A ben pensarci, questa domanda è probabilmente la più importante per chi vuole imparare l'inglese.

Ma è possibile quantificare quante ore di corso d'inglese bisogna fare per raggiungere questo obiettivo?

Vediamo insieme se riusciamo a estrapolare una stima del tempo necessario per apprendere l'inglese...

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (84 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (95 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (84 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (95 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Imparare l'inglese: attenzione alle bufale

Spesso, soprattutto in ambito professionale, si è costretti a praticare l'inglese. Può succedere da un momento all'altro, in occasione di una promozione o di una missione all'estero.

Problema: alcune persone non sono per niente abituate a parlare questa lingua, o lo sono molto poco.

Come si può fare allora? E quando si può imparare l'inglese? Possono bastare dei corsi inglese cagliari?

Scopri tutti i corsi di inglese online

Per cominciare, Superprof.it vuole dire a chi si pone questa domanda e ha questa necessità: fai attenzione. Attenzione alle truffe.

Coscienti di questa problematica e della voglia di molte persone d'imparare l'inglese, molte società e altri istituti privati si sono lanciati nei business dei corsi di lingua.

In particolare, molti propongono delle formule che spesso sembrano piuttosto attraenti promettendo di farti imparare l'inglese in qualche settimana.

Non sempre chi promette miglioramenti miracolosi in inglese è davvero affidabile!
Ti fidi di chi dice che puoi imparare l'inglese in 2 settimane?

A volte si legge persino: "imparare l'inglese in 2 o 3 mesi." E questo solo grazie a qualche ora di corso di inglese. Per farla breve, queste formule sono spesso delle bufale e servono solo a fare da slogan per attirare nuovi iscritti, anche grazie alle tariffe ribassate che fanno gola ai nuovi apprendisti.

Bisogna essere onesti su questa questione: non tutti partono dallo stesso livello. Alcuni hanno delle basi migliori di altri.

D'altronde, non tutti gli studenti hanno lo stesso grado di predisposizione per le lingue straniere. Se ci fosse la possibilità di scegliere un insegnante seguendo le tue esigenze specifiche, magari a due passi da casa tua, cosa faresti? Scopri l'offerta dei corsi inglese milano.

Quindi è praticamente impossibile affermare che l'inglese può essere imparato da tutti in un determinato lasso di tempo.

Eppure, se alla fine di uno di questi corsi ti lamenti del fatto che il tuo livello non è ancora soddisfacente, è possibile che in tutta risposta ti venga detto: "imparare l'inglese non necessariamente significa diventare bilingui." Questo tipo di formula non esita a giocare sulle parole.

Un ciclo scolastico completo ti permette di parlare inglese correntemente?

In media, i bambini cominciano a fare primi passi verso l'inglese a partire dai 6 anni. Dalla scuola primaria al diploma sono 12 anni di apprendimento.

L'insegnamento dell'inglese in questo periodo è di 1-2 ore a settimana ed è incentrato soprattutto sulle basi:

  • i tempi verbali
  • la grammatica
  • la traduzione dall'italiano all'inglese e viceversa
  • l'assimilazione di un certo vocabolario
  • la comprensione orale
  • l'espressione scritta e orale

L'insegnamento dell'inglese continua negli studi superiori ma non sempre viene approfondito, a meno che non si segua un percorso linguistico o un corso di laurea in Lingue straniere all'università.

Studi l'inglese a scuola per almeno 12 anni e non è detto che il tuo livello sia come quello di un bilingue, anzi.
Serve tempo per acquisire un perfetto accento British!

Dunque, mettiamo che, come molti altri studenti, tu prosegua con studi superiori e ti iscriva all'università. In media, diciamo che segui 17 anni di corsi d'inglese.

E' sufficiente per parlare questa lingua correntemente?

Dovrebbe essere così. O almeno è così in alcuni parsi europei. Pensiamo alla Germania o ai paesi nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca). Ma la situazione in Italia non è ancora molto positiva.

Una quindicina d'anni d'inglese nel sistema scolastico italiano non sono sufficienti. Questi anni possono comunque fornire un eccellente punto di partenza prima di andare all'estero...

La questione delle esperienze all'estero

Una volta che hai preso coscienza della situazione e per far "sbocciare" il bilingue inglese che c'è in te, sarebbe meglio andare all'estero e confrontarsi con gli anglofoni! Sarebbe un peccato non capitalizzare sulle basi che il sistema scolastico ti ha dato.

Andare all'estero è quindi la prossima tappa. L'estate è il momento migliore per imparare l'inglese.

E a questo proposito hai molte possibilità:

Trascorrere diversi mesi o anni nel Regno Unito

Non si sa ancora come si evolveranno i negoziati della Brexit, ma per il momento ai cittadini europei non sono stati posti limiti di tempo per rimanere nel Regno Unito. A seconda delle esperienze, una totale immersione in Inghilterra, Scozia, Irlanda o Galles, per 6-12 mesi, ti permetterà di avvicinarti al bilinguismo. Imparare l'inglese all'estero può essere la soluzione ideale.

Per farlo dovrai rispettare alcuni punti fermi:

  • trovare una sistemazione con degli anglofoni
Andare all'estero e vivere con degli anglofoni è uno dei capisaldi del miglioramento dell'inglese.
Sei pronto per dei coinquilini anglofoni?
  • avere una vita attiva in loco (uscire regolarmente, partire alla scoperta di nuovi posti...)
  • trovare un lavoro (avere intorno dei colleghi anglofoni e un manager innalzerà il tuo livello).
  • infine, trovare un amico o un'amica sul posto, non può che aiutarti alla grande!

Approfittare dell'ERASMUS e di altri programmi di scambio

Le università offrono il famoso programma ERASMUS per continuare gli studi in qualche altro paese europeo. Fai domanda per andare nel Regno Unito e rispetta i principi che abbiamo detto (evita di stare solo con gli Italiani!).

Le scuole superiori, i centri professionali e le università, danno ai loro studenti e allo staff la possibilità di passare un semestre o un anno all'estero con convenzioni particolari come l'Erasmus plus.

Con i programmi di scambio come l'Erasmus è possibile fare grandi passi avanti in inglese.
Sfrutta l'Erasmus per migliorare il tuo inglese!

Si tratta di un'ottima opportunità per imparare un inglese di livello superiore, più professionale.

Fare un tirocinio all'estero

Se esiste un modo che ti aiuterà a mettere il turbo al tuo inglese (conversazione in inglese) e ti avvicinerà al bilinguismo, è proprio un tirocinio all'estero.

Andando negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Canada o altri paesi anglofoni ti lancerai innanzitutto in una sfida complessa, ma comunque importante: quella di imparare l'inglese lavorativo.

Un inglese corposo, con i suoi diversi modi di dire, che non ti verrà mai insegnato nell'arco degli studi in Italia. Dovrai fare un'esperienza in prima persona per assimilarlo. E poi un tirocinio all'estero spesso implica l'assunzione di responsabilità decisamente più importanti della macchinetta del caffè o della fotocopiatrice. La tua produttività dovrà essere ai massimi livelli, a maggior ragione se dovrai parlare in inglese.

Ti dovrai adattare e immergere completamente. Al di là di questo, il tuo tirocinio ti porterà una schiera di colleghi e manager che ti gireranno intorno, anche al di fuori del lavoro. Avrai una vita sociale che in qualche modo ti aiuterà a diventare più fluente in inglese.

Un tirocinio all'estero circondati da colleghi e datori di lavoro anglofoni è l'ideale per innalzare il tuo livello d'inglese.
Hai mai pensato di fare uno stage all'estero in un paese anglofono?

Che duri 2, 6 mesi oppure un anno, lo stage è la spinta ultima che forse manca al tuo inglese! E se 2 mesi sembrano pochi per diventare bilingui o quasi, queste 8-10 settimane di tirocinio basteranno a farti fare qualche passo avanti. Se fai 6 mesi o un anno hai fatto bingo.

Fare una domanda di Working Holiday Visa per l'Australia o il Canada

Se è molto facile accedere al visto australiano per vacanze-lavoro (basta qualche ora, o pochi giorni), quello canadese invece si ottiene dopo molte settimane. Resta comunque accessibile.

Ma quello che bisogna sapere prima di tutto, è che questo programma permette da ormai molti anni a migliaia (milioni?) di giovani, in particolare Italiani, di passare qualche mese in questi paesi. Da 6 mesi a 2 anni per l'esattezza.

Ottenere un visto per praticare l'inglese in Australia o Canada è semplice e veloce.
E invece succede: il tuo inglese fa salti da canguro in Australia!

C'è abbastanza tempo per lavorare quindi, ma anche per conoscere molte persone, scoprire il paese e quindi imparare l'inglese in profondità.

Non è mai troppo tardi per imparare l'inglese! Ma non comincerai a sognare in inglese, almeno per i primi mesi.

Imparare l'inglese: che dicono gli studi?

E' possibile fissare una scadenza o almeno una forbice temporale per determinare in modo preciso quanto tempo è necessario per imparare l'inglese?

Tutto questo sembra difficile per le ragioni che abbiamo visto. Eppure degli studi che vengono da istituti molto prestigiosi hanno cercato di dare una risposta a questa domanda. Il Foreign Service Institute, istituto linguistico del Dipartimento di Stato americano, ha lanciato questa inchiesta.

Il ruolo del FSI è quello di insegnare le lingue straniere ai numerosi funzionari che lavorano per la diplomazia americana. Dal 1946 raggruppa circa 2.000 studenti l'anno offrendo loro un pannello di più di 60 lingue. I programmi prevedono 4 ore al giorno di lezioni di lingua collettive per 3 ore al giorno di lavoro autonomo.

Lì si che fanno le cose sul serio! Ebbene, grazie alla sua esperienza nell'ambito dell'insegnamento delle lingue straniere, il FSI ha calcolato che 23-24 settimane (circa 6 mesi), ossia da 575 a 600 ore, bastano per assimilare una lingua vicina alla propria lingua madre.

Questa resta una stima, certo. Bisogna anche dire che è stata fatta su alti funzionari che hanno alle spalle lunghi anni di studio. Ma è comunque una risposta molto interessante.

La costanza è la tua migliore amica

Ora che abbiamo visto diversi modi e tempistiche per imparare l'inglese, la questione per te è completare la tua formazione o mantenere viva la lingua. Non c'è niente di peggio del perdere quello che si è acquisito dal punto di vista professionale e intellettuale.

Dopo un'esperienza all'estero spesso si decide di rientrare in Italia. Da quel momento in poi il tuo inglese corre dei rischi.

Usa tutti i mezzi che hai a disposizione per non perdere ciò che hai imparato:

  • Fare dei corsi di conversazione in inglese
  • Frequentare posti della tua città dove ci sono anglofoni (associazioni, club, pub)
Per non perdere l'inglese appreso all'estero cerca posti frequentati da espatriati e turisti anglofoni nella tua città.
Non esitare ad andare al pub della tua città per mantenere vivo l'inglese!
  • Guardare film e serie TV in inglese
  • Viaggiare non appena ti è possibile. Come sai, l'inglese è parlato in tutto il mondo. Esplorando il pianeta e i suoi continenti sarai sempre portato a parlare inglese per comunicare. Ovviamente, andare in vacanza in un paese anglofono è ancora meglio.

Ti stai ancora chiedendo: Quanto ci vuole per imparare l'inglese?

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (84 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (95 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (84 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (95 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Imparare l'inglese rapidamente

Mettiamo che sei una persona che non ha il tempo di viaggiare, o comunque di assentarti per troppo tempo. Devi lavorare, non puoi saltare la scuola e le lezioni all'università, non puoi spostarti con tutta la famiglia e, soprattutto, non puoi aspettare fino all'estate.

Hai bisogno di imparare l'inglese subito!

Anche quando non hai molto tempo a disposizione, devi trovare il modo per imparare l'inglese rapidamente.
Non hai più scuse, devi imparare a parlare l'inglese e subito!

Cosa puoi fare per imparare l'inglese rapidamente?

Non devi proprio cominciare dall'alfabeto, a "the cat is on the table" ci arrivi. Ma se devi dire che il gatto sta per saltare giù dal tavolo, vai in confusione.

Vuol dire che ti serve un bel ripasso della grammatica inglese di base. Hai bisogno di avere gli elementi base per:

  • presentarti in inglese
  • dare informazioni personali
  • cavartela in diverse situazioni di viaggio, lavoro, svago
  • capire quando ti parlano i madrelingua inglese

E devi riuscire a farlo entro 1 mese!

Come dimostra lo studio del FSI americano avresti bisogno di uno studio intensivo per almeno 6 mesi prima di diventare fluente.

Se non hai troppe pretese e ti basta un'infarinatura per non fare scena muta alla conferenza internazionale di settore prevista per il prossimo mese puoi cercare di tamponare la situazione.

Per prima cosa, potresti farti un giro su Youtube.

Ci sono molti video e corsi di inglese per principianti che potrebbero darti l'infarinatura generale. Un corso molto seguito è il Beginners Level di English for You.

Se cerchi qualcosa di più specifico che si adatti al tuo lavoro puoi cercare English at Work della BBC. Sono dei video molto pratici su quello che potrebbe servirti in una situazione lavorativa tipo: da quando fai il colloquio di lavoro alla tua prima promozione.

Sul sito della BBC trovi tutte le lezioni.

Con i corsi adatti potrai imparare l'inglese lavorativo e non avere più difficoltà a farti capire.
Imparare l'inglese è fondamentale per il tuo lavoro!

Se quello che ti preoccupa di più è la pronuncia, puoi trovare molti video su come imparare a pronunciare le parole inglesi correttamente.

Ovviamente, non impari l'inglese guardando i video su Youtube e questo per due motivi principali:

  • ci sono troppi video tra cui scegliere, rischi di passare troppo tempo a cercare e meno a imparare;
  • i video sono incompleti, perché sono fatti per promuovere una scuola, un corso inglese online o a pagamento, un canale, non saranno mai esaustivi;
  • le lezioni potrebbero non essere adatte al tuo livello, a volte quelle per principianti sono troppo avanzate in realtà, oppure sono troppo scontate e noiose.

Per massimizzare Youtube ti conviene usarlo per risolvere dei dubbi, mettere una toppa prima di un colloquio in inglese.

Puoi usare i video per rivedere alcune tematiche specifiche legate all'uso dei tempi verbali, per esempio, oppure agli articoli, le preposizioni ecc. Cercare direttamente l'argomento che ti serve!

Per imparare l'inglese sul serio, senza muoverti dall'Italia, non c'è altro modo se non con un corso di inglese!

Seguire dei corsi di inglese

Puoi decidere di seguire un corso di inglese presso una scuola di lingue, fare un corso online oppure contattare un insegnante privato di inglese.

Ognuna di queste modalità ha dei punti di forza e di debolezza, vediamo quali sono.

Seguire un corso di inglese presso una scuola di lingue

In ogni città italiana ci sono molte scuole di lingua, semplici agenzie o enti di formazione che offrono svariati corsi di inglese. Lasciando perdere le scuole che promettono dei miracoli in breve tempo, imparare l'inglese con una scuola di lingue è senz'altro molto producente perché:

  • hai un programma e degli orari da rispettare, quindi se non vuoi perdere il tuo investimento sei costretto a frequentare;
  • puoi incontrare altre persone che, come te, hanno deciso di imparare l'inglese o migliorare il loro livello;
  • puoi verificare per tutta la durata del corso io tuoi progressi e chiedere consiglio all'insegnante.
Imparare l'inglese in una scuola di lingue ha diversi vantaggi, ma anche molti aspetti negativi.
Quali sono i pro e i contro delle scuole di lingua inglese?

Le scuole di lingua, però hanno anche qualche inconveniente:

  • alcune non sono proprio scuole di lingua, sono piuttosto agenzie che lasciano al singolo insegnante la responsabilità della lezione senza una vera metodologia studiata;
  • anche quando c'è una metodologia d'insegnamento ufficiale, potrebbe non essere adatta a te e al tuo modo di imparare e difficilmente ottieni un rimborso;
  • se hai molti impegni e orari particolari può essere difficile approfittare di tutte le ore che hai pagato perché non tutte le scuole ti permettono di recuperare le ore che salti;
  • i corsi di inglese sono piuttosto costosi perché le scuole hanno dei costi fissi oltre alla tariffa dell'insegnante e, inevitabilmente, il prezzo d'un'ora di lezione è più alto.

Per evitare di incorrere in alcuni di questi inconvenienti dovresti chiedere alla scuola che hai scelto di fare una lezione di prova per verificare se la metodologia è adatta a te e leggere molto attentamente prima di formare qualsiasi contratto dove sono stabilite le regole per la frequentazione dei corsi e il recupero delle ore.

I corsi hanno durata annuale, ma se devi imparare l'inglese rapidamente devi scegliere dei corsi intensivi e il costo, è scontato, è molto più alto.

Imparare l'inglese con un corso online

La realtà dell'e-learning negli Stati Uniti e nel resto del mondo è in costante crescita.

Dai MOOC, le forme di apprendimento online di massa organizzati dalle università, si è passati a un vero e proprio business dei corsi a distanza, tramite la rete. Udemy è una delle più grandi compagnie che offre corsi online.

Sono dei veri e propri corsi con un programma specifico, degli esercizi, dei livelli da passare e un diploma di fine corso. Un corso di inglese online ha diversi vantaggi:

  • il costo è infinitamente ridotto rispetto a un corso completo fatto in una scuola di lingue. Il motivo è molto semplice:lo stesso corso inglese catania per livelli intermedi, per esempio, può essere venduto a milioni di utenti della rete, quindi il prezzo per ogni singolo studente è davvero piccolo;
  • hai la possibilità di realizzare questi corsi in totale libertà perché sei tu che decidi quando accendere il computer o il tablet e seguire le lezioni;
  • i tuoi progressi vengono tracciati in modo automatico con test periodici e premi che ti incentivano a proseguire.

I corsi online hanno una funzione sociale molto importante perché permettono alla conoscenza di diffondersi ovunque e di essere accessibile a tutti.

Purtroppo ci sono anche degli inconvenienti:

  • dovendo adattarsi a un pubblico molto variegato i corsi di inglese online rischiano di essere piuttosto standardizzati, tutti uguali;
  • manca il contatto umano e l'esperienza di un insegnante che i premi e la correzione automatica di un computer non potranno mai sostituire;
  • come per i video, ci sono davvero tanti corsi online e, se il tuo livello d'inglese non è molto alto, potresti non essere in grado di selezionare il corso giusto per te.

Per sfruttare al massimo i corsi di inglese online potresti usarli in combinazione con le lezioni di inglese private o un corso presso una scuola di lingue.

Se cerchi un qualcosa che più si adatti alle tue esigenze evita di andare verso le multinazionali dell'e-learning.

Cerca piuttosto dei corsi online fatti da insegnanti o piccole scuole perché possono organizzare anche degli incontri live o puoi contattarli per avere dei chiarimenti sulle lezioni.

Imparare l'inglese con un insegnante privato

Sempre più professionisti e non solo i ragazzi delle scuole o dell'università si rivolgono a degli insegnanti privati per imparare l'inglese.

Gli obiettivi possono essere diversi: preparare un esame per la certificazione della lingua, fare un viaggio all'estero, imparare il linguaggio tecnico del proprio settore...

Cerca il tuo insegnante di inglese su Superprof, troverai il professionista più adatto a te.
Con un insegnante privato di inglese non smetti mai di imparare!

A scanso di equivoci, prendere lezioni di inglese non è sinonimo di ripetizioni.

A meno che tu non sia uno studente che ha bisogno di recuperare la materia scolastica, le lezioni di inglese sono dei veri e propri corsi che un insegnante professionista organizza in base alle tue esigenze.

Ecco alcuni dei vantaggi del prendere lezioni private di inglese:

  • il programma è assolutamente personalizzato e adatto alle tue esigenze di vita, studio, lavoro, svago ecc.
  • la metodologia è flessibile e si adatta al tuo modo di apprendere. Se i manuali di inglese non fanno per te, puoi provare con libri e materiali di tuo interesse come quelli di cinema, scienze, diritto, ingegneria, medicina, arte e farti un vocabolario adeguato;
  • anche gli orari e la cadenza delle lezioni sono flessibili, anche se un bravo insegnante saprà come darti continuità e invogliarti a seguire senza saltare le lezioni quando non è strettamente necessario;

Qualche inconveniente un insegnante privato ce l'ha:

  • se segui la lezione da solo, potresti sentire la necessità di confrontarti con altri studenti del tuo stesso livello;
  • se l'insegnante è assente, difficilmente potrà trovare un sostituto e dovrete rimandare la vostra lezione di inglese;
  • potresti assuefarti all'accento inglese o americano del tuo insegnante e avere difficoltà a capire altre pronunce.

Per avere il meglio da un corso inglese verona con un insegnante privato potresti proporgli di seguire delle lezioni in gruppo, se preferisci.

Potresti anche fissare un giorno alternativo per recuperare le lezioni di inglese e abbinare le sue lezioni ad altri corsi (corso inglese online), app per il cellulare, film in lingua originale ecc.

Lezioni inglese: come scegliere un buon insegnante privato

Perché i corsi d’inglese siano efficaci e per poter ridurre quindi il numero delle ore di lezione necessarie, devi scegliere un “buon” insegnante d’inglese. Per quanto, poi, il termine “buono” non sia proprio il più adatto.

La qualità di un insegnante dipende molto da criteri estremamente soggettivi che riguardano prevalentemente o esclusivamente lo studente. L’importante è trovare un insegnante in sintonia con l’allievo, che sappia adattarsi agli obiettivi di questi ed al suo modo di apprendere.

Come possiamo trovare un insegnante di inglese che ci soddisfi? Beh non è così difficile come si possa pensare, in realtà.

Per trovare l’insegnante d’inglese adatto all’allievo, ecco qualche consiglio pratico che ti permetterà di orientarti nella giungla di insegnanti a cui potresti trovarti di fronte!

Scegli un insegnante capace di adattarsi ai tuoi bisogni

Se vuoi apprendere il business english, ad esempio, scegli un insegnante che conosca un po’ i temi del business, della finanza e del mondo dell’impresa e comunque della professione che svolgi o che vorresti svolgere, in modo che l'insegnante in primis conosca terminologia e concetti propri del mestiere. Se invece sei più interessato alla letteratura cerca magari un insegnante di scuole superiori o qualcuno che sia laureato in lingue e letterature straniere.

IMPORTANTISSIMO: Non aver paura di dire al tuo insegnante quali sono le tue passioni, anzi rendile ben chiare perché in questo modo permetterai al tuo insegnante privato di creare veramente le condizioni per fare emergere le risposte adeguate ai tuoi bisogni. Magari vuoi imparare l'inglese per andare a lavorare all'estero in un'azienda agricola... senz'altro questo tipo di informazione potrà essere utile per esempio per lavorare su un tipo di vocabolario specifico che possa poi risultare utile nel tuo prossimo contesto lavorativo.

Ogni insegnante ha il suo metodo, non ne esiste uno uguale per tutti. Ecco perché è importante confrontarsi e capire se il metodo è quello più giusto per lo studente.
Il metodo pedagogico non è unico ma differisce da insegnante a insegnante.

Scegli un insegnante capace di adattarsi alla maniera di apprendere dell’allievo

Gli insegnanti d’inglese non hanno tutti lo stesso modo di lavorare, non usano tutti la stessa pedagogia. Conviene quindi che tu chieda delucidazioni, prima della lezione iniziale, su come il tuo professore intenda procedere. Se poi desideri che i tuoi bambini imparino l’inglese, meglio scegliere un insegnante abituato a interagire con bimbi della loro fascia d'età.

Questo è essenziale perché esistono metodologie di insegnamento diverse che dipendono molto dal target... magari un insegnante che ha sempre lavorato con adulti non sa bene relazionarsi con i bambini o magari non è interessato a farlo. In tal caso valuta tutti questi elementi!

Opta per un insegnante che parli solo inglese durante le lezioni

È il miglior modo di progredire, per quanto possa apparire difficile all’inizio, e anche faticoso. Il modo più veloce per imparare una lingua è immergersi davvero in essa... e avere un insegnante che parla sempre e solo quella lingua è davvero un grande aiuto. In questo senso il tuo insegnante ti porterà utilizzare davvero la lingua e a spezzare quel velo di vergogna che spesso abbiamo nel momento in cui sperimentiamo la messa in pratica di una nuova lingua. Per una o due ore il mondo come lo conosci non esisterà, per raccontarlo dovrai trovare parole tutte nuove.

Perciò non avere paura e buttati! Se non ti butti non ti puoi mettere alla prova e se non lo fai non capirai mai quali sono i tuoi punti deboli su cui puoi lavorare e certamente migliorare!

E ricorda che quando impariamo una nuova lingua esistono solo due tipi di allievi: gli autodidatti e i non didatti, perciò se vuoi imparare dovrai mettere tutto te stesso! In caso contrario, sarebbe un po' come andare in palestra con un personal trainer e poi far fare a lui gli esercizi al posto nostro... senz'altro un'opportunità che molti di noi coglierebbero al volo, ma che in realtà sul lungo periodo non può dare i risultati sperati!

Scegli un insegnante che sappia ascoltare

Scegli un insegnante che sia propenso all'ascolto, sappia cogliere dubbi e domande da parte dello studente, insomma capace di riadattare e riplasmare continuamente la propria lezione. Questo sarà necessario allo studente perché ognuno di noi ha le proprie difficoltà, le proprie esigenze, i propri punti di debolezza e quelli di forza, perciò non ha senso creare un programma standard a cui lo studente debba adattarsi.

Quando impariamo una lingua ci rendiamo presto conto che per alcuni di noi è difficile parlare, per altri scrivere, per altri ancora capire quello che dice qualcuno quando si tiene una conversazione a una velocità sostenuta...

Sulla base dei nostri problemi un insegnante privato di lingua saprà creare le attività più adatte per farci superare le nostre difficoltà o, se li abbiamo, addirittura i nostri blocchi.  Da questo punto di vista infatti dobbiamo ricordare che spesso le nostre difficoltà nell'apprendimento possono essere sì legate al nostro carattere e alla nostra attitudine, ma questi ultimi spesso sono anche influenzanti dalle passate esperienze di apprendimento.

L'insegnante privato deve sapersi adattare alle tue esigenze, parlare sempre e solo inglese e darti compiti da fare a casa!
Mi raccomando: scegli bene il tuo prof privato di inglese!

Scegli un insegnante che non trascuri alcun aspetto dell’inglese

Il tuo insegnante privato non dovrà trascurare alcun aspetto della lingua, ovvero dovrà farti esercitare al contempo sull’orale, lo scritto, la grammatica, il vocabolario, la coniugazione, etc. Devi sapere infatti che se, per esempio, ti devi preparare a un esame  di certificazione della lingua dovrai essere in grado di sviluppare aree di apprendimento molto diverse e complementari tra loro:

  • comprensione orale
  • comprensione scritta
  • produzione orale
  • produzione scritta

A questo punto, tutto dipende dai tuoi obiettivi iniziali: se prendi lezioni d’inglese per approfondire la grammatica, non criticherai l’insegnante per il fatto di non insistere sul vocabolario. Quest’ultimo potrebbe, infatti, non essere necessario a lavorare sulle aree di miglioramento di tuo interesse.

  • Scegli un insegnante privato che assegni esercizi da svolgere tra una lezione e l’altra d’inglese. Come vedremo, tutte le lezioni ma quelle di lingua in particolare, per essere efficaci, devono essere accompagnate da un lavoro metodico e regolare a casa.
  • Scegli un insegnante dal buon accento inglese. Ossia, un accento certamente non troppo all’italiana, ma al contempo comprensibile (specialmente se il livello base dello studente non è elevato).

Per trovare l’insegnante d’inglese che fa al caso tuo, puoi utilizzare piattaforme online che mettono in relazione alunni e insegnanti, proprio come fa Superprof. Sulla piattaforma troverai molti insegnanti disponibili a dare lezione in molte città d'Italia e anche online. Come vedrai, si tratta di profili molto diversi tra loro per esperienza professionale e curriculum studiorum. La vasta scelta tra gli iscritti alla piattaforma ti permetterà sicuramente di trovare quello che fa per te!

Studiare a casa è indispensabile

Anche con un ottimo insegnante, non si può progredire in fretta se non si corredano le lezioni private d’inglese con il lavoro personale da svolgere a casa. Tra una lezione e l’altra dovrai:

  • Ripassare quanto appreso con le lezioni private e, più ampiamente, rivedere quanto detto e appuntato durante gli incontri. Da cui l’importanza del prendere appunti durante ogni lezione in maniera chiara, senza errori (che vi portereste poi dietro anche in futuro) e con un certo metodo.
  • Svolgere gli esercizi che l’insegnante ti avrà assegnato dando ad ognuno di essi il tempo e lo spazio necessari per fare un lavoro che sia davvero utile.
  • Praticare l’inglese anche al di fuori del tempo delle lezioni (vedi sotto).
  • Dedicarti all’inglese per minimo 20 minuti al giorno (e non è la fine del mondo, 20 minuti è un tempo tutto sommato limitato ma che può davvero fare la differenza).

Per rendere l’impegno personale il più efficace possibile, l’insegnante ti darà consigli preziosi su 1/ Cosa esercitare a casa 2/ Come studiare. Ti diamo un consiglio anche noi: rifuggi gli insegnanti che non assegnano compiti a casa. Può sembrare una pacchia e sul breve termine può anche essere una ghiotta occasione per lavorare poco ma non sentirsi in colpa. Eppure, è con il lavoro a casa che consoliderai davvero le tue conoscenze... si tratta di una tappa obbligata da cui è impossibile scappare se si vogliono davvero mettere a frutto i soldi, il tempo e la fatica messi nel seguire un corso di inglese!

Lezioni inglese: consigli per farle fruttare al meglio

Ma veniamo alla spinosa questione relativa al numero di lezioni utili per imparare l'inglese.

Qui c'è una premessa da fare!

Più sarà alta la qualità delle lezioni impartite dal tuo insegnante, minore sarà il numero di ore necessarie per imparare l’inglese. Alla domanda su quante ore siano necessarie per poter parlare bene l’inglese si risponde dunque: tutto dipende dallo svolgimento del processo di apprendimento individuale e dalla qualità delle lezioni prese. Un “più” in termini di qualità comporta un “meno” in termini di quantità.

Se ci pensate, è stato così anche quando avete preso la patente: più concentrati si è alla guida, e più è in grado di affiancarci e incoraggiarci l'istruttore, e meno lezioni saranno necessarie prima di presentarsi al fatidico esame sotto gli occhi attenti dell'esaminatore.

Dunque, prendere lezioni di inglese è un po' come avere un personal trainer e un po' come prendere lezioni di scuola guida!

Per non perdere tempo e denaro nelle lezioni private d’inglese, ecco alcuni consigli pratici da seguire:

  • I primi due consigli sono già stati dati: trova un insegnante che possa entrare in sintonia con te e ti faccia lavorare molto anche a casa, tra una lezione e l'altra.
  • Impegnati nell'ambito della lingua orale al di fuori del quadro delle lezioni, chiacchierando con amici o parenti o - perché no - altri studenti che siano alla ricerca di interlocutori.
Una volta costruite le basi grammaticali e sintattiche, testa le tue conoscenze con un viaggio all'estero.
Un viaggio in Gran Bretagna per mettere a frutto quello che hai imparato!
  • Effettua un soggiorno linguistico in un paese anglofono: nulla è più efficace ed affascinante per imparare l’inglese che recarsi direttamente sul posto, respirare i profumi, vivere immersi nella realtà locale. Potrete imparare a prendere la parola nella lingua di Shakespeare direttamente a Stratford-Upon-Avon, cittadina nota in tutto il mondo proprio per aver dato i natali al poeta e drammaturgo.
  • Prendi appunti durante le lezioni, per non rischiare di dimenticare punti cruciali o consigli e raccomandazioni importanti elargite dall’insegnante.
  • Non esitare mai a porre domande all’insegnante durante la lezione se qualcosa non ti è chiaro (ma anche al di fuori delle lezioni, per esempio via mail). È lì per questo. Non importa se te lo ha già spiegato nove volte: se quel concetto continua a rimanere ostico e poco chiaro nella tua testa, il professore troverà nuove parole per spiegartelo anche la decima! Quello che devi sempre tenere bene a mente è che è meglio fermarsi subito su un punto poco chiaro, prima che la lacuna diventi incolmabile.
  • Guarda serie TV ma anche film in versione originale. A questo proposito, ti diamo un altro consiglio: comincia sempre da versioni originali, ma sottotitolate in italiano, poi passa alle versioni originali, ma sottotitolate questa volta… in inglese.
  • Ascolta musica in inglese, e stampa eventualmente le parole per tenerle sotto agli occhi e capire bene tutto quello che il cantante dice. Questo esercizio sarà utilissimo perché ti permetterà di ricordare a memoria alcune espressioni (nel dubbio, riuscirai a cantartele nella testa) ma anche di andare ai concerti dei tuoi artisti preferiti senza fingere di sapere le parole. Ci hai pensato?
  • Leggi libri in inglese. Comincia eventualmente da libri destinati ad un pubblico più giovane, che non contengano termini o giri di parole troppo complicati  (se sei fan di Harry Potter, ad esempio, potrai sicuramente cominciare da quello).
Per rinfrescare il tuo inglese, è consigliabile leggere libri, quotidiani e riviste in lingua originale.
Leggi libri e riviste in inglese.. è un ottimo esercizio!
  • Leggi giornali o riviste (sul web o cartacei) in inglese con regolarità. Questo ti servirà non solo per ampliare le tue conoscenze grammaticali e il tuo vocabolario, ma anche per tenerti continuamente aggiornato su espressioni nuove, fenomeni... insomma, sul mondo che ti circonda e che utilizza l'inglese per comunicare.

Quante lezioni private per parlare bene l’inglese ?

Alla fine, quante lezioni dovrai prevedere di seguire prima di riuscire a parlare bene inglese? Purtroppo, non vi sono risposte che valgano per tutti, perché occorre tenere presenti vari criteri, in particolare:

  • Il livello di partenza: è ovvio, ma lo ribadiamo. Per chi non ha mai studiato inglese e parte da zero ci vorranno più ore di quante ne servano se le basi sono già buone. È logico che sia così e che chi ha già seguito lezioni a scuola o in orario extrascolastico sia avvantaggiato. Tutto dipende dal livello di partenza.
  • Obiettivo: se si vuol divenire perfettamente bilingue partendo da un livello d’inglese da principiante, occorreranno più ore di quante ne servano se si sa già parlare inglese e si prendono lezioni di approfondimento o d’inglese degli affari. Ed anche questo è altrettanto logico.
  • Età e predisposizione: proprio così! La velocità di apprendimento dipende anche da questi fattori molto soggettivi. Alcuni studi dimostrano che i bambini sono in grado di imparare molte più cose rispetto ai grandi perché i loro cervelli sono ancora, in qualche modo, a uno stadio di formazione. A questa informazione possiamo aggiungere i risultati dello studio fatto negli Stati Uniti, l'Abecedarian Project, che da 45 anni segue un gruppo di 100 individui. Dallo studio emerge che "i primi anni di vita sono fondamentali per tanti diversi aspetti: emotivi, cognitivi, sociali. Si forma il legame di attaccamento con le figure significative, ci si apre al mondo e si è molto ricettivi" ma soprattutto che "quel che si impara prima dei cinque anni influenza il resto della vita". Dunque, se cercate lezioni di inglese non per voi ma per i vostri figli piccoli, sappiate che state facendo la cosa giusta. Tra qualche anno vi ringrazieranno perché l'avvicinamento a una cultura e a un linguaggio diverso dal loro aprirà sicuramente nuovi orizzonti davanti ai loro occhi.

Considerando tutte queste variabili, non si potrà quindi dire in partenza il numero medio di ore che serviranno per un apprendimento davvero efficace della lingua inglese tramite lezioni private. Non avrebbe senso fissare una durata che prescinda dalla vostra attitudine, il vostro livello attuale e quello a cui ambite alla fine del corso. La cosa sicura che vogliamo ribadire in questo articolo è questa: meglio lavorerai, con motivazione, concentrazione e quindi efficienza, minore sarà il numero di ore di lezione necessarie ad essere soddisfatto del tuo inglese.

Se non lavori al di fuori delle lezioni private perché pensi che basti quel tempo, se non investi del tempo personale perché sei pigro e preferisci una sessione di tv sul divano o una lezione di kick-boxing in palestra, sappi che rischi di prendere lezioni private per dieci anni senza ottenere risultati. Non stiamo esagerando. Lavora tra una lezione e l'altra, anche per poco tempo ma con regolarità... poi potrai svagarti facendo quello che più ti appassiona. Come in molte cose della vita, anche quando si parla di lezioni di inglese non è tanto la questione del “quanto” che conta, ma quella del “come” e, in modo incidentale, anche quella del “perché” (i tuoi obiettivi).

Non è mai troppo presto per avvicinarsi all'inglese, anzi: i bambini imparano molte più cose e molto più velocemente.
Imparare una nuova lingua con un insegnante privato è un gioco da... ragazzi!

Tieni conto, allo stesso tempo, che per esempio i corsi universitari prevedono annualmente un carico di ore pari a 80-120 ore di lezioni frontali, escludendo dunque le ore di studio individuale che come abbiamo già avuto modo di dire sono non solo importanti ma essenziali per progredire. Da questo punto di vista è bene magari fare un po' di esercizio tutti i giorni  per mantenere costantemente i progressi fatti.

Lezioni inglese: come trovare un insegnante privato online

Come abbiamo visto, ci sono molti modi per seguire con successo lezioni di inglese... alcuni effettivamente più di successo di altri! Se stai cercando un insegnante privato puoi provare a spulciare gli annunci sui giornali (di solito sono divisi per tema e una sezione è dedicata alle lezioni private) o nelle bacheche alla vecchia maniera, ma da oggi con Superprof  hai la possibilità di scegliere in un ampio database di insegnanti nella tua città disposti a darti lezioni di inglese. E potrai farlo direttamente da casa tua!

Su Superprof potrai selezionare la città in cui ti interessa trovare insegnanti di inglese e verificare le loro informazioni riguardanti:

  • i servizi offerti
  • il prezzo all'ora
  • la possibilità di spostarsi
  • la possibilità di tenere lezioni online
  • la possibilità di avere una prima lezione gratuita

Perché è importante avere a disposizione una lezione gratuita? Perché grazie a un primo incontro tu e l'insegnante avrete modo di entrare in contatto e di verificare:

  • qual è il tuo livello di partenza,
  • quali sono i tuoi obiettivi e le tue aspettative,
  • il metodo pedagogico adottato solitamente dal tuo insegnante (che potrà chiaramente essere modificato e adattato secondo necessità),
  • il carico di lavoro in termini di ore e di disponibilità di tempo.

Grazie a tutti  questi elementi il tuo insegnante sarà in grado di creare un corso su misura per te e di guidarti in un apprendimento personalizzato totalmente su misura.

A questi punti di forza si aggiunge quello dell'estrema comodità del non doversi spostare per prendere parte al corso. Pensa ai vantaggi di avere un insegnante che viene a casa tua. Oggi siamo immersi continuamente nel turbinio di impegni e corse quotidiane e viviamo nella costante ansia di non aver mai tempo per fare nulla... o almeno ci sembra che sia così. Chi ha voglia di tornare a casa dopo un giornata pesante in ufficio, attraversare la città in autobus o in coda in macchina ad ogni semaforo e magari immaginare di dover uscire dopo mezz'ora per andare a lezione di lingue? Dimentica tutto questo e non lasciarti sopraffare dalle questioni meramente logistiche! Perché in questo modo, scegliendo cioè di seguire lezioni private con un insegnante a domicilio, sarà l'insegnante a spostarsi da te senza che tu debba fare il minimo sforzo. Sarà lui ad adattarsi alle tue esigenze di tempo e non il contrario! Insomma, sembra proprio fantastico, no?

Se preferisci seguire lezioni in orari specifici o nel weekend senza che l'insegnante venga a casa tua, puoi anche valutare di seguire le lezioni direttamente online!
Hai mai valutato la possibilità di seguire lezioni direttamente online?

Come se non bastasse molti insegnanti offrono anche la possibilità di seguire lezioni online via Skype. Eh sì, ci avevi mai pensato? Puoi studiare e imparare inglese comodamente da casa tua senza neanche doverti preoccupare di non aver fatto le pulizie e di aver magari quel mezzo dito di polvere sul tavolo che diversamente ti metterebbe così in imbarazzo... ;)

Scherzi a parte, seguire le lezioni via Skype può essere un metodo veloce e utile per sveltire le procedure e rendere il tuo apprendimento adatto anche alle tue esigenze di tempo, perché ti permette di imparare veramente ovunque ti trovi. Ti basta avere una connessione e un pc e offre il vantaggio di poter dialogare davvero con l'insegnante, cosa che alcuni corsi online "frontali" non permettono.

Ora che sei pronto a prendere lezioni di inglese e che hai capito che solo nel corso del tempo e insieme al tuo mentore potrai valutare quante lezioni servono per migliorare davvero, non ti resta che scegliere l'insegnante più adatto alle tue esigenze e cominciare! Enjoy!

Quanto ai tempi, con un insegnante privato puoi seguire senza difficoltà corsi intensivi o prenderti tutto il tempo necessario per imparare l'inglese nel modo migliore.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,33 (6 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue