Puoi guardare un'immagine per una settimana e non pensarci più, oppure guardarla per un secondo e pensarci per tutta la vita! - Joan Miro

La professione di fotografo attira molte persone, ma come è possibile iniziare con o senza una formazione specifica, in questo universo che molti considerano chiuso e inaccessibile?

Si può riuscire a diventare un fotografo indipendente e vivere di questo bellissimo e stimolante mestiere?

Superprof può offrirti alcuni consigli utili!

Ecco come trovare corso di fotografia online!

I/Le migliori insegnanti di Fotografia disponibili
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (48 Commenti)
Sara
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (5 Commenti)
Andrea
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (23 Commenti)
Leonardo
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (163 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (25 Commenti)
Giulia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuela
5
5 (7 Commenti)
Manuela
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo roberto
5
5 (11 Commenti)
Paolo roberto
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Saverio
5
5 (7 Commenti)
Saverio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come si diventa fotografi? Iniziamo dagli strumenti di lavoro!

Per diventare un fotografo professionista è importante procurarsi strumenti di lavoro adeguati!
Per diventare un fotografo professionista è importante procurarsi strumenti di lavoro adeguati!

La fotografia è abbastanza facile una volta compresi alcuni principi di base legati alle gestione della luce e della velocità. Bisogna praticare tanto, esercitandosi con soggetti diversi e in situazioni sempre nuove! Ma per poter praticare al meglio è consigliabile procurarsi una buona attrezzatura fotografica.

Per quale ragione? Innanzitutto è utile possedere un buon apparecchio fotografico perché consente di essere più sicuri! Se infatti vuoi fare fotografie durante i matrimoni, potrebbe succedere che gli ospiti dispongano di fotocamere più sofisticate della tua, e questo potrebbe minare pesantemente la tua credibilità! Anche se nella maggior parte delle situazioni una fotocamera e un obiettivo saranno più che sufficienti per realizzare delle splendide foto grazie alla sensibilità e all’occhio del fotografo, ti sentirai molto più sicuro portando con te una strumentazione di livello professionale. È una questione di immagine e di presentazione!

Mettiti nei panni del cliente: se paghi un fotografo per le tue foto di matrimonio, ti aspetti che abbia una strumentazione migliore di Gino, quel tuo zio che ama fare le foto e ritoccarle al computer! Il tuo sogno è seguire un corso fotografia?

Per essere ben equipaggiati è importante avere una serie di importanti elementi base:

  • due reflex : se infatti a un matrimonio ti si dovesse rompere un apparecchio avresti a tua disposizione una fotocamera di riserva!
  • Una serie di buoni obiettivi, adatti agli scopi del tuo lavoro
  • Un flash esterno di buona qualità, strumento davvero insostituibile per ogni fotografo che si rispetti
  • Schede di memoria in numero sufficiente da poterle alternare senza doverle svuotare ogni volta: ti renderai conto del numero considerevole di scatti  che dovrai fare per ogni lavoro!
  • Una batteria di riserva (specialmente se si intende svolgere un lavoro impegnativo e piuttosto lungo in termini di tempo e di numero di foto da scattare
  • Una borsa capiente per tenere in sicurezza tutti i tuoi strumenti e poterli trasportare ovunque tu vada
  • Un treppiede indispensabile per poter eseguire delle lunghe pose

Devi pertanto tener presente che una semplice macchina fotografica non potrà renderti davvero un fotografo. Tuo grande alleato sarà indubbiamente l'hardware del computer, del quale non potrai in alcun modo fare a meno. Dopo che il fotografo esegue un servizio fotografico deve infatti dedicarsi alla postproduzione, ossia al fotoritocco. Ecco come imparare a fotografare animali.

Oggigiorno un fotografo deve conoscere almeno un programma professionale per modificare le foto, e il computer può rapidamente saturarsi di immagini. Sarà quindi molto importante procurarsi un PC con una buona scheda grafica e una serie di memorie esterne che ci permettano di evitare l’intasamento della memoria del computer. Quando infatti il repertorio fotografico inizierà ad ampliarsi il tuo PC inizierà a essere sovraccarico di foto, e questo causerà inevitabilmente l’allungamento dei tempi di caricamento delle immagini,e questo non potrà che farci perdere del tempo prezioso.

Un computer con una potente scheda grafica e una buona capacità di memoria è quindi uno strumento insostituibile per un fotografo professionista! Oltre a ciò è inoltre importante installare un software di elaborazione delle immagini, come Lightroom o Photoshop. Per migliorare la qualità del proprio lavoro ci si può inoltre procurare una sonda di calibrazione: niente infatti è più frustrante del lavorare su un'immagine, esserne orgoglioso e vederla stampata più chiara o più scura di quanto non apparisse sul rendering dello schermo! La sonda di calibrazione ci aiuta quindi a evitare questo inconveniente!

Bisogna inoltre trovare soluzioni efficaci per eseguire il backup di tutte le immagini realizzate per i tuoi clienti, suddividendole per periodi (per sei mesi o anche un anno. I sistemi per archiviare le foto sono molteplici:schede di memoria, hard disk esterni riposti in luoghi diversi in caso di disastri, cloud, etc. Ovviamente, in base ai tuoi obiettivi lavorativi e alla tua comodità, puoi acquistare attrezzature professionali degne di uno studio (fondali, coperte, accessori, ecc.).

Per diventare fotografi non necessariamente si deve conseguire un diploma! Come imparare la fotografia in modo professionale?

Trovare uno stile e un genere per diventare fotografo!

Se non ti interessa lavorare in uno studio fotografico devi ingegnarti a trovare delle strade alternative!
Se non ti interessa lavorare in uno studio fotografico devi trovare strade alternative!

Quando inizi a lavorare come fotografo professionista l'obiettivo è ovviamente riuscire a vivere degli introiti del tuo nuovo lavoro. È quindi perfettamente normale, soprattutto all’inizio, operare nel contesto della fotografia “familiare”, ossia fare foto durante i matrimoni, battesimi, di gravidanze, addii al celibato, comunioni, etc. Spesso però abbiamo bisogno di specializzarci in contesti più specifici e attirare i clienti e saperli conservare nel tempo.

Stai cercando un’università in cui studiare fotografia?

Ogni tanto riceverete richieste lontane dal vostro specifico, pertanto bisognerà imparare a rifiutare e a dire … no! Potrà sembrare strano ma se si intende creare un proprio mercato non si possono accettare proposte di qualunque tipo. Non è necessario rifiutare in modo maleducato le offerte per noi poco interessanti! Sarà sufficiente dire che non siamo disponibili e fornire eventualmente il contatto di un collega o di una collega la cui specialità è legata alla richiesta del cliente.

Questo è davvero un sistema efficace ed elegante per potersi svincolare da richieste che esulano dal nostro target d’elezione! Trovare la propria area di competenza è essenziale per riuscire a proporsi sul mercato adeguatamente. Ad esempio esistono professionisti che si occupano esclusivamente di foto legate  alla gravidanza e ai bambini con meno di quindici giorni!

Il tuo sogno è seguire un corso di fotografia?

La nicchia ti sembra essere troppo piccola? Eppure questo è ciò che viene definito “targeting” del proprio pubblico. Più sei specializzato, più è probabile che tu riesca a farcela a ottenere una buona realizzazione professionale! Stai attento però: essere specializzati in un campo non significa affatto che tu non possa dedicarti anche a fare qualcos'altro! Si può decidere di fare il fotografo part time e pubblicizzare la propria attività solo includendo questo aspetto della tua professionalità, tralasciando totalmente le eventuali altre professioni che contemporaneamente potresti star svolgendo! Si tratta di essere sottili e furbi!

Ecco come diventare maestri della fotografia.

 

Le competenze e le caratteristiche di un buon fotografo

Ogni occasione è buona per realizzare uno shooting fotografico!
Ogni occasione è buona per realizzare uno shooting fotografico!

Sia che tu abbia frequentato un corso di fotografia presso una scuola, sia che tu abbia svolto uno stage fotografico presso un’associazione o presso un’azienda, sia che tu ti sia molto allenato come fotografo autodidatta, è essenziale possedere alcune qualità e abilità di base per poter svolgere questo bellissimo mestiere! Abbiamo provato a elencare le principali:

  • Creatività e inventiva: senza voler scomodare i grandi fotografi del passato, ciò che rende un fotografo un vero professionista sono soprattutto la sua sensibilità e la sua personalità, le quali gli consentono di distinguersi dalla concorrenza. Deve essere infatti in grado di produrre e realizzare idee creative e saper trovare la migliore inquadratura, scegliere l'illuminazione perfetta, creare il setting appropriato, etc.
  • Capacità di comunicazione e relazione: le qualità relazionali sono essenziali in questa professione. Anche se vuoi essere un fotografo d'arte o un fotografo naturalista, dovrai comunicare, vendere il tuo lavoro e talvolta interagire con i tuoi modelli se sei un fotografo di moda o un fotografo di matrimoni
  • Capacità di adattamento: il fotografo deve essere in grado di adattarsi a tutte le situazioni, a tutte le richieste e a tutti gli eventuali pericoli e ostacoli del mestiere. Deve apersi circondare di persone di fiducia per le sue stampe fotografiche e per poter evolvere con serenità nel suo ambiente professionale
  • Pazienza e fiducia: a seconda della specializzazione, dovrai rimanere nello stesso luogo per un lungo periodo (foto di animali, fotografo per la stampa. Etc.), imparare a guidare le persone che non sono abituate a posare (fotografo di studio, fotografo di matrimoni, foto di nudo, etc.). La pazienza è una virtù molto importante in questa professione così come la diplomazia e la costruzione di un sentimento di fiducia nei propri clienti. Sii amichevole con i tuoi clienti in modo che si sentano a loro agio in posa davanti a te!
  • Aspirazione al progresso: sii curioso. Dai un'occhiata alle novità del settore in termini di materiale, modifica delle immagini, tecniche,etc. Non smettere mai di imparare a progredire, è la chiave del successo. Ecco tutti i consigli per diventare fotografi professionisti.

Imparare a vendersi:ecco il segreto di un buon fotografo!

Creare un sito web è un ottimo modo per promuoversi!
Creare un sito web è un ottimo modo per promuoversi!

Diventare un fotografo professionista significa anche sapere come vendersi per riuscire a trovare dei clienti.

La prima cosa da fare è trovare il tuo nome commerciale. Questo nome deve essere semplice: puoi anche utilizzare semplicemente il tuo nome di battesimo!

Non sei una società, non sei un'agenzia fotografica, non manderai uno dei tuoi fotografi a scattare foto in giro per te (magari non all’inizio, ecco!). Tu sei il fotografo, tu sei il marchio!

Secondo suggerimento: mostra il tuo lavoro! Crea un sito Web! Puoi anche dotarti di un portfoglio da mostrare ad alcuni clienti ma la maggior parte delle tue proprietà sono sul web. Coraggio, cosa stai aspettando?

 

Stai cercando qualche consiglio per trovare il tuo corso di fotografia?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.