto Cutugno
- nel 2021 con Zitti e buoni dei Måneskin!
Con tutte queste informazioni, hai già un buon bagaglio di conoscenza per assistere al concorso di quest'anno. Il cantante vincitore diventerà famoso come gli ABBA o Céline Dion? Riuscirà l'Italia a conquistare la quarta vittoria al festival grazie al talento e alla personalità di Lucio Corsi? C’è solo un modo per saperlo: prestare molta attenzione e godersi l'imminente Eurovision Song Contest 2025! Che vinca il migliore!


















