5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 27 commenti positivi.
25 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% degli istruttori offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 25€
5 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 5h.
Consulta liberamente i profili e contatta l'insegnante che corrisponde ai tuoi criteri (tariffe, certificati, commenti, lezioni a domicilio o via webcam).
Rapidi come fulmini, gli insegnanti ti risponderanno in giornata! E se non troverai subito l'insegnante che fa per te, la nostra équipe ti aiuterà nella ricerca.
Organizzati con l'insegnante e programma le lezioni in tutta semplicità dalla chat del tuo account.
In media, a Torino, il costo di una lezione de yoga è di 25 € all'ora.
Ricorda che ogni maestro/a fissa liberamente le proprie tariffe: per questo i prezzi cambiano da un annuncio all'altro. I fattori che modificano il prezzo sono:
9 insegnanti su 10 offrono la prima ora gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca sulla nostra pagina potrai verificare le tariffe di tutti/e i/le maestri che si trovano nelle vicinanze. Di sicuro troverai l'insegnante di yoga più adatto/a a te!
Ci sono 68 maestri/e di yoga pronti a insegnarti tutti i segreti della disciplina a Torino e dintorni.
Puoi vedere tutti gli annunci dei/delle prof di yoga su Superprof quello/a che più si adatta ai tuoi gusti.
In primo luogo, il prezzo è un elemento molto importante per scegliere il/la maestro/a più adatto a te. In seguito, è importante che tu abbia chiaro il tipo di yoga che vuoi praticare (Bikram, Ashtanga, Raja, Hatha, Karma, Bhakti, Gñana o Jnana...) e infine, il luogo in cui si svolgeranno le lezioni di yoga (in palestra, a casa tua, a casa dell'insegnante, all'aperto, ecc...).
Trovare un/una professore/essa di yoga con Superprof è facilissimo!
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di yoga online sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento senza uscire di casa.
Ai professori di Torino, gli alunni hanno attribuito un voto di 5 /5, una media risultata da un totale di 27 giudizi ricevuti.
Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione tutta la settimana e che potrai contattarci per telefono o per email nel caso in cui tu abbia qualche perplessità.
Ti invitiamo a scoprire anche la nostra sezione di domande frequenti.
Fare yoga offre molti benefici per la salute, soprattutto considerando che lo yoga può essere praticato anche da anziani e bambini, senza limiti di età. Il ritmo di vita frenetico dei nostri giorni è la causa principale di stress per molti cittadini. Lo stress non colpisce solamente la mente, ma può inoltre generare problemi fisici. Lo yoga aiuta a contenere i livelli di stress e a rilassarsi. La respirazione è una parte molto importante per l'esercizio dello yoga, e saperla controllare ti aiuterà a controllare lo stress. Una mente libera dallo stress rafforza il sistema immunitario.
Tutto questo ha un impatto positivo sul sonno: il controllo dello stress e dell'ansia, che si ottiene imparando a rilassarsi aiuta a ottenere un sonno di migliore qualità.
Quando inizi a praticare yoga, il tuo corpo sarà soggetto a diversi cambiamenti: un aumento della flessibilità, della forza e dell'equilibrio. Lo yoga è uno sport molto graduale che si adatta a tutti i livelli: non ti troverai così di fronte a sfide troppo grandi da subito. La gradualità di questo sport riduce il rischio di lesioni e ti permetterà di avanzare al tuo ritmo.
La pratica dello yoga previene dolori posturali nella vita quotidiana, dal momento che imparerai a mantenere una posizione corretta. In questi tempi in cui una buona parte della popolazione trascorre diverse ore seduta per studiare o lavorare, tenere coscienza di una buona posizione è fondamentale. Praticare yoga ti servirà anche per alleviare certi dolori cronici.
Numerosi studi hanno dimostrato che lo yoga aiuta a equilibrare il sistema nervoso diminuendo i livelli di cortisolo. La diminuzione del cortisolo è strettamente legata alla gestione dello stress, dal momento che si tratta di un ormone che si rigenera in risposta a quest'ultimo. Inoltre, in questo modo si riduce anche il livello di colesterolo nel sangue.
Allora, cosa aspetti a provare lo yoga?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Yoga di talento!
✅ Tariffa media : | 25€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 5h |
✅ Insegnanti disponibili : | 68 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se vivi a Torino, probabilmente, hai già la fortuna di poter portare tuo figlio in uno dei grandi parchi della città.
La scelta è davvero ampia e l’iniziativa degna di nota meritevole.
In effetti, ossigenarsi in ogni stagione e circostanza che lo renda possibile dev’essere una priorità.
“Ossigenarsi” non significa soltanto tuffarsi nel verde (cosa comunque consigliata per la salute fisica, mentale e per scongiurare mali di stagione e virus).
Ossigenarsi vuol dire anche imparare a respirare correttamente ed abituarsi a farlo secondo natura. Secondo natura, ma anche con consapevolezza, regolarità, profondità, concentrazione e totale dedizione.
Respirare, in effetti, sarebbe l’atto più naturale al mondo. L’azione base degli organismi viventi.
Eppure, noi umani, a causa della civilizzazione, dei costumi legati alle maniere imposte dalla società, delle abitudini legate a stili di vita frenetici poco sani e decisamente “sbagliati”, finiamo spesso col respirare nel modo più scorretto che possa esservi. Addirittura al contrario di come natura vorrebbe.
Molti di noi compiono gli sforzi maggiori in apnea! Ed invece, ogni sfida fisica e psichica è affrontata meglio, se si respira profondamente durante la fatica.
Per “fatica” e per “sforzo”, naturalmente, non intendiamo solo il lavoro di uno sportivo o la corsa di chi prende un treno al volo. La fatica è oggi prevalentemente mentale, psicologica. Un evento ansiogeno – pensiamo ad un esame – porta spesso i candidati a non respirare. Si parla di “stare col fiato sospeso”, quando si descrive la situazione di attesa di un risultato, di un verdetto… Eppure, è proprio ciò che non bisognerebbe fare. Nel momento dello sforzo, della paura, della massima prestazione anche solo mentale, il fisico deve supportare con respiri ampi, profondi, rasserenanti e calmanti.
Naturalmente la respirazione è un capitolo davvero ampio, che non può essere liquidato in poche righe.
Diciamo che molto è innato, nel nostro modo di respirare. La nostra respirazione cambia, dalla fase intrauterina a quella extra-uterina, evolvendo gradualmente: se prima somigliamo più a dei pesci, uscendo dal grembo materno … iniziamo a respirare in modo specificamente umano.
Tuttavia, se durante l’allattamento al seno respiriamo correttamente, mano a mano che avanziamo nello svezzamento e ci addentriamo nel vivere odierno, con ritmi veloci, stressati e scevri della consapevolezza necessaria, piombiamo per lo più in un modo di respirare scorretto – a volte addirittura inverso rispetto a come andrebbero le cose per natura.
Diverse esperienze – dalla pappa data frettolosamente, ai battiti per incoraggiare una digestione rapida e forzata – ci abituano ad ingurgitare indistintamente aria, cibo, liquidi … ed anche sensazioni, stati d’animo, inquinamento e veleni!
Ci ritroviamo, già prima dei vent’anni, a convivere con problemi gastrici, respiratori, circolatori, igienici, proprio perché non respiriamo correttamente e non conosciamo nulla di come il flusso d’aria debba entrare ed uscire dal nostro corpo, per farlo funzionare nel migliore dei modi.
Non è mai tardi per correggersi, ovviamente. E, nel contempo, per scegliere di sorvegliare i nostri bambini fin dalla più tenera età, affinché essi non perdano il riflesso primario di una respirazione riparatrice, sanificatrice e pacificante.
I corsi di yoga per bambini a Torino, possono servire proprio a sorvegliare il rapporto dei nostri piccoli con il loro soffio.
Respirare è la base di molte attività fisiche e mentali, oltre che del funzionamento di base dell’organismo.
Il primo esercizio da insegnare ad un bambino che fa yoga deve essere quello di una respirazione il più possibile consapevole, ossia vicina a quella naturale. I bambini respirano ancora correttamente, in molti casi, ma è bene far loro rimarcare la specificità di una respirazione profonda e corretta.
La respirazione corretta, insomma, deve comunque divenire consapevole, non restare casuale.
Le prime posture di yoga che si insegnano ai bambini, di solito, vengono illustrate tramite il parallelismo con degli animali. Le posture dello yoga per bambini passano attraverso esercizi che antropomorfizzano degli animali.
I nomi variano, a volte, pur riferendosi ad esercizi che tendono allo svolgimento di una medesima funzione.
Nell‘imitare un gatto, un cane – dalle zampe al movimento, passando per il posizionamento della schiena di questi quadrupedi, ad esempio – l’insegnante di yoga per bambini fa in modo che questi si ritrovino ad inspirare ed espirare solo in precise condizioni. Queste condizioni li vedranno “introdurre aria” poco prima di uno sforzo (del movimento) e lasciarla fuoriuscire proprio durante l’atto faticoso e difficile.
Questo principio è davvero la colonna portante di ogni disciplina fisica. E, naturalmente, se venisse applicato nei movimenti di ogni giorno, farebbe star meglio la maggior parte degli esseri umani.
Sollevare un peso, prendere in braccio un neonato, raccogliere le proprie energie per comunicare una notizia importante, concentrarsi per risolvere un problema assai complesso di logica o matematica…: tutte queste azioni saranno svolte al meglio – e soprattutto non comporteranno danni e conseguenze sgradevoli – se avverranno durante una profonda e graduale espirazione!
Soprattutto, la cosa importantissima è: non smettere mai di alimentare il ciclo inspirazione - espirazione. Insomma: basta con le apnee!
Basta restare col fiato sospeso, soprattutto – e a maggior ragione – se ci si trova in una situazione di stress fisico o psichico (ad esempio nella sala di attesa di uno studio medico).
Ansia e fatica saranno scongiurate e “stoppate” a dovere proprio impugnando questa pacifica arma: la respirazione ininterrotta, regolare e profonda.
Ed ecco perché i corsi di yoga a Torino, per bambini o per adulti, inizieranno sempre col dare rilievo al ruolo chiave della respirazione nella vita quotidiana.
Se i bambini saranno portati dai maestri di yoga ad introiettare questo principio fondamentale in maniera quasi inavvertita (tramite l’imitazione di animali, nei movimenti e nei suoni), gli adulti verranno spesso messi davanti ad una spiegazione dettagliata del perché e del per come. I piccoli acquisiscono automatismi senza bisogno di “mentalizzare” troppo; noi adulti chiediamo costantemente una spiegazione intellettuale, per riuscire a correggere delle abitudini ormai radicate.
Valeria
Insegnante di yoga
Insegnante davvero seria e preparata, che ha a cuore l’insegnamento della pratica yoga. Ha personalizzato per me un percorso individuale, valutando non solo la mia preparazione, ma soprattutto le mie necessità, motivandomi e spiegandomi...
Aurora, 3 settimane fa
Andrea
Insegnante di yoga
Ragazzi preparati ho vissuto con loro una bella esperienza di hatha yoga . Super consigliati
Cristina, Un mese fa
Andrea
Insegnante di yoga
Molto soddisfatto di questa lezione. Gentili, Disponibili e attenti! Meditazione finale mi è piaciuta molto! Bello trovare dei giovani così che ti ispirino fiducia nell'umanità!
Carlo, 2 mesi fa
Alessandra
Insegnante di yoga
Ho trovato sin da subito un'insegnante disponibile, che rispetta i tuoi tempi di apprendimento, che struttura le sue lezioni in base anche delle tue condizioni fisiche (se ti fa male la cervicale fa in maniera di lavorare su altre parti del corpo) ....
Marco, 2 mesi fa
Ale
Insegnante di yoga
Insegnante preparata e paziente, fare lezione con lei è davvero piacevole e rigenerante:)
Marta, 2 mesi fa
Floriana
Insegnante di yoga
Sin dall’inizio ho trovato una risonanza energetica familiare , sento che sono cresciuto e inizio a sentirmi vivo , vorrei che la sua passione trovi quante più anime gentili possibile , veramente professionale e stupenda .Namaskar Flo
Marco, 2 mesi fa