L'istruzione non significa riempire un contenitore, bensì accendere un fuoco.

William Butler Yeats

Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado è molto delicato, e solitamente è proprio in questo importante frangente che iniziano a delinearsi le differenze nell'apprendimento. Se in quarta e quinta elementare non ci sono molte differenze tra gli studenti, tra la prima e la terza media, il rendimento scolastico degli studenti inizia a cambiare notevolmente.

school
Differenze di apprendimento

Il rapporto annuale Invalsi mostra grandi differenze di apprendimento sia su base geografica che su base individuale. La differenza nel rendimento scolastico, infatti, non dipende solo dalla zona in cui si vive, ma anche dalle condizioni psico-socio-economiche di ogni alunno. La pubblica istruzione cerca di colmare questo divario offrendo non solo libri gratuiti a chi ne ha più necessità, ma anche garantendo supporto agli alunni con bisogni educativi speciali (BES).

Un altro dato indicativo viene dalle rilevazioni PISA dell'OECD, secondo il quale gli studenti in Italia presentano un punteggio inferiore agli altri paesi nelle competenze di lettura e in quelle scientifiche, mentre in matematica sono in linea con gli standard internazionali.

Se sussistono difficoltà nella lettura e nella comprensione di testi scritti è dunque evidente che il livello di italiano dei ragazzi non sia abbastanza alto.

I programmi di prima media sono particolarmente articolati e ricchi: inglese, matematica, geografia, spagnolo, grammatica italiana, tecnologia, educazione civica, educazione motoria, religione, miusica... ma l'italioano presenta ancora le maggiori difficoltà per moltissimi studenti.

In questo articolo cercheremo di capire come fare per affrontare al meglio l'insegnamento della lingua italiana al primo anno delle medie in modo da evitare lacune che si trascinano fino alle superiori.

Ecco dunque alcuni consigli per prepararsi ad affrontare al meglio le discipline della I media in Italia!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Programma scolastico prima media: cosa si studia in prima media?

Stando ai risultati delle prove Invalsi di V elementare e di III media è ovvio che qualche nozione, di scienze o di italiano, si perde per strada.

Cosa si studia in prima media?

Probabilmente questo succede perché esiste una grande differenza tra le capacità richieste agli studenti di quinta elementare rispetto a quelle che devono acquisire i ragazzi di I media. In base ai programmi del Ministero per l'istruzione, l'università e la ricerca, Miur, gli alunni di I media devono approfondire la conoscenza della lingua italiana sviluppando  le competenze linguistiche propedeutiche ai corsi di italiano in seconda media.

Le quattro abilità linguistiche di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale e scritta sono alla base della programmazione annuale.

Gli obiettivi generali delle classi prime sono:

  • acquisire padronanza della lettura e della comprensione scritta
  • perfezionare l'espressione scritta e orale
  • conoscere la struttura grammaticale della lingua
  • avere una padronanza dell'ortografia

Rispetto alla V elementare, in I media l'alunno scopre altri elementi della lingua italiana: la punteggiatura e tutte le parti del discorso in grammatica, lo studio della storia e del contesto socio-culturale in cui sono nate le grandi opere letterarie, la produzione di diversi tipi di testo.

L'obiettivo principale del programma di I media è quello di consolidare le conoscenze apprese alla scuola primaria, mettendo l'accento sullo studio della lingua e acquisendo totale autonomia nella lettura e nella scrittura.

Ecco alcuni obiettivi specifici:

  • Leggere e comprendere testi scritti e orali di varia natura
  • Produrre testi scritti adatti al destinatario e allo scopo
  • Interagire in un dibattito in vari contesti
  • Interpretare testi letterari
  • Conoscere e applicare le strutture lessicali, morfologiche e lessico-sintattiche

In genere, delle sei ore settimanali di italiano, almeno tre ore sono dedicate all'insegnamento alla grammatica, mentre nelle restanti si studiano i testi narrativi e in particolare i testi epici.

Anche se in Italia questa materia ha un ruolo centrale nella didattica, ci sono anche altre discipline da studiare con un'orario scolastico suddiviso in questo modo:

MATERIAORE DEDICATE
matematica4 ore
italiano6 ore
inglese3 ore
scienze2 ore
storia2 ore
geografia2 ore
arte e immagine2 ore
tecnologia2 ore
educazione musicale2 ore
scienze motorie2 ore
religione 1 ora

Tutte queste discipline rendono il programma di I media abbastanza ambizioso per un bambino di 10-11 anni. I docenti cercano di mettere in campo le migliori risorse pedagogiche per portare i propri allievi alla riuscita scolastica. Non tutti, però, riescono ad acquisire le capacità decise dalla programmazione annuale per la scuola secondaria.

A questi studenti servirebbero quindi delle lezioni extra e un aiuto costante con i compiti: arte, storia, geografia, scienze, matematica, musica, arte, grammatica...i programmi delle medie sono complessi e ricchi, e le difficoltà per ogni alunno davvero tante!

Programma di italiano prima media: la risposta della scuola

Nonostante le intenzioni del Miur siano quelle di prevenire l'insuccesso scolastico degli studenti, molti alunni manifestano le maggiori difficoltà proprio negli anni di passaggio da un ciclo scolastico all'altro, quando cambia la programmazione ministeriale.

Per rispondere a questo fenomeno, alcuni istituti statali mettono in piedi un servizio di sostegno scolastico, sotto forma di corsi di recupero da svolgersi nei locali della scuola, di pomeriggio. Questi corsi vengono decisi dal consiglio di classe e si basano sulla disponibilità degli insegnanti e delle risorse della scuola.

Gli studenti che hanno il consenso dei genitori sono obbligati a seguire i corsi di recupero, ma in caso i genitori neghino il consenso, possono anche provvedere privatamente. Anche se è difficile che siano attivati per le scuole medie, i corsi di recupero fatti dagli istituti scolastici si svolgono sempre in gruppo e hanno una durata minima di 15 ore. Devono essere attivati alla fine del primo quadrimestre, per far recuperare le insufficienze in tempo, prima degli scrutini finali.

In realtà il Miur non esclude che ci siano dei corsi mirati per gli alunni con particolari difficoltà, anzi, si va nella direzione di cercare di prevenire l'insuccesso scolastico anche dando al possibilità agli studenti di frequentare uno o più corsi di recupero. Tuttavia il vero problema in questa situazione è la mancanza di risorse: molti istituti, soprattutto le scuole medie, tendono ad affidare ad associazioni o iniziative di volontariato la gestione del recupero scolastico per gli alunni. Insomma, la scuola ce la mette tutta, ma senza finanziamenti è difficile sostenere tutti gli studenti in difficoltà.

In questo senso potrebbe essere utile prendere lezioni private per prepararsi alle lezioni di italiano di terza! Rispondi con sincerità: quali sono le tue difficoltà: in grammatica, scienze o musica?

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Programma prima media: corsi ed esercizi di italiano online

Se non ci sono attività di recupero nelle scuole, si possono usare altri strumenti come un corso italiano online intensivo e di ripasso per recuperare le insufficienze. Per adattarsi ai ritmi più serrati della scuola media e riuscire a fare i compiti a casa serenamente, gli alunni possono rivolgersi al sostegno gratuito offerto in casa dai propri genitori.

In che modo? Grazie a internet!

Ci sono molte risorse didattiche per l'italiano che aiutano gli alunni delle medie a migliorare e sostengono i genitori nel difficile ruolo che svolgono nell'educazione dei propri figli. Fare degli esercizi online permette di allenarsi senza la pressione di un'interrogazione a scuola. A volte è proprio l'ansia per la verifica la peggior nemica degli studenti di prima media.

Alcune dritte per ricordare senza tensioni tutto quello che si è imparato in classe e prepararsi per affrontare gli esami di III media con serenità possono arrivare direttamente dalla rete.

Grazie ai siti per imparare l'italiano online o migliorare le proprie competenze si possono rivedere:

ARGOMENTO 
GrammaticaAnalisi grammaticale di un nome, i verbi, gli articoli, i pronomi, gli aggettivi qualificativi, il predicato nominale, la frase, le congiunzioni spazio-temporali, i complementi diretti e indiretti.
Coniugazioni I modi indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, gerundio e participio.
LessicoIl campo lessicale delle parole, il senso figurato, i sinonimi e gli omonimi.
Analisi testualeFigure di stile, generi letterari, registri.

Programma prima media: dove trovare il programma di italiano?

Ci sono molti siti che offrono mini lezioni di italiano gratuite da usare come schede di ripasso in versione pdf. Non potendoli citare tutti, eccone una piccola selezione (ciascun sito contienme informazioni utili e interessanti):

  • risorsedidattiche.net
  • youreducation.it
  • ciaomaestra.com
  • atuttascuola.it
  • italiano.rai.it
  • focusjunior.it

Esiste inoltre più di un sito specializzato nell'offerta di esercizi e di appunti di italiano messi online dagli studenti più grandi, o siti creati da maestri e professori che suddividono il materiale a seconda della classe in cui insegnano. Si possono scaricare le risorse sotto forma di pdf o svolgere gli esercizi direttamente online.

In alternativa ci sono anche i corsi di italiano a Firenze!

Non dimenticare che l'italiano è una materia fondamentale in tutte le programmazioni scolastiche e non solo. Con delle buone competenze linguistiche puoi comprendere testi di ogni argomento, dalla fisica all'arte, dalla storia alla geografia, dalla musica all'edicazione civica!

Lezioni private di italiano prima media

C'è un'altra soluzione all'insuccesso scolastico, l'ultima, non in ordine di importanza: prendere ripetizioni con un insegnante di italiano. Se si parla di sostegno scolastico a domicilio, a cosa si pensa immediatamente? Alla piattaforma per corsi privati Superprof!

Ci sono oltre 6.600 insegnanti di italiano su Superprof e sono disponibili a dare lezioni online e a domicilio in tutta Italia.

Gli insegnanti di italiano hanno profili ed esperienze diversi, e possono essere:

  • docenti di scuola
  • studenti universitari
  • professionisti della comunicazione e della scrittura
  • insegnanti in pensione

Attraverso le lezioni private di italiano l'alunno può lavorare in modo personalizzato sui propri punti deboli. I corsi individuali, poi, sono più flessibili, perchè possono essere svolti durante le vacanze scolastiche, di sera o nel weekend, e sono basati su programmi individualizzati, cuciti sulle esigenze di ciascun studente.

Una buona metodologia di sostegno applicata regolarmente permette allo studente di correggere i propri errori di ortografia attraverso esercizi mirati, imparare la consecutio temporum, risolvere i problemi di comprensione scritta e analisi del testo senza l'ansia spesso generata dagli esercizi svolti in classe.

Più di un alunno, infatti, nelle classi delle medie fatica a seguire il ritmo dei programmi ministeriali, e necessita di modalità individualizzate. Ogni materia, dalle scienze all'educazione motoria, passando per geografia, storia, musica e grammatica, tecnologia e inglese presenta difficoltà specifiche.

Alcuni studenti hanno bisogno di lavorare di più per assimilare gli elementi linguistici. A volte, è un po' come per un corso di musica, si va per ripetizione, suono, esercizio, spesso attraverso una parola o un'immagine efficace, capace di aprire un varco nell'apprendimento. I corsi privati permettono di supplire alle carenze del sistema scolastico e danno a ciascun alunno la possibilità di migliorare a proprio modo, facendo uso di programmi, esercizi e sistemi personalizzati. Grazie a tutte le analisi compiute dal docente private sulle difficoltà e sulle potenzialità dell'alunno è possibile compiere un piano di apprendimento efficace!

Si tratta dunque di un modo per approcciare serenamente la prima media ( ma anche alla seconda e alla terza!) e inserirsi con maggiore sicurezza in una scuola per grandi ... senza dare i numeri!

Grazie agli insegnanti privati il programma delle medie, le scienze (comprese quelle motorie!), l'arte, l'inglese, lo spagnolo, la musica, la matematica e la grammatica non avranno più alcun segreto per te! Scoprili su Superprof!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (16 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue