Ogni chitarrista ha una qualità speciale di suono. I migliori useranno un buon orecchio, molta sensibilità, e una perfetta conoscenza della musica per preparare le sfumature e i colori del suono.
Andrés Segovia
Chi decide di imparare le basi della chitarra, è probabile che si ispiri ai migliori chitarristi di tutti i tempi. Vediamo quindi per iniziare una lista dei 50 migliori chitarristi di sempre secondo Superprof, coi loro brani più emblematici:
Posizione | Nome | Brano Notabile |
---|---|---|
1 | Jimi Hendrix | All Along the Watchtower |
2 | Chuck Berry | Johnny B. Goode |
3 | Jimmy Page | Stairway to Heaven |
4 | B.B. King | The Thrill Is Gone |
5 | Carlos Santana | Black Magic Woman |
6 | Eddie Van Halen | Eruption |
7 | Keith Richards | (I Can't Get No) Satisfaction |
8 | Robert Johnson | Cross Road Blues |
9 | Jeff Beck | Cause We've Ended as Lovers |
10 | Stevie Ray Vaughan | Pride and Joy |
11 | Eric Clapton | Layla |
12 | Sister Rosetta Tharpe | Down by the Riverside |
13 | Bonnie Raitt | Something to Talk About |
14 | David Gilmour | Comfortably Numb |
15 | Nancy Wilson | Crazy on You |
16 | Joni Mitchell | A Case of You |
17 | John Petrucci | Under a Glass Moon |
18 | Slash | Sweet Child o' Mine |
19 | Kirk Hammett | Enter Sandman |
20 | George Harrison | While My Guitar Gently Weeps |
21 | Mark Knopfler | Sultans of Swing |
22 | Joan Jett | I Love Rock 'n Roll |
23 | Lita Ford | Kiss Me Deadly |
24 | Jennifer Batten | Flight of the Bumblebee |
25 | Joe Satriani | Surfing with the Alien |
26 | Steve Vai | For the Love of God |
27 | Brian May | Bohemian Rhapsody |
28 | Johnny Marr | How Soon Is Now? |
29 | Jack White | Seven Nation Army |
30 | John Frusciante | Under the Bridge |
31 | Rory Gallagher | Tattoo'd Lady |
32 | Yngwie Malmsteen | Far Beyond the Sun |
33 | Prince | Purple Rain |
34 | Tony Iommi | Iron Man |
35 | Angus Young | Back in Black |
36 | Tom Morello | Killing in the Name |
37 | Peter Green | Albatross |
38 | Ritchie Blackmore | Smoke on the Water |
39 | Chet Atkins | Mr. Sandman |
40 | Duane Allman | Jessica |
41 | Kaki King | Playing with Pink Noise |
42 | Orianthi | According to You |
43 | Ana Popović | Can You Stand the Heat |
44 | Gabriela Quintero | Tamacun |
45 | Sharon Isbin | Asturias |
46 | Emily Remler | East to Wes |
47 | Marnie Stern | This American Life |
48 | Susan Tedeschi | Midnight in Harlem |
49 | Mary Halvorson | Bending Bridges |
50 | Ellen McIlwaine | Can't Find My Way Home |
Che si ami la musica classica, il folk, il rock, l'hard-rock o il funk, esistono dei grandi chitarristi che hanno fatto prova di destrezza e hanno reso noto e popolare il proprio genere musicale.
Così alla rinfusa, si possono citare, a titolo di esempio, Hendrix, Robert Johnson, Clapton, Stevie Ray Vaughan, Django Reinhardt, Slash, Satriani, Jimmy Page, BB King e molti altri.
Ovviamente è un argomento molto personale perché ciascuno ha il proprio o i propri musicisti preferiti e le ragioni per decidere che un tale musicista possa entrare o meno nell'olimpo dei chitarristi possono essere estremamente variegate: per alcuni bisogna tenere in conto unicamente il lato tecnico delle capacità del musicista, per altri, invece, è più che altro una questione di emozioni e sensazioni.
Per altri ancora, infine, bisogna valutare la velocità con cui si suona lo strumento o semplicemente il successo e i riconoscimenti ottenuti.
In breve, tantissimi possono essere i criteri che permettono di classificare i chitarristi di fama. Vediamo più nel dettaglio i chitarristi della nostra top 10.
I migliori chitarristi del mondo: criteri della classifica
Un buon chitarrista è prima di tutto un musicista che fa della buona musica; non è un atleta di alto livello (anche se per certi versi esistono delle similitudini, sia nella preparazione che nell'allenamento) che deve realizzare delle prodezze tecniche.

I criteri di scelta per la selezione di questi 10 chitarristi si concentrano sulla musicalità del chitarrista, ovvero sull'arte e sulla maniera di mettere in un ordine corretto, al momento giusto e con la durata appropriata, una sequenza di suoni al fine di esprimere un'emozione, un sentimento o un'idea.
Essere un eccellente musicista, vuol dire essere in grado di suscitare delle emozioni, provocare dei brividi nello spettatore, un'energia che non si trova da nessun'altra parte. Questi chitarristi fanno l'unanimità tra gli insegnanti di chitarra che propongono delle lezioni di chitarra.
E chi non sognerebbe di avere Jimi Hendrix come insegnante, anche per una sola lezione ?
Guardando dall'alto quasi tutto un secolo di musica, ecco qui la top ten dei migliori chitarristi che abbiamo avuto finora.
Questa lista è ovviamente soggettiva. Abbandona quindi gli stereotipi e le idee preconcette sulla chitarra prima di leggere questo articolo!
Il miglior chitarrista al mondo: Jimi Hendrix
Jimi Hendrix
Che si tenga in considerazione il lato emozionale o quello tecnico, Jimi Hendrix è oggi considerato il maestro incontestato della chitarra.

Genio autodidatta, sperimentatore, incredibile solista, melodista a sensazione, ha inventato o reinventato quasi tutto nell'universo del rock e del blues, ispirando ancora oggi dei grandi nomi della musica e migliaia di chitarristi in erba che riprendono senza sosta "Voodoo Child".
Hendrix fa parte del famoso Club27, che raggruppa i musicisti morti all'età di 27 anni, come ad esempio Kurt Cobain, Amy Winehouse, Jim Morrison, Janis Joplin, Brian Jones, Jean Michel Basquiat e altri. Quello che è certo è che la loro arte resta immortale.
Bisogna anche riconoscergli il merito di aver portato i mancini in una nuova dimensione, dimostrando che si può padroneggiare uno strumento musicale e farne qualcosa di formidabile. Non è più il caso di domandarsi come suonare la chitarra quando si è mancini.
Scopri in questo video gli accordi che utilizzava di più:
Chitarristi famosi: Chuck Berry
Chuck Berry
E' uno dei pionieri del rock'n'roll. Al contempo chitarrista, cantante, compositore, è stato una vera fonte d'ispirazione per molti altri artisti, come ad esempio Elvis "The King" Presley. Continua anche ad essere l'idolo di numerosi allievi che seguono lezioni di chitarra classica o elettrica.
Ha saputo rivoluzionare la musica combinando con brio due stili diversi di chitarra che hanno molto in comune, il blues e la country.
Sicuramente è il pioniere di questa musica come la conosciamo oggi, merita ampiamente il suo posto nella top 10 dei migliori chitarristi del mondo.
Classifica migliori chitarristi: Jimmy Page
Jimmy Page
Uno dei fondatori e leader del famoso gruppo Led Zeppelin è naturalmente nella top ten dei migliori chitarristi del mondo.
Soprannominato "Il Mago" (The Wizard), non è un chitarrista come gli altri capace di utilizzare l'archetto del violino sulla sua celebre Gibson, Jimmy Page è conosciuto per la sua destrezza nel saper alternare i registri blues e rock con naturalezza e disinvoltura, sicuramente lo apprezzerai nel tuo corso di chitarra!

Ha scritto con Robert Plant numerosi brani che sono entrati nella mitologia del rock, come ad esempio "Stairway to Heaven" (quale chitarrista non ha mai provato, anche una sola volta, di suonare il famoso intro o l'assolo finale ?), "Black Dog, "Whole Lotta Love" o "Since I've benn lovin'you"
Migliori chitarristi: BB King
B.B. King
BB (per Blues Boys) King è il maestro del blues di New Orleans, una vera e propria leggenda della storia della chitarra!
Certamente meno tecnico di altri chitarristi come ad esempio Stevie Ray Vaughan, è comunque l'autore di numerosi classici di questo genere musicale ("Sweet Little Angel", "Sweet Sixteen"), interpretando i suoi brani con una voce ricca piena di emozioni e con il suo vibrato così caratteristico.
Grazie al suo tocco inimitabile che dona una vera personalità alla chitarra, BB King ha influenzato i grandi nomi della chitarra che sono arrivati dopo di lui, come Clapton o Hendrix.
Lavorando a partire da una sola nota, è capace di raccontare una storia che tocca le radici più profonde dell'animo umano.
Classifica migliori chitarristi: Carlos Santana
Carlos Santana
Precursore della Word Music, ha saputo ispirare numerosi artisti attraverso il mondo.
Soprannominato "The Pope" (Il Papa) del rock in salsa latina, è un chitarrista geniale che ha saputo trovare la formula magica maneggiando con abilità il rock, il blues, la samba, le percussioni e altri stili di chitarra.
La maniera in cui Santana suona la sua chitarra è immediatamente riconoscibile. Il successo di questo chitarrista è anche dovuto ai messaggi che veicola attraverso i suoi brani con contenuti di pace, compassione, comprensione e gioia. Se cerchi un corso di chitarra per bambini per far loro vivere la passione per la musica, e far ascoltare brani di chitarristi famosi, puoi trovarlo in pochi clic con Superprof!
Ascolta "Europa" o "Smooth" e riconoscerai subito il suo modo di suonare unico e lirico, il suo suono caldo e saturo così caratteristico.
Classifica chitarristi: Eddie Van Halen
Eddie Van Halen
Per molti musicisti, c'è stato un prima e un dopo Van Halen.
Perché? Un unico brano di 1 minuto e 42 secondi è bastato per cambiare il modo di suonare la chitarra, stiamo parlando di "Eruption".
Se desideri imparare a suonare la chitarra seguendo un corso chitarra elettrica, è evidentemente il modello da seguire. Sembra impossibile credere che sia un solo uomo a suonare questo brano, e invece sì, non c'è che lui, le sue dieci dita e il suo incredibile tocco sul collo della chitarra.
Soprannominato il "Superuomo", si capisce perché qualunque fan della chitarra resti ancora oggi a bocca aperta davanti ad un brano del genere, una tale padronanza dello strumento e un tale virtuosismo.
Chitarristi famosi: Keith Richards
Keith Richards
Uno dei leaders del gruppo The Rolling Stones insieme a Mick Jagger, è ancora oggi uno dei chitarristi con più talento nell'universo del rock.

Conosciuto anche per essere un chitarrista gran seduttore! Soprannominato "The Humain Riff", non si distingue per il suo virtuosismo ma piuttosto per la sua semplicità portata all'estremo.
Secondo lui, è meglio avere "2 note che uccidono piuttosto che del virtuosismo per niente".
La sua ossessione per il suono e la sua tecnica molto personale di suonare grazie a una chitarra a 5 corde accordate in open tuning in Sol lo piazzano come uno dei più grandi chitarristi ritmici di tutti i tempi.
Ha saputo scrivere e comporre qualche standard del rock come "Jumpin Jack Flash", "Satisfaction" o anche "Paint it black".
Miglior chitarrista blues: Robert Johnson
Robert Johnson
Con appena 29 canzoni, questo genio della chitarra blues ha avuto un grande impatto sulla musica di questo stile, nonché sulla chitarra rock, considerato come uno dei più grandi chitarristi di blues di tutti i tempi, insieme a Willie Dixon, Johhny Lee Hoocker o BB King.
Secondo quanto raccontato da lui, Robert avrebbe venduto l'anima al diavolo per ottenere il suo talento con la chitarra: mentre numerosi bluesmen lo schernivano per la sua incompetenza tecnica, Robert Johnson avrebbe incontrato un uomo che gli avrebbe preso la chitarra, gliel'avrebbe accordata in una certa maniera e gli avrebbe suonato qualche nota per indicargli la via da seguire.
Anche la sua morte è ugualmente misteriosa, cosa che ha alimentato la leggenda di quest'uomo al di fuori delle regole; ma una cosa è certa, ovvero che anche se abbiamo solo pochi brani suoi, il giovane Robert Johnson, presto soprannominato "The Genius", ha saputo rivoluzionare il mondo del blues e farsi riconoscere da tutti.
Jeff Beck tra i migliori chitarristi del mondo
Jeff Beck
Per parlare di lui, inizieremo dai riconoscimenti che ha ottenuto. È stato inserito due volte nella Rock and Roll Hall of Fame: la prima volta nel 1992 come membro degli Yardbirds, la seconda volta invece nel 2009 come artista solista.
Grammy Awards
Inizia ad essere conosciuto quando diventa membro degli Yardbirds, una band britannica iconica degli anni '60 che ha anche lanciato le carriere di altri leggendari chitarristi come Eric Clapton e Jimmy Page. Nel 1966, Beck lascia gli Yadbirds e forma la Jeff Beck Group, che ha visto la collaborazione di altri talenti come Rod Stewart e Ron Wood. Questa band ha prodotto album fondamentali come "Truth" (1968) e "Beck-Ola" (1969), influenti nello sviluppo dell'hard rock e dell'heavy metal.
Migliori chitarristi: Stevie Ray Vaughan
Stevie Ray Vaughan
Uno dei chitarristi blues più influenti e acclamati della sua generazione. Il suo sound e la sua tecnica hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del blued e del rock.
Inizia a suonare già da piccolo, ispirato dal fratello maggiore Jimmie Vaughan, anch'egli un rinomato chitarrista. Durante l'adolescenza, Stevie ha suonato in varie band locali, affinando le sue abilità e sviluppando un amore profondo per il blues.
Nel 1978, formò la band Double Trouble, con Chris Layton alla batteria e Tommy Shannon al basso. La band iniziò a guadagnare notorietà nella scena musicale texana ma il punto di svolta arrivò nel 1982, quando il produttore discografico Jerry Wexler li raccomandò per suonare al Montreux Jazz Festival. In quell'occasione la loro performance impressionò il leggendario musicista David Bowie, che invitò Vaughan a suonare nel suo album "Let's Dance" del 1983.
Possiamo affermare che ognuno di questi chitarristi abbia compreso velocemente i benefici della chitarra.
Chi tra questi è secondo te il miglior chitarrista di sempre?
Non dimenticarti che tutti i grandi non sono nati artisti, la loro professionalità è frutto di uno studio approfondito, tutti hanno dovuto affrontare le difficoltà del loro primo corso di chitarra per principianti!
Bonus: i migliori chitarristi del mondo oltre la top 10!
Ricordiamo, en passant, che la rivista Rolling Stone fornisce, dal canto suo, una classifica dei 100 migliori chitarristi!
Perché, allora, non spulciare tra i migliori di tutti i tempi per andare a pescare qualche altro grande della chitarra? Cominciamo!
Mark Knopfler
Mark Knopfler è un chitarrista, cantautore, compositore di colonne sonore e produttore artistico scozzese, conosciuto principalmente per essere stato il leader e il fondatore del celebre gruppo rock Dire Straits.
Personaggio molto riservato, al punto di guadagnarsi il soprannome di '"uomo tranquillo del rock", è riuscito, anche nella sua carriera da solista, a conquistare numerosi fan grazie al suo stile unico, ispirato a diversi generi musicali che vanno dalla musica celtica al rock progressivo.
Knopfler non è solamente considerato uno dei migliori chitarristi al mondo, ma anche uno dei più grandi compositori per quanto riguarda i testi (da giovane di è laureato in lingua e letteratura inglese all'università di Leeds!).
Buddy Guy

Chitarrista dall’influenza determinante su Eric Clapton, Jimi Hendrix e Stevie Ray Vaughan.
Membro della band di Muddy Waters, Buddy Guy firma i suoi primi contratti con la Chess Records.
Originario di Baton Rouge, combina un modernismo scintillante con le radici indimenticate.
Ciò che più segna gli animi, per quanto riguarda gli effetti della sua musica, è il Funk fracassante su Howlin Wolf, Killing Floor e Wang Dang Doodle.
Kirk Hammett
Kirk Lee Hammett è il chitarrista compositore dei Metallica, arci-noto gruppo heavy metal, dal 1983.
Nel 2003, Hammett è apparso come XI in classifica sulla rivista Rolling Stone che classificava i migliori 100 chitarristi di tutti i tempi. E poi nel 2009 Hammett è apparso XV nel libro di Joel McIver intitolato I migliori 100 chitarristi dell’heavy Metal.
Tom Morello
Thomas Baptiste “Tom” Morello (nato nel 1964) appare come 18esimo nella classifica dei Rolling Stones del 2023: è un musicista statunitense, cantante, compositore ed attivista politico. È balzato agli onori delle cronache soprattutto per aver suonato con il gruppo Rage Against the Machine e poi con Audioslave.

Morello era stato anche musicista di tournée con Bruce Springsteen e con il gruppo E Street Band. Egli è divenuto noto anche grazie all’assolo dal titolo Guardiano di notte e grazie a Street Sweeper Social Club.
Pioniere del rap metal, Morello ha esplorato il potenziale musicale della chitarra. Egli si è emancipato nel panorama della mixologia e dell’hip hop.
Brian May
Che cos'è che trasforma un chitarrista in un eroe, in un guitar hero? Deve essere semplicemente l'emozione che suscita negli altri.”
Brian May
Il Regno Unito è senza dubbio un formidabile nido di talenti, tra cui spicca la figura di Brian May, chitarrista, cantautore e compositore famoso innanzitutto per aver formato, con Roger Taylor e Freddie Mercury, la leggendaria band The Queen!
A giugno 2020 May è stato nominato miglior chitarrista di tutti i tempi dalla prestigiosa rivista Total Guitar, e molti fans sembrano essere d'accordo con questa scelta! Brian May è sicuramente un artista unico nel suo genere, a 60 anni ha completato il dottorato in astrofisica ed è diventato collaboratore della squadra scientifica della NASA per New Horizons.
Slash
Per dei veri amanti della musica, Saul Hudson alias Slash è uno dei chitarristi più dotati della sua generazione nonché uno dei leader dei Guns N’ Roses. E se ancora non lo conoscevi potrai scoprirlo molto presto prendendo lezioni di chitarra!
Anche se la rivista inglese Times nel 2009 lo aveva nominato nella top ten dei migliori chitarristi, la rivista the Rolling Stones invece lo ha posto solamente al 65° posto nella sua classifica dei migliori cento chitarristi della storia del rock di tutti i tempi…

Per i comuni mortali, si tratta più che altro del chitarrista che ha accompagnato Michael Jackson con degli assolo di chitarra live capaci di svegliare i morti in pezzi come “Give In To Me”, “Black or White” e “Beat It”.
Come ogni chitarrista della sua generazione, anch’egli è particolarmente prestante poiché fa semplicemente ciò che ama. Al punto, a volte, da innervosire il Re del Pop allungando troppo un assolo!
Considerato da alcuni come il maggiore solista di tutti i tempi, Slash è noto per il suo stile, la sua tecnica incredibile e la sua bravura nel trasmettere emozioni al pubblico.
L’artista è anche molto conosciuto per i momenti di ispirazione pura, documentati dai video dei concerti che si trovano su internet ed i numerosi brani musicali registrati in studio.
Se fossi in ritardo, sul tema, eccoti dei suggerimenti per recuperare:
- Sweet Child.
- November Rain.
- You Could Be Mine.
- November Rain.
- Estranged.
- November Rain.
David Gilmour
Non vorrei essere un sottofondo, vorrei che la mia musica fosse l’unica cosa importante, almeno nel tempo in cui la si ascolta.
David Gilmour
Come omettere di parlare del geniale solista appartenente all’altrettanto geniale e psichedelico gruppo dei Pink Floyd? Gli amanti delle melodie sotto effetto di stupefacenti della band inglese, non dissentiranno di certo…

E a proposito di fan, ecco un quiz: Gilmour faceva parte o no del gruppo d’origine? Tu lo sai?
Ebbene, no! perché anche se i Pink Floyd sono nati nel 1965, è stato necessario il 1968 perché il chitarrista cantante britannico si unisse a Roger Waters, Richard White, Nick Mason e Roger Syd Barrett! Un vero “valore aggiunto” per il gruppo d’altronde, visto che è proprio con l’arrivo del quattordicesimo miglior chitarrista di tutti i tempi (sempre secondo la classifica dell’anno 2011 dell’onnnipresente rivista the Rolling Stones che il gruppo traghetterà in un nuovo mondo, passando dalla psichedelia pura al rock di The Wall.
Un cambiamento talmente vantaggioso che il gruppo produrrà il terzo album più venduto di tutti i tempi (e miglior album della storia, per molti): The Dark Side of the moon, rimasto ben 17 anni e 6 mesi nel Billboard 200 US, grazie al famoso brano “Money” (uscito nel 1973)… Roba da poco, insomma!
E teniamo conto, poi, del fatto che questa registrazione colossale della storia del rock e del rock alternativo non contiene nemmeno i mitici contributi di Gilmour ai capolavori che tutti conoscono:
- Another brick in the wall (1979)
- Wish you were here (1975),
- Comfortably numb (1979),
- Hey you (1979).
Gilmour è mondialmente riconosciuto per innumerevoli aspetti. Certo, anche per via di questi immortali classici, ma non solamente.
È di certo uno splendido cantante, ma anche un solista geniale, i cui momenti di massima ispirazione vi coinvolgono fino all’interno dello stomaco (gli assolo di Hey You, Wish you were here e Comfortably numb sono riferimenti prototipici), talmente le note escono con perfezione dalla Fender manovrata con la grazia più elevata.
Parlando di Fender, non dimentichiamo che David Jon Gilmour è noto del resto come il “Best Fender Guitar Player Ever”, davanti ad altre leggende come Hendrix e Clapton. Abbiamo detto tutto!
Steve Lukather
I meno avvezzi tra voi ricorderanno di certo il riff potente e testardo di Steve Lukather nella canzone “Hold the line”. Trovato? E per forza!

Perché è vero che Steve Lukather è niente di meno che il chitarrista del gruppo Toto, band di successo, ma anche deprecata, che dominava in FM prevalentemente negli anni Ottanta.
Lo stile del gruppo è stato spesso oggetto di prese in giro, e definito “Rock FM”, proprio perché più “pop” che “rock” appunto…
Ma resta un dato di fatto che Lukather è uno dei maggiori chitarristi contemporanei! Cosa assai paradossale nell’ambiente molto chiuso della chitarra elettrica … ma vera! Nel 2016 dichiarò al giornale francese Sud Ouest, poco prima di tenere un concerto a Bordeaux:
“Tutti ci guardano dall’alto in basso, ma diamine, abbiamo venduto quaranta milioni di dischi, ragazzi!”
Per quanto l’etichetta dei Toto (che ancora circola sulle scene del pianeta) non gli si stacchi più di dosso (cosa che d’altra parte non lo disturba più di tanto), Lukather sa di essere un vero virtuoso, capace di arraffare un grammy awards dopo l’altro, come di assicurare apparizioni in successione in pezzi leggenda tipo “Thriller” di Michael Jackson!
Il Re del Pop del resto non è l’unico a fare appello a lui, dato che Clapton, McCartney, Joe Cocker, Elton John e ancora George Benson l’hanno ugualmente accolto in studio per registrare insieme!
Virtuoso di spicco, Steve Lukather naviga senza problemi dall’heavy metal al jazz fusion, passando da alcune note di blues e dall’hard rock. Una polivalenza che gli ha consentito del resto una fantastica carriera da solista, Toto a parte.
Come potrai immaginare la lista sarebbe ancora luuunghissima, ma intanto questi sono alcuni nomi di chitarristi famosi! Speriamo che sia un ottimo spunto anche per le tue lezioni di chitarra!
NIENTE DA AGGIUNGERE . SONO TUTTI BIG CHE HANNO TRASMESSO REGALANDO PURA EMOZIONE ! GRAZIE !
Manca solo Blackmoore , e non doveva mancare , e poi su tutto il resto sono d’accordo ..
Frank Zappa
Alvin Lee
Frank Marino
Steve Howe
Steve Hachett
Ritchi Kotzen
Bob Fripp
Ma perché Chris Rea é da buttare ??
I manneskin
ESATTOOOOOOOOO
Sono perfettamente d’accordo
Come si fa a lasviare fuori Piero Puppo?
se mi mettete slash e non Blackmore forse è solo moda anche scarsa
Hano lasciato fuori Paco de lucia , dopo di quello possono lasciare a quiunque
ARTICOLO bellissimo ma noto con dispiacere che mancano gli artisti flamenchi…
Paco de Lucia
Al di meola e tanti altri ..
tecnicamente divini!! :) lato emozionale epico!! :)
Andres segovia
Bravo Davide, il Bach della chitarra classica, Segovia: il MAESTRO ASSOLUTO dei maestri.
E, intanto, quanti continuano a sparare c… su Jimi Hendrix “primo della classe”, n. 1, “migliore di tutta la storia della terra”, ecc.!
Ma come si fa…!
Segovia, De Lucia, sono chitarristi classici che meritano una classifica a parte
Beh, se tu non sai di musica, non è certo colpa nostra. Documentati. Jimi non è un chitarrista. È il chitarrista!!
No. Sei tu che non sai di musica. Hendrix è il padre di tutti noi ma non è neppure un unghia del mignolo di un Blackmore, Rory Gallagher, Satriano, Steve Vai o Eddy Van Halen. Per non parlare di Malmeesten
Manca Blackmore e Roy Buchanan.
Come si fa a dimenticare Ritchie Blackmore???
Concordo in tutto, seppur ritengo non possa essere omesso Knopfler, Buckethead e Malmsteen
Avete lasciato fuori Angus Young….male!!
MICK TAYLOR dei Rolling Stone un chitarrista virtuoso ma molto sottovalutato
Non capiscono un cavolo
Ho visto delle parole agghiaccianti tipo Hendrix non è nemmeno un’unghia di Blackmore (da svenimento) Jimi che veramente ha cambiato il suono della chitarra elettrica con note che non trovi in nessun manuale di musica
Ma ci si può mai dimenticare di citare un Jeff Beck, per dirne uno?! O di un SRV, per dirne un altro?!
E non voglio mettere in mezzo il mio preferito, Mark Knopfler, per non essere di parte.
INFATTI
Rory Gallagher ce lo vogliamo mettere?
Classifica da incompetente , troppi virtuosi della chitarra non citati
E Rino Gaetano ?
Rino chi ?
perche mark knopfler non e su questa lista
Unisciti alla conversazione
Per me dovrebbe assolutamente stare tra i primi 10!
Dove lo vuoi mettere 😂
C’è anche un certo Pat Metheny…
Vero, lo vidi live negli anni 80…da brividi
Un genio. Un musicista non solo uno strumentista. Insieme al compianto Lyle Mays ha prodotto un sound che parte dal Jazz ed approda a tutte le etnie musicali, mai trattate con banalità.
Si è portato appresso l’appellativo di
” Commerciale”, ma quale Commerciale
un gigante.
Il genio, camaleontico e poliedrico con una tecnica irragiungibile
Ma scusate Blackmore dei Deep Purple ???
Si sono scordati di blackmore di steve morse (ma) sono pazzi?
Grandi assenti:
Frank Zappa ; Steve Ray Vaughan ; Steve Howe ; Steve Hachett ; Ritchie Blackmore ; Ritchi Kotzen ; Bob Fripp ; Alvin Lee ; Frank Marino ; Jeff Beck ; Pat Matheny ; Pete Townshead ; Franco Mussida ; Carlos Santana .
Pat Martino nessuno lo conosce?
C’è un personaggio che vi invito a conoscere: Francesco Buzzurro.
Poi magari John Mc laughlin
Mark Knopfler tra i primi.
malmsteen’s ??
Ma scusate e John Mclaughlin ?
Unisciti alla conversazione…e malmesten ? lui e’ il migliore , ma chi l’ha fatta questa classifica uno che di musica non capisce nulla?
E Paco De Lucia?
Bravo Mauro, condivido in pieno!
ma JOE PERRY degli aerosmith dove lo piazzate?
dov’è les paul
Il più grande chitarrista al mondo (da quando questo strumento è nato), è il fantastico George Benson. I 5 migliori chitarristi del pianeta terra sono . : (1) George Benson, (2) Carlos Santana, (3) Pat Metheny, (4) B. B. King, (5) Brian May . Tra i primi 20 al mondo entrano con merito Alberto Radius e Pino Daniele.
Il piu’ grande chitarrista di tutti i tempi è George Benson (l uomo che ha fatto parlare la chitarra)
Mancano parecchi chitarristi molto più talentuosi, per fare un nome.. un certo Yngwie Malmsteen
Ma Angus degli ac/dc dove lo mettiamo?
Un grandissimo chitarrista, è Paul Weller (ex Style Council)
Ritchie Blackmore Dimenticatoio ?
bella classifica,Tutti chitarristi alquanto apprezzabili, ma in che modo è stilata?secondo i successi? secondo le epoche?.. non riesco comprenderlo Perché mancano chitarristi attuali nettamente superiori come Paul Gilbert, John Petrucci, Steve Vai, Blacmoore, Joe Satrinani, Al di Meola…. e si può continuare. Questi chitarristi attualmente secondo il mio modesto parere da chitarrista solista è che sono considerati i migliori al mondo contemporanei.
Scusate ma Brian May???
Frusciante Mark Knopfeld Al Di Meola Angus Zappa
Pete Townshend
Steve Howe
Robert Fripp
Adrian Belew
Adam Jones
Ritchie Blackmore
Al di Meola
Paco de Lucia
John McLaughlin
Etc etc
Grazie mille per aver citato steve howe sembra che se lo siano dimenticato
Comunque ne approfitto per citare
Mike oldfield..come melodista fuoriclasse nn parlo di tecnica
Mark knopfler…per il suono e l’anima romantica
Peter banks …chitarrista progressiv 100%
E ne avrei altri nn certo per velocità o funnamboliche performance ma per avere qualcosa che si chiama anima
E Non dimentichiamo t ommy emmanuel
Mick Jones dei Clash, ve lo siete dimenticato
Dov’è bryan May il chitarrista dei queen?
A parte che è scritto sbagliato
Non menzionare Mark knopfler penso sia una bestemmia….
Esatto,un immenso Mark Knopfler,
come si fa a non nominare Johnny Winter?? DOCUMENTATEVI
Grandissimo J. Winther, io credo che questa classifica sia una buona cosa perché ha scatenato una classifica ca molto più lunga di tantissimi grandi chitarristi che tutti noi conosciamo bene, ad esempio un grandissimo non menzionato è Steve Howe degli Yes, anche lui un virtuoso, tutti quelli che avete menzionato chi in genere, chi nell’altro sono eccezionali chitarristi. Ovviamente sono tutti una spanna sotto il chitarrista dei Maneskin
george harrison. impossibile non metterlo
Pete Townsend… Grave dimenticanza…
Il num,ero 1 è Mark knopfler ascoltate……….
prima di nominare Mark Knopfler ascolta J.J. Cale e poi ne riparliamo … parlate con cognizione di causa
Sono totalmente d’accordo. Tanti purtroppo non conoscono il mondo della musica. JJ Cale è stato un genio, il vero ispiratore di M. Knopfler.
jason becker, jimmy page, brian may ad esempio, non li calcola nessuno??
Dov’è brian may?
Scusate ma avete dimenticato Brian May?!
bobby solo
Scusate ma Brian May? Dovrebbe stare dietro solo a Hendrix
Francamente come si possa annoverare Eric Clapton, jimi Paige e non blackmore non capisco non vi seguirò piu’
Chiedo scusa ma Richard white dei pink Floyd chi sarebbe?
Tastierista. Si scrive wright
Kurt Cobain… 4 accordi e ha sconvolto il mondo
ma che c’entra, era un cantautore incredibile ma un chitarrista tecnicamente molto scarso, non può stare dentro questa lista nonostante abbia avuto ottime idee
Scusa lo zio ma STEVE VAI andò l’hai mis….
Speravo di trovare anche Brian May
Mark knofler sveglia il migiore
ascolta J.J. Cale e poi ne riparliamo il tuo Mark Knopfler non ha fatto che imitare lui… prima di parlare a caso documentati ma sopratutto ascolta
Frusciante. Lui è uscito ma è sempre lì. Presente. Unico
Bhe.. questa classifica è un po’ troppo lacunosa. Non si tratta di discutere se uno va messo primo o dopo un altro… Semplicemente manca STIVIE RAY VAUGHAN.
Semplicemente impossibile.
Robert Johnson è “il mito”…
Clapton e BB King ci stanno alla grande
Ma SRV sta obbligatoriamente con loro.
Un po’ sopra… Un po’ sotto… Si può discutere.
Ma assente è inammissibile
Finalmente qualcuno ha citato Ray Vaughan. Poi il grandissimo Mark Freuder Knopfler, il fondatore dei queen May e come dimenticare Gilmour… quest’ultimo ha fatto sognare la gente ad orecchie aperte ai live. Sono d’accordo invece su Hendrix e Van Halen, ovviamente.
Ok.. Sarò di parte ma non inserire nella lista Mark knopfler secondo me è una bestemmia.. Secondo me è troppo sottovalutato..
Knoplfer è indubbiamente uno dei migliori al mondo.
Non credo molto alle classifiche in genere anche perché ci sono troppi musicisti da citare. Certo alcuni sono imprescindibili come Hendrix, comunque questa lista è un pò diversa dalle solite e ho apprezzato molto la descrizione dei talenti di ognuno dei chitarristi. Di solito non si entra nei particolari tecnici e invece in questo caso l’autore lo ha fatto. Quindi interessante da leggere.
Ritchie Blackmore por Dios!!!
Incredibilmente nella classifica manca il migliore di tutti che è il fantastico George Benson (grave errore) . Altri chitarristi che meritano di stare tra i primi 10 e 20 della classifica generale, sono : José Feliciano, Vladimir Cetkar, Pat Metheny, Ronny Jordan, Norman Brown, Jonathan Butler, Pino Daniele, Paco de Lucia e Alberto Radius
Malmsteen?
Mancano sicuramente tanti Grandi ma G. Benson e M, Knopfler non possono mancare nei top 10!
Nessuno nelle conversazioni ha citato Dody Battaglia,considerato tra i più talentuosi in europa?
Mark Knopfler è il n. 1
e non sono di parte
Grazie
Ritchie blackmore e lo svedese ?
Questa lista ë stata effettuata da dilettanti
Approvo anch’io: soprattutto su Blackmore, coevo di Hendrix, eppure incontrovertibilmente e immensamente più bravo e migliore anche come compositore, rispetto a Hendrix.
Almeno, questo è il mio parere…
Molto modesto, invero
e queto lo avete propio dimentiacto, chi ha fatto questa classifica? acdc Angus Young
vorrei ricordare Chris Rea…..che non mi sembra proprio l’ultimo arrivato, anzi…..se non lo conoscete provate ad ascoltarlo….i suoi pezzi se li scrive lui.
Avete dimenticato Alan Sorrenti?
E’ bravo chi ti emoziona…..ma l’emozione è un attimo fuggente !!! TUTTI BRAVI quando ti emozionano !!! W la MUSICA
Manca il più grande di tutti….Frank Zappa meglio cosi almeno rimane per molti ma non per tutti
…..Adoro..la..MUSICA…e..il..Suono..Della…Chitarra..mi..prende..l’anima…
Avrei messo Mark Knopfler e Duane Allman. Però bella classifica.
Tommy emmanuel ragazzi
Come molti hanno già indirettamente segnalato, la precedente classifica è baricentrata SOLO sul mondo AngloAmericano… E’ una visione troppo parziale. Io segnalerei il grande Toquinho.
e Ritchie Blackmore? …mah…inaudito !
Si tratta dei migliori chitarristi del genere rock-blues, ma la chitarra si suona anche in altri generi, non credo che questi chitarristi sarebbero riusciti a suonare in modo soddisfacente pezzi di genere classico, jazz, fingerstyle, ecc.
Giusto. Altrimenti avremmo trovato anche Sabicas
Ti sei dimenticato il miglior chitarrista di tutti i tempi: Wes Montgomery
Pino Daniele?
Comunque bellissima classifica
Tutti grandi chitarristi, ma non puoi menzionare in questa classifica Keith Richards, Kirk Hammett, Tom Morello, Slash, Steve Lukather, per carità tanto di cappello ad ognuno di questi bravissimi artisti. Ma non si possono dimenticare nomi come:
Ritchie Blackmore
Tony Iommi
Mark Knopfler
Brian May
Al di Meola
George Benson
Joe Satriani
sono superiori ai nomi che ho citato prima
e allo stesso livello degli altri in classifica che condivido
a questo punto per citare l’Italia aggiungerei anche un certo sig. Dodi Battaglia
Grazie per le aggiunte Nico. Effettivamente un articolo non è sufficiente per citare tutti i grandi!
Va bene che sono opinioni del tutto personali e che distinguere dove finisca la terra di Dio e cominci quella di Hendrix non è materia di facile discussione così come non ritengo giusto che si giudichi un musicista dai trascorsi… che ci fa Richards nei primi 50 della storia? idem per Van Halen o per Gilmoure nei 25? Dov’è lo storico chitarrista dei Fletwood? e Blackmore?
Che strumento suonano Metheny e MacLaughlin?
Allora dovresti iniziare col dire che questa è la TUA classifica perchè se è vero che Gary Moore ha riportato in vita il blues e davvero suonava da Dio(posto gia occupato) non lo puoi mettere laggiù.
Saluti.
Credo che quando si parla di chitarristi elettrici, prima devi scrivere Jeff Beck, poi tutti gli altri, perché dopo Hendrix è lui il vero pioniere della chitarra elettrica.
Non direi: “dopo Hendrix”, bensì, al contrario: “prima di Hendrix”.
Jeff Beck era geniale, sperimentatore, precursore, e ottimo tecnico, per l’epoca.
Mai sentito parlare di un certo Buckethead?
Jeff BecK è indiscutibilmente di gran lunga superiore . Vi sono tanti altri chitarristi superiori a J.Hendrix
e steve hackett?
Bravo Dany, grandissimo chitarrista molto sottovalutato!
Mira lo que decían Eric y Keith,de Paco de Lucia.
Un saludo.Y salud
Affermare che Hendrix sia il miglior chitarrista di tutti i tempi, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO, purtroppo, mi fa venire da piangere… o forse da ridere (dipende dai punti di vista).
Hai dimenticato decine e decine di veri geni e abilissimi virtuosi della chitarra, il cui elenco non rientrerebbero in una enciclopedia.
Ma la cosa più importante è che: il cosiddetto “migliore! non esiste; c’è sempre qualcuno più bravo o più geniale, anche tra i trapassati (e dimentichi che i gusti personali influenzano enormemente il giudizio che ti fai su un musicista: perché dovrei rifiutare il giudizio di uno che ritiene Paco De Lucia o Allan Holldsworth i (suoi) “migliori?
Certamente, almeno a me, sentire affermare che Hendrix era (ed è! tuttora), il miglior chitarrista di tutti i tempi, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO, mi induce a mettermi a piangere… o forse a ridere (dipende dalla prospettiva da cui si focalizza).
Non c’è buona tecnica senza buona musica (composizione); così come non c’è una buona creatività compositiva senza (almeno) una mediocre o sufficiente competenza tecnica.
Ma i gusti e le predisposizioni per uno o più generi musicali sono indiscutibili: ognuno ha il diritto di preferire chi vuole, ovviamente (sia genere che chitarrista).
Ma mi spiegate per quale motivo dovrei rigettare come valido il giudizio di chiunque apprezzi o adori, tanto per fare un esempio, Paco de Lucia oppure Allan Holdsworth, o, ancora, Robert Fripp, come dei veri giganti della genialità (sia nella creatività musicale sia nell’abilità tecnica?).
Per chiarire meglio, intendo dire: perché, o sulla base di quali competenze abilità, ispirazioni, qualità creative ecc., dovrei porre Hendrix come “migliore” di qualsiasi delle decine (o centinaia) di chitarristi talentuosi, geniali, sperimentali o anche acrobatici (con ispirazione e sentimento, come John Mc Laughlin, ad es., o Buddy Guy, o chiunque si voglia), che dagli anni 40 ad oggi sono esistiti o esistono ancora?
Lo apprezzo senz’altro Dany! Veramente bravo e melodioso…
Mi dispiace non vedere in classifica STEVE HACHETT
Steve Hachett è un chitarrista dal tocco raffinato, preciso, le sue chitarre incredibili e la sua tecnica esaltano gli armonici naturali. Grandissimo compositore .
Dopo Jimi Hendrix, per me in assoluto miglior chitarrista ancora attuale al mondo, anche se ci ha lasciati, Jimmi Page, Eric Clapton il mio preferito è Slash. Il ragazzone ne ha fatta di strada e anche se la rivista Rolling Stone lo declassifica al 65 posto, per me ora che è maturato pienamente lo metto al 4° posto, senza togliere nulla a personaggi come Eddie Van Halen, B.B king, David Gilmour, Santana ecc ecc. Tutti grandi e ce ne sono molti altri come anche Angus Young che per me è un’altro re della chitarra. Che dire Jimi Hendrix Rimane e rimarrà sempre il primo in assoluto, ma a me Slash fa davvero impazzire, come tanti che ho citato e non. Come fare una classifica con dei king della chitarra come loro? Logicamente Hendrix, Clapton e Jimmy Page sono divini e si guadagnano 1°,2° e 3° posto, Slash a mio parere è passato al 4°. Questione di gusti, ma con degli idoli così e ce ne sono molti altri, ricordiamoci anche Frank Zappa; non si può stilare una lista in numeri tranne per Jimi Hendrix che se fosse ancora vivo,sarebbe ancora in assoluto il Maestro mancino autodidatta☀️
Impossibile fare classifiche, ma se proprio le si vogliono fare vanno fatte per generi musicali.
Non si può omettere Blackmore
In queste “classifiche” viene sempre trascurato Rory Gallagher,un grandissimo
Come si fa’ a non citare il miglior chitarrista Rock che sia mai esistito ? Ritchie Blackmore , autore della piu’ famosa canzone del rock ” smoke on the water ” ?
scusate tutti ma secondo me che commenta non conosce la chitarra. Chi la conosce , anche solo un po’, non può non riconosce che Paco de Lucia é una spanna sopra a tutti gli altri qui nominati. Andate a vedere quello che fa con la mano destra. Gli altri sembrano principianti
Frank zappa? E soprattutto Gilmour va nei primi 10 senza dubbio
Confermo Frank Zappa. Il grande Jeff Beck. Non ho trovato menzione su chi ha fatto dimenticare Clapton, quando è uscito dai Bluesbreakers di John Mayall, e cioè l’immenso PETER GREEN (c’è Santana che lo ringrazia ancora).
Ma chi quel Gilmour modesto chitarrista pop che fa una nota ogni dieci minuti? Se rimani sveglio, forse…
Classifica accettabile ma in parte sbagliata a mio parere, leggo di Brain May ed è incredibile, veramente incredibile, un chitarrista medio cui Steve Howe nel disco dei Queen ha dovuto comporre un pezzo di bolero, poi suonarlo in registrazione per poi insegnargli come suonarlo , eppure continuo a vedere la sua presenza, diversamente da un chitarrista incredibile appunto come Steve Howe, l’assenza di quel maestro di chitarra Blues che è stato il grande Alvin Lee è addirittura fuori da ogni senso reale per chi sa solo strimpellarla una chitarra ma capisce ed ascolta e sa i passaggi di una sonata o assolo, davvero incredibile, in compenso ci troviamo Brian Mai e Keith Richard (questo fantastico alla Totò le Moko).
e Richard Benson…con un capollavoro come il brano “I NANI”.poraccio ,pace all’anima sua …perche’ non c’e ‘?
Mark knopfler al n. 1. Senza plettro suona solo lui FAVOLOSO
Come gia’ detto da alcuni Blakmore x me era da mettere nei primi ,ma il suo carattere un po’ difficile ha fatto si che addirittura Rolling Stone lo metesse al 55 posto. Non sono x niente d’accordo con la classifica di rolling stone perche’ x me il chitarista deve suonare melodie non solo fare delle cose particolari con la chitarra che poi non danno emozioni.Per esempio a me Jeff Beck x alcuni uno dei migliori non dice niente quello strimpellare la chitarra senza nessun riff o melodia particolare non dice niente.
La chitarra di John frusciante è poesia
Ho letto tutti i commenti di tutti, ma noto che nessuno, dico nessuno, ha votato il vero, unico, migliore ed eccellente chitarrista: Steve Vai, che, peraltro, ha insegnato a parecchi dei nomi sopra citati. Vi comportate come se l’ignoranza fosse un pregio. Bah
Dov’è Stevie Ray Vaughan? Io l’avrei messo secondo ma non metterlo proprio mi sembra eccessivo
Mancano i chitarristi di tanti altri generi musicali
Ritchie blackmoore
joe satriani & vai
andres segovia
paco de lucia
Allan Holdsworth
Jeff Beck
SRV
Frank Gambale
BB king
non necessariamente in questo ordine
kirk hammet e slash hanno definitivamente disintegrato la credibilità della classifica in modo irreversibile…
Mancano troppi ad es Steve Vai e Tony Iommi fenomeno heavy metal per il resto avete fatto un minestrone definire Richards (e non nominare appunto Vai é ridicolo) uno dei migliori é fuori luogo ricordate che ha potuto migliorarsi ( suonava male)solo con l’aiuto di Brian Jones
Grave mancanza che mi preme sottolineare: Stivie Ray Vaughan!
«Quando ho ascoltato per la prima volta Paco de Lucía, ho capito che non sapevo suonare la chitarra»
(Mark Knopfler, chitarrista dei Dire Straits)
Chi prima chi dopo ci sono quasi tutti .ma nn mettere Jeff Beck..mah.
Jeff Beck Pete Townshend Mike Bloomfield…..
Premessa>: le classifiche a questi livelli vogliono dire tutto e niente e, anzi, sono alquanto discutibili: era più bravo Virgilio o Ovidio? Ecco, siamo sullo stesso piano. Comunque, visto che sono qui, ecco quello che penso.
Non ci siamo! Mark Knopfler, se non lo vogliamo mettere al primo posto, ALMENO tra i primi 3. Ha uno stile unico che nessun altro ha saputo sviluppare, frutto di una combinazione tecnica (il finger-picking applicato all’elettrica) ed un genio creativo personale. Dal mio punto di vista, è uno dei pochi a riuscire a non annoiarmi dopo 2-3 minuti di assolo, anzi, andrei avanti ad ascoltarlo per ore. Poi, come ben detto, ci sono i testi: con e dopo i Dire Straits ha scritto autentici capolavori, in un inglese estremamente sofisticato ed elegante, con riferimenti storici e interpretabili su più livelli di lettura. Testi spesso intrisi di mistero, ricchi di immagini ardue. Roba fine! Io non riesco a disgiungere il chitarrista dall’artista sotto tutti i suoi aspetti; per cui, anche se basterebbe un suo assolo a metterlo in cima alla lista, io lo vedo tutto insieme, come compositore, interprete, musicista e scrittore. Qualche titolo da top ten (senza un’ordine): Private Investigation, Telegraph Road, Tunnel of Love, Brothers in Arms, e ovviamente Sultans of Swing (e sono stato stretto). Dopo di Dire Straits: Privateering, Madame Geneva’s… Meravigliose! Mark sa raccontare delle storie, il suo è uno storytelling di altissima fattura, vogliamo scherzare? E poi in lui è evidente la lezione del blues interiorizzata e rielaborata: la chitarra che parla, che racconta, come era per i vecchi bluesmen come Fred McDowell, Bukka White, che cantavano e facevano seguire al cantato il “racconto” dello strumento. Mark ha rielaborato questa cosa e anche il suo modo di cantare è un parlato che ricorda sotto molti aspetti la tradizione blues che a sua volta riprende la vecchia tradizione dei griot africani: si pensi a Sonny Boy Williamson II, un esempio fra tutti. E come per il blues, il solo non è mai fine a se stesso e debordante, ma funzionale e ciò che deve dire. Perfetto!
No, no, non ci siamo, tirate su Mark perché non metterlo tra i primi è davvero un insulto!
Scusate, vorrei dire anche la mia, Joe Satriani!!!
La compostezza, la classe di Paco de lucia non ha confronti.
Django Reinhardt…..sopra tutti.