Capitoli
- 01. Focus sui MOOC: nascita, diffusione, possibilità in spagnolo
- 02. Servirsi di tutte le risorse del web
- 03. Il successo delle applicazioni per le lingue: aiutano davvero a perfezionare lo spagnolo?
- 04. Le video conferenze per diventare insegnanti di spagnolo a distanza
- 05. Superprof ti permette di diventare insegnante di spagnolo a domicilio
Sei un insegnante privato di spagnolo o vuoi diventarlo in futuro?
Per migliorare la qualità del tuo insegnamento è importante conoscere tutti gli strumenti che ti permettono di tenere delle lezioni aggiornate.
A differenza dei docenti che insegnano alle superiori o alle medie, non hai dei colleghi con cui confrontarti sugli approcci pedagogici.
Allora come puoi fare per formarti all'insegnamento dello spagnolo per conto tuo?
Per far progredire i tuoi studenti di spagnolo puoi usare le risorse sul web che ti aiutano a preparare varie lezioni di lingua straniera lavorando sull'aspetto ludico ed educativo.
Facciamo il punto sui supporti 2.0 fondamentali per insegnare le lingue viventi!
Focus sui MOOC: nascita, diffusione, possibilità in spagnolo
I MOOC (Massive Open Online Courses) sono dei corsi online gratuiti e aperti a tutti che offrono qualche possibilità di interazione.
Già dal 2000 le grandi università americane hanno cominciato a mettere online dei video corsi e altre risorse pedagogiche, ma è nel 2008 che si diffonde la pratica dei MOOC.
In Italia, invece, i MOOC hanno avuto un forte sviluppo a partire dal 2012.
Trova subito il tuo corso di spagnolo online!
Un nuovo modo per apprendere.
Quando ti iscrivi a un MOOC non sei da solo con il tuo computer, ma fai parte di un gruppo di allievi e hai la possibilità di:
- seguire un corso spagnolo online
- accedere alle risorse pedagogiche (esercizi, compiti...)
- comunicare con gli studenti o con gli insegnanti, in particolare sui forum.
In genere, un MOOC dura tra le 4 e le 8 settimane. E' quindi necessario organizzarsi in anticipo per seguire il corso spagnolo a distanza integralmente e fare gli esercizi correlati.
La difficoltà maggiore è trovare il corso che corrisponde ai tuoi bisogni, nel momento giusto!
I MOOC hanno una scadenza per cui devi essere costantemente aggiornato per non perdere dei corsi di spagnolo online che potrebbero interessarti.
Come insegnante di spagnolo puoi avere due obiettivi:
- Acquisire una maggiore padronanza della lingua o sviluppare delle conoscenze in un ambito specifico della lingua.
- Sviluppare le tue competenze pedagogiche e le metodologie didattiche.
I MOOC rientrano nel percorso scolastico ideale dell'insegnante di spagnolo?
Come scegliere un MOOC?

Ci sono molti siti dedicati ai MOOC. Alcuni sono specializzati, altri sono un po' più generalisti. In Italia i più conosciuti sono Coursera oppure EdX.
Per trovare facilmente e senza perdere tempo i MOOC su alcune tematiche specifiche puoi consultare i siti che li recensiscono. In particolare, per trovare corsi in lingua spagnola puoi andare su:
- mooc.es: ti aiuta a trovare e scegliere i corsi più adatti alle tue esigenze;
- mooc-list.com: recensisce tutti i tipi di corsi, inclusi i corsi di spagnolo offerti dalle università straniere.
Trovare il MOOC giusto può esserti molto utile durante il tuo corso di laurea in mediazione linguistica o lingua e letteratura spagnola.
Servirsi di tutte le risorse del web
Per catturare l'attenzione dei tuoi allievi e insegnare lo spagnolo senza laurea è importante adattare la propria metodologia e variare i supporti educativi a seconda di chi ti trovi di fronte. La sfida è quella di rimetterti in gioco, a seconda del tipo di corso che prepari.
Per esempio, quando si danno delle lezioni a studenti delle medie e delle superiori bisogna tenere conto del programma scolastico. Comincia dal libro di testo adottato dai tuoi studenti e poi spazia per integrarlo e lavorare sugli argomenti più difficili.
Per avere un'idea del programma tipo di spagnolo cerca le indicazioni nazionali per piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di I grado e di II grado sul sito del Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca.
Se insegni lo spagnolo a un adulto principiante, puoi scegliere un metodo d'insegnamento tutto tuo e proporre un percorso personalizzato a seconda dei bisogni.
Se invece il tuo studente vuole un ripasso generale per motivi professionali devi usare altre metodologie e altri materiali a seconda del settore di interesse e del livello di partenza.
Come avrai capito, l'insegnante privato di spagnolo deve sapersi reinventare continuamente. Non sempre è facile, e proprio per questo le risorse online possono essere di grande aiuto.
Tra i siti che potresti consultare ci sono:
- Coursera, il capostipite dei MOOC ha una vasta selezione di risorse online per imparare lo spagnolo con corsi offerti dalle migliori università;
- I Corsi AVE global con l'Istituto Cervantes sono la versione online dei corsi del prestigioso istituto culturale. Ti aiutano a perfezionare la lingua in 12 settimane, verificando i tuoi progressi con o senza un tutor, a seconda che si voglia o meno svolgere parte del lavoro in classe.
- I corsi sul sito spagnolo-online.de, ti offrono molte schede sulla lingua di Cervantes, dalla pronuncia ai verbi irregolari.
Per rendere più dinamiche le tue lezioni c'è un sito molto conosciuto, soprattutto dai più giovani: Youtube!
Ci puoi trovare un gran numero di video utili. Dovrai comunque fare un po' "zapping" prima di trovare il tuo canale ideale.
Il successo delle applicazioni per le lingue: aiutano davvero a perfezionare lo spagnolo?
Forse non ti sei mai posto il problema delle applicazioni per imparare lo spagnolo, visto che conosci già questa lingua.
Se già non le usi durante le tue lezioni private, dovresti rivedere la tua posizione sulle app perché possono essere delle risorse complementari che aiutano gli studenti a migliorare.

Piuttosto che dare degli esercizi di grammatica per la lezione successiva, potresti invitare i tuoi studenti a scaricare un'app gratuita da te consigliata.
Un'app ludica aiuterà il tuo studente ad esercitarsi dopo ogni lezione e in qualunque momento della giornata, senza faticare troppo. Se lo studente riesce a dedicare agli esercizi almeno 10 minuti al giorno può migliorare molto, anche se. ovviamente, nulla può sostituire un insegnante vero.
Tra le applicazioni linguistiche più usate possiamo citare:
- Babbel, per allenare la pronuncia grazie al riconoscimento vocale. Questa app valuta i progressi che fai all'orale e ti permette di perfezionare il tuo accento divertendoti. Babbel può essere molto utile anche per chi è in un soggiorno linguistico in un paese ispanofono.
- Mosalingua, per le sue flash cards che ti aiutano a memorizzare facilmente il vocabolario. Sulla carta compaiono le parole in spagnolo e sul retro la loro traduzione in italiano. Hai un anno di tempo per imparare i vocaboli. Questo gioco è pratico e, se fatto regolarmente, ti permette di arricchire il lessico. E' provato scientificamente!
- Duolingo, per il suo approccio ludico. Finalmente un'app per l'apprendimento delle lingue sotto forma di gioco, dove devi passare di livello senza perdere le vite. E' un'idea che piace molto agli adolescenti.
Esiste una quantità impressionante di app per imparare molte lingue viventi: inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano, portoghese, russo, arabo, cinese, giapponese... Puoi testare quelle gratuite e vedere se possono dare qualcosa in più ai tuoi allievi.
Le video conferenze per diventare insegnanti di spagnolo a distanza

Non è sempre facile spostarsi per dare delle lezioni private o trovare degli orari compatibili con tutti gli allievi, soprattutto gli adulti che lavorano.
Esiste una soluzione semplice, la video conferenza!
Saper fare dei corsi via webcam è una delle qualità di un insegnante di spagnolo 2.0!
Puoi tenere le tue lezioni anche a distanza grazie alla tua webcam. Il vantaggio è che lo studente e l'insegnante si vedono e si sentono. Possono interagire più facilmente, come se fossero nello stesso posto.
L'insegnante ne guadagna in flessibilità, ma risparmia anche su tempi e costi di trasporto. Molti Superprof usano già questo metodo per insegnare una lingua.
Per evitare di perdere tempo, cerca di usare il materiale adatto e assicurati che la connessione internet sia affidabile.
Mettiti d'accordo con lo studente sull'applicazione da usare:
- Skype: con più di 300 milioni di utenti è il più conosciuto. Le funzioni vanno al di là della video chiamata o della messaggeria istantanea: condivisione di file, schermo, trasferimento di chiamata sul tuo cellulare...
- Hangouts: è l'app di Google con le stesse funzionalità di base di Skype. Può essere interessante se usi anche gli altri strumenti come Google+, Gmail, Google Drive ecc.
Superprof ti permette di diventare insegnante di spagnolo a domicilio
Iscrivendoti a Superprof puoi trovare facilmente degli studenti che vogliono imparare lo spagnolo.
Basta completare il tuo profilo, descrivendo il tuo livello, le tue qualifiche, il tuo approccio pedagogico.

Qualche consiglio per fare il tuo debutto su Superprof:
- Sii preciso nella descrizione: titoli di studio, competenze linguistiche, esperienze, certificati, soggiorni all'estero...
- Indica il tipo di corso che puoi offrire: corsi per principianti, di perfezionamento, di sostegno scolastico, per adulti, per professionisti, per bambini, intensivi, di conversazione...
- Sii coerente con la tariffa dei tuoi corsi: il tuo livello è fondamentale per determinare il prezzo del corso. Una lezione privata costa in media 17€ l'ora su Superprof, ma varia a seconda degli insegnanti e del tipo di corso offerto.
- Offri la prima lezione gratuitamente: poter provare la tua metodologia è un fattore che tranquillizza i tuoi studenti.
- Indica chiaramente se dai delle lezioni via webcam.
- Sii reattivo e rispondi rapidamente alle richieste. Il tempo medio di risposta è di 24 ore al massimo.
Gli insegnanti privati sono molto richiesti, e lo saranno sempre di più.
La tua attività di insegnante a domicilio può crescere rapidamente se offri ai tuoi studenti dei corsi interessanti.
Scopri come diventare insegnante di spagnolo senza essere abilitato!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e