Capitoli
Nel 2016, in Italia, sono stati venduti 600.000 bracciali sportivi, per un fatturato di 90 milioni di euro.
Questa cifra rappresenta un costo medio per articolo di 50 euro, che rimane relativamente poco costoso per un gadget digitale.
Il bracciale digitale sta lottando per vincere contro la concorrenza dello smartphone, che offre già agli utenti molte applicazioni.
Ma quando si intraprende un programma di allenamento sportivo, con o senza un personal trainer, l'acquisto di un tracker dell'attività fisica consente di ottimizzare lo sforzo in base ai propri obiettivi e ai risultati ottenuti.
Stai cercando un trainer?
Da diversi punti di vista il bracciale elettronico, portatile e facile da usare, offre allo sportivo molte funzionalità:
- Podometro,
- Bilancia,
- Cardiofrequenzimetro,
- Misuratore della pressione sanguigna,
- Misuratore del ciclo del sonno,
- Contatore delle calorie bruciate,
- Misuratore della distanza percorsa
Come un vero personal trainer, il bracciale può anche fornire utili consigli per quanto riguarda la salute e l'attività fisica di chi lo indossa.
Per ritrovare la forma fisica o progredire in jogging, body step, zumba, esercizi di costruzione muscolare, nordic walking, corsa, ciclismo, pugilato, ecc., può essere difficile scegliere in mezzo all’immensa varietà offertà dai produttori.
Superprof è molto interessato alle macchine sportive e ha deciso di stilare una lista dei migliori bracciali sportivi.
Quali sono i criteri per scegliere il bracciale giusto?
Per acquistare il bracciale sportivo giusto, come per l'acquisto di un computer o di uno smartphone, è necessario esaminare le diverse funzionalità di ciascun prodotto e il rapporto qualità/prezzo che propone.

Abbiamo scelto cinque criteri da seguire per confrontare l'offerta di questi tracker di attività:
- Funzionalità Bluetooth,
- Impermeabilizzazione (per il nuoto, in particolare),
- Costo,
- Applicazioni mobili integrate,
- Il design del prodotto: un bracciale verde, rosa, nero, bianco, giallo o rosso? Piuttosto largo, spesso o magro?
A seconda delle preferenze e della soggettività dei gusti, ciascun criterio avrà più o meno importanza in base a ciascuno.
La bontà di un bracciale sportivo dipende dalla qualità del suo algoritmo: il programma di elaborazione dei dati ricevuti dal dispositivo consente di distinguere ciò che è un vero passo da quello che è solo un piccolo movimento.
Come trovare un personal trainer?
Normalmente, i movimenti parassiti dovrebbero essere dissociati e filtrati dalla maggior parte dei dispositivi: chi vorrebbe che il bracciale contasse un movimento della mano per pettinare i capelli come un ulteriore passo?
L'algoritmo, in teoria, deve anche essere in grado di distinguere il vero movimento da quelli legati a elementi esterni: un urto su strada in bici, moto, un dosso mentre si è in macchina, ecc.
Sarà necessario chiedere al venditore oppure controllare sulla scheda del prodotto che l'articolo sia compatibile con gli oggetti digitali che abbiamo già: Windows, Android, iOS.
Poiché questi bracciali dispongono anche di applicazioni mobili, che possono essere installate tramite la funzionalità Bluetooth.
Scopri anche quale attrezzatura utilizzare per le tue sessioni di allenamento a casa!
I 10 migliori bracciali sportivi per marchio e recensioni
Stufo di usare le macchine per allenarti? Vuoi darti alla tecnologia, piuttosto che ai macchinari classici?
Anche se il mercato dei bracciali elettronici sembra più in secondo piano rispetto ad altri gadget digitali, la gamma di scelta è ampia e le principali marche di telefoni, GPS o prodotti sportivi sono entrate nella competizione.

In effetti, esiste una miriade di prodotti, quindi ecco i principali
Withings Pulse 02
Dopo il bracciale Withings Pulse, il Withings Pulse 02.
Oltre a misurare il numero di passi, la differenza di altitudine, i chilometri percorsi, le calorie perse, la qualità del sonno e persino la frequenza cardiaca, questo bracciale mostra anche il livello di ossigeno nel sangue.
Questa caratteristica può interessare atleti, sportivi di alto livello e alpinisti.
Scopri come fare fitness a casa
L'applicazione integrata del bracciale consente di sincronizzare i dati delle altre applicazioni Withings - marchio francese acquistato da Nokia - possedute dall'utente (la bilancia, ad esempio).
Un singolo pulsante permette di passare da un'applicazione all'altra e il suo touch screen è efficiente dal punto di vista energetico.
Il bracciale sportivo Withings Pulse 02 è leggero, confortevole e il più completo di tutti.
Bracciali sportivi Jawbone
Il marchio Jawbone abbina prestazioni e stile con Jawbone UP2 e Jawbone UP24.
- Jawbone UP2 offre il monitoraggio dell'attività fisica (numero di passi, calorie bruciate) e l’analisi della qualità del sonno. Per un allenamento molto rigoroso, l'applicazione ti consente di registrare i tuoi pasti. Uno “smart coach” ti da i migliori consigli in termini di salute per raggiungere i tuoi obiettivi. La batteria, ricaricabile in 1 ora, può coprire sette giorni di utilizzo,
- Il Jawbone UP24 non ha schermo. Assomiglia a un vero bracciale. Le fasi di avanzamento degli obiettivi sono segnalate solo da una piccola vibrazione. L'UP24 incorpora anche un cronometro e una sveglia, e si può ottimizzare il contapassi calibrando il bracciale sportivo al proprio passo,
- Jawbone UP3 ha le stesse caratteristiche dei suoi fratelli maggiori. Il suo piccolo vantaggio? È impermeabile. Misura anche la temperatura ambientale, la temperatura corporea, la bioimpedenza - la resistenza dei tessuti del corpo umano -, la qualità del sonno, la frequenza cardiaca a riposo e il la respirazione.
Bracciali Fitbit
Ecco qualche informazione su tre braccialetti Flitbit:
- Fitbit Flex 2: senza schermo, l'attività è tracciata da cinque LED. Offre funzioni di base: contapassi, calorie bruciate, distanza percorsa, calcolo del tempo di sonno. Ottimo rapporto qualità-prezzo, per 70 €,
- Fitbit Charge 2: è come il Fitbit Flex, ma con in più conta i piani saliti e funziona da cardiofrequenzimetro,
- Fitbit Surge Super: un vero dispositivo per gli atleti. Costa 250 euro, ma è dotata di un chip GPS che permette di visualizzare il proprio percorso di jogging.
Il Garmin Forerunner 735xt
Questo bracciale è leggero, discreto e confortevole.

Ideale per la corsa e il ciclismo, questo bracciale sportivo pesa solo 44 grammi. Può essere indossato tutto il giorno ed è persino impermeabile, perciò si può tenere sotto la doccia e in piscina.
Il bracciale è dotato di un cardiofrequenzimetro e consente inoltre di tracciare i movimenti sulla mappa grazie al suo chip GPS integrato.
Piccolo dettaglio: il suo schermo mostra anche il meteo, ideale per chi odia correre al freddo sotto la pioggia.
Il Samsung Gear SM-R350
Un bracciale dal design futuristico, con uno schermo curvo che si adatta alla forma del polso e pesa solo 27 grammi.
I suoi punti di forza: un cardiofrequenzimetro per misurare le pulsazioni. Le persone che soffrono di ipertensione ne rimarranno sedotte.
La navigazione da una modalità all'altra - lo schermo principale, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca, il numero di passi - viene effettuato scorrendo da destra a sinistra sul touch screen.
È possibile utilizzare diverse modalità per calcolare il numero di movimenti eseguiti, i battiti cardiaci o i chilometri percorsi.
Il menu mostra le calorie bruciate, i piani saliti o l’ora. L'accelerometro permette di analizzare la qualità del sonno e dell'attività fisica.
A seconda dello sport praticato - corsa, passeggiate, escursioni, ma anche bicicletta (classica, cyclette o ellittica), tapis roulant o yoga - è una vera e propria alternativa al personal trainer.
Difetti: è incompatibile con iOS mobile e non possiamo regolare la lunghezza dei passi, non si adatta dunque alla morfologia dell'utente.
Tomtom Spark Cardio
Anche in questo caso, la funzione GPS consente di stimare il percorso di jogging e il cardiofrequenzimetro consente di misurare la pressione sanguigna e il polso.
Ogni sessione sportiva viene registrata in base al tipo di attività, alla durata dell'allenamento sportivo e alla distanza percorsa. Il contapassi misura il numero di passi compiuti nella giornata, così come nella settimana.
Collegando il bracciale tramite la porta USB di un computer, è quindi facile ottimizzare i propri obiettivi (ridurre la sua massa grassa, definire il proprio indice di massa corporea, vedere la sua pressione sanguigna, ecc.).
Usando delle cuffie bluetooth, puoi archiviare i file mp3 per ascoltare la musica mentre sei di corsa o in bicicletta.
I vantaggi di questo braccialetto:
- Misure molto precise,
- Una lunga autonomia (4 ore in pieno utilizzo, 8 ore senza uso del bluetooth),
- La qualità dell'applicazione integrata, dettagliata ed ergonomica.
Il suo svantaggio è l’incapacità di misurare l'ampiezza delle falcate dello sportivo.
Il bracciale Misfit Shine 2
Il Misfit Shine 2 è discreto e confortevole. Può essere indossato al polso, intorno al collo, su un manica della T-shirt, in vita o sul laccio di una scarpa.
Offre le stesse caratteristiche dei suoi concorrenti, ovvero la distanza percorsa e le calorie bruciate.

Rileva automaticamente attività sportive come il tapis roulant, il tennis, il basket e il nuoto (è impermeabile).
L'applicazione consente di impostare gli obiettivi in base alla morfologia e al numero di calorie da bruciare: ideale per la perdita di peso, basta indicare che si desiderano perdere 1500 o 2000 calorie e il bracciale sportivo segnala che bisogna camminare 2 ore e mezza, oppure correre per 45 minuti o fare 1 ora di nuoto.
Magia, no?
Bracciale Honor Band 3
Versione cinese del bracciale low-cost, rispetto al vecchio Honor Band Z1 è dotato di cardiofrequenzimetro. E d'altra parte, offre per un piccolo prezzo (55 euro) tutte le caratteristiche tradizionali dell'orologio da polso digitale:
- Distanza percorsa,
- Podometro,
- Numero di calorie bruciate,
- Analisi delle ore di sonno - sonno profondo, sonno leggero, sonno agitato - ecc.
È un buon prodotto per fare sport senza prosciugare il conto in banca: infatti, con 55 € ci paghi al massimo due ore di personal trainer a domicilio!
Bracciale Moov Now
I sensori di questo bracciale consentono di analizzare i movimenti su nove assi, a differenza dei suoi concorrenti, che li calcolano su tre assi.
Rileva attività sportive come correre, camminare, andare in bicicletta, nuotare - può percepire la differenza tra farfalla, rana e stile -, boxe, attività del giorno e fasi del sonno.
Il Moov Now può essere appeso al polso o alla caviglia.
L'app misura le calorie bruciate, il tempo di attività, il tempo di sonno, compreso il riposino pomeridiano, ma non la distanza percorsa.
Per ottimizzare l'analisi dei movimenti, ha un giroscopio e un magnetometro.
Un allenatore sportivo che piacerà ai principianti e ai migliori atleti!
Garmin Vivoactive HR
Finiamo con un bracciale di ultima generazione, il Garmin Vivoactive HR!
È un bracciale sport sviluppato dal colosso Garmin, migliorato sotto tanti punti di vista. Dal punto di vista estetico, presenta un grande display frontale a colori, ma risulta migliore in termini di ergonomia, compattezza e maneggevolezza.
Il suffisso “HR” sottintende al sensore per il battito cardiaco posizionato sul retro del bracciale. La nuova tecnologia interna al Garmin Vivoactive HR permette di riconoscere il tipo di allenamento che viene svolto dall’atleta.
All’interno ha un gran numero di sensori utili per tracciare la maggior parte degli allenamenti, fra cui barometro, bussola digitale, GPS, sensore HR e modulo Bluetooth.
Più che un bracciale sportivo, un vero e proprio personal trainer!
Scopri anche tutto quello che c'è da sapere sui migliori smartwatch per la tua ginnastica a casa!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e