Capitoli
- 01. Come prepararsi per un viaggio a Tokyo
- 02. Shibuya, un quartiere di Tokyo da non perdersi
- 03. I giardini del Palazzo Imperiale di Tokyo, quando la storia si riprende i propri spazi
- 04. La Torre di Tokyo, un simbolo della città
- 05. Asakusa e il tempio buddista a Tokyo
- 06. Il santuario shintoista Meiji, l'anima di Tokyo
- 07. Il mercato del pesce di Tsukiji
- 08. Odaiba, la modernità di Tokyo
Tokyo è una di quelle città che bisogna vedere almeno una volta nella vita. La capitale del Giappone, ha tutti gli ingredienti giusti per rendere il tuo soggiorno originale con quella sua tipica atmosfera tra tradizione e ultra modernità che la rendono unica. Tra fiori di ciliegio, palazzi imperiali e grattacieli la città più popolosa del mondo e i suoi 37 milioni di abitanti, sapranno intrattenerti durante il tuo soggiorno.
Il 28% della popolazione giapponese vive nell'area metropolitana di Tokyo, per cui una visita in questa megalopoli è sicuramente un passaggio obbligato per un primo viaggio in Giappone. Ci sono diversi luoghi emblematici che non puoi non visitare.
In una città così grande è difficile persino scegliere cosa vedere. Ecco allora una guida sui luoghi simbolo delle spirito di Tokyo che ogni viaggiatore dovrebbe vedere.
Come prepararsi per un viaggio a Tokyo

Il Giappone ha una cultura antica e molto ricca. Tokyo rappresenta al meglio lo sviluppo della cultura nipponica con il suo caratteristico abbraccio di tradizione imperiale e modernità futurista. Chi vuole vedere il Giappone per la prima volta sceglie quasi sempre di cominciare a visitare la capitale, Tokyo.
Architettura moderna, saké, giardini zen, santuari sono presenti in ogni angolo della capitale del Giappone. Per conoscerne i più importanti puoi aiutarti con alcuni supporti cartacei oppure online:
- La classica guida cartacea
- Gli articoli di un blog
- I forum
- Le guide su internet
- Gli articoli della stampa
- Il passaparola
Anche se puoi scegliere di partire per Tokyo all'improvviso, devi comunque darti da fare e prendere tutte le informazioni necessarie per scoprire la città. Il primo punto di partenza sono le cose che devi assolutamente vedere, i maggiori monumenti, alcuni quartieri caratteristici. Non dimenticare che Tokyo è una città immensa e a, meno che tu non voglia trasferirti, devi selezionare le cose da fare e da vedere, a cominciare dai quartieri più belli della capitale nipponica. Hai bisogno di un corso di lingua giapponese prima della partenza?
Shibuya, un quartiere di Tokyo da non perdersi

Ci sono delle immagini di Tokyo che ti sarà capitato di vedere almeno una volta nella vita. L'incrocio del quartiere Shibuya è proprio una di queste. Per molti è uno dei simboli della città giapponese, caratterizzata da una folla che attraversa la strada in ogni direzione. Incarna uno stile di vita moderno e frenetico che è l'anima di questo quartiere degli affari.
Se esci dalla Shibuya Station ti trovi dinnanzi a questo turbinio di gente e solo in quel momento capisci quanto è viva la città di Tokyo. L'attrazione turistica è proprio questa: fermarsi a osservare questo fiume di gente indaffarata, ma così piccola di fronte all'immensità dei grattacieli. È un momento quasi surreale.
La sera ti puoi divertire con il karaoke in uno dei tanti locali del quartiere. Pensi che sia il luogo ideale per un alloggio a tokyo?
I giardini del Palazzo Imperiale di Tokyo, quando la storia si riprende i propri spazi
Tra la frenesia dei quartieri di Tokyo e il cemento, si trovano degli angoli di paradiso terrestre dove la natura si riprende i propri spazi. I giardini dell'est ospitano il Palazzo Imperiale, un luogo dominato dalla calma e dal silenzio, caratteristiche essenziali dello spirito giapponese. Gli edifici e il giardino interno non sono aperti al pubblico ma ci cono due giorni l'anno in cui i turisti e i curiosi hanno il permesso di accedervi: il 23 dicembre, il giorno del compleanno dell'imperatore Akihito, e il 2 gennaio, quando si saluta l'ingresso dell'anno nuovo.
Se capiti a Tokyo in questo periodo, non dimenticarti di inserire il palazzo imperiale tra le priorità della tua visita a Tokyo. Il misto di architettura moderna e templi sacri suscita forti emozioni in chi non è mai stato nella grande città asiatica e non è abituato a questo tipo di contrasti.
La Torre di Tokyo, un simbolo della città

Chi ha visitato Parigi non avrà difficoltà a riconoscere la Torre di Tokyo. In effetti, si tratta della versione giapponese della celebre Torre Eiffel realizzata nel 1958. La particolarità è che è la più grande torre d'acciaio al mondo con 13 metri in più rispetto all'originale francese. In cima ai suoi 333 metri puoi avere una vista panoramica di tutta la città e scattare delle foto impressionanti.
La Torre di Tokyo ha anche una funzione pratica, oltre che decorativa. È infatti una stazione radio e TV. Oltre al turismo e all'affitto delle postazioni per antenne radio-televisive, la Torre è anche un luogo ideale da cui osservare il Monte Fuji, tempo permettendo.
Storia, natura, tecnologia sono perfettamente rappresentate in questo simbolo di Tokyo.
Per parlare con i locali devi conoscere il giapponese. Perché non seguire dei corsi di giapponese per migliorare il tuo livello?
Asakusa e il tempio buddista a Tokyo
Nella lista dei monumenti e luoghi da vedere a Tokyo, non può mancare il quartiere di Asakusa che, insieme al suo ambiente moderno e tecnologico, offre l'essenza dello spirito giapponese. E' proprio in questo quartiere che sorge il celebre tempio buddista Senso-ji e la millenaria porta Kaminarimon.
Il tempio, dedicato alla dea buddista Kannon, incarna la quintessenza della tradizione e della cultura giapponese, ed è preceduto da una strada piena di negozi e souvenir. Non dimentichiamoci che forse è uno dei luoghi più turistici della città! La calma che si respira restituisce l'immagine di una Tokyo pacifica, dove è possibile ritrovare se stessi tra pagode e meditazione, anche se si è circondati da una vita frenetica e milioni di abitanti.
Il santuario shintoista Meiji, l'anima di Tokyo

Tutte le grandi città hanno delle attrazioni molto conosciute che nessun turista vorrebbe perdersi. Nel caso di Tokyo, c'è anche un lato spirituale che affonda le sue radici nel pensiero millenario dello shintoismo. Il santuario Meji è dedicato all'imperatore che alla fine del XIX secolo ha aperto il Giappone all'occidente e all'imperatrice Shoken. La costruzione è cominciata nel 1914, ma come altri monumenti celebri di Tokyo, il santuario è stato distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1958.
Per entrare nel santuario devi passare in mezzo a una foresta, in pieno centro. Vivi una piccola avventura silvestre, nel cuore della città. Sul sito del santuario trovi il codice di condotta con alcune semplici regole da rispettare, per esempio il saluto al torii, il maestoso portale di ingresso. Il santuario è anche un luogo di cultura, oltre che di preghiera, dove trovi le poesie dedicate dall'Imperatore alla sua amata sposa.
Se vuoi, puoi lasciare un piccolo contributo e scrivere i tuoi desideri sulle tavolette di legno, ema, che poi verranno offerte alla divinità, kami.
Usciti dalla tradizione si è immersi nel quartiere Harajuku, con le sue luci e la sua moda eccentrica. Come sempre Tokyo e il Giappone, hanno una doppia anima tra passato e futuro che ti fa vivere un presente pieno di sorprese.
Il mercato del pesce di Tsukiji
Se sei un amante della vita locale, c'è un quartiere di Tokyo che devi assolutamente visitare. Si tratta di Tsukiji, il più grande mercato di pesce e frutti di mare in tutto il mondo. Inaugurato nel 1935, è ormai conosciuto in tutto il mondo e contribuisce ad attrarre turisti in visita in Giappone.
I più stoici appassionati si presentano il mattino alle 5:30, ma anche più tardi, verso ora di pranzo, si possono apprezzare le tradizioni culinarie che a poco a poco stanno conquistando le nuove generazioni di tutto il mondo. Visto il numero impressionante di turisti richiamati dalla tradizione ittica giapponese, il mercato del pesce è stato spostato in una zona più moderna, a Toyosu.
Grazie agli efficienti mezzi di trasporto di Tokyo potrai raggiungere facilmente la nuova sede del mercato.
Nel vecchio quartiere del pesce sono rimasti ristoranti di sushi e negozi di alimenti e attrezzature per la cucina.
Stai cercando un corso di giapponese a Milano? O preferisci un corso giapponese online?
Odaiba, la modernità di Tokyo
Odaiba è uno dei quartieri di Tokyo dedicati ai manga dove puoi trovare grandi costruzioni futuriste e moderne come il palazzo di Fuji TV e il Tokyo Big Sight. E' un luogo da cui puoi ammirare la Baia di Tokyo e avere una veduta della città dall'alto. La sera puoi ammirare il Rainbow Bridge tutto illuminato!
Ci sono mille cose da fare a Odaiba: parchi tematici, musei interattivi, vie dello shopping o una semplice passeggiata per viverti l'atmosfera attiva della città.
L'avrai capito che Tokyo, la capitale del Giappone, non è fatta solo di grattacieli e negozi. Ci sono interi quartieri e uno stile di vita locale dai mille volti tutto da scoprire, passeggiando tra vecchi santuari e moderne costruzioni in quel caratteristico contrasto di frenesia e calma, modernità e tradizione che in questa città hanno trovato il loro equilibrio.
Pronto per un corso giapponese roma prima del viaggio?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e