Capitoli
- 01. Tokyo lingua e dialetti: Che lingua si parla in Giappone?
- 02. Imparare qualche parola della lingua ufficiale giapponese prima di partire per Tokyo
- 03. Viaggiare senza conoscere le lingue e andare a vivere in Giappone senza sapere la lingua, è possibile?
- 04. Soggiorno a Tokyo quando si è bilingui
- 05. Tokyo scritto in giapponese
"Studiare una lingua non significa solo imparare parole nuove per esprimere gli stessi concetti, ma significa anche apprendere un modo diverso di pensare le cose" Flora Lewis
Il Giappone è una nazione ricca e dinamica e Tokyo è la sua capitale.
La storia, la gastronomia, la cultura, la lingua giapponese rappresentano bene questa ricchezza. Da Okinawa a Nagasaki, passando per Nagoya o Kyoto, il comune denominatore è l'appartenenza a una cultura antica e votata all'innovazione che non dimentica il passato.
Il Giappone nell'accogliere ogni anno 20 milioni di visitatori (tra questi molti studenti desiderosi di apprendere la cultura del Sol Levante) dimostra, da anni, di essere tra i primi paesi "turistici" al mondo! Ma per chi parte alla scoperta di Tokyo e delle altre regioni potrebbero esserci problemi di natura linguistica. I Giapponesi, in genere, hanno una scarsa conoscenza delle lingue straniere, incluso l'inglese. Questo piccolo dettaglio non è da sottovalutare quando ci si prepara a un soggiorno nell'Oriente di Banana Yoshimoto.
Se per te non è un problema perché già studi giapponese, Tokyo, con i suoi ventitre quartieri speciali (Shinjuku, Shibuya, Nerima, Taito etc etc), è sicuramente il portale di ingresso per il Giappone e il luogo ideale dove poter praticare la lingua. Ma quale livello bisogna avere per un soggiorno in Giappone? Bisogna seguire qualche corso un paio di settimane prima di partire, o aver frequentato una buona scuola per anni?
Cerchiamo di scoprirlo insieme. Impara la lingua con un corso giapponese online.
Tokyo lingua e dialetti: Che lingua si parla in Giappone?

"La lingua è la tabella di marcia di una cultura, ti dice da dove viene e dove va", Rita Mae Brown
Se sei uno studente affascinato dal japanese standard la cosa migliore per imparare questa lingua è: prendersi del tempo e cercare alloggio a Tokyo per un po' di settimane, meglio se mesi, e frequentare in loco una buona scuola con corsi di lingua per stranieri occidentali.
Perché Tokyo? Tokyo è una delle più grandi megalopoli al mondo. Nel nostro immaginario collettivo le grandi città incarnano un multiculturalismo, una pluralità di lingue, un misto di culture. Come in Italia, così come nella terra del Sol Levante abbiamo una lingua madre da cui partono diversi dialetti locali, regionali. Dei dialetti, quello di Tokyo è quello che per l'Italia è stato la lingua della Firenze dantesca. Cioè questo dialetto viene preso in considerazione come punto di partenza del giapponese standard, è quello più vicino alla lingua che vogliamo imparare. Non farete l'errore di potervela cavare con l'inglese, vero? Infatti a Tokyo, e in tutto il Giappone in generale, l'inglese non va per la maggiore e il paese a una prima visita, ci dà la sensazione di essere chiuso in se stesso. Cambierai idea parzialmente, quando ti accorgerai della gentilezza dei Giapponesi, ma avrai comunque delle difficoltà nel farti capire, nel comprendere le abitudini o alcune regole di bon ton giapponese. Scuole e corsi giapponese prima della partenza possono però aiutare!
Diciamoci la verità, turisti o studenti, quando viaggiano per un paese straniero, il 90% delle volte comunicano in inglese. Anche noi, anche se il nostro livello non è da premio Pulitzer, riusciamo almeno a chiedere informazioni turistiche. In Giappone, neanche quel poco che conosci dell'inglese ti può salvare e l'unica via d'uscita sembra proprio quella di imparare a parlare giapponese. La lingua giapponese diventa indispensabile per:
- Fare gli ordini al ristorante (e capire cosa c'è scritto nel menù)
- Sapersi muovere in città
- Prendere i trasporti pubblici
- Chiedere indicazioni a un passante
- Godersi una visita al museo
- Farsi capire in caso di emergenza
- Scoprire Toyo andando fuori dai sentieri battuti
- Noleggiare un'auto
- Prendere il treno per attraversare il paese
- Farsi nuovi amici e molto altro
E' chiaro che parlare giapponese sarebbe la soluzione ideale per viversi al meglio un soggiorno nel Paese del Sol Levante. Sarebbe tutto più semplice, ma non sempre si hanno il tempo, la voglia o le capacità per imparare a parlare giapponese prima di un viaggio a Tokyo. Tuttavia, chiunque può cavarsela con qualche parola chiave, senza stress prima di un viaggio così importante, specie se prendi alloggio nei quartieri più belli di Tokyo.
Volendo, puoi prendere lezioni di giapponese a domicilio, trova corsi a Roma!
Imparare qualche parola della lingua ufficiale giapponese prima di partire per Tokyo

"Grazie alle lingue ci si sente a casa, in ogni posto", Edmund de Waal
Qualunque sia la tua destinazione, Portogallo, Kenya, Canada, l'ideale prima della partenza sarebbe imparare alcune parole della lingua del posto. Farsi capire è fondamentale in alcune situazioni di difficoltà e ti dà anche maggiori possibilità di contatto con i locali.
Lo stesso vale per Tokyo. Per prepararti al meglio per un viaggio in Giappone dovresti conoscere almeno le parole di base della lingua: buongiorno, arrivederci, grazie ecc. Il giapponese è una lingua piuttosto difficile da capire, specie per chi parte da una lingua indoeuropea. Chiunque, però, è in grado imparare alcune parole della vita quotidiana.
Non devi imparare le basi della lingua, ma le parole più utili! Se a Tokyo quasi nessuno parla veramente l'inglese, sei tu che sei in visita a doverti adattare, almeno per far passare i messaggi essenziali, sia nelle emergenze sia nella vita quotidiana. Gli abitanti di Tokyo sono persone molto gentili e saranno felicissimi di indicarti i posti migliori dove assaporare il sushi o i luoghi emblematici da visitare a Tokyo.
Le frasi più comuni che dovresti conoscere sono:
- Che ore sono
- Dove prendo il treno per la scuola X
- Dove si trova il bagno
- Posso pagare con la carta
- Dove posso trovare un distributore bancomat
- Quanto costa
Sono frasi che la maggior parte degli studenti o viaggiatori potrebbe considerare banali, ma in alcune situazioni possono fare la differenza e imparare a entrare in contatto con il sistema giapponese. Tra piatti tipici, bagni termali, il Monte Fuji o il fuso orario, Tokyo si presenta come una città affascinante da scoprire giorno dopo giorno, e dove, in poche settimane, puoi imparare la lingua anche frequentando una scuola per "non-nativi" come the ISI Japanese Language School.
Abiti nella capitale? Scegli il tuo corso giapponese roma!
Viaggiare senza conoscere le lingue e andare a vivere in Giappone senza sapere la lingua, è possibile?

"Una lingua diversa è una visione diversa della vita," Federico Fellini
A Tokyo una cosa è certa: le persone sono molto gentili. Così gentili, che non avrai difficoltà a trovare qualcuno che ti aiuta, anche se non parli giapponese. L'importante è riuscire a farsi capire. Un segreto: Tokyo è proprio questo, comunicare un messaggio anche se non parli una parola di giapponese.
Parlare giapponese è sicuramente utile per viversi la quotidianità con tranquillità e sicuramente ti rende le cose molto più semplici. Tuttavia, non sei obbligato a conoscere la lingua di Murakami per andare in vacanza in Giappone. Certo, se fermi la gente all'incrocio di Shibuya, difficilmente troverai qualcuno disposto a darti retta. Come sai, è una delle zone più trafficate della città e il fiume di gente che lo attraversa è davvero impressionante. Di certo ne avrai sentito parlare perché è uno dei luoghi emblematici di Tokyo.
Non so a te, ma a me piace l'idea di non capire una parola di quello che dicono le persone intorno a me! Osservando il linguaggio del corpo, le espressioni si possono capire molte cose! Chissà quanti aneddoti avrai da raccontare al tuo ritorno! Potresti anche scrivere un blog di viaggio con tutti i modi originali che inventerai per farti capire dai Giapponesi.
Tokyo è una città che si apre sempre di più verso l'esterno e questo significa anche una maggiore disponibilità, specie da parte delle nuove generazioni, a parlare le lingue straniere. All'orale, quindi te la puoi sempre cavare. Attenzione però alla segnaletica stradale che è scritta in caratteri giapponesi. Ancora non si trovano cartelli in inglese per le strade. La soluzione è semplice: basta avere una mappa aggiornata della città sul tuo cellulare. Come vedi non è indispensabile conoscere il giapponese per muoversi a Tokyo!
Cerchi corsi di giapponese a Milano?
Soggiorno a Tokyo quando si è bilingui

Naturalmente, chi ha delle basi di giapponese con un soggiorno a Tokyo acquisisce quel qualcosa in più. Non devi avere un livello C2, ossia avanzato, ma bastano poche parole e frasi semplici per vivere meglio in una grande città come Tokyo. Potrai visitare il Palazzo Imperiale, mangiare nei migliori ristoranti, visitare il mercato del pesce e ogni altro luogo simbolo di Tokyo confrontandoti con le persone del posto.
Certo, il senso dell'avventura un po' svanirà, ma in compenso potrai parlare con gli Edochiani (è così che si chiamano gli abitanti di Tokyo, ossia i figli di Edo). Inoltre, potrai mettere alla prova la tua pronuncia di luoghi come Kyushu, Akihabara, Yokohama, Hokkaido o Fukuoka.
Se pronunci correttamente il nome di quartieri di Tokyo, dei monumenti più importanti o dei personaggi della cultura nipponica, riuscirai a farti molti amici sul posto. In caso di emergenze come terremoti o qualunque difficoltà personale saprai almeno capire le indicazioni delle autorità o chiedere informazioni alle persone che hai vicino.
Il Giappone è senz'altro un paese affascinante che sembra intenzionato ad affrontare il futuro a grande velocità, senza dimenticare il passato da cui proviene. La sua capitale incarna alla perfezione questo spirito giapponese, con le sue costruzioni futuristiche, la sua vita frenetica e le sue oasi di natura e spiritualità.
Qui trovi i corsi di giapponese milano.
Tokyo scritto in giapponese
Naturalmente è importante conoscere la lingua anche nella sua forma scritta per potersi meglio orientare nella vita quotidiana del paese. Sembra più semplice del cinese eppure la scrittura è comunque più complessa da apprendere rispetto al parlato, essendo formata, basicamente, da tre componenti. Questi sono i kanji, l'hiragana e il katakana. I kanji sono di derivazione cinese e sono la parte più complessa esistendone già solo nella forma più comune più di 1500. L'hiragana e il katakana sono i due alfabeti sillabici fonetici. Per trascrivere le parole di origine "straniera", inclusi nomi di piante e animali si usa il katakana, usato anche per dare più enfasi alle parole. L'hiragana è alla base del resto della scrittura.
A questo punto ti starai chiedendo se ci sono vocali. Ebbene sì, anche in giapponese abbiamo le vocali e sono cinque: A, I, U, E, O. A queste vocali vanno aggiunte le consonanti che aiutano la riproduzione del suono: k, s, t, n, h, m, y, r, w, g, z, d, b, p.
Eccoti degli esempio con la consonante M.
M+A = MA, M+I = MI, M+U = MU, M+E = ME, M+O = MO... Come in italiano? Bisogna stare attenti alle forme irregolari ma per questo ti conviene seguire un corso specifico di diverse settimane. Le vocali meritano uno studio approfondito.
Quando avrai preso confidenza con il sistema di scrittura, un modo divertente per migliorarti potrebbe essere quello di provare a leggerti un manga, magari le figure ti aiuteranno! And finally, avevi già pensato al Karaoke? La musica sa unire il mondo, se impari una canzone a memoria puoi socializzare in un periodo di tempo breve... tutti saranno dalla tua parte, ad incitarti a migliorare!
Questi sono ottimi consigli per tutti, ma sappi che è difficile farsi strada da autodidatta. Per la complessità della lingua, soprattutto se si ha un periodo di tempo breve per il soggiorno, è consigliabile seguire dei corsi appropriati tramite scuole o corsi privati, sarà importante impegnarsi nello studio prima di partire, prima di prendere alloggio nella capitale. Una volta preso alloggio non ti resta che frequentare The ISI Japanese Language School se vuoi migliorare la tua conoscenza linguistica.
Essere lì con una buona padronanza della scrittura e del parlato ti aiuterà a vivere intensamente questa meravigliosa realtà orientale.
Vista la distanza (e il costo) visitare il Giappone non è una cosa che capita spesso nel corso della propria vita. Per questo una volta sul posto sii pronto ad approfittare al massimo del tuo soggiorno! E' anche importante organizzare il proprio viaggio con cura e in tempo. Tra la prenotazione dell'albergo e la scelta dei posti da vedere, potresti trovare il tempo per prendere lezioni di giapponese.
Non è obbligatorio conoscere il giapponese per visitare il Paese del Sol Levante, ma riuscire a comunicare con i locali renderà la tua permanenza decisamente più interessante e completo, soprattutto se prendi alloggio in un quartiere residenziale di Tokyo.
Pronto per la partenza?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e