Chi di voi non ha ancora sentito parlare dell’immensa Muraglia Cinese che troneggia in Cina da oltre 2.000 anni? Questo incredibile monumento si chiama Chángchéng in Cinese (parliamo della romanizzazione del nome, ovviamente), che significa letteralmente «la lunga muraglia». Ed in effetti, lo sappiamo, la lunghezza non manca di certo a questa famosa costruzione!

La Muraglia Cinese è probabilmente la più celebre ed il più grande monumento costruito dal popolo cinese. D’altro canto, si tratta della maggiore opera, fra quelle umane, per quanto riguarda la superficie, la lunghezza e la massa totale!

Che la guardiamo in foto o coi nostri occhi, la Grande Muraglia finisce sempre per toglierci il fiato. Questo insieme di fortificazioni percorre migliaia di chilometri e manifesta fino a che punto i Cinesi sono organizzati, tenaci e grandissimi lavoratori.

Proprio come una testimonianza del tempo passato iscritta nella cultura cinese e, da oltre trent’anni, nella lista del patrimonio mondiale, la Grande Muraglia Cinese è uno dei monumenti più visitati al mondo e spiega in parte la popolarità de turismo in Cina.

Tramite noi di Superprof, quest’oggi, conoscerai in poco tempo tutti i dettagli relativi a questa meraviglia mondiale. Se stai progettando di recarti in Cina a fini turistici, di certo non potrai fare a meno di passare di fianco a questa costruzione mozzafiato.

Sei pronto allora? Stai prendendo le ultime lezioni di Cinese per poi recarti nel Paese della Grande Muraglia? Senti un po’ cosi ti consigliamo…

E tu, quali città della cina conosci?

I/Le migliori insegnanti di Cinese disponibili
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni di Cinese e storia della Grande Muraglia di Cina

Corso cinese: come e quando è stata costruita la Muraglia

L’obiettivo era quello di proteggere il neo nato Impero dagli altri popoli invasori.
La Muraglia è stata ordinata dal primo imperatore di Cina!

Una parte importante della storia della Cina riguarda direttamente la Grande Muraglia. La sua costruzione si svolge nel corso di due millenni. Ripartiamo dalla storia della costruzione, in ordine cronologico.

La storia inizia quando la Cina è una monarchia sotto il regno della Dinastia Zhou, i cui membri regnano dal 771 al 256 a.C. Tuttavia, la dinastia declina, con il gran vantaggio di diversi principi, che riusciranno a fare collassare il potere centrale.

E così inizia, a partire dalla fine del V secolo a. C. un periodo in cui diversi regni si fanno concorrenza per riuscire a controllare la Cina: è il periodo dei Regni combattenti, che si protrarrà fino al 221 a.C. In quest’epoca, ogni regno costruisce dei frammenti di Muraglia, per proteggersi dalle invasioni barbariche.

Questi diversi regni emergenti corrispondono a diverse dinastie:

  • Chu,
  • Han,
  • Qin,
  • Qi,
  • Zhao,
  • Yan,
  • Wei.

Le muraglie innalzate da tutti questi Stati sono piuttosto rudimentali: viene usata della terra ammassata, approfittando delle caratteristiche del suolo cinese (che fa in modo che la terra umida schiacciata divenga solida quasi quanto la pietra). In questo periodo si riesce a costruire facilmente un muro che duri secoli e secoli.

Nel 221 a. C., uno degli Stati riesce ad unificare tutti i Regni di Cina e fonda un Impero. La prima dinastia imperiale cinese è quindi quella dei Qin, a capo della quale sta l’Imperatore Shi Huang. È lui ad intraprendere le prime riforme e la costruzione di una muraglia. Dapprima al Nord, sfruttando parti di mura già presenti ad Ovest.

Una delle sole fonti storiografiche relative a questo periodo è quella dello Shiji di Sima Qian. Tuttavia, l’autore ci lascia ben poche informazioni che permettano di ricostruire la data esatta della edificazione della Grande Muraglia cinese. Sappiamo solo che 180 milioni d metri cubi di terra sono stati necessari per la costruzione.

Scopri come seguire un corso cinese milano!

Secondo una leggenda popolare, i corpi degli operai morti per l’eccesso di fatica fisica durante la costrizione sarebbero stati anch’essi usati come materiale di costruzione. Nella realtà, è piuttosto credibile che questi cadaveri siano stati semplicemente sepolti non lontano dalle mura!

Sulla Cina - come forse avrai già avuto modo di scoprire, andando a lezioni di Cinese con un esperto - da sempre circolano miti e leggende d’ogni sorta. Essi fanno del grande paese asiatico ancor più una vera e propria meta da visitare.

Chiedi conferma al tuo insegnante di Cinese o ai tuoi conoscenti di origine cinese, se ne hai.

La Grande Muraglia come strada di comunicazione e commerciale

La Dinastia che ha fatto seguito a quella dei Qin è la Dinastia degli Han, il cui Imperatore - Gaozu – salì al potere in Cina nel 202 a. C. La strategia adottata dagli Han è semplice: abbandonare la manutenzione della Muraglia e preferire un negoziato con gli invasori del Nord offrendo «regali diplomatici» …come ad esempio…delle donne.

Ciononostante, sotto il regno dell’Imperatore Wudi, la costruzione della Muraglia riprese, per due ragioni esatte:

  • Difendersi da una popolazione nomade del Nord della Cina (gli Xiongnu, contro i quali le offensive iniziarono nel 129 a. C. e terminarono con la vittoria degli Han nel 119 a.C.),
  • Stabilire una strada commerciale che divenne progressivamente la nota Via della Seta.

Se dovessimo riassumere le questioni relative all’utilità della Grande Muraglia Cinese nel corso della storia, potremmo dire che servì più che altro da strada per il trasporto, a fini commerciali, di uomini e merci, non da fortificazione difensiva, per quanto questo secondo aspetto fu comunque sempre presente. Se seguirai un corso di Cinese mandarino e storia della Cina antica scoprirai tutto questo ed altro ancora.

È semplice trovare un insegnante di cinese on line?

La fine della Dinastia Han, nel III secolo d.C., è segnata dal collasso della Cina e dalla su tripartizione in tre regni:

  • Il regno di Wei, a Nord,
  • Il regno di Wu, a Sud-Est,
  • Il regno di Shu, ad Ovest, nel bacino di Sichuan.

La manutenzione della Muraglia divenne poi più complessa e la sua utilità più contestabile. Tuttavia, alla fine del VI secolo d.C., sul finire del regno della Dinastia dei Wei del Nord, il progetto per la costruzione di una vera Muraglia tornò in auge, ma non fu poi mai eseguito.

Scopri come seguire un corso cinese roma!

Segui dei corsi di Cinese per sapere della nascita della Grande Muraglia

Scopri con un viaggio in Cina quali sono gli altri grandi monumenti dell’Impero Celeste.
La Grande Muraglia fa parte dei grandi monumenti della Cina, come la Città Proibita!

Bisognerà aspettare l’avvento della Dinastia dei Ming perché il progetto torni alla ribalta, ossia nel XIV secolo!

L’Impero è allora confrontato ad invasioni da parte di popolazioni diverse, tra cui quella dei Mongoli ed i Manchou. Per proteggersene, il governo cinese riprende la costruzione della muraglia, alla fine del XVI secolo. Il progetto è ricoprire di terra il muro, oltre che di nuovi mattini e tegole.

Il ruolo attribuito alla Muraglia, in quest’era, è solo difensivo. La potenza offensiva degli avversari era tale che i cinesi non ebbero altra scelta che quella di difendersi con il più grande muro possibile. E così, come afferma Sun Tzu ne L’Arte della Guerra:

Nella guerra, non è solo il numero dei combattenti a procurare un vantaggio sull’avversario. La potenza militare non è tutto.

Occorrerà un intero secolo, per la costruzione dell’edificio. Per riuscire nell’intento, circa dieci milioni di cinesi morirono durante la costruzione!

E così, la Grande Muraglia cinese nacque e rimase così come noi oggi la conosciamo. In seguito, essa fu abbandonata, non avendo più alcune reale funzione militare da svolgere. Solo il turismo mondiale la riportò in auge.

Un insegnante cinese per parlare della Grande Muraglia in termini geografici

Una taglia smisurata? Approfondisci con il tuo insegnante cinese

Entrambi hanno un certo fascino, ma molto diverso l’uno dall’altro. A te la scelta.
Preferisci l’architettura della metropoli di Pechino o lo stile della Grande Muraglia?

La Grande Muraglia Cinese è situata del Nord del Pese, visto che va dal Nord dell’agglomerato cinese di Pechino fino al deserto del Gobi. Questo muro fortificato misura dai 5 ai 7 metri di larghezza, per un’altezza che varia dai 5 ai 17 metri, a seconda dalla porzione considerata.

Essa percorre circa 6.700 chilometri. Tuttavia, gli studi compiuti attraverso l’uso del satellite hanno messo in evidenza che numerosi segmenti, che dovrebbero misurare all’incirca mille chilometri di lunghezza, sono ormai sprofondati sotto terra. Insomma, pare che la Grande muraglia Cinese fosse, in origine, ben più lunga di quanto noi non la conosciamo.

Oltre tutto, uno studio del 2008 ha rivalutato al lunghezza stimata della Grande Muraglia Cinese attorno agli 8.850 km. Questa nuova stima include le mura, le trincee e le barriere naturali (montagne o fiumi).

Più recentemente, lo studio del 2012 evidenzia che la muraglia doveva essere molto, ma molto più grande di quanto riusciamo a vedere e percepirne oggi. Attualmente, vediamo l’otto per cento del muro totale costruito dalla Dinastia cinese Ming. Insomma, la Grande Muraglia Cinese avrebbe avuto una lunghezza originale di circa 21 200 km!

Il tuo corso di Cinese per vedere la Muraglia dallo spazio!

Probabilmente avrai sentito dire che la Muraglia Cinese era visibile dalla Luna, tanta sarebbe stata la sua imponenza. Non è per niente vero. La muraglia misura semplicemente quanto un’autostrada fra le tante!

Tuttavia, questo dibattito torna spesso in circolo. In particolare, l’astronauta americano Eugene Cernan ha rivelato una foto scattata dallo spazio, ad un’altezza che è compresa tra i 160 ed i 320 km d’altitudine che mostrerebbe bene la Muraglia. Il punto è che, perché essa sia visibile, pare occorrano determinate condizioni: tempo sereno, sole ben basso consentono di vederne l’ombra sulla Terra.

Comunque sia, diciamo che dallo spazio è possibile fotografare la Muraglia, ma la cosa si deve più che altro al fatto di possedere, ormai, apparecchi fotografici piuttosto evoluti e stupefacenti. Non certamente all’occhio umano.

Discuti di ciò col tuo insegnante di Cinese, dai cui prendi lezioni di conversazione.

L’attrattiva turistica della Grande Muraglia!

Si tratta uno dei monumenti principali della Cina, anche se di certo non ne mancano altri, della stessa importanza.
Milioni di turisti ogni anno sono attratti dalla Grande Muraglia!

La Muraglia Cinese è ovviamente una della principali attrazioni turistiche del Paese e di tutta l’Asia. Tra 15 e 16 milioni di persone la visitano ogni anno. Ecco una lista dei luoghi più frequentati dai cinesi:

  • Badaling,
  • Mutianyu,
  • Xifengkou,
  • Simatai,
  • Jiayuguan.

Constatando quest’universale ammirazione nei confronti del monumento storico, il governo della Repubblica Popolare ha lanciato diversi progetti di restauro di tronchi di Muraglia. Tuttavia, degli aggiustamenti turistici minacciano addirittura la struttura della Grande Muraglia.

Che sia per ragioni storiche, per via delle sue proporzioni, per il folklore che vi si lega (pensiamo alle leggende che sono state create sulla Muraglia), per l’attrattiva turistica che essa rappresenta, la Grande Muraglia Cinese è in ogni caso uno dei maggiori monumenti della storia dell’umanità e spinge molti europei a richiedere un visto cinese.

Ed ecco perché moltissimi prendono lezioni di Cinese a Milano.

Se ti rechi in Cina, non perderti questo monumento. Superprof potrà aiutarti a preparare bene il tuo viaggio nell’Impero Celeste. Leggi tutti i nostri articoli in materia e cerca anche un insegnante di Cinese.

Ci vediamo ai piedi della Grande Muraglia Cinese!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura