5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre prof di aiuto compiti a Verona è di 5,0 con più di 106 commenti.
13 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di aiuto compiti a Verona costano 13€.
3 h
Veloci come saette, i nostri e le nostre prof ti rispondono in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Verona e contatta un o una docente secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di aiuto compiti a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di aiuto compiti per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di aiuto compiti e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. L'aiuto compiti non è mai stato così semplice.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a qualsiasi insegnante, docente, tutor di Aiuto compiti a Verona, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
L'aiuto compiti permette a milioni di studenti e studentesse di superare le difficoltà incontrate durante il percorso scolastico.
È l'opportunità per ognuno (e ognuna) di migliorare quegli argomenti che risultano difficili, potenziare la teoria, affrontare esami importanti o solamente svolgere gli esercizi assegnati in classe.
i nostri e le nostre insegnanti di sostegno sapranno offrire il sostegno necessario, supervisionando l'avanzamento, la continuità del lavoro e adattando il sostegno alle abitudini di ciascuno/a.
L'obiettivo è di assicurarsi che l'allievo o allieva abbia tutte le chiavi sia per superare le prove, sia per apprendere.
Puoi utilizzare il nostro motore di ricerca e scoprire i milioni di insegnanti vicino a casa tua. Una volta incontrato (o incontrata) l'insegnante che fa per te, puoi contattarlo (o contattarla) tramite la messaggeria interna e iniziare a programmare le sessioni di sostegno scolastico in totale libertà.
Su un elenco di 106 opinioni, gli alunni e le alunne hanno assegnato un giudizio medio di 5,0 su cinque ai propri o alle proprie tutor.
Per qualsiasi dubbio riguardo il nostro sito, l'équipe Superprof è disponible al 100% per trovare una rapida soluzione (per tel o via mail 5 giorni/7).
Ovviamente! L'80% dei nostri e delle nostre insegnanti propongono lezioni in linea, oltre alle lezioni presenziali.
Di solito le lezioni a distanza sono meno care rispetto alle presenziali perché non implicano spostamenti. Oltre a risparmiare tempo l'orari osi adatta più facilmente.
Il sostegno scolastico online sono una buona opportunità per non perdere il ritmo e continuare a esercitarsi da casa. Inoltre, la tecnologia necessaria per queste lezioni è alla portata di tutti e tutte.
Scopri le tariffe dei professori e delle professoresse vicino a casa tua. In media, il costo di un corso privato di ripetizioni a Verona è di 13 €/ora.
Sono i e le docenti a scegliere le proprie tariffe in base a diversi elementi:
9 su 10 tutor di supporto scolastico su Superprof offrono la prima ora.
Se desideri prendere lezioni di sostegno scolastico a Verona e nei paraggi, abbiamo più di 705 profili di insegnanti registrati (o registrate) sulla nostra piattaforma che sono disponibili a impartire corsi a casa o via webcam.
Se cerchi un maestro o una maestra di ripetizioni a Verona che sia in grado di adattarsi alle tue necessità, puoi leggere i cv e selezionare il profilo che meglio possa rispondere ai tuoi bisogni.
Se vuoi sviscerare alcuni argomenti imparati durante l'anno ed evitare brutti voti, un aiuto per ripassare può essere una buona soluzione. Sapendo che il livello aumenta nel corso dell'anno, prendere ripetizioni è un modo di restare al passo col programma .
Cosa aspetti per incontrare l'insegnante perfetta (o perfetto) tra 705 profili?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Aiuto compiti di talento!
La città di Verona, come tutto il Nord-Est, vanta un terzo settore assai ricco di associazioni di volontariato e culturali.
Molte tematiche care alle famiglie, e determinati problemi del quotidiano, sono quindi presi in carico da questi attori del sociale solerti e ben organizzati. Pensiamo allo svolgimento dei compiti a casa. Una situazione tanto semplice, quanto rilevantissima nella gestione famigliare e rispetto alla costruzione di un futuro.
Noi la Sorgente, ad esempio, assicura l’aiuto compiti gratuito a Verona centro, in Via del Quadrato 2, zona Borgo Roma.
L’Associazione Arcobaleno propone laboratori di aiuto compiti per bambini della Scuola Primaria di primo e secondo grado, al fine di aiutarli a svolgere regolarmente e correttamente le consegne per casa, rasserenando le famiglie che non possono presenziare allo studio pomeridiano dei figli. I volontari sono tutti professionisti psicomotricisti, che adoperano le loro competenze multilivello: dalla psicologia alla respirazione, dallo yoga alla pedagogia, alla musicoterapia… La sede è in via Belvedere 62, nel quartiere San Felice, Verona Est.
Se a necessitare di un classico aiuto compiti sono invece degli studenti un po’ più avanti nel percorso d’istruzione, lo Student Point OdV affianca ad ogni giovane un volontario (insegnante con esperienza), nella sede centralissima di Palazzo da Lisca, in Piazza Isolo. Sono anche assicurate lezioni di gruppo ed altre attività e forme di aiuto allo studio, in base alle esigenze di ogni giovane. Le attività sono sostenute dall’assessorato alle Politiche Giovanili di Verona.
I genitori che non possono seguire da vicino i propri piccoli durante le ore dello studio pomeridiano hanno molte preoccupazioni a riguardo. Ove la scuola non assicuri ore post-prandiali per sport o compiti, le associazioni o gli insegnanti privati rappresentano una scelta sempre più abbracciata dalle famiglie veronesi.
Oltre a maestri specializzati nel dopo scuola di base ed ai professionisti del doposcuola DSA (nel caso di disturbi dell’apprendimento), diversi gruppi di volontari profit e non profit propongono pacchetti, lezioni individuali, stage di metodo, gruppi studio, pensando in realtà anche ai liceali ormai!
In effetti, i giovani sentono la necessità di farsi aiutare e non ne fanno più mistero, anche alla scuola superiore. Alcuni risentono di una certa stanchezza, dovuta all’eccesso di attività svolte a latere dello studio. Insieme ad un insegnante privato riescono ad ottimizzare le tempistiche dei compiti. Altri si portano dietro lacune di fondo nelle principali materie scolastiche e sono consapevoli di aver bisogno di aiuto concreto e consistente. Altri ancora, troppo assistiti nelle precedenti fasi scolastiche, sconoscono il modo per essere efficaci da soli.
Se un ragazzo della scuola superiore autodiagnostica il bisogno di un aiuto compiti è sempre opportuno assecondare la sua richiesta. La buona notizia, fra l’altro, è che un ragazzo che formula simile richiesta è assai consapevole della realtà; un prerequisito perché le lezioni private funzionino e perché egli recuperi tutto.
Godere di un aiuto compiti da solo o insieme a qualche compagno di classe, facendosi seguire da professionisti, insegnanti privati, genitori di altri compagni o studenti più avanti nel percorso di studio esprime anche una necessità di scambio extra-famigliare ed una ricerca relazionale. Essere insieme a qualcun altro e confrontarsi con lui per svolgere dei compiti o ripetere una lezione orale alleggerisce il peso del lavoro di studente. Il pomeriggio passa sì, in fretta, ma generalmente è proficuo a fini scolastici.
L’esperienza di una DAD prolungata ha scatenato un’impennata di richieste in termini di dopo scuola e simili. Avere finalmente di nuovo accanto a se un mentore dedito con cui parlare, a cui chiedere, con cui ripetere è quasi più una ricerca amicale, un tentativo di recupero della sociabilità, che non un mero ricorso a toppe riparatrici in vista della fine del quadrimestre.
La scuola a distanza ha messo a dura prova equilibri psichici, potenziali intellettuali, capacità autonome e amore per la scoperta proattiva del sapere. I giovani sono i primi ad autodenunciare una difficoltà relazionale.
Andare a lezione privata, per ricevere un aiuto compiti invece di starsene rintanati a casa da soli davanti un libro, attiene ad un tentativo di ritorno alla socialità corrente. Al contempo, è un realistico modo di predisporre un futuro per se stessi o per un figlio.
Da un caso all’altro, le esigenze cambiano, se parliamo di ricorso ad un insegnante del dopo scuola. Occorre solo combattere noia e distrazione? Serve una impostazione di fondo circa il metodo? Si intende allenarsi con esercizi scritti e ripetuti, magari in un piccolo gruppo per darsi coraggio? O si desidera fare pratica linguistica, espositiva e imparare a redigere un componimento a regola d’arte.
Ogni studente ha una sua storia, un suo capitale culturale ed un suo bagaglio psico-sociale che contribuisce a renderlo forte in certe materie e più debole in altre. Alla base, tutti possono recuperare il tempo perso. Ma occorre sapere bene da che situazione si parte e dove si voglia giungere.
Di certo, fin dalle elementari, e poi maggiormente alla scuola media e superiore, l’immagine che lo studente abbraccia di sé è il pilastro del suo benessere futuro. Ecco perché se il dopo scuola aiuta ad ottenere buoni risultati scolastici è già da valorizzare: il ragazzo avrà stima di sé, riuscirà a mantenere una buona immagine anche agli occhi dei compagni e degli insegnanti e proseguirà sulla via del successo relazionale e scolastico.
L’aiuto compiti destinato ai più piccoli intende al contempo dar loro un buon metodo di lavoro, infondere nozioni base e scongiurare difficoltà di apprendimento.
Il dopo scuola per ragazzini delle medie è generalmente già più specifico: si tratta spesso di intervenire laddove sussistano evidenti lacune o difficoltà. Intervenire per risolvere questi piccoli problemi ha, poi, una ricaduta positiva sull’andamento generale degli alunni e sul loro benessere psicologico, in classe come a casa.
Al livello della scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, l’intervento di un insegnante privato è spesso assai specifico. I ragazzi hanno lacune in determinate discipline, verso cui si sentono meno portati e rispetto alle quali hanno accumulato debiti e lacune. L’agire dei liceali che prendono lezioni private è già più specificamente strumentale: superare lo scoglio della sufficienza, non ripetere un anno scolastico. Tuttavia, non è escluso che, specialmente al biennio della scuola superiore, i ragazzi che chiedono un aiuto compiti cerchino al contempo un confronto ed un conforto relazionale e psicologico.
Infine, per qualunque fascia di età tra i 6 ed i 15 anni, potrebbe poi esistere un bisogno specifico legato all’attività di apprendimento (che le scuole catalogano come BES). In tal caso, si opterà per un aiuto compiti specialistico, messo in opera da professionisti con esperienza in disturbi come disgrafia, disortografia, dislessia e discalculia, sempre ai fini di migliorare tanto i voti, quanto il benessere psicologico e l’esplicitazione di un potenziale di base (tramite il cosiddetto “potenziamento”).
Gaia
Insegnante d'aiuto compiti
Ho contattato Gaia per rimediare alla mia media insufficiente in chimica.. L'ho trovata molto preparata sia dal punto di vista tecnico che teorico; con molta calma e disponibilità è infatti più volte riuscita a farmi superare degli ostacoli che...
Elena, 7 mesi fa
Costanza
Insegnante d'aiuto compiti
Sempre molto disponibile, paziente e gentile. È riuscita a bilanciare adeguatamente esercizi con giochi, migliorando così l’inglese di mio fratello di sette anni. Decisamente anche molto brava nell’instaurare un bel rapporto con i bambini.
Antonina, 10 mesi fa
Federica
Insegnante d'aiuto compiti
Mia figlia è rimasta colpita dalle strategie di apprendimento che le sono state proposte.
Elena, Un anno fa