Per diventare insegnanti di chitarra bisogna avere le idee chiare. Ognuno ha un modo diverso di dedicarsi all'insegnamento della chitarra a seconda che sia una passione, uno stile di vita, un lavoro a tempo pieno.

Lo studio, anni di pratica, il diploma di Conservatorio sono tutti elementi fondamentali, ma non bastano per offrire lezioni di qualità a studenti motivati.

Devi trovare il tuo metodo di insegnamento e il modo per veicolarlo a uno studente in particolare. Tra metodi tradizionali e internet, il campo delle possibilità è piuttosto ampio.

Ecco come diventare insegnante di chitarra tappa per tappa.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prima tappa: decidi quanto costa un corso di chitarra

In genere un insegnante di musica e chitarra, in particolare, è un professionista qualificato. Ha seguito una lunga formazione musicale fatta di anni di studio. Spesso possiede un diploma di Conservatorio o è abilitato all'insegnamento musicale nella scuola pubblica.

A volte, gli insegnanti di chitarra sono essi stessi studenti che vogliono arrotondare e mettere in pratica quanto hanno imparato. In altri casi sono professionisti che tengono concerti rock, pop o accompagnano il canto.

Qualunque sia il tuo profilo, dare ripetizioni o corsi di chitarra richiede un forte impegno personale, così come molte qualità personali. Ecco perché il guadagno deve essere all'altezza di tutto questo investimento.

Insegnante di chitarra: come scegliere la tariffa

La prima domanda a cui dovresti rispondere, quindi, è : quanto vorresti guadagnare come insegnante di chitarra? Solo in questo modo riuscirai a determinare il costo del corso di chitarra.

Il prezzo dei corsi di chitarra deve essere adeguato alla formazione e alla professionalità dell'insegnante.
Il costo di un corso di chitarra dipende da quanto vuoi guadagnare.

Ma bisogna sapere qualcos'altro sull'insegnante privato di chitarra: non necessariamente gode di ferie pagate (spesso tiene i corsi durante le vacanze scolastiche), non ha un contratto a tempo indeterminato con i suoi studenti o con una scuola di musica e la sua situazione è sempre più o meno precaria.

Deve sostenere delle spese per il suo lavoro, come gli spostamenti, l'acquisto di spartiti o tablature, l'affitto di un locale, se non tiene lezioni a domicilio oppure online, tasse e contributi INPS.

Tutti punti che devono rientrare nei calcoli sui prezzi di un corso di chitarra.

Il prezzo finale deve includere le tasse e tiene conto dell'IVA, bisogna sempre specificare se è inclusa o esclusa nel prezzo finale.

In media, le tariffe di un corso di chitarra in Italia vanno dai 15 ai 30 euro l'ora, dipende da dove abiti.

Il prezzo di un corso di chitarra su Superprof

Se abiti a Roma per esempio, il prezzo medio di un corso di chitarra è di 21 euro l'ora. Tra le grandi città, trovi lo stesso prezzo a Milano, sempre con 21 euro l'ora, poco meno a Torino, con 19 euro l'ora, e a scendere a Palermo, con 18 euro l'ora, e a Napoli, con 17 euro l'ora.

Nelle città medie come Firenze e Bologna il costo di un corso di chitarra è di circa 19 euro l'ora.

Ricordati che si tratta di una media e che la tariffa oraria dipende da altri fattori, come il livello di studio e preparazione dell'insegnante, la sua esperienza nell'insegnamento musicale, il livello e la preparazione dello studente, gli obiettivi del corso di chitarra rock, pop ecc.

Tieni presente che la grandezza delle città non è l'unico fattore che influisce sul corso di chitarra. Infatti, ci sono altri aspetti da tenere in considerazione:

  • Gli spostamenti. E' l'insegnante che va a casa dello studente o viceversa? Se è lo studente che viene da te preparati a dover negoziare sulle tariffe. E' normale che in questo caso il tuo allievo ti chieda uno sconto.
  • Lezioni individuali o in gruppo. Se lo studente opta per una lezione individuale deve essere pronto a pagare di più. Se invece condivide le spese con altri studenti il prezzo a persona sarà più basso. Ma fai bene attenzione: il prezzo totale deve essere più alto! Mettiamo che il corso di chitarra sia per tre persone. Tu dovrai sostenere spese (spartiti, tablature ecc.) per tre, dovrai adeguare la lezione a tre profili, che per quanto siano simili non saranno mai identici!
  • L'esperienza dell'insegnante. Logica vuole che chi ha più esperienze come insegnante di chitarra richieda un prezzo più alto, a Torino come a Caserta. Confronta il tuo profilo con quello degli altri insegnanti su Superprof e cerca di capire quale tariffa corrisponde al tuo.

Il profilo degli insegnanti di chitarra

Prendendo ad esempio i maestri di chitarra di Roma iscritti a Superprof possiamo vedere che quello che determina davvero il prezzo del corso di chitarra sono le qualifiche e l'esperienza degli insegnanti.

I profili degli insegnanti di chitarra su Superprof sono molto vari, trova quello che ti assomiglia di più per capire che tariffa applicare.
Scegli che tipo di insegnante di chitarra vuoi essere!

Un professionista che vanta decenni di esperienza nell'insegnamento e forse ancora di più come chitarrista, con titoli di studio dai più rinomati Conservatori e Scuole di Musica può chiedere ben sopra i 30 euro l'ora, specie se accompagna gli studenti nel canto.

Il prezzo scende a 25-20 euro per gli insegnanti con un diploma, con almeno 10 anni di esperienza o chitarristi che hanno studiato da autodidatti con maestri molto conosciuti a livello locale e internazionale, o artisti famosi come Alex Britti.

Per chi ancora studia al Conservatorio o in una delle Scuole di Musica, o gli autodidatti con meno esperienza il prezzo di un'ora di un corso di chitarra classica è di 15 euro. Di solito si tratta di insegnanti più giovani e con meno ripetizioni di chitarra alle spalle.

Il prezzo del tuo corso di chitarra sei tu a deciderlo, ma può esserti d'aiuto capire come si orientano gli insegnanti che hanno il tuo stesso profilo.

Cerchi un corso chitarra nella capitale?

Seconda tappa: trovare studenti per il tuo corso di chitarra

Come trovare degli studenti? Ecco una delle domande ricorrenti quando si insegna musica. Il vecchio cartello "Cercasi insegnante di chitarra", è pur sempre un punto di inizio, ma ci sono altri metodi da esplorare, classici e tecnologici.

Per cominciare, puoi parlare con i tuoi conoscenti, i tuoi amici: conosciamo tutti qualcuno che vuole imparare a suonare la chitarra o farlo fare a i propri figli. Se non spargi la voce non saprai mai se qualcuno stava pensando: Insegnante di chitarra cercasi.

Ogni insegnante di chitarra deve cercare di farsi conoscere dal numero più grande di studenti.
Trova studenti per i tuoi corsi di chitarra!

Ecco i diversi modi per trovare studenti per i tuoi corsi di chitarra:

  • Spargi la voce in giro, punta sul passaparola, fai circolare il messaggio.
  • I social network: oggi sono il canale più usato per trovare studenti in tempi record.
  • Annunci, volantini: sulle riviste di musica, ma anche sugli spazi pubblici, presso gli artigiani del tuo quartiere.
  • Le piattaforme di sostegno scolastico: un metodo sempre più usato dai professionisti della musica e dagli allievi.
  • Le scuole di musica, le associazioni, i centri d'animazione.
  • Le lezioni private: fissa le tue tariffe e adatta i corsi in funzione del livello dei tuoi allievi.

Il passaparola è la più grande fonte di clienti per i professionisti di tutto il mondo. Quando un insegnante viene consigliato da qualcuno che si conosce bene, in generale si tende ad avere più fiducia. Questo funziona particolarmente bene con i genitori che per i propri figli non solo voglio il miglior insegnante di chitarra, ma anche una persona fidata che sappia come coinvolgere i bambini.

Se poi questo strumento viene applicato al web, i risultati sono molto più importanti. Con i social network non solo puoi raggiungere i tuoi amici, ma anche gli amici degli amici degli amici. Se crei una pagina speciale puoi invitare tutti a mettere un like e contribuire a spargere la voce, anche tra chi cerca private teacher in inglese o qualsiasi altra lingua.

Se sei un tipo più tradizionale i negozi del vicinato come la cartoleria, il supermercato, il negozio di musica sotto casa saranno i posti ideali. E' molto probabile che chi si aggira tra le migliori marche di chitarra, abbia anche voglia di imparare a suonarla, se non è già un professionista. Basta preparare un volantino accattivante che rispecchi la tua personalità, le tue lezioni.

Terza tappa: dare corsi di chitarra via webcam

In generale, con internet e i video è possibile dare corsi di chitarra via webcam in un modo più ludico, più interattivo e immediato.

Usando la webcam e un software di comunicazione online come Skype, l'allievo potrà imparare a suonare la chitarra e farsi correggere, se necessario, direttamente da casa sua.

Le lezioni di chitarra via webcam sono più interattive e ludiche, oltre a essere molto comode.
E' facile dare lezioni di chitarra direttamente da casa!

Con pochi click può riservare il suo corso online, scegliere un insegnante a seconda del suo stile di musica e soprattutto vedere la sua disponibilità.

Dare corsi online per l'insegnante significa evitare di spostarsi e risparmiare tantissimo tempo.

Un unico inconveniente: è impossibile per l'insegnante correggere il proprio allievo fisicamente, mostrandogli come posizionare la mano o le dita sul manico della chitarra.

C'è anche bisogno di un'ottima connessione internet e una webcam di qualità.

Come distinguersi dagli altri insegnanti?

Sappiamo bene che sul web ci sono una miriade di insegnanti pronti a contendersi l'attenzione degli apprendisti chitarristi. Come fare a emergere?

E' semplice: basta essere te stesso. Il tuo percorso di studi, le tue esperienze come musicista, la tua passione per uno specifico genere che sia rock o pop, non saranno mai identici a quello di un altro insegnante.

Analizza bene il tuo curriculum e cerca di capire qual è la cosa che più ti entusiasma tra le tue passate esperienze: punta su quello. Se sei un chitarrista che ama il jazz? Evidenzia il percorso che ti ha portato a costruirti questa grande passione.

Sarà piuttosto normale che sarai avvicinato da studenti che la pensano come te.

Usa i video per farti conoscere

Per dare prova delle tue capacità di chitarrista, usa il fantastico strumento dei video con cui puoi :

  • Far vedere come suoni la chitarra
  • Dare una dimostrazione di una lezione

Se ti vedono all'opera i tuoi studenti avranno un motivo in più per contattarti e cominciare a seguire i corsi di chitarra con te.

Potresti aprirti un canale su YouTube e mettere dei video in cui suoni i generi che più ami: il blues, il rock, il flamenco o la chitarra classica.

Ma fai attenzione: i tuoi studenti devono imparare da te, quindi non puntare tutto sulla tua bravura quanto sulla voglia di insegnare loro a diventare come te a partire da un corso base di chitarra.

Ecco perché dovresti anche fare delle videolezioni di prova. Fai finta di trovarti di fronte a uno studente alle prime armi. Parti da zero, fagli vedere durante la prima lezione con te che cosa puoi trasmettergli in 5 minuti.

Gli studenti apprezzeranno questo assaggio di lezione, e se ti giochi bene le tue carte, saranno invogliati a contattarti per seguire le tue lezioni di chitarra.

Non dimenticarti che insegnare significa trasmettere agli allievi la tua conoscenza, la tua dedizione, la passione per la musica in generale e per la chitarra in particolare.

Cosa aspetti a cominciare?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (7 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue