Capitoli
- 01. Dei corsi di batteria con uno small drum kit!
- 02. Perché seguire lezioni di batteria con uno small drum kit?
- 03. Quale piccolo strumento scegliere per i tuoi corsi batteria?
- 04. A lezione batteria per imparare il metodo free drum per suonare senza strumento!
- 05. Personalizza il tuo strumento durante i corsi batteria
La musica dà l’idea di spazio. Charles Baudelaire
Una gran percentuale di italiani possiede almeno uno strumento musicale a casa propria. Lo si compra nel corso della propria vita o lo si eredita dalle generazioni precedenti. Altre volte, lo si riceve in regalo, scegliendolo o meno.
Se ti attrae l’idea di suonare la batteria, inizia col fare un po’ di posto a casa tua. Insonorizza, come meglio puoi, una camera del tuo appartamento e prevedi una certa somma da spendere per comprare la batteria e seguire le lezioni di musica relative.
Imparare a suonare la batteria richiede un piccolo investimento che sarà anche consistente, se si intende acquistare uno strumento degno di tale nome. Tranne che….
Sai che si può imparare a maneggiare le bacchette anche senza strumento o con una batteria piuttosto compatta ed essenziale?
Quest’oggi, abbiamo intenzione di farti scoprire come!
Dei corsi di batteria con uno small drum kit!

Uno small drum kit, se mastichi un po’ d’inglese, avrai già capito che è una piccola batteria.
La gran cassa di 18″ o anche meno corrisponde a quella di una batteria jazz e tutti i tamburi sono più piccoli degli altri, presenti nelle batterie acustiche.
Ma non è per questo che tali kit batteria sono riservati al jazz. In realtà, con una batteria piccola, si riesce a produrre brani appartenenti a qualsiasi stile musicale.
Il rullante misura 13″, il tom basso anche e v’è soltanto un tom sospeso di 10″. Si trova inserito al di sotto della grancassa.
I piedi dei timpani sono più compatti e si resta nella semplicità e nella sobrietà con un charleston, un ride e, eventualmente, un timpano crash.
Lo small drum kit è una batteria ancora più piccola rispetto ad una batteria jazz.
Si tratta di una batteria percussione minimalista che, però, non è un giocattolino da poco.
Mai lesinare sulla qualità per i tuoi corsi di batteria milano, ma solo sul posto occupato dalla batteria in casa e nel caso di spostamenti.
Perché seguire lezioni di batteria con uno small drum kit?
Non fraintendete la cosa: non stiamo dicendo che la batteria acustica o le batterie elettroniche standard siano da buttare via. Al contrario, chi ne abbia la possibilità farà bene a procurarsi una batteria standard da usare quotidianamente.
Ma gli small drum kits sono attualmente davvero oggetto di attenzione da parte di un pubblico via via più numeroso.
Come mai?
Innanzitutto, perché qualsiasi batterista che si dedichi all’attività concertistica detesta ritrovarsi da solo a dover montare la propria batteria, mentre chitarrista e cantante si dedicano alle bevande…
Eh già, installare e collaudare la batteria è ben più impegnativo rispetto al fatto di collegare un amplificatore ed un microfono!
E poi, ovviamente, alla fine del concerto, occorrerà smontare tutto e caricare in auto tutto il materiale.
In secondo luogo…. Vediamo un po’… quale batterista non si è sentito chiedere, almeno una volta, di suonare meno forte?
In effetti, quando si suona entro uno spazio piuttosto limitato, il suono potente della batteria obbliga la chitarra e il basso a montare un amplificatore e ciò può rapidamente diventare difficile per il pubblico, come per i vicini di casa.
Con un kit small drum questi problemi non esisteranno di certo.
Si monta e smonta quasi tanto rapidamente quanto un amplificatore per la chitarra e diffonde un suono più moderato, senza tuttavia perdere in qualità sonora.
Oltretutto, suonare con una batteria minimalista ti obbliga a modificare il tuo modo di suonare e a dare fondo alla tua creatività. Less is more!
«Se non puoi suonare su un kit small drum kit, non dovresti nemmeno possedere una batteri standard».
Jacob Miller, Band and Orchestra
Il bello, poi, è che i kit small drums costano davvero meno delle batterie strandard. E così, se vorrai, disporrai di maggiori finanze da dedicare a un corso di batteria online. Ottimo, no?
Quale piccolo strumento scegliere per i tuoi corsi batteria?

Ovviamente, non sei affatto obbligato ad acquistare un kit già pronto e puoi anche comprare una grancassa più piccina usando i tuoi tom e il rullante.
Potresti anche fare a meno dello sgabellino, proprio come Slim Jim Phantom, guadagnando ulteriormente spazio e risparmiando peso!
Mio padre, batterista da oltre 33 anni, ha optato anch’egli per suonare in piedi col suo gruppo di rockabilly. In compenso, non ha mai pensato di risparmiare sulla misura della grancassa!
Ciononostante, se non hai ancora la tua batteria e desideri una compatta, la scelta migliore per te resta quella di un kit small drum.
Eccoti, pertanto, l’indicazione di alcuni kit che potrebbero interessarti. Di solito, il materiale prescelto per la loro fabbricazione è il pioppo, legno dalla prerogativa unica della leggerezza.
Andiamo con l’elenco!
Ma, prima, impara tutto quello che ti occorre sulla batteria!
Lezioni batteria con una Tama Club Jam Kit
Con una cifra che si aggira attorno ai 400 €, l’affare è fatto. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo davvero.
Ti resterà da aggiungere il tuo charleston ed il timpano con piede.
Vediamo le dimensioni, allora:
- Gran cassa da 18 x 12 pollici,
- Rullante de 13 x 5 pollici,
- Tom sospeso de 10 x 7 pollici
- Tom basso de 14 x 7 pollici.
Piuttosto compatta, questa batteria possiede la qualità della facile trasportabilità
Lezioni batteria con una Pearl Midtown Series 4 pieces
È l’ideale per gli spazi ristretti, a casa o su scena. La Pearl Midtown viene venduta senza timpani, né piedi, a meno di 400 €.
La grancassa è anche più compatta rispetto a quella di una batteria per il jazz!
Ed eccoti le dimensioni:
- Gran cassa 16 x 14 pollici,
- Rullante 13 x 5,5 pollici,
- Tom sospeso da 10 x 7 pollici,
- Tom basso da 13 x 12 pollici.
Aggiungi ora a tutto questo un centinaio di euro in accessori. Solo allora sarai, probabilmente, un potenziale re del groove!
Lezioni batteria con una Ludwig Breakbeats
Per una cifra comparabile, potresti avere anche la possibilità di scegliere la Ludwig Breakbeats.
Essa diffonde davvero un ottimo suono. È facilmente trasportabile, grazie alla sua leggerezza. Ed è esteticamente carina, grazie ai dettagli davvero molto accurati.
La componentistica ferramentosa, tuttavia, meriterebbe di essere un po’ più solida.
Ed ecco qualche dettaglio, relativamente alle misure delle componenti:
- Grancassa da 16 x 14 pollici,
- Rullante da 14 x 5 pollici,
- Tom sospeso da 10 x 7 pollici,
- Tom basso da 13 x 13 pollici.
Lezioni batteria con una Sonor Safari SE
Sonor è un’altra buona marca di batterie. Essa propone, a sua vota, anche il piccolo drum kit.
Più vicina ai 500 €, rispetto alle sopracitate, essa consente di acquisire le basi davvero agevolmente. Questa batteria compatta e leggera è un piccolo gioiello
Ed eccoci, ancora una volta, ai dettagli e alle dimensioni:
- Grancassa da 16 x 16 pollici,
- Rullante da 14 x 5 pollici,
- Tom sospeso da 10 x 8 pollici,
- Tom basso da 14 x 12 pollici.
Non tralasciare l’importanza del test. Scegli di provare più di una batteria, prima di acquistarla, una volta per tutte. Solo così potrai sapere cosa sia davvero meglio per te. Ovviamente, qualora tu non abbia alcuna esperienza in termini di pratica musicale, perché devi imparare tutto da zero, hai due possibilità. Attendere di capire qualcosa…o farti accompagnare dal tuo insegnante di lezioni di batteria video, da un amico batterista… Qualcuno che ti consigli con sincerità la cosa migliore.
E stai sereno, queste batterie che ti abbiamo elencato, sono tutte ben regolabili. Anche se tu dovessi essere ben alto, potrai trovare la tua comodità, anche senza suonare in piedi (scelta comunque accettabilissima e sempre più frequente)
A lezione batteria per imparare il metodo free drum per suonare senza strumento!

Per allenarti con la batteria, cosa ti sembra essere di importanza capitale?
Le bacchette, rispondiamo noi!
Oddio, a dire il vero… anche senza bacchette potresti sempre allenarti a tenere il ritmo, usando le mani sulle cosce… ma diciamo che, se il tuo obiettivo è ottenere qualcosa di simile al modo di suonare di un batterista, le bacchette sarebbero ideali!
E se ti dicessi che oggi esistono strumenti che si fissano sulle tue bacchette e consentono di suonare la batteria… senza batteria?
Ecco cosa si cela sotto l’etichetta inglese di free drum. Si tratta di due elementi piccoli, da applicare ognuno su una delle due bacchette. Dopo di che, tramite il tuo smartphone, potrai connetterle in Bluetooth.
E per la cassa charleston?
Esistono altri due elementi da applicare sui tuoi piedi, per poter suonare la grancassa ed aprire e chiudere il charleston.
Il free drum possiede innegabili vantaggi:
- È un sistema compatto : bacchette e ricettori possono essere portati ovunque,
- È silenzioso: nessuno potrà mai lamentarsi del tuo « rumore »!
- È compatibile con la maggior parte degli strumenti utili alla registrazione,
- È adattabile a qualsiasi bacchetta, grazie agli strappi adesivi e in velcro.
Per un costo totale di 235 €, puoi passarti il capriccio di dedicarti all’ air batterie e di progredire anche quando non ti trovi a casa con il tuo vero strumento davanti. In treno, metro, aspettando il tuo turno in coda da qualche parte…
Personalizza il tuo strumento durante i corsi batteria

Sicuramente, ti sarà già capitato, in città, per strada, di osservare dei batteristi ed altri musicisti che si esibiscono usando secchi, pentole, tubi e campane.
Le percussioni, e dunque anche la batteria sono una vera e propria realtà che può essere reperita, scorta, percepita e creata tutto attorno a noi. Con ciò che già è presente. Se sei un batterista, lo sai per primo tu, meglio di ogni altro. Ti capita di battere sempre il piede o tamburellare con la mano su un tavolo con le tue due mani. Gli amici avranno già notato questo tuo fare…
Esistono anche dei veri e propri artisti di successo che hanno fatto carriera grazie alla particolarità degli strumento utilizzati.
Dai pure un’occhiata agli strumenti che usano nel Bronx gli artisti di strada! Veri e propri protagonisti, non c’è che dire… Eppure, i loro strumenti non sono affatto cari. Sono anche inesistenti, a dire il vero. Il riciclaggio di oggetti, oggi, è la salvezza a venire del pianeta. Il recupero da parte di questi artisti creativi e sensibili è da prendere ad esempio.
Vuoi risparmiare dei soldi? Sii creativo, abbi inventiva e cerca di riprodurre suoni diversi, usando diversi oggetti… inediti, dal puto di vista della loro funzione.
Conosci i Wackies?
Si tratta di un gruppo originario della città francese di Bordeaux che suona, come puoi constatare tu stesso, degli strumenti musicali di solito usati dai bambini.
La batteria, in effetti, è una classica batteria kit per bambini ed il gruppo è riuscito a farsi conoscere eseguendo brani rock anni sessanta, nonché scimmiottando con humour le mimiche tipiche dei cantanti di questo periodo.
Oggi giorno, questi musicisti sono diventanti addirittura produttori di brani musicali, usando sempre strumenti in miniatura e giocattoli dimenticati.
Insomma, stiamo dicendo che, quando si è batteristi dentro, seppure a corto di soldi per i propri sogni, si può comunque imparare e sfondare in altra maniera!
E tu? Hai già in mente il miglior metodo per imparare a suona la batteria?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e