«Si viene accolti in base al proprio abito, riaccompagnati in base alle proprie facoltà intellettuali», proverbio russo

Che stiano per visitare Mosca o San Pietroburgo, per studiare in Russia o per scrivere ad un nativo russo, gli italiani dovranno passare obbligatoriamente dallo studio della lingua russa.

Ma la maggior parte degli italiani ha in realtà paura soprattutto della scrittura russa, il cui alfabeto cirillico parrebbe incomprensibile.

Rompiamo i pregiudizi!

In lingua russa, ogni lettera corrisponde ad un suono fonetico, come avviene in Italiano: la difficoltà è inferiore, rispetto a quella di lingue come il Cinese, il Giapponese, in cui i pittogrammi sono così numerosi che pochissimi nativi li conoscono tutti.

Invece, la scrittura russa può essere facilmente assimilata nel giro di pochi mesi, con una buona dose di motivazione ed un impegno regolare.

Scopri i nostri consigli per padroneggiare la scrittura cirillica!

I/Le migliori insegnanti di Russo disponibili
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Imparare l’alfabeto cirillico russo

Regole dell’alfabeto cirillico

Creato in Bulgaria alla fine del IX secolo, l’alfabeto cirillico conta 33 segni, ossia 7 lettere in più rispetto al nostro alfabeto latino.

Il cirillico non è appannaggio della sola Russia, ma di molti altri Paesi, di cui molti provenienti dall’ex URSS.
Eh già, molti Paesi dell’Unione Europea utilizzano l’alfabeto cirillico!

Il fatto di imparare l’alfabeto cirillico è certamente indispensabile per conoscere la lingua russa, ma non solo!

L’alfabeto cirillico si usa anche:

  • Nelle lingue slave (Ucraino, Serbo, Bulgaro …),
  • Nelle lingue turche (Uzbeko, Kazakho, Baskiro, Tataro …),
  • Nelle lingue degli Urali (Komi, Sami, Mari),
  • Nelle lingue mongole (Mongolo, Buriate, Kalmuk),
  • Nelle lingue iraniane (Kurdo, Tagiko, Osseto),
  • Nelle lingue romaniche (Romeno di Transnistria),
  • Nella lingua sino-tibetana (Dungano).

Imparare l’alfabeto cirillico può rivelarsi una vera e propria scommessa sul proprio futuro: lo studente di Russo potrà poi scoprire facilmente altre lingue europee. D’altra parte, l’alfabeto cirillico è il terzo alfabeto ufficiale dell’Unione Europea, insieme all’alfabeto latino e all’alfabeto greco.

Per quegli studenti in difficoltà con l’apprendimento dell’alfabeto russo, sappi che esso ha qualche similitudine con il nostro alfabeto italiano: oltre a comporsi di vocali e consonanti, proprio come il nostro, contiene in fatti sette lettere latine (A, E, 3, K, M, O, T).

I principianti di Russo devono al contempo memorizzare i segni ed anche (soprattutto) la pronuncia, tramite la trascrizione fonetica!

Ecco la lista dei segni da assimilare obbligatoriamente per perfezionarsi in Russo:

Lettera cirillica Pronuncia
А а /a/
Б б /b/
В в /v/
Г г /g/
Д д /d/
Е е /e/, /ɛ/
Ж ж /ʒ/
З з /z/
И и /i/
Й й /j/
К к /k/
Л л /l/, /ɫ/
М м /m/
Н н /n/
О о /o/
П п /p/
Р р /r/
С с /s/
Т т /t/
У у /u/
Ф ф /f/
Х х /h/
Ц ц /ʦ/
Ч ч /ʧ/
Ш ш /ʃ/
Щ щ /ʃt/
Ъ ъ /ə/, /ɤ/
Ь ь /ʲ/
Ю ю /ju/, /ʲu/
Я я /ja/, /ʲa/

La tabella sotto è classificata secondo l’ordine consigliato per imparare l’alfabeto russo: la cosa migliore è cominciare dalle lettere latine seguitando con le lettere greche, per poi aumentare la difficoltà mano a mano che si proceda con l’assimilazione.

Non dovrai per forza imparare la regola del segno morbido e del segno duro, relativa alla pronuncia corrente, più che alla scrittura.

Ma ti consigliamo di perfezionare la tua pronuncia interessandoti alla questione, prima di metterti in viaggio per la Russia o di andarvi a lavorare, per esempio!

La parte più difficile sarà evitare di cadere nella trappola delle false similitudini: le lettere latine, generalmente, si pronunciano diversamente da come facciamo noi in Italiano. Inutile cercare di abbreviare l’apprendimento trasponendo conoscenze relative alla nostra lingua su quella Slava.

Imparare l’alfabeto russo è anche un modo per diventare un esperto codificatore informatico, dato che esistono ben quattro varianti dell’alfabeto cirillico in Unicode!

Ripassa quotidianamente l’alfabeto!

Segui i nostri consigli per leggere la lingua russa!

Infatti, per diventare esperto nella scrittura russa, esiste una regola d’oro: la regolarità!

La lingua di Puskin è molto diversa dall’Inglese o dal Tedesco, occorre forse maggiore motivazione per assimilare tutti i segni del Russo.

La cosa più indicata è redigere delle schede per ripassare, iniziando dall’alfabeto russo, poi trattando poco alla volta il vocabolario russo a temi:

  • Pronomi personali russi,
  • Preposizioni russe,
  • Saluti in Russo,
  • Verbi russi,
  • Aggettivi russi,
  • Grammatica russa,
  • Avverbi russi,
  • Espressioni russe,
  • Nomi e pronomi russi, etc.

Il fatto di scrivere l’alfabeto cirillico sotto forma di parole permette allo studente di assimilare naturalmente queste nuove lettere fino a poter fare a meno della traduzione pedissequa in Italiano.

Per i più giovani è anche possibile ascoltare storielle russe (disponibili su Youtube) che enumerino tutti i segni dell’alfabeto cirillico!

Tutto sta nel visualizzare i segni mentalmente, riproducendoli poi senza sbagliare su un foglio bianco, ricominciando quotidianamente con questo esercizio. Nel giro di poche settimane, l’alfabeto cirillico sarà perfettamente assimilato!

Allenati a scrivere i segni dell’alfabeto russo

Installare una tastiera russa

Installare una tastiera cirillica sul computer comporta innumerevoli vantaggi!

La soddisfazione che avrai nell’utilizzare la lingua russa a Mosca o altrove ti ripagherà degli sforzi fatti per imparare il Russo.
Discuti con un moscovita nella sua lingua originale!

Innanzitutto, la tastiera russa consente di redigere le schede di ripasso in modo digitale, cosa che rende l’apprendimento più ludico, specialmente per i giovani principianti.

Cosa ancor più importante, la tastiera cirillica consente di accedere al corso di russo online per svolgere esercizi di Russo in via informatica. Lezioni di Russo sono disponibili per ogni livello ed aiutano a perfezionare la propria scrittura russa, sia se si è principianti, sia che si abbia già una conoscenza intermedia o il livello avanzato e da esperti in questa lingua slava.

Ed ecco le tappe per installare una tastiera russa in Windows:

  1. Accedere al pannello di configurazione,
  2. Cliccare sul “menu orologio”, “lingue”, “regioni”,
  3. Cliccare su “lingue”,
  4. Cliccare su "aggiungi lingua",
  5. Selezionare “russo” sulla tendina,
  6. Cliccare su “opzioni”,
  7. Cliccare su “scaricare e installare il modulo linguistico”.

In pochi click, potrete accedere ad una tastiera cirillica automatica – ossia cambiare la lingua dell’interfaccia, per chi abbia un livello avanzato.

È anche possibile scaricare gratuitamente delle tastiere cirilliche da Internet. Sappi che alcuni esercizi online integrano direttamente una tastiera russa alle loro piattaforme.

La tastiera digitale permette di familiarizzarsi con i simboli russi, ma non sostituisce la scrittura fisica: per essere bilingue italo-russo occorrerà molto allenamento su carta!

Scrivere bene i simboli russi

Proprio come l’alfabeto latino, l’alfabeto cirillico è bicamerale e si serve al contempo di maiuscole e minuscole. Ma queste non vanno confuse, altrimenti il testo diviene illeggibile.

Per esempio, la lettera «M» non si scrive «m» in minuscolo, ma «м», una sorta di ‘’mini maiuscola’’!

Ed ecco come funzionano maiuscole minuscole in russo:

Maiuscole Minuscole
A a
Б б
В в
Г г
Д д
Е е
Ё ё
Ж ж
З з
И и

 

Le lettere russe, a differenza di quanto avviene in Italiano, devono restare ben staccate le une dalle altre, per essere capite. Non è proprio questione di calligrafia, allora, all’inizio. Ma, casomai, di limitarsi a conformarsi agli standard della scrittura cirillica.

Per avere davanti un corretto esempio di scrittura russa, consigliamo di avere un corrispondente russo, magari reperendolo su una piattaforma online.

Cerca di optare per la corrispondenza epistolare per poter analizzare la scrittura di un nativo russo, poi cerca di imitarla e riprodurla tu stesso!

Oltre a poter accrescere la tua conoscenza della cultura russa, il corrispondente il corrispondente potrà controllare e correggere la tua padronanza della scrittura nella lingua di Dostoevskij.

Imparare la scrittura russa corsiva

Alla maggior parte dei principianti in lingua russa sarà consigliato allenarsi a scrivere in corsivo!

Esistono addirittura 4 versioni differenti di alfabeto cirillico nella programmazione informatica Unicode.Di che sbizzarrirsi, per un informatico.
Oltre ad essere utilizzata da 280 milioni di russi, l’alfabeto cirillico è utilizzato anche nel codice di programmazione!

La grafia manoscritta differisce da quella stampata, che viene usata nei manuali per l’insegnamento. Ispirata allo stile di Skoropis, la scrittura corsiva consente di normalizzare certe lettere russe perché siano più gradevoli per il lettore occidentale.

D’altra parte, la corrispondenza russa avviene principalmente in corsivo, dato che la scrittura tipografica è usata solo dal computer!

Per la maggior parte degli alunni, la scrittura corsiva è praticamente ben più facile di quella tipografica. In Russia, i bambini imparano la scrittura a mano, prima di quella digitale, dato che i “disegnini” costituiti dalle lettere corsive consentono una migliore memorizzazione dell’ortografia e della grafia delle parole russe.

La padronanza della scrittura corsiva è consigliata ai principianti che vogliano scoprire la storia della Russia. Di fatto, la maggior parte dei testi storici sono redatti in scrittura corsiva, più rapida e leggibile della scrittura tipografica.

Certi siti web propongono video educativi per imparare a padroneggiare la scrittura in corsivo!

Come imparare il Russo scritto e diventare un vero poliglotta?

Per perfezionare la scrittura russa, nulla vale quanto una lezione di Russo dispensata da un professionista dell’insegnamento! Non trascurare la lettura in Russo per affinare la tua conoscenza della calligrafia.

Una cultura e una storia così diverse da quella occidentali hanno sicuramente molto da offrire ad un turista che non abbia mai superato la linea degli Urali.
Perché non ammirare l’architettura russa organizzando un soggiorno linguistico?

Oltre alla scrittura, il professore di Russo potrà farti scoprire:

  • La pronuncia russa,
  • La traduzione,
  • L’espressione orale,
  • L’accento tonico,
  • La letteratura russa,
  • Le canzoni russe etc.

L’alfabeto può dunque, di certo, essere imparato da autodidatta, ma il perfezionamento della scrittura dovrà essere validato da un nativo russo. Il corso di lingue permette di preparare meglio un viaggio in Russia o di organizzare uno scambio linguistico, ottimo per ampliare il lessico in lingua russa.

Tramite un corso di russo intensivo o più spalmato, l’insegnante agevolerà la memorizzazione delle parole e proporrà tecniche pedagogiche per riuscire ad imparare la scrittura russa e a parlare con un corretto accento.

Per prendere lezioni di Russo, puoi avvalerti di:

  • Scuole di lingua,
  • Annunci presso i negozietti,
  • Lezioni di Russo, se la tua scuola ne propone,
  • Lezioni di Russo all’Università,
  • Lezioni private in istituto,
  • Annunci relativi a lezioni private on line.

Con Superprof, la lezione di Russo costa circa 20,99€! (Una lezione di Russo Milano - corso di russo milano - osterà tra i 25 et 30€).

La cosa più interessante è che il 92% dei nostri insegnanti regala la prima ora di lezione. Perché non segui un corso di russo gratuito, per testare la tua motivazione rispetto all’apprendimento della lingua slava?

Non aspettare ancora: diventa un esperto nella scrittura cirillica grazie ai nostri consigli!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,50 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura