La musica è la tua passione? Ti piacerebbe trasmettere le tue conoscenze ad altri apprendisti cantanti, ma anche aiutare le persone ad avere un maggior controllo sulla propria voce e guadagnare fiducia in sé stesse?
La professione di vocal coach è sempre più ricercata dalle scuole di musica o di teatro, quindi è davvero il momento giusto per metterti in gioco in questo campo. Diventando vocal coach, aiuterai piccoli e grandi ad acquisire maggiore autostima e a sviluppare la propria presenza scenica, tirando fuori il loro talento.
Scopri come diventare vocal coach con i nostri consigli!
Vocal coach e insegnante di canto: ecco le differenze

Il vocal coaching consiste in lezioni di canto che hanno come focus la tecnica vocale, proposte da un vocal coach. Può includere la respirazione addominale, la ricerca della voce di testa e di petto, un lavoro sull’autostima e sulla presenza scenica…
È un’arte da non confondere con lo status di professore di canto. Diversamente dal vocal coaching, anche se lavorate con il vostro strumento, la voce, un corso di canto avrà una durata maggiore e regolare, per arrivare a saper cantare.
Ma il vocal coaching può anche essere consigliato a dei cantanti professionisti!
Semplicemente, l’obbiettivo principale non sarà imparare a cantare, ma migliorare l'autostima e ridurre lo stress, attraverso la voce e il corpo. Il vocal coach e il professore di canto non si rivolgono dunque alla stessa clientela, ma hanno target diversi.
Ad esempio, per le persone che appaiono spesso sulle scene e calcano i palcoscenici già da tempo, è comune fare ricorso a un vocal coach.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto ricorso a un vocal coach durante la sua campagna, giudicando la propria voce troppo “giovane”. Ricorrere a un vocal coach gli ha permesso di controllare il respiro e di impostare la voce. Questa pratica è particolarmente diffusa nell'ambito della politica e non solo.
In breve, non bisogna essere o aspirare ad essere un cantante professionista per prendere delle lezioni di canto o per contattare un vocal coach😉
Allora, a cosa serve esattamente il vocal coach? E qual è il percorso formativo che permette di esercitare questa professione?
Per farti un'idea, ecco a te l'esperienza di Mylena, che è riuscita a realizzarsi professionalmente in questo ambito!
Diventare vocal coach
Il vocal coaching è una disciplina in cui la pedagogia è necessaria al fine di riscaldare, padroneggiare e perfezionare la voce attraverso alcuni esercizi sulle vibrazioni, respirazioni e sul diaframma.
Imparare a controllare le corde vocali richiede tempo, è necessario allenare il respiro, fare i vocalizzi, lavorare sulla dizione, sul ritmo, sulla punteggiatura, insistere su una parola, parlare lentamente, lavorare la battuta finale.
Se non vuoi minare la loro fiducia in sé stessi e la loro autostima, dovrai far prendere coscienza ai tuoi allievi degli aspetti da migliorare con discrezione.
In generale, non si diventa vocal coach per vocazione, ma in seguito alla propria esperienza come professore (di canto, di musica). Pertanto, se già lavorai nel mondo dello spettacolo, sappi che molti professionisti si sono riorientati durante le loro carriere per diventare coach.
Se vuoi progredire nell’ambito di una professione la cui particolarità è quella di essere centrata non solo sulla tecnica ma anche sulla relazione tra alunni e insegnante, questo lavoro è fatto per te! Il concetto stesso di coach è anche quello di incoraggiare e aumentare la possibilità di successo dei propri allievi, potenziando i loro punti di forza e lavorando sulle loro debolezze.
Non dimenticare mai che bisogna essere in grado di adattare il proprio alle esigenze di coloro che possiamo definire i datori di lavoro di un coach: i suoi studenti.
Il vocal coaching è per tutte le esigenze
Il vocal coach ha clienti tutti diversi, ed è impossibile descrivere tutti: alcuni vogliono imparare a gestire lo stress e superare l’ansia da palcoscenico, altri aver successo in un colloquio individuale, altri ancora sognano semplicemente di riuscire a vincere la propria timidezza e spingere i propri limiti un po' più in là.
Tutti questi profili richiedono un supporto personalizzato. Qualunque sia l’orientamento professionale dei tuoi clienti, dovrai essere flessibile e adattarti di volta in volta per riuscire a svolgere un ruolo pedagogico con tutte le persone che richiedono le tue competenze. Ciò equivale al life coaching.

Anche se le relazioni pubbliche sono la tua specialità, la volontà di lavorare non sarà sufficiente a trovare nuovi allievi. Sappi che la professione di vocal coach si appoggia molto sulla rete di contatti, e dovrai quindi essere in grado di creare delle relazioni professionali. Se la tua rete è sufficientemente grande, potrai tentare di espanderti in una grande città per conto tuo.
D’altra parte, sappi che è anche possibile, seppur difficile, trovare lavoro come coach per una o più aziende. È comune che le imprese richiedano un vocal coach per formare i loro dipendenti per una migliore comunicazione verbale. Sono dei clienti per i quali vale la pena farti pubblicità e non agire solo per passaparola.
A meno che tu non sia Cheryl Porter, è importante che tu ti faccia conoscere da tutti i potenziali clienti!
A proposito di questa incredibile vocal coach, ti consigliamo di dare un'occhiata al suo canale YouTube e alle sue lezioni di vocal coach:
I professionisti che sperano di migliorare nell’arte del canto o nell'arte oratoria in generale potranno fare ricorso a te. Gli allievi che provengono da un conservatorio, una scuola di musica, hanno una formazione musicale, padroneggiano il solfeggio, possono richiedere il coaching... insomma, il vocal coaching è davvero per tutti!
A questi ultimi non manca forse né la motivazione né la tecnica, ma può mancare qualche altro aspetto fondamentale: l’autostima, la disinvoltura nel mettersi sotto i riflettori. Qualche seduta individuale può aiutare ad essere in armonia con se stessi.
Prova anche con lezioni di canto online o corsi di canto milano!
Il vocal coaching non si limita ad allenare solo la voce!
Quando si pensa al vocal coach, ci si concentra subito sulla voce: eppure, anche il resto del corpo è importante e può avere un’influenza enorme sulla resa finale per riuscire a cantare da autodidatta.
Esercizi di rilassamento fisico aiutano molto per prepararsi prima di parlare in pubblico, ad esempio...
Nel complesso, il vocal coaching permette di parlare in pubblico con fluidità, naturalezza e semplicità. Questo tipo di esercizi può rivelarsi molto utile nel campo della comunicazione: cultura, politica, ambito commerciale e giornalismo, solo per citare alcuni ambiti.
Le sedute di coaching permettono di affinare la propria gestualità, gestire il corpo e la voce.
Scopri come trovare un vocal coach per lezioni di canto!
Vocal coach professionale: su quali aspetti lavora?
Il ruolo del vocal coach è quello di seguire e consigliare. Può farlo lavorando con un professionista, o insieme a un privato che ha un progetto da realizzare.
In qualità di coach, dovrai individuare al meglio le capacità dei tuoi allievi e creare lezioni personalizzate e su misura per loro. Potresti avere di fronte a te una persona timida, una persona che ha il bisogno di esprimersi occasionalmente in pubblico, che ha voglia di affermarsi nella sua professione…
Non dimenticare che per alcuni, lanciarsi in questa avventura insieme a te, è già una sfida, un mettersi in gioco!
Come per gli esercizi di voce di cui gli attori hanno bisogno nell’ambito teatrale, il vocal coach può far allenare il cliente su diversi aspetti.
In primo luogo, la dizione. Senza rendersene conto, la persona potrebbe aver sviluppato dei “tic verbali”.
Può essere che utilizzi spesso “dunque”, “ecco”, “comunque” o altri termini simili. Di certo non è consapevole di ciò, ma il suo pubblico sì e quindi è bene porre un freno a questa abitudine!
Il peggio è che spesso, una volta che il pubblico ha notato il tic, si concentra solo su quest'ultimo. Un vocal coach potrà giustamente insegnare a prevenire questo genere di problematiche.
Anche la serie tv “How I met your mother” aveva dedicato un episodio a questo argomento!
Robin, conduttrice del programma “Come on, Get up New-York !”, è presa in giro per il suo uso eccessivo dell’espressione “but… umm” a tal punto che un gruppo di fan ha creato e trasformato questo tic verbale in un gioco: quando Robin dice “but… umm” ogni giocatore beve!
Il vocal coach può intervenire anche su altri aspetti, come:
- Timbro di voce,
- Articolazione,
- Respirazione,
- Controllo delle corde vocali,
- Gestione dello stress,
- Valutare una tecnica vocale...
Le competenze dell'insegnante possono far variare il costo del vocal coaching!
Fare ricorso a un vocal coach aiuta quindi gli aspiranti cantanti o le persone che vogliono sentirsi più a proprio agio parlando in pubblico ad allenare la propria voce, attraverso un riscaldamento vocale ed esercizi fisici per imparare a rilassarsi.
Non dimenticare comunque che parlare bene e farsi ascoltare, bisogna prima di tutto che il corpo sia rilassato.
Diventare vocal coach o diventare insegnante di canto?
Cerchi un corso per diventare vocal coach? Sappi che ne esistono molti sia in forma privata che nelle scuole e negli istituti di musica.
Grazie alle nuove tecnologie, potrai anche formarti a distanza beneficiando di corsi a distanza, sotto forma di videoconferenza.

Una volta che sarai pronto/a a proporti come vocal coach, avere un sito internet sarà uno strumento fondamentale per creare la tua rete e trovare persone potenzialmente interessate a usufruire delle tue competenze!
Per diventare insegnanti di canto, invece, oltre ai corsi di formazione professionale avrai la possibilità di:
- Iscriverti al percorso accademico in conservatorio o presso uno degli istituti parificati riconosciuti dall'AFAM, alta formazione artistica e musicale. Per farlo dovrai superare una prova di ammissione.
- Iscrivervti all'università per studiare musicologia. Per esempio, c'è la Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia.
Quello che dovrai capire prima di effettuare la tua scelta è che si tratta di due professioni molto diverse, che condividono soltanto alcuni aspetti.
Come organizzare un corso vocal coach
Caro vocal coach o aspirante tale, sappi che le richieste dei tuoi studenti possono arrivare in momenti diversi della loro vita e per svariate ragioni.
Un professionista affermato, ad esempio, può rivolgersi a te per potenziare i suoi punti di forza...
È importante allenare la voce dei tuoi clienti per dare loro una migliore risonanza. Il vocal coaching permette ai tuoi allievi di esercitare regolarmente sia la voce che il corpo.
Questi esercizi d’improvvisazione, ripetizione e dizione saranno i tuoi punti fermi.

Come nel teatro, l’elocuzione può avere diverse velocità. E saper giocare sui silenzi permette al pubblico di riflettere, o produrre un effetto e di lasciarsi catturare. Potrai prendere spunto da esercizi di recitazione, facilmente reperibili su libri o internet.
Sappi che in ogni lezione è importante incoraggiare il cliente a continuare la sua evoluzione con gli esercizi di respirazione, rilassamento e stretching da fare a casa quotidianamente.
Dovrai ugualmente pensare ad allenare il condizionamento psicologico: più un cliente sarà pronto nella sua testa, più la sua attenzione e la sua volontà passeranno per la voce: per esempio in un colloquio di lavoro, in un meeting ecc. Pensate quindi alla preparazione mentale.
Il tuo pubblico può anche provenire dall’ambiente artistico: un cliente ti potrebbe contattare per un concerto da preparare. In questo caso, il vocal coaching può permettergli di preparare la sua performance e di migliorare il suo condizionamento fisico, il suo comportamento scenico. Il tuo cliente avrà così un migliore impatto sul suo pubblico.
La voce può rivelare una varietà di emozioni, e può sorgere rapidamente uno stato di stress quando si deve parlare in pubblico, o contattare delle persone per telefono ecc.. in questo caso, allenare la voce può aiutare nel quotidiano. Un vocal coach è quindi un professionista a tutto tondo che ha anche a che fare con la crescita personale.
Ecco perché è importante arrivare a ricoprire questo ruolo solo dopo una adeguata formazione e sapendo quali competenze sono necessarie.
Diventare vocal coach richiede pazienza, voglia di crescere a contatto con il pubblico e la passione per la voce, in ogni sua sfumatura: se il tuo profilo include questi aspetti, è arrivato il momento di metterti in gioco e iniziare il percorso che farà del vocal coaching la tua professione!










Buongiorno,
Volevo chiedere quanto costasse il corso con rilascio alla fine dell’attestato per diventare vocal coach.
Grazie per l’attenzione
Fabio Poletto
Gentile Fabio,
Con Superprof, sono i docenti a stabilire i prezzi delle lezioni. Ogni insegnante ha quindi delle tariffe diverse che potrà vedere aprendone il profilo, e potrà così scegliere l’insegnante più adatto al suo budget e alle sue esigenze.
Dove si svolge il corso
Ciao Giusy,
con Superprof puoi trovare corsi in tutte le città italiane, a domicilio e online. Ti basterà andare sulla piattaforma e digitare la materia che cerchi e il luogo in cui cerchi il corso!