Imparare una lingua straniera non è mai un esercizio facile: la conversazione in inglese, ad esempio, può essere un problema per un gran numero di studenti. A scoraggiarli è spesso la grammatica con tutte le sue regole. Tuttavia, si tratta di una tappa indispensabile per poter fare progressi!
Per motivarvi a imparare questa lingua, forse basta dire che è imprescindibile per lo sviluppo della propria carriera. Una persona bilingue ha molti più assi nella manica. Ecco i nostri consigli su come studiare la grammatica ai corsi inglese cagliari, facilmente e efficacemente.
Perché imparare la grammatica inglese?
Perché migliorare il vostro inglese? La risposta è semplice: la cultura anglosassone permea tutte le società, che si tratti di paesi occidentali o in via di sviluppo. Dunque, se i paesi ispanofoni, francofoni, russofoni e tutti gli altri subiscono la cultura americana e britannica, cosa possiamo concluderne?

In questo contesto in cui le nazioni sono in concorrenza e interdipendenza crescente tra loro, diventa fondamentale imparare a parlare una lingua comune! Non solo per saper comunicare in inglese in ambito professionale con gli stranieri, ma anche per capire la cultura dei paesi anglofoni.
Alcuni vedono in questo una limitazione al loro senso di identità italiano, arrivando addirittura a parlare di colonizzazione economica o di sottomissione a un impero, mentre altri cercano di farne un punto di forza. Se siete tra questi ultimi vi starete chiedendo come trovare un insegnante di inglese per imparare la lingua.
Che sia per business, per prendere una certificazione come il TOEFL, per cavarvela in occasione di un viaggio all'estero, per migliorare la propria pronuncia o per ripassare regole grammatica inglese, prendere lezioni si rivelerà utilissimo. Imparare a parlare inglese implica numerosi esercizi di coniugazione e grammatica. Ci dispiace dirvelo, ma sono necessari per estendere i propri orizzonti!
Siete pronti? Cominciamo!
Principali regole di grammatica inglese
La grammatica permette di capire il funzionamento di una lingua. La costruzione delle frasi, l'utilizzo della punteggiatura e dei verbi... tutte lezioni da memorizzare e applicare nella quotidianità.

Studiando la grammatica inglese vi allenerete a scoprie e distinguere gli elementi grammaticali di una frase:
- le preposizioni
- i nomi
- i pronomi
- gli articoli
- gli aggettivi
- i verbi
- gli avverbi
La buona notizia è che l'inglese non ha genere grammaticale e che la differenza tra maschile e femminile si ha con i pronomi personali he e she: tutti gli altri sono neutri.
La lingua inglese risponde a un ordine SVO come la nostra lingua madre: soggetto-verbo-oggetto.
Ad esempio, l'accordo del verbo si ha in funzione del soggetto (I am, you are, he/she is, we are, you are, they are) ma l'aggettivo è spesso invariabile:
- The table is blue (il tavolo è blu),
- The tables are blue (i tavoli sono blu).
La maggior parte dei nomi inglesi prendono una "s" al plurale: one ball diventa two balls al plurale. A differenza delle lingue romanze, come la nostra, non ci sono articoli definiti che si accordano per genere e numero al soggetto (il, la, gli, le in italiano).
Non c'è che un solo articolo definito in inglese: the, e due indefiniti: a, utilizzato davanti a una consonante e an, davanti a una vocale: a dog, a cat, an apple, an orange, a table, a house, a computer, an idea, a glass.
Una cosa da tenere a mente: in inglese non siamo obbligati a includere l'articolo the se il sostantivo che lo segue ha valore generico. Ad esempio, per la frase "Il gatto è bianco":
- The cat is white (singolare),
- Cats are white (plurale).
Al contrario, se si intende uno specifico gruppo di gatti bianchi tra gli altri, bisognerà utilizzare l'articolo the: the cats are white.
La regola del plurale è questa:
- Si aggiunge una "s" alla forma singolare (cat/cats, table/tables, shoe/shoes, spoon/spoons, dog/dogs, etc.),
- Si aggiunge "es" per le parole che finiscono con s o ss, sh et ch : bus/busses, glass/glasses, kiss/kisses, beach/beaches,
- Si aggiunge "ies" per le parole che finiscono con y : party/parties, supply/supplies,
- Bisogna tenere a mente alcune forme irregolari: man/men, woman/women, foot/feet, mouse/mice, tooth/teeth, child/children, leaf/leaves, knife/knives, etc.
Certamente le regole non finiscono qui. Bisogna poi imparare le coniugazioni, come usare i tempi verbali in inglese e i modi, comparativi e superlativi e poi lavorare sull'intonazione. Ma un passo alla volta!
Come studiare la grammatica inglese: scegliere il metodo giusto
Si può cominciare cercando delle soluzioni nella propria città: prova cliccando corsi inglese roma, ad esempio.
Numerose app per smartphone e siti internet rendono i corsi di inglese molto divertenti, sono pensate per essere pedagogiche ma interattive e ludiche e possono aiutarti ad affrontare alcuni degli aspetti più difficili della grammatica inglese, ad esempio i tanto temuti phrasal verbs o le coniugazioni verbali.
Si può anche optare per l'approfondimento della cultura anglofona attraverso la lettura di libri inglesi o la visione di film e serie in lingua originale. Certamente un ottimo modo per abituare l'orecchio all'accento e permettere al cervello di familiarizzare con le sonorità inglese e la memorizzazione della costruzione grammaticale delle frasi.

Per aiutare gli studenti che imparano la lingua da autodidatti, con un insegnante privato o in una scuola di lingue, è molto utile utilizzare manuali di regole grammatica inglese.
Questi permetteranno di seguire un percorso coerente e allenarsi per fare progressi.
I libri sono uno strumento pedagogico utile anche per gli insegnanti di inglese, che li utilizzano come supporto per gli esercizi di grammatica.
Ma cosa vuol dire avere un "buon" libro di grammatica inglese? Quale libro di grammatica inglese scegliere per fare progressi?
Un buon libro di grammatica inglese è un manuale completo e adatto al vostro livello. Ciascuno deve quindi trovare il testo più adatto ai propri bisogni e al proprio livello.
Il livello di inglese può essere valutato grazie ai parametri definiti dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER o CEFR). I livelli sono A1, A2, B1, B2, C1 e C2, dove A1 è quello base e C2 quello più avanzato.
Fatevi consigliare dal vostro insegnante o da un venditore esperto: si tratta di una scelta nient'affatto banale!
Oppure c'è sempre il metodo della full immersion! Partendo per un paese anglofono si avrà l'occasione di praticare la lingua tutti i giorni e fare progressi molto più velocemente, correggendo rapidamente tutti gli errori più comuni commessi da chi parla inglese come seconda o terza lingua. Non c'è niente di meglio che viaggiare e incontrare persone per migliorare il proprio inglese. Un viaggio è come un corso di lingua "gratuito" in cui si lavora tutti i giorni su fonetica, pronuncia, regole grammatica inglese...
Quanto tempo dedicare alle regole della grammatica inglese?
Il tempo di apprendimento dipende da ciascuno di noi, dalla motivazione e dal tempo disponibile per lo studio della lingua.
Qualcuno, studiando inglese per 2 ore al giorno, tutti i giorni per tre mesi, imparerà certamente più di una persona che avrà solo 10 minuti al giorno da dedicare alle sue lezioni di inglese. Dunque, per cominciare, chiedetevi quali sono i vostri obiettivi e di quanto tempo libero avete in agenda.
Come organizzare le proprie conoscenze per fare progressi con l'inglese?
Ecco alcuni consigli per aiutarvi nel vostro percorso:
- Fare delle schede di ripasso. Le schede risassuntive permettono di mettere ordine nelle idee e di rendersi conto se la lezione è stata assimilata o meno. Nel momento in cui sarete in grado di spiegare un concetto a parole vostre, sarete certi di aver acquisito le conoscenze in oggetto.
- Realizzare delle tabelle. Proprio come le schede, le tabelle vi permetteranno di organizzare in maniera gerarchica le vostre conoscenze. Se avete una memoria visiva sviluppata, saprete certamente farne tesoro. Potrete tenerle sulla vostra scrivania e dare un'occhiata in caso vi servisse.
Per integrare le lezioni di grammatica al vostro percorso di apprendimento con un insegnante o come autodidatti, la chiave è quella di scegliere un argomento per settimana e affrontarlo con un obiettivo ben chiaro in testa.
Quale programma seguire per studiare la grammatica inglese?
Il programma scolastico
Il programma scolastico è stabilito dal Ministero dell'Istruzione per assicurare l'apprendimento di determinate competenze da tutti gli studenti. Questo permette di mettere tutti gli studenti della stessa età sullo stesso livello. Sarà certamente utile anche per voi e potrete trovarlo facilmente online, diviso per livelli.
Se preferite, potete consultare manuali scolastici divisi per anno. Già dall'indice vi potrete fare un'idea delle lezioni su cui lavorare:
- Tempi verbali
- Aggettivi e avverbi
- Il comparativo
- Il superlativo
- Il plurale dei nomi
- Any e some
- Avverbi di frequenza
- Coniugazione dei verbi
- Pronomi possessivi
- Domande
- Domande aperte (who, whose, what, when, which, why, where et how)
- Modali
- Preposizioni...
Tutto ciò che serve per imparare l'inglese partendo da solide basi! Un metodo efficace per coloro che desiderano superare esami come il TOEIC, il TOEFL o il BULATS. E per migliorare il tuo livello di conversazione in inglese, puoi anche scoprire l'offerta Superprof!
I programmi alternativi
Esistono numerosi libri pensati per facilitare l'apprendimento dell'inglese. Manuali come "Inglese facile", "Inglese per principianti" ecc. non seguono il programma scolastico alla lettera.
Sono programmi alternativi interessanti perché propongono anche lo studio di aspetti della cultura generale anglofona e permettono di scoprire qualcosa in più rispetto alle pure regole di grammatica inglese.
Seguire il programma di un insegnante privato

Alcune persone non amano l'idea di mettersi a studiare qualcosa di nuovo in autonomia.
Preferiscono quindi avere qualcuno accanto che li sproni a ripassare e seguire le lezioni regolarmente.
In questo caso, ricorrere a un insegnante privato è un'opzione validissima.
A domicilio o a distanza, un professore di inglese può aiutare a mettere in campo un programma adatto ai propri bisogni (esami di lingua, lavoro all'estero...)
Principali regole di grammatica inglese: tempi, modi e verbi
Unica regola per utilizzare i verbi in inglese: smettete di pensare in italiano! La coniugazione inglese, infatti, non funziona proprio allo stesso modo.
In inglese si utilizzano tempi diversi a seconda che l'azione sia terminata o meno e che le conseguenze si vedano ancora nel presente oppure no. Anche la concordanza dei tempi è differente.
In compenso si utilizzano come per noi gli ausiliari Essere (To be) e Avere (To have).
Si coniugano così:
Presente TO BE
- I am
- You are
- He/she/it is
- We are
- You are
- They are
Passato TO BE
- I was
- You were
- He/she/it was
- We were
- You were
- They were
Presente TO HAVE
- I have
- You have
- He/she/it has
- We have
- You have
- They have
Passato TO HAVE
- I had
- You ha
- He/she/it had
- We had
- You had
- They had
Per il momento sembra piuttosto facile... complichiamola un attimo! Sapete che esistono present perfect, present continuous, past perfect e altri tempi dai nomi spaventosi?
Niente paura: scoprirete presto che la coniugazione inglese è più semplice della nostra. Basta familiarizzare con utilizzi particolari.
Ad esempio, troverete costruzioni come I was sleeping when it happened (Stavo dormendo quando è successo), they were walking when it started to rain (Stavano camminando quando ha cominciato a piovere).
E come evocare un'azione che si è svolta nel passato e non ha più effetti sul presente? Si coniuga il Soggetto + ausiliare Have al passato (had) + participio passato: I had been two times in Spain (Sono stato in Spagna due volte).
Ecco ad esempio un video per capire quando usare il Past Perfect:
Sappiamo che questi non sono gli aspetti più affascinanti della lingua e che pronomi, verbi e coniugazioni possono demotivare. Restate focalizzati e soprattutto scegliete la vostra modalità di apprendimento. Si può decidere di imparare le regole a memoria e metterle in pratica negli esercizi oppure impararne il funzionamento
Imparare a costruire una frase semplice
Quando si comincia ad avere a che fare con la grammatica inglese, bisogna innanzitutto imparare a costruire una frase. Le frasi semplici sono composte, come in italiano, da un soggetto, un verbo e un complemento. Permettono di esprimersi con chiarezza e semplicità se si è principianti, base indispensabile per la coniugazione inglese.
Una volta che la costruzione della frase e le sue regole sono acquisite, gli alunni potranno fare progressi più velocemente. Non vi piace l'idea di studiare la grammatica in questo modo? Scoprite tutte le soluzioni per imparare la grammatica inglese!
Formulare una domanda
Imparare a costruire una frase interrogativa non è così semplice. Bisogna comprendere i meccanismi per elaborare una frase coerente.
Sappiate ad esempio che una domanda è composta, nell'ordine, da: pronome interrogativo + ausiliare + soggetto + verbo + complemento.

Gli articoli
Come capire quando utilizzare «a», «an» e «the»? «a» è utilizzato davanti a un nome che inizia con una consonante, «an» si utilizza con una vocale. «The» ha un utilizzo particolare, a seconda dei contesti: il modo migliore per capirne il funzionamento è utilizzarlo!
Gli aggettivi
Durante il vostro corso di inglese imparerete che ci sono due cose da sapere sugli aggettivi in inglese. La prima è che l'aggettivo è invariabile. Non si accorda infatti in nessun caso con il nome, né per genere né per numero.
La seconda regola è che l'aggettivo, contrariamente a quanto facciamo in italiano, si posiziona davanti al nome. Ad esempio, «una mela verde» si dirà «a green apple».
Imparare la grammatica inglese divertendosi
Il metodo migliore di qualsiasi corso di inglese, è certamente quello consiste nel divertirsi durante le lezioni! In quel momento, infatti, il nostro cervello riesce a imparare inconsciamente.
App per imparare la grammatica inglese e altri strumenti pedagogici
Coniugazioni, verbi irregolari, pronomi personali, utilizzo delle maiuscole... ci sono moltissime cose da imparare quando si parla di grammatica inglese. Su Android o iOS, le app ludiche permettono di lavorare, memorizzare e ripassare le basi delle regole della lingua di Shakespeare.
Sotto forma di giochi o esercizi di grammatica inglese, le app permettono di lavorare ai propri corsi di inglese un po' ogni giorno, magari al rientro dal lavoro. Un modo per ottimizzare il tempo a disposizione anche quando, ad esempio, si viaggia sui mezzi pubblici!
Eccone alcune:
- Duolingo
- Babbel
- Memrise
- FluentU
- Gimmlish
Fare progressi in inglese non è mai stato così facile e divertente.
Come imparare la grammatica inglese attraverso la cultura anglofona
La cosa bella è che puoi imparare inglese ovunque tu sia, ad esempio cercando un corso inglese catania! Non c'è bisogno di recarsi in un paese anglofono per sentirsi immerso nella cultura di riferimento! L'immersione può venire anche stando a casa propria. Come? Guardando ad esempio film e serie tv in inglese o americano in versione originale!
Il vostro orecchio si abituerà a decifrare le parole inglesi senza che ve ne rendiate conto. Lo stesso vale per la musica: ascoltatela regolarmente. O ancora perché non mettere la radio in sottofondo?
Potete anche guardare video o tutorial di ogni tipo! Le piattaforme di video online sono diventate dei veri siti di condivisione di sapere e conoscenza. Vi basterà allora scrivere «imparare l'inglese» o «corso di inglese» per ottenere dei video corsi ludici che vi permetteranno di scoprire con molta chiarezza i fondamenti della grammatica.
Leggere libri in inglese
La letteratura inglese non manca di certo! La cultura anglofona è abbastanza ricca per approfittare di numerosi libri in lingua.

E cosa c'è di meglio per imparare a utilizzare tutte le regole di grammatica che approfittare di un bel romanzo? Non parliamo di leggere subito "Il signore degli anelli" ( non c'è niente di più efficace per scoraggiarsi) ma libri piuttosto dedicati a i ragazzi.
Esistono anche libri bilingue che permettono di avere una pagina in inglese e la traduzione italiana a fronte. Un modo per fare reali progressi anche nella comprensione scritta!
Come imparare la grammatica inglese con gli esercizi
Oltre che sul divertimento, è a volte necessario concentrarsi su elementi di grammatica inglese con l'aiuto di esercizi. Questo metodo è di solito più efficace per coloro che hanno bisogno di tranquillità e calma per imparare.
La prima cosa da fare è chiedersi perché desiderate imparare l'inglese. Soggiorni linguistici, esami di inglese alle porte, TOEIC, TOEFL, BULATS, la necessità di comunicare con corrispondente straniero... ciascuno ha la sua motivazione per lavorare sulla grammatica. Ad esempio se vuoi perfezionare l'inglese per il mondo del lavoro, gli esercizi non saranno gli stessi, ma varieranno in funzione delle vostre attese.
Fissando degli obiettivi chiari e precisi, il vostro apprendimento sarà più efficace. Comprensione scritta, comprensione orale, espressione... quale livello desiderate ottenere e quali competenze? Obiettivi sì, ma che siano realizzabili! Quando si comincia un'attività da zero si ha la tendenza a vedere le cose un po' troppo in grande, si fanno programmi sul nulla, destinati a non dare i risultati sperati. Imparare l'inglese con un insegnante privato vi aiuterà a seguire un buon ritmo di lavoro.
Se invece deciderete di imparare l'inglese in maniera autonoma, dovrete sapervi organizzare da soli. Che voi possiate studiare l'inglese 5 minuti o un'ora al giorno non è importante, bisogna soltanto essere onesti con se stessi per essere più regolari possibili nello studio. Se il vostro programma non può essere rispettato rischiate di sentirvi presto sopraffatti e essere tentati di abbandonare l'apprendimento dell'inglese.
Mentre ci pensate, sapete come usare i tempi verbali in inglese? Controllate!
Imparare la grammatica inglese... praticandola!
Parlare con un corrispondente
Fino a qualche tempo fa, avere un corrispondente inglese significava scrivere regolarmente lunghe lettere e aspettare poi la risposta per settimane. Un lavoro di certo non molto rapido!

Ma oggi, le nuove tecnologie permettono di parlare inglese con uno schiocco di dita. Sarà sufficiente scaricare app come Mylanguageexchange o HelloTalk per poter trovare una persona anglofona dall'altra parte. Queste app sono sviluppate per permettere a persone di differenti nazionalità di avere uno scambio e di progredire in una lingua straniera.
Non soltanto imparerete l'inglese ma potrete insegnare l'italiano a una persona che desidera migliorare il suo livello. E può darsi che, nel corso del tempo, dopo alcune scambi, nascerà una vera amicizia.
Parlare inglese con gli amici
Forse questo vi apparirà poco allettante, ma si tratta sicuramente di un'ottima maniera per imparare una lingua. Praticare l'inglese regolarmente permette di capire quali vocaboli ci mancano e lavorare sulle nostre lacune. Perché allora non parlare con gli amici?
L'espressione orale è una maniera eccellente per padroneggiare meglio l'accento e preparare esami come il TOIEC. In occasione di un pomeriggio tra amici o durante una serata divertitevi a parlare inglese tra di voi.
Non preoccupatevi di fare degli errori e non vergognatevi; parlare con persone che si conoscono bene permette di correggersi a vicenda senza problemi! Se nessuno nel nostro entourage accetta di partecipare alla challenge è sempre possibile andare nei locali che organizzano aperitivi e serate linguistiche.
Sicuramente anche nella vostra città ci sono... sono quelli che organizzano incontri interculturali per permettere lo scambio tra persone di diverse nazionalità.
Partire per un viaggio all'estero
Se avete l'occasione di partire per un viaggio, non esitate e lanciatevi!

Potrete per esempio chiedere indicazioni o ordinare una birra in inglese... sul posto. Non sono piccoli progressi!
A volte è più facile lanciarsi e non avere paura di sbagliare quando ci si trova in un ambiente sconosciuto e lontano dalla propria comfort zone.
In tal caso, non resta altro che fare tutti gli sforzi possibili per farsi capire. Un metodo molto più efficace di tutti gli esercizi interattivi che avete fatto fino ad ora!
Imparare la grammatica di inglese con un insegnante privato
Imparare a parlare inglese in autonomia offre numerosi vantaggi. Ma questo metodo porta con sé anche alcuni inconvenienti. Bisogna sapersi motivare da soli e seguire il proprio programma senza avere ritmi imposti da una persona esterna.
Alcuni preferiscono allora chiedere aiuto a un insegnante privato. Meno rigido dei corsi di lingua in una scuola, l'insegnante privato propone agli alunni di seguire un programma coerente e adeguato con le loro attese e obiettivi. Ad esempio puoi cercare un corso di inglese con Superprof! Esercizi di grammatica, ripasso dei tempi in inglese... qualsiasi cosa vogliate affrontare, vi basterà chiederlo. L'insegnante saprà anche quale libro di grammatica scegliere per fare progressi reali.
Questo metodo d'apprendimento è particolarmente raccomandato per coloro che fanno difficoltà a seguire con assiduità e in autonomia un programma.
Il professore, inoltre, può correggere gli errori più frequenti proponendo degli esercizi adatti al perfezionamento mirato: consigli e accompagnamento personalizzato che si trova difficilmente nei libri di grammatica o in rete.
Imparare le lingue e migliorare il proprio inglese non è certo impresa di un giorno! Sta allora a voi capire quale metodo utilizzare per imparare la lingua e scegliere la soluzione più adatta al vostro profilo.
Scoprite tutte le soluzioni per imparare la grammatica inglese!



















Eccellente, anzi, eccezionale. Un articolo fatto come Cristo comanda! C’è tutto! Super esaustivo! Complimenti all’autrice dell’articolo. Cercavo un articolo così da almeno quindici anni! Brava, brava e ancora brava! E soprattutto da parte mia un GRAZIE sincero!!!
Grazie Fabio, ci fa molto piacere che il nostro articolo le sia piaciuto!