La ragione matematica è da molto tempo considerata come la ragione per eccellenza

Edgar Allan Poe

Sicuramente, nelle vesti di un professore di matematica, non dubiterai un secondo di questa affermazione.

Che tu sia professore di ruolo o che stia semplicemente dando delle lezioni a domicilio, offrire ai tuoi studenti un apprendimento efficace e duraturo sarà il tuo obiettivo. Di fronte al blocco che alcuni possono avere in matematica, questo compito non è sicuramente facile.

Aiutare gli studenti a capire la matematica, ad acquisire il vocabolario necessario alla riuscita in matematica, a padroneggiare i molteplici teoremi richiede passione, ma anche una certa metodologia.

Per aiutarti a divenire un buon insegnante, Superprof ti svela la sua guida per insegnare la matematica in modo ottimale e appassionare davvero i tuoi studenti con Pitagora, Talete e tutti gli altri grandi teorici.

Ecco di cosa parleremo in questo articolo sulla ripetizione matematica online e in presenza:

  • Consigli pratici per insegnare matematica alle medie e alle superiori
  • Come diventare professore di matematica alle medie e alle superiori
  • Come insegnare e imparare matematica attraverso i giochi
  • Insegnare matematica a distanza
  • Alcuni metodi di insegnamento
I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Consigli pratici per insegnare matematica alle medie e alle superiori

Riuscire ad appassionare gli studenti insegnando loro la matematica è sicuramente uno dei tuoi primi obiettivi: desidererai davvero rendere i tuoi corsi di matematica appassionanti.

Ed è proprio quello che cercano di fare alcuni professori di matematica, quando danno, durante i compiti in classe, degli esercizi abbastanza particolari. Ad esempio, alcuni studenti di terza media hanno dovuto determinare, con l’aiuto delle loro competenze in geometria, il livello di perfezione del celebre calciatore Paul Pogba.

Altri studenti hanno dovuto valutare il “loro livello di swag” servendosi di un problema sui numeri relativi.

Utilizzando lo humour e dei riferimenti dotati di senso per gli studenti, l’insegnante può provare agli studenti stessi che la matematica fa parte integrante della nostra vita.

Insomma, diciamolo, comprendere la matematica non è sempre così semplice:

https://www.tiktok.com/@kazuha11037/video/7221607086805912838?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7287872217101272608

Per appassionare gli studenti puoi farli ridere, ma devi utilizzare anche un approccio pedagogico:

  • Lega la teoria alla pratica durante ogni lezione, ovvero facendo svolgere un esercizio per ogni nozione studiata.
  • Ripeti tanto quanto necessario, per essere certi che ogni studente abbia capito bene l’utilizzo delle formule che stai insegnando.
  • Sii all’ascolto degli studenti, soprattutto accettando tutte le domande che pongono e facendo prova di empatia.
studiare matematica può essere utile per diversi aspetti
Fare l'astronauta sì, ma quanti ragazzini sanno quanta matematica dovranno studiare prima di arrivare lassù?

Secondo un'indagine condotta da Impara Digitale e ScuolaZoo nel 2022, la prima risposta degli studenti alla domanda “in cosa dovrebbe cambiare la scuola per essere migliore?” era:

"l’esigenza di ascolto e di comprensione da parte degli insegnanti." Dunque mettiti in ascolto dei tuoi studenti!

Ci sono alcuni elementi indispensabili quando si vuole impartire un apprendimento della matematica a degli studenti:

Mostrare la nostra passione per la materia, in modo da catturare l’attenzione degli studenti e farli progredire.

Dare del senso alle nozioni insegnate

Far comprendere agli studenti che se hanno difficoltà in matematica non sono segnati a vita, con un po’ di motivazione si può riuscire a migliorare.

Come insegnare matematica: prendi spunto dal blog di Matematica e Scienze

Cosa c’è di meglio che avere il punto di vista di un insegnante di matematica per migliorare il proprio insegnamento?

Questo blog "Matematica e Scienze" è curato da Gianfranco Bo: ex insegnante di Matematica e Scienze nella Scuola secondaria di primo grado e autore di successo di corsi di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado tra cui:

  • Invito alla Natura
  • Natura avventura
  • Life
  • Natura Futura
  • Scienze a colori.

È inoltre autore del sito Base Cinque – Appunti di Matematica ricreativa, seguito e apprezzato da molti insegnanti, nel quale condivide giochi e problemi matematici.

Gianfranco Bo dinamizza l’insegnamento della matematica, proponendo una metodologia ludica e concreta.

Insomma... l'obiettivo degli insegnanti dovrebbe proprio essere quello di far appassionare gli studenti e comunicare in che modo la matematica influenza le nostre vite. Ognuno deve trovare il proprio medoto! Vediamo ad esempio la visione della scrittrice Chiara Valerio sulla matematica:

Come diventare professore di matematica alle medie e alle superiori

Ma come diventare insegnante di matematica alle medie superiori? Esiste un percorso preferenziale e rapido?

Sin da subito, diciamo dalle elementari, è possibile determinare se un alunno o un’alunna siano portati per la disciplina in questione; in caso contrario, saranno loro stessi a ripiegare per un’altra strada. Se invece la matematica dovesse risultare una materia amata, allora si può iniziare a pensare alla carriera di insegnante (anche se dai dieci ai vent’anni di età, tutti noi cambiamo o abbiamo cambiato idea decine di volte …).

Il percorso ideale per diventare docenti di matematica inizia già alla scuola dell’obbligo. Infatti, diventare professore di matematica prevede:

  • passione per la materia,
  • dedizione nel fare molti esercizi per penetrare sempre di più nel modo di ragionare dei matematici,
  • predisposizione per la disciplina.

Terminate le scuole elementari e le medie, se la passione rimane, alle superiori la scelta migliore è quella di iscriversi presso un ​liceo scientifico​.

Dopo il diploma di maturità, per diventare ​professore di matematica alle medie e alle superiori​, seguendo l’iter legislativo degli ultimi anni e le conseguenti riforme scolastiche, è necessario ottenere sia la ​laurea triennale ​sia la magistrale​, per un totale di cinque anni.

sms
La laurea basta?

La laurea magistrale in matematica non è sufficiente per diventare insegnante di matematica. Iniziano i periodi dei ​tirocini, che potranno essere svolti presso una qualsiasi scuola pubblica o privata.
Se durante gli anni di università, ti impegnerai ad impartire lezioni private di matematica agli studenti del liceo o delle scuole medie ed elementari, avrai già fatto una sorta di tirocinio: non valido per l’ottenimento di punti, ma utilissimo per te e per maturare un’esperienza fondamentale.

Ora, lo step successivo è il superamento di un ​concorso pubblico indetto dal Miur, sapendo tuttavia che la legge continua a cambiare e che tra un anno o due, le cose potrebbero essere nuovamente diverse. Il consiglio è quindi quello di informarti: concorsi, sostituzioni, accumulo di punti per la graduatoria… il percorso è lungo, ma se c’è la passione, ce la puoi fare!

Puoi anche candidarti in una scuola media o superiore come supplente e dare la tua messa a disposizione (MAD):

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come insegnare matematica alle medie e non solo attraverso i giochi!

Si può imparare e spiegare la matematica anche attraverso alcuni giochi. Quale migliore gioco logico matematico se non il cubo di Rubik? Scopri come risolverlo, grazie al video qui sotto:

@una_realta_al_cubo

Come si risolve il cubo di Rubik? @Rubik’s Cube @spin master #rubikschallenge #RubiksCube

♬ FEEL THE GROOVE - Queens Road, Fabian Graetz

I corsi di matematica sono tra i più richiesti quando si tratta di sostegno scolastico e di lezioni di matematica a domicilio.

Questo si spiega, in parte, con la paura di non riuscire di cui soffrono numerosi studenti in questa materia. In effetti, molti si sentono impotenti ed anche “stupidi” in matematica.

In veste di prof, devi permettere agli studenti di superare questo blocco in matematica. E questo implica innanzitutto di capirlo. Generalmente, questo sentimento si lega a più fattori.

Innanzitutto, la non comprensione del linguaggio matematico utilizzato dagli insegnanti è uno dei primi elementi da prendere in conto. La radice quadrata, i numeri cardinali o ancora la parabola sono altrettante parole che possono essere difficili da capire.

scegli un metodo interattivo per le tue lezioni di matematica
Prepara una scorta di matite e quaderni: ne avrai bisogno!

Poi, il fatto di non avere assimilato le basi essenziali della matematica spiega anche perché alcuni discenti si sentano disorientati.

Diversi metodi ti permetteranno di aiutare gli studenti a superare le loro preoccupazioni nelle tue lezioni di matematica. Tra questi, utilizzare il gioco è un eccellente modo per unire l’utile al dilettevole.

Alcuni giochi sono specializzati in matematica e potranno permetterti di adottare un metodo innovante con i vostri studenti. Eccone alcuni:

Calcol-A-mente

è un gioco dove ci si scontra su addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, frazioni a più livelli di difficoltà!

Set

è un gioco di carte che farà progredire specialmente nelle equazioni.

Ma(th) che sfida

è un gioco in scatola per allenare e consolidare i principali concetti di aritmetica delle classi prima e seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso delle sfide

Come insegnare matematica a distanza

Un insegnante di matematica può riflettere sull'opzione di impartire lezioni di matematica online via webcam, soprattutto su Superprof.

Questo metodo offre numerosi vantaggi:

  • Eviterai di perdere tempo nei trasporti, per andare da casa propria a quella dello studente.
  • Sarai più flessibile sull’utilizzo del tuo tempo.
  • Scambierai con più facilità delle schede con lo studente.
  • Consentirai allo studente di essere in un ambiente confortevole, esente da tutti gli stress.

Impartire lezioni di matematica via webcam ti consente anche di risparmiare! In effetti, il tempo trascorso nei trasporti in comune può essere considerato come del tempo perso e levato all'insegnamento.

Allo stesso tempo, però, non dimenticare che il prezzo di una lezione privata di matematica include anche le spese di trasporto, Così, i tuoi corsi di matematica diventeranno più abbordabili, più economici, e potrai attirare più studenti.

Tuttavia, una lezione di matematica in video conferenza può anche andare in contro a difficoltà dovute ad una cattiva connessione Internet, così come ad una pessima comunicazione con lo studente.

Per evitare questi problemi, è meglio prepararsi in maniera efficace.

  1. Utilizzare Google Doc. Questa pagina di Google permette di vedere in tempo reale quello che sta scrivendo il nostro interlocutore. È indispensabile in una lezione a distanza! Ed è perfetto per mostrare come risolvere un problema o un'equazione, per esempio.
  2. Utilizzare i programmi di geometria. Come GeoGebra, numerosi programmi offrono la possibilità di presentare allo studente delle figure geometriche complesse direttamente dal computer.
  3. Comunicare via mail o Whatsapp. Questo consentirà agli studenti di inviarti gli esercizi di matematica che hanno realizzato. E, a te, di inviare le correzioni.
  4. Condividere lo schermo. Utilizzare la funzionalità dello schermo condiviso è un eccellente modo per dispensare lezioni online efficaci. Lo studente può anche capire quello che gli spieghi, ad esempio grazie agli schemi che gli mostrerai via schermo.

Anche i più scettici finiscono con il lasciarsi sedurre dalle lezioni in videoconferenza.

Su Superprof il
32%

degli segnanti propone questo modo di insegnare.

Come insegnare matematica alle superiori e alle medie: alcuni metodi

In veste di insegnante di matematica, la tua principale missione sarà quella di iniziare lo studente al tuo universo di matematici!

Qualsiasi sia il suo cursus studiorum, che sia alle scuole elementari, al liceo scientifico o che prepari esami universitari, dovrai accompagnarlo nel suo percorso verso la riuscita, facendo prova di serietà e di pedagogia. Dalla più giovane età, è possibile appassionare gli studenti alla matematica!

Questo mondo a parte è pieno di pregiudizi: dovrai aiutare gli studenti ad allontanarsi da questi pregiudizi sulla matematica e a familiarizzare con il vocabolario della disciplina.

trova il metodo perfetto per far conoscere la matematica ai tuoi studenti
sii fonte d'ispirazione per il tuo studente e motivalo ad imparare la matematica

Diversi metodi per insegnare la matematica ti aiuteranno a farlo progredire nel tempo:

  1. Le schede di revisione: essenziali quando si prepara una prova d’esame, per ottenere un diploma, ma anche per ripassare un compito, le schede si rivelano uno dei migliori alleati per una progressione in matematica.
  2. Dovrai aiutare lo studente a realizzare delle schede sintetiche, che riassumano bene ogni teorema, ogni definizione …
  3. Gli esercizi regolari. Non lo ripeteremo mai abbastanza: in algebra, come in fisica e in chimica ed anche in storia e geografia, l’allenamento è la chiave della riuscita! Devi variare il tipo di esercizio che proporrai e soprattutto proporne all’occasione di ogni lezione.
  4. Il metodo Assimil. Inventato nel 1930 dalla casa editrice Assimil, questo metodo consiste nel ripassare per 30 minuti, al fine di assimilare intuitivamente ogni nozione studiata. Aiuta soprattutto a memorizzare e a ripetere quello che si è imparato, il che è ideale per padroneggiare bene la matematica.

Un professore di matematica, per quanto sia appassionato, deve anche utilizzare un certo metodo per aiutare gli studenti ad acquisire un miglior apprendimento.

Ormai, hai tutti gli elementi necessari per offrire un insegnamento efficace nella tua specialità! Non ti resta che dispensare le tue lezioni ed osservare i risultati della tua implicazione!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (5 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura