Eccellente
commenti

La nostra selezione di insegnanti privati (private) di piano a Padova

Visualizza più insegnanti

5,0 /5

Il voto medio dato ai nostri (e alle nostre) insegnanti di piano a Padova è di 5,0 con più di 17 commenti.

21 €/ora

Le migliori tariffe: il 98% dei nostri (e delle nostre) insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di piano a Padova costano 21€.

3 h

Veloci come saette, i nostri (e le nostre) insegnanti ti rispondono in 3h.

Imparare Piano a Padova non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di piano a Padova

Parla con l'insegnante di piano per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di piano e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare il piano a Padova non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli (e tutte le) insegnanti, coach, tutor, alle masterclass di Piano a Padova, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💰 A Padova qual è il prezzo di un/una professore/essa privato/a di pianoforte?

A Padova, il prezzo medio per imparare a suonare il piano è di 21€ all'ora. Il costo cambia a seconda dell'insegnante, poiché è l'insegnate stesso/a a deciderlo.

Gli/le insegnanti tengono in conto l'esperienza e i titoli, il luogo dove le lezioni si svolgono (a casa dell'allievo/a, a casa dell'insegnante, oppure a distanza), la frequenza, la durata delle lezioni,  o ancora competenza degli/delle insegnanti di pianoforte a Padova.

La maggior parte dei/delle nostri/e professori/esse di piano offre la prima ora

 

Scopri la tariffa dei/delle insegnanti di pianofortenella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Quanti/e docenti sono disponibili a impartire corsi privati di piano a Padova?

Puoi scegliere tra 47 professori/resse di piano iscritti sulla piattaforma a Padova e dintorni.

 

Dai un'occhiata ai/alle professori/resse di piano presenti a Padova e contatta l'insegnante che più corrisponde a quello che cerchi.

 

I criteri che ti possono guidare per scegliere un/un'insegnante privato/a di piano  sono:

  • Il prezzo. Ricordati di controllare con precisione i prezzi e verificare se vengono proposte formule speciali per un pacchetto di lezioni, o per i corsi in piccoli gruppi.
  • Il luogo. Dove si svolgeranno le lezioni? L'insegnante deve spostarsi o sei tu a doverlo fare?
  • L'esperienza dell'insegnante. Sia come professore/essa di piano, sia come pianista.
  • Le opinioni degli/delle ex allievi/e.

Seguendo questi criteri, trovare il/la tuo/a maestro/a ideale sarà un gioco da ragazzi!

💻 Si può imparare a suonare il piano via webcam con un/una prof trovato/a su Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

 

Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di pianoforte a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare senza uscire di casa.

 

🎹 Perché è una buona idea prendere una lezione a domicilio di pianoforte a Padova?

Sapevi che, quando impari a suonare il piano, sviluppi capacità che ti aiutano ad avere un metodo che puoi applicare ad altri ambiti, negli studi o nel lavoro? Infatti, molti studi hanno dimostrato che esiste una connessione diretta tra la pratica musicale e la vita quotidiana, e che lo studio del pianoforte può produrre molti aspetti positivi, come ad esempio un miglioramento della capacità di concentrazione .

Suonando il pianoforte, devi prestare attenzione a tanti aspetti diversi, come il ritmo, il tono, il tempo, il valore delle note, ecc. Quando ti eserciti, stai facendo un esercizio di concentrazione mentre suoni le canzoni che ti piacciono. Questo ha un effetto molto importante sul tuo cervello e il suo sviluppo.

 

Come praticare con regolarità?
Imparare un nuovo brano richiede tempo e molto lavoro. Prima che tu possa suonare un brano a memoria e con fluidità, devi lavorare per diversi giorni. L'idea di poter un giorno suonare il brano che stai praticando accresce il tuo desiderio di proseguire. Ciò insegna a essere paziente e aumenta la tua tenacia. Questa capacità è particolarmente utile quando ci si trova davanti a compiti complicati a scuola o nella vita professionale.

 

Imparare a suonare il piano è una vera sfida. La pratica costantee lo studio quotidiano non solo aumentano la tua tenacia, ma ti permetteranno anche di avere una maggior disciplina. Per saper suonare il pianoforte, non ci sono magie... Bisogna praticare molto. Con il tempo, ti abituerai a una pratica regolare e non ti parrà impossibile rispettare i tempi di lavoro.

 

Come perfezionare la tua intelligenza emotiva?
Suonare il pianoforte sviluppa le tue capacità auditive. Si tratta di qualità molto importanti quando si scambia con altre persone. Comunichi le tue emozioni non solamente attraverso il tuo linguaggio corporeo, ma anche attraverso l'intonazione, la melodia e il ritmo della tua voce. Qualcuno che sa suonare il piano può anche ascoltare.

✍🏻 A Padova, qual è il voto globale che hanno ricevuto li/le nostri/e maestri/e di pianoforte?

Il voto ricevuto dai/dalle prof di pianoforte a Padova è di 5,0 /5. In totale, i/le nostri/e insegnanti hanno ricevuto  17 commenti da parte degli/delle utenti della piattaforma.

 

Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile durante la settimana per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.

Vuoi imparare Piano a Padova?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Piano di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Essere seguiti dai/dalle migliori insegnanti di Padova per il tuo corso di pianoforte

Imparare il piano a Padova

Se vivi a Padova e dintorni ed ami il pianoforte, probabilmente avrai già preso in considerazione l’ipotesi di visitare il Conservatorio Statale di Musica Pollini, che si trova in via Eremitani 18.

Effettivamente, vedere da vicino un istituto accademico in cui si insegna la musica ad alti livelli è certamente il miglior modo per farsi un’idea del tipo di vita che aspetta un futuro musicista.

Come diceva J.S. Bach, “Tutti gli strumenti sono facili da suonare. Tutto sta nel pigiare il tasto giusto”. Ecco perché iscriversi nel posto giusto, per prendere lezioni di piano, per scoprire il violino dopo aver studiato per anni il pianoforte o la chitarra, per avvicinarsi al mondo dell’arpa, è il primo passo verso il successo del proprio progetto di vita.

Al Conservatorio, spesso, approdano ragazzini e giovani che già hanno ricevuto una prima formazione musicale. E spesso accade che, nel cambiare tipo di corsi di piano o insegnanti, si schiuda dinnanzi ai loro occhi un universo davvero ignoto fino a poco prima. Per fortuna, non sempre ci si trova di fronte a difficoltà (come, ad esempio, impostazione e posizione sbagliate, tecnica scarsa, poche competenze pregresse, come i più timorosi potrebbero immaginare). A volte, semplicemente, gli studenti di piano ed altri strumenti che approdano al Conservatorio sono affascinati nello scoprire quanti altri modi di suonare possano esistere, rispetto a quelli fino ad allora esperiti; quanti tipi di diversi di insegnanti; quante cose si possano fare stando a contatto con altri musicisti ed altri strumenti!

Il mondo del Conservatorio stupisce ed affascina chiunque provenga dal più semplice quadro delle lezioni private di piano a casa. Ovvio!

E così, recarsi in visita e conoscere studenti di pianoforte ed illustri insegnanti di piano del Conservatorio di Padova può essere rivelatore.

Il Pollini di Padova: storia

Il Conservatorio di Padova è nato nel 1878, come “scuola musicale” (poi divenuto “istituto musicale”) grazie al supporto di Comune, Provincia e “Società del Teatro Nuovo”. L’inaugurazione, l’anno seguente, aveva avuto luogo tramite un concerto da camera, cui partecipava il pianista Cesare Pollini, per l’appunto, il quale sarebbe diventato direttore nel 1882.

Il fatto che si sia sviluppato proprio a Padova un settore musicale di alto livello non stupisce, dato che la città, da oltre ottocento anni era sede di importanti incontri ed “ispirazioni”, nonché di produzioni artistiche: architettoniche, pittoriche, musicali e strumentistiche. Anche club e cenacoli letterari d’eccezione (pensiamo ad Arrigo Boito) contribuivano già all’epoca fama europea della cittadina veneta.

Tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, Padova vedeva la terza replica dell’Aida! E durante il secolo breve era terreno di sviluppo per il canto lirico-sinfonico, ad esempio. Volando poi rapidamente ai giorni nostri, nasce in città l’Ensemble Strumentale dei solisti veneti, il cui fondatore - Maestro Claudio Scimone - diverrà direttore del Conservatorio dall’anno 1973 e per ben 28 anni! È proprio durante questo periodo che l’Istituto Musicale diviene Conservatorio Statale Pollini.

Tra i docenti che daranno lustro a questo periodo del Conservatorio padovano, ritroviamo diversi orchestrali dei Solisti Veneti: Piero Toso, Giovanni Guglielmo, Max Cassoli, nonché artisti della Scala di Milano e della Fenice di Venezia (pensiamo a Fantini, a Francesconi, fra gli altri: nomi che danno i brividi).

Il piano nella storia di Padova

A Padova, non solo il Conservatorio, ma innumerevoli altre istituzioni musicali e musicofile operano da centinaia di anni, dando lustro all’impulso artistico veneto. In particolare, si deve all’Associazione Amici della musica, contemporanea continuazione della Società Filarmonica “Bartolomeo Cristofori” (inventore del “Gravicembalo con piano e forte”), il grande ascendente della città su pianisti famosi in tutto il mondo.

In special modo, è nella Sala dei Giganti del Liviano, che i maggiori pianisti di un’epoca chiave per il pianoforte si sono spesso e volentieri esibiti. Pensiamo a nomi come: Cortot, Gieseking; Rubinstein, Fischer, Benedetti Michelangeli e decine di altri virtuosi di ogni provenienza.

Tutt’oggi, presso la sala dell’Auditorium del Conservatorio, nel giorno del concerto è possibile incontrare, durante una lezione mattutina, i grandiosi nomi del pianismo, in programma per l’esibizione serale. Si tratta di un’occasione preziosissima, da sempre amata dalle generazioni di pianisti e mantenutasi fino ad oggi, grazie anche alla partecipazione e all’entusiasmo di compositori del calibro di Casella, Pizzetti, Dallapiccola, Hindemith, Stockhausen

L’Associazione ‘’Amici del Conservatorio Bartolomeo Cristofori”, inoltre, è riuscita a perennizzare un festival pianistico internazionale dedicato all’inventore padovano del piano, con l’aiuto generoso di alcuni club Service.

Studiare piano a Padova

Il Conservatorio Pollini consente oggi di studiare piano a Padova città, seguendo corsi di primo e di secondo livello. Vengono altresi’ dispensati eccellenti corsi pre-accademici e corsi di formazione di base.

Vediamo, con una carrellata sintetica, la proposta formativa relativa al pianoforte.

Si accede ai corsi pre-accademici di pianoforte tramite un esame di ammissione che consiste nella esecuzione di sei brani al pianoforte e in un breve colloquio conoscitivo.

Nei tre anni di preparazione di base, invece, conformemente alle indicazioni relative a tutti i conservatori di musica, si lavora assiduamente su:

  • Scale,
  • Studi di tecnica,
  • Studietti e piccoli canoni (Pozzoli, per es.),
  • Minuetti, Danze tedesche,
  • Invenzioni a due voci e suite francesi di Bach,
  • Valzer e Sonate Classiche, Preludi ed Improvvisi.

A questo articolato e classico insieme di obiettivi si aggiungono, come è scontato per tutti, la teoria ed il solfeggio e, naturalmente, il temutissimo e indispensabile dettato musicale. È obbligatorio seguire le lezioni e sostenere tutte le prove previste con profitto.

A volte, pur essendo già assai performanti, i giovani pianisti hanno pero’ paura ad affrontare la prova di ingresso prevista al Conservatorio.  Sei fra questi? Sudi alla sola idea di esibirti davanti ad una commissione di tre o sei professori di piano?

Se vuoi ancora prendere lezioni private di piano a Padova città, prima di scegliere se iscriverti al Conservatorio, ricorda che in città sono numerosissimi gli insegnanti privati. Consulta i loro CV tramite la piattaforma Superprof. Sono già preselezionati con verifica attenta della veridicità dei titoli e delle esperienze indicate.

Potresti anche pensare di preparati per bene all’esame di ammissione, scegliendo un insegnante diplomato in pianoforte che tenga corsi individuali a casa o lavori presso una scuola musicale. In tal modo, di certo, affronteresti il programma e la preparazione dei sei brani previsti per l’esame di accesso con tanta serenità ed una guida esperta tecnicamente, oltre che in grado di suggerirti gli aggiustamenti espressivi eventualmente indispensabili.

Che cosa vuoi imparare?