Capitoli
Imparare la lingua cinese è una bella avventura!
Quali sono i motivi che spingono gli Italiani a prendere lezioni di cinese mandarino?
- Approfondire la conoscenza della cultura cinese
- Prepararsi per un soggiorno linguistico a Pechino
- Lavorare sul lessico prima di andare a lavorare a Shanghai
- Imparare la calligrafia cinese
- Sapere tutto sulla cucina cinese
Ci sono molti motivi culturali, scolastici o professionali che spingono sempre più Italiani a interessarsi alla seconda potenza mondiale e ai suoi 1.3 miliardi di locutori.
Oggi ci sono il 400% in più di studenti di cinese mandarino rispetto a 10 anni fa e sono sempre più giovani!
L'apprendimento del cinese è molto più semplice di quello che si può pensare.
Anche se una lingua neolatina come l'italiano ha davvero poco in comune con il mandarino, con un corso cinese uno studente può imparare rapidamente le basi della lingua e cavarsela all'orale.
Una questione a parte è la scrittura cinese che richiede allenamento e pratica. Se abiti a Roma e dintorni e vuoi imparare la lingua di Confucio ecco alcuni indirizzi utili a cui rivolgerti — e in alternativa, ricorda che puoi sempre provare un corso cinese online.
La comunità cinese a Roma
Dal viaggio di Marco Polo nell'anno 1271 non solo i cittadini della Repubblica di Venezia, ma tutti gli abitanti della penisola italica hanno avuto modo di scoprire le meraviglie della cultura cinese.
La seta, il tè, le spezie, la polvere da sparo, e sì, anche loro, i tanto amati spaghetti, hanno percorso la Via della seta fin dai tempi dei Romani e poi seguito la rotta della circumnavigazione dell'Africa per arrivare fino in Occidente.

Per vedere lo stanziamento stabile dei primi cinesi in Italia si è dovuto attendere quasi un altro millennio, con le prime migrazioni all'inizio del XX secolo.
In quel periodo i Cinesi furono reclutati in massa da Francia e Gran Bretagna per coprire la mancanza di manodopera durante la prima guerra mondiale. Al termine del conflitto la maggior parte dei lavoratori, che proveniva dallo Zhejiang, continuò a rimanere in Europa.
La prima città italiana a ospitare i lavoratori cinese fu Milano che a poco a poco li inserì nei laboratori tessili. Da lì, molti si aprirono la propria attività e si spostarono in altre regioni.
Negli anni '80 la politica di apertura all'emigrazione del presidente Deng Xiaoping portò a una vera ondata migratoria cinese nel Bel Paese che si è andata stabilizzando nel tempo.
Oggi la comunità cinese d'Italia conta 332 mila persone e si concentra sopratutto tra:
- Milano, 29 mila persone
- Prato, 20 mila
- Roma, 19 mila
- Torino 8 mila
- Firenze 6 mila
L'Esquilino è il quartiere romano dove i tanti negozi, ristoranti e magazzini segnalano la forte presenza cinese. Molte attività sono anche tra Pigneto, Prenestina e Casilina.
Scopri anche come imparare il cinese a Milano!
Seguire corsi di cinese nelle scuole romane
Imparare a parlare cinese nelle scuole superiori
Nell'ultimo decennio anche gli istituti superiori si sono aperti alla lingua cinese. Uno dei pionieri è stato proprio un istituto privato romano, il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, conosciuto per la sua apertura alle lingue straniere.
In genere, le lingue straniere studiate nei licei internazionali e linguistici sono:
- inglese
- francese
- spagnolo
- tedesco
Nel 2015, la situazione diventa più articolata visto che oltre 300 istituti italiani hanno aggiunto anche l'opzione cinese. Tra quelli romani segnaliamo:
- Convitto Nazionale, il cinese fa parte dell'indirizzo scientifico. Tutti gli studenti devono fare un periodo di studi in Cina.
- Istituto Visconti, un liceo paritario che offre la possibilità di studiare cinese come terza lingua.
C'è ancora molto da fare per lo studio della lingua cinese, soprattutto allargando l'offerta dei licei statali.
Lezione di cinese all'università
Dopo aver imparato il vocabolario cinese alle superiori e aver lavorato sull'espressione orale tramite la fonetica, puoi continuare il tuo viaggio alla scoperta della lingua degli Han studiando cinese mandarino all'università.
In quasi tutte le università pubbliche e private della capitale si trovano corsi di laurea per imparare il cinese:
- Corso di lingue e civiltà orientali, offerto dall'Università La Sapienza.
- Lingue e mediazione linguistico-culturale, dell'Università Roma Tre
- Corso di laurea magistrale in interpretariato e traduzione offerto dall'Università internazionale di Roma per preparare interpreti di conferenza, parlamentare o trattativa.
Questi sono solo alcuni degli esempi dell'insegnamento del cinese nelle università di Roma.
Per promuovere la ricchezza culturale della Cina, la Repubblica popolare cinese ha creato, dal 2004, diversi istituti pubblici in diverse città del mondo.
Sono gli Istituti Confucio che collaborano con scuole e università italiane che offrono corsi di cinese mandarino e rilasciano delle certificazioni linguistiche.

Perché non testare il tuo livello di cinese mandarino durante i tuoi studi universitari?
Potresti sostenere un esame di cinese, l'HSK, Hanyu Shuiping Kaoshi, attualmente l'unica certificazioni riconosciuta per dimostrare il tuo livello di cinese a livello internazionale.
È stato creato dal Ministero dell'Istruzione cinese e si ispira al celebre TOEFL inglese. L'obiettivo è testare le competenze linguistiche nella lingua più diffusa in Cina.
Grazie ai programmi di scambio universitari e alle borse di studio bilaterali Italia-Cina, puoi mettere alla prova il tuo cinese direttamente in un ateneo di Shanghai, Pechino o Shenzen.
Puoi sempre imparare il cinese a Napoli.
Le scuole di lingua della capitale
Ci sono diversi modi per imparare il cinese al di fuori del sistema scolastico.
Per esempio, molte scuole di lingua private della capitale hanno inserito il cinese tra le lingue di insegnamento.
Ci sono corsi intensivi, corsi serali, corsi di cinese in piccoli gruppi, lezioni di cinese mandarino per tutti i livelli e tenuti da insegnanti di cinese madrelingua.
- Livello principianti: si ha il primo contatto con il sistema fonetico pinyin, ossia i caratteri latini usati per scrivere le parole cinesi, la calligrafia cinese e la sillabazione.
- Livello intermedio: si migliora la pronuncia lavorando sui toni, il lessico, la grammatica e si familiarizza con la cultura tradizionale cinese.
- Livello avanzato: si perfeziona lingua attraverso la letteratura antica e moderna.
Se vuoi imparare una lingua che vive da oltre 6.000 anni in una scuola di lingua cinese, puoi rivolgerti a:
- Istituto Confucio, Corso Vittorio Emanuele II, 244
- Centro Linguistico Est Ovest, Via Nazionale 230
- Ding Li School, Scuola di Cinese, Via Montebello 17
Puoi trovare delle scuole di lingua che offrono corsi di cinese a Torino, se sei di zona.
Le associazioni che offrono un corso di cinese a Roma
Nella capitale ci sono un gran numero di associazioni che offrono corsi di cinese e molte altre attività culturali come pittura, Qi Gong, Taijiquan...
Sono centri aperti ad adulti e bambini e sono animati sia da professionisti laureati in cinese, da madrelingua cinese e da volontari e studenti universitari appassionati di Cina.

Tra le attività offerte dalle associazioni ci sono: corsi di cinese professionale, corsi di conversazione, espressione scritta, organizzazione di soggiorni linguistici. Le associazioni fanno sempre molta attenzione ad avvicinare le culture, oltre che a insegnare la lingua.
A Roma puoi rivolgerti ad associazioni come queste:
- Associazione Italia-Cina, si impegna fin dal 1962 per promuovere le relazioni Italia-Cina con corsi di lingua e cultura cinese, corsi di cucina e arti marziali, garantendo l'accesso a riviste e giornali in cinese.
- Il Mandarino, l'associazione di promozione sociale che fa da ponte tra la comunità cinese e cittadini romani offre corsi di italiano per cinesi e corsi di cinese per italiani.
- Asia Studies Group, è presente in diverse città italiane per promuovere le culture orientali. Offre corsi di cinese milano, viaggi di studio e tirocini presso aziende cinesi.
Ci sono molte associazioni che offrono lezioni di cinese a Firenze e Prato!
Insegnante cinese: dove trovare un docente a Roma
Anche se la lingua cinese è una lingua logica, intuitiva e sintetica, per avere delle buone basi linguistiche o per sviluppare le tue competenze non c'è cosa migliore che fare appello a un insegnante di cinese.
Non ci sono segreti, per conoscere una lingua straniera bisogna praticarla.
E' importante essere accompagnati da un insegnante di cinese che prepari per te un programma personalizzato.
Potresti prendere delle lezioni di cinese tramite una scuola di lingue. In questo caso l'insegnante viene mandato dalla scuola o dall'agenzia a casa tua, oppure frequenti una lezione individuale in sede a partire da 30€ l'ora.
C'è anche un'altra soluzione ed è prendere lezioni private di cinese tramite Superprof.
Cerchi un insegnante madrelingua cinese per migliorare la pronuncia e la comprensione orale?
Cerchi un insegnante laureato che ti aiuti a preparare l'esame HSK?
Oppure cerchi uno studente universitario che ti aiuti con i compiti di cinese al liceo?
Trovi 222 insegnanti di cinese su Supeprof, di cui 39 a Roma. Con loro puoi imparare le basi della lingua o migliorare il tuo livello a domicilio o a distanza, tramite la webcam.

Per una tariffa media di 16€ l'ora per Roma, puoi trovare l'insegnante più adatto a te.
Ogni anno sono sempre di più gli Italiani che imparano il cinese mandarino. Per scelta personale o perché spinti dai propri genitori, sono in cerca di uno strumento che cambi il loro futuro.
Scopri anche come trovare corsi di cinese a Bologna!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e