5,0 /5
Insegnanti Star con un punteggio medio di 5,0 stelle e più di 14.030 commenti positivi.
12 €/ora
Le migliori tariffe: 99% degli/delle insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 12€
2 h
Rapidi/e come saette, gli/le insegnanti ti rispondono in media in 2h.
Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Aiuto compiti livello Scuola elementare.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a d'aiuto compiti per spiegargli/le tuoi bisogni in base al tuo livello Scuola elementare e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Aiuto compiti livello Scuola elementare.
Il prezzo medio di una lezione di Aiuto compiti livello Scuola elementare è di 12 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Aiuto compiti livello Scuola elementare con un/un' insegnante specializzato/a sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati/e.
La maggior parte degli/delle insegnanti d'aiuto compiti propongono corsi di Aiuto compiti online livello Scuola elementare.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Aiuto compiti disponibili online.
97.758 insegnanti di aiuto compiti livello Scuola elementare propongono un aiuto aiuto compiti.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 14.030 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Aiuto compiti di talento!
Se già fino ad un paio di anni fa, si potevano riscontrare dei casi di bambini di scuola primaria che necessitavano di un aiuto nei compiti per casa, a maggior ragione oggi, dopo oltre un anno di pandemia che ha costretto alla DAD tutti i piccoli studenti italiani, ancora più questo bisogno si farà sentire.
Chiedere un aiuto ai compiti non significa necessariamente avere ricevuto una diagnosi di DSA – Disturbo Specifico di Apprendimento - e il conseguente BES – Bisogno Educativo Speciale. Insomma, non solo chi soffre di discalculia o dislessia (per non citare che un paio di casi, tra i più noti) può avere bisogno di ricorrere all’aiuto compiti.
I mesi di didattica a distanza hanno evidenziato una necessità: quella che gli studenti di ogni ordine e grado acquisiscano quanto prima l’autonomia nella gestione di tutto quello che la scuola porta con sé: compiti, studio, ripasso, ricerche online, preparazione tesine o simili,…
Mesi di didattica a distanza, con connessioni traballanti, insegnanti impreparati, alunni distratti dal collegamento da casa, nonché dagli strumenti necessari alla connessione (il computer e il web) e stanchi (a causa di una situazione difficile, prolungata senza alcuna certezza sulla data del rientro in aula), genitori non sempre sufficientemente attenti (perché impossibilitati) nel monitorare l’operato dei propri figli, hanno causato un deterioramento delle prestazioni, una diminuzione del livello di conoscenze raggiunte (rispetto ai coetanei di un paio di anni prima e rispetto a quelle nozioni che avrebbero dovuto raggiungere loro stessi) e un ritardo generalizzato.
Se il corpo insegnante, a scuola, cercherà di fare il possibile per recuperare il ritardo (sul programma ministeriale, così come sulle competenze non scolastiche, quelle dovute al semplice stare in classe con i propri compagni), l’impresa non sarà semplice. Il rischio che qualcuno di troppo si perda per strada è inevitabile, ma vi si può porre rimedio.
Le ore del pomeriggio dovranno essere sfruttate in tutta la loro potenzialità e considerato che non sempre i genitori possono avere il tempo, né le competenze necessarie per seguire nei contenuti e nelle forme i propri figli, potrebbe rendersi necessario rivolgersi a delle figure professionali per l’aiuto compiti nella scuola elementare.
Maestri e maestre in pensione, giovani laureandi o neo laureati in pedagogia, in scienze dell’educazione, in lettere e con l’obiettivo di entrare di ruolo nella scuola ed anche altre figure professionali dedicano, oggi, le proprie ore pomeridiane all’aiuto compiti, in particolare per i bambini della scuola elementare.
L’aiuto allo svolgimento dei compiti a casa rappresenta un supporto alle attività della mattina, funge da potenziamento dell’attività didattica.
La questione dei compiti a casa rischia di essere problematica, a maggior ragione se si riflette sul fatto che una difficoltà scolastica solitamente nasconde un disagio più profondo: un malessere psicologico, un deficit, un’incapacità di mantenere l’attenzione e diversi altri elementi, più o meno gravi, che nel bambino possono provocare frustrazione, atteggiamento di chiusura e isolamento. I quali, a loro volta, vanno ad incidere negativamente sui risultati e sui comportamenti del piccolo a scuola, in un circolo vizioso che si autoalimenta. Questa spirale deve essere interrotta, pena un peggioramento continuo e l’insuccesso scolastico.
Sarebbe riduttivo assumere che il ruolo di queste figure si limiti a seguire lo svolgimento materiale dei compiti e la ripetizione della lezione per l’indomani. È molto di più: quando un bambino, finalmente con una certa costanza e regolarità, svolge quello che gli insegnanti assegnano loro, studia e ripete con attenzione poesie e lezioni di scienze, allora trova un senso in quello che fa. Non si sentirà più un passo indietro rispetto agli altri, troverà un ritmo, capirà l’importanza di quello che sta imparando.
Insomma, l’insegnante privato che, nelle ore pomeridiane, aiuta il bambino dalla prima alla quinta elementare a fare i compiti, offre un supporto competente al piccolo e alla sua famiglia: insegna come gestire i tempi nello studio, crea o sistematizza un metodo di studio, aiuta a comprendere i meccanismi della didattica a distanza (nell’eventualità la scuola italiana dovesse servirsene ancora), insegna ad organizzare le singole giornate durante la settimana e, solo in ultimo, aiuta nello svolgimento dei compiti.
Il professore a domicilio sarà disponibile a consigliare il proprio allievo, interloquirà periodicamente con i genitori, riferendo loro dell’avanzamento del programma e dei miglioramenti ottenuti a 360°.
Il tutor o insegnante privato che aiuti i bambini a casa nello svolgimento dei compiti realizza un intervento educativo pedagogico di fondamentale importanza, collegato com’è allo sviluppo nel piccolo discente di una propria autonomia nella gestione dei compiti.
Per favorire i risultati positivi della propria azione, il professore privato può fare ricorso a strumenti compensativi, soprattutto a quelli derivati dalle nuove tecnologie: internet per la ricerca del materiale, programmi di video chat per comunicare in maniera puntale (solo in caso di necessità o in caso di impossibilità ad uscire di casa, mentre in tutti gli altri casi, va privilegiato il contatto diretto, la lezione in presenza), software per la creazione di mappe concettuali, video esplicativi, …
La relazione diretta e biunivoca tra professore per l’aiuto compiti e discente è una relazione privilegiata, che consentirà all’adulto di individuare un percorso specifico per il potenziamento delle abilità individuali: saranno queste che consentiranno al bambino di raggiungere un certo grado di autonomia, tanto nello svolgimento dei compiti, quanto nell’apprendimento.
La necessità di avere accanto una figura competente per l’aiuto compiti, ovviamente, vale durante tutto il periodo scolastico, da settembre a giugno. Ma vale ancor più durante i mesi estivi: anziché cadere in uno stato di quasi abbandono a se stessi, i bambini nei circa tre mesi di stop dalla scuola hanno assoluto bisogno di approfittare della chiusura della scuola.
Non solo per beneficiare di un momento di meritato riposo, ma anche per ripassare il programma, soprattutto in quei punti in cui si sia riscontrata una maggiore difficoltà durante l’anno di DAD. Ecco, allora, l’occasione per far sedimentare tutti gli argomenti non completamente metabolizzati, per vedere dei passaggi di matematica più ostici, per studiare meglio la formazione dei periodi in inglese.
Valeria
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia dopo poche lezioni ha visto netti miglioramenti nei voti . Valeria è molto paziente e preparata con grande predisposizione per l'insegnamento . Grazie Valeria, speriamo che nella scuola del futuro ci siano molti insegnanti come te .
Beatrice, 2 giorni fa
Michele
Insegnante d'aiuto compiti
Michele è un insegnante molto attento, segue i compiti di mio figlio con grande pazienza cercando di colmare le sue lacune e le sue disattenzioni. Con grande calma riesce a fargli fare i compiti e a studiare con serenità, calma e tranquillità.
Alessandro, 4 giorni fa
Sara
Insegnante d'aiuto compiti
Ragazza molto disponibile, empatica e determinata. Mi è piaciuta molto.
Chiara, 6 giorni fa
Flavia
Insegnante d'aiuto compiti
Flavia è un insegnate meravigliosa!!! Ha aiutato mia figlia in Italiano, Storia e Filosofia con un approccio multidisciplinare ma al contempo strutturato materia per materia. Fin da subito ha cercato di istaurate una relazione empatica con mia...
Katya, 6 giorni fa
Alessandra
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia ha fatto una lezione con Alessandra (Italiano , Liceo economico sociale ) si è trovata molto bene, e’ preparata, disponibile e precisa
Monica, Una settimana fa
Erika
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia Lisa si e' trovata benissimo con Erika; sin da subito si e' creata una grande empatia e Lisa e' riuscita a lavorare bene conseguendo buoni risultati.
Chiara, Una settimana fa