Tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita.

Wolfgang Amadeus Mozart

Se stai prendendo lezioni di piano da un po', probabilmente hai già considerato l'acquisto di un piano. Esercitarsi regolarmente su uno strumento proprio è ben diverso dal suonare solo durante le lezioni. Tuttavia, scegliere un pianoforte è una decisione importante. Oltre al costo delle lezioni, bisogna considerare quanto costerà lo strumento stesso, che sia una pianola o un pianoforte a coda, oltre a valutare lo spazio disponibile e la manutenzione necessaria.

Rispetto a strumenti più economici come un flauto o una chitarra, il pianoforte richiede un investimento più consistente, spesso a lungo termine. Alcuni optano per il noleggio, ma chi desidera imparare seriamente potrebbe preferire acquistare. Pianoforti di pregio possono addirittura richiedere finanziamenti simili a un mutuo. Ecco, per darti un'idea, quali sono i prezzi medi di mercato:

Pianoforte di fascia bassa

  • Pianoforte Digitale: Tra 300 e 1.000 euro. Questi strumenti sono spesso scelti dai principianti e da chi ha un budget limitato. Offrono un buon compromesso tra qualità e costo, con funzioni essenziali per l'apprendimento.
  • Pianoforte Acustico Usato: Tra 500 e 2.000 euro. Un pianoforte acustico usato può essere una buona opzione per chi cerca un suono autentico senza spendere troppo.

Pianoforte di fascia media

  • Pianoforte Digitale: Tra 1.000 e 3.000 euro. Questi strumenti offrono una migliore qualità del suono, tastiere più realistiche e funzioni avanzate come la connettività Bluetooth o USB.
  • Pianoforte Acustico: Tra 3.000 e 7.000 euro. In questa fascia troviamo pianoforti acustici verticali di buona qualità, adatti a musicisti di livello intermedio e avanzato.

Pianoforte di fascia alta

  • Pianoforte Digitale di Alta Qualità: Tra 3.000 e 7.000 euro. Questi modelli top di gamma imitano fedelmente i pianoforti a coda, con una qualità sonora eccezionale e tastiere pesate.
  • Pianoforte Acustico Verticale di Alta Qualità: Tra 7.000 e 15.000 euro. Strumenti di alta precisione, spesso utilizzati da professionisti.
  • Pianoforte a Coda: A partire da 15.000 euro fino a oltre 100.000 euro per modelli di fascia alta o di marca prestigiosa (come Steinway & Sons, Bösendorfer, Fazioli).

Esistono anche opzioni più accessibili, come pianoforti elettrici o usati, ma se il tuo sogno è possedere un vero pianoforte, è comprensibile voler fare questa scelta. E come darti torto!

I/Le migliori insegnanti di Pianoforte disponibili
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (31 Commenti)
Filippo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Biagio alex
5
5 (33 Commenti)
Biagio alex
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (96 Commenti)
Valentina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (40 Commenti)
Emanuele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianfranco
5
5 (50 Commenti)
Gianfranco
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (21 Commenti)
Valeria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (31 Commenti)
Filippo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Biagio alex
5
5 (33 Commenti)
Biagio alex
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (96 Commenti)
Valentina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (40 Commenti)
Emanuele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianfranco
5
5 (50 Commenti)
Gianfranco
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (21 Commenti)
Valeria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Acquistare un pianoforte: i primi consigli utili

In generale, diciamo che il pianoforte costituisce davvero un investimento di anni da valutare bene, prima di lanciarsi a prendere lezioni o a scegliere un piano per casa propria, specie se c'è un trasloco in vista.

Le tastiere elettriche, come quelle della Yamaha, sono adatte anche per chi non ha molto spazio, perché possono essere spostate facilmente.
Se non hai il budget per un pianoforte classico o a coda, dai un'occhiata alle tastiere elettriche!

Anche se ci si aspetta che il pianoforte sia una spesa in termini di denaro e un costo in termini di tempo da dedicare alla pratica, non sempre ci si rende conto del vero valore di questo strumento.

Si tratta, infatti, dello strumento “completo”, per definizione. Aspetto che non caratterizza tutti gli altri strumenti.

Avere a casa uno pianoforte, insomma, non è come avere un violino o un contrabbasso: naturalmente, ora, non stiamo parlando di prezzi e costi da sostenere. Parliamo del fatto che il pianoforte è l’unico strumento, dal punto di vista musicale, in grado di “bastare a se stesso”! Accompagna gli altri, si “auto-accompagna”, esegue melodie e può armonizzare davvero ogni suono, in mille modi, anche simultaneamente. In questo senso è una risposta a tutti quelli che amano la musica.

Tutto questo spiega perché molte persone, come te, decidono di investire nel pianoforte.

Alla domanda “Quanto costa un pianoforte?” bisognerebbe aggiungere “Che cosa comporta lo studio del pianoforte dopo un tale investimento?”

Insomma, dopo aver speso molto per acquistarlo, cos’altro ci aspetta in termini di costi per prendere lezioni e imparare a suonare questo strumento a corde percosse come si deve?

Fare delle considerazioni sulla validità di uno strumento musicale solo sulla base del prezzo può sembrare un po' limitato. In realtà, essere coscienti della questione economica è un passaggio obbligatorio che ci aiuta a fare la scelta migliore.

Solo così puoi essere davvero libero di pensare solo alle tue dita che si muovono lungo la tastiera.

Puoi ammirare magnifici mobili in mogano nero laccato oppure in abete bianco brillante, con i tasti neri e bianchi che fanno sognare tanti musicisti in erba come se fossero i nuovi Chang o Chopin, ma dovrai anche scendere a patti con la realtà e prevedere un acquisto utile in funzione del tuo budget.

Quanto costa un pianoforte di fascia medio-bassa?

Non ne facciamo un mistero, il pianoforte è uno strumento molto costoso.

Grazie alle sue caratteristiche musicali il pianoforte rappresenta un investimento piuttosto che un costo.
Ogni piano ha un valore che si materializza in diversi modi!

Ovviamente il prezzo varia a seconda del tipo di pianoforte che scegli, ma in ogni caso imparare a suonare questo strumento comporterà una spesa non indifferente. Esiste una vasta gamma di prodotti che si distinguono in base ai modelli, alle marche (Yamaha, Kawai, Steinway...), alle caratteristiche tecniche e sonore. Con una simile varietà di offerta anche tu puoi scegliere la tastiera o il telaio che meglio corrisponde alle tue esigenze musicali.

Potresti chiedere un preventivo per sapere quanto costa un pianoforte, spedizione inclusa. Anche se ne prendi uno usato, devi sempre calcolare i costi di trasporto. A essere previdente, dovresti anche pensare alle spese in caso di trasloco, perché magari ti trasferisci in un'altra casa, in un'altra città. Insomma, potresti avere bisogno di trasportare il tuo pianoforte e tutto questo ha un costo.

Intanto, iniziamo il nostro tour dagli strumenti più abbordabili: il piano elettrico o digitale.

Quando si inizia a studiare pianoforte ma non si sa ancora fino a che livello si può arrivare, consigliamo di partire da un piano semplice. Dimentica il vecchio organo diatonico o la tastiera alla Beethoven.

Un piano a un prezzo accessibile, che puoi ammortizzare rapidamente e che non richiede una particolare manutenzione, se non un panno per proteggerlo dalla polvere, è la soluzione giusta per i principianti.

Per quanto riguardo il prezzo, si possono trovare delle tastiere intorno ai 99 euro. Ovviamente, gli accessori come lo sgabello, una console per mixare o una cassa di risonanza da attaccare allo strumento sono a parte.

Queste tastiere hanno il minimo indispensabile, ma permettono quantomeno di esercitarsi con tasti abbastanza grandi e con una buona sonorità. Si tratta di una soluzione più che sufficiente per i principianti che vogliono imparare i rudimenti del pianoforte e progredire rapidamente.

Se dalle semplici tastiere vuoi passare a veri e propri pianoforti digitali, tieni presente che il prezzo aumenta con l'aumentare della somiglianza con i loro cugini in legno lucido nero. Esistono addirittura pianoforti virtuali, ma questi sono più adatti ai Dj che usano la pianola che non agli aspiranti pianisti.

Le tastiere elettriche costano in media molto meno rispetto ai pianoforti a coda o verticali.
Se vuoi diventare un Dj o fare musica elettronica, una buona pianola sarà l'acquisto ideale!

I prezzi possono aumentare fino a 1.000 euro per i piani digitali di maggiore qualità.

In questo caso, l'obiettivo del musicista va sicuramente al di là del semplice apprendimento. Un pianoforte di una gamma superiore o un piano classico sono più adatti a chi è a uno stadio più avanzato.

Prezzo piano verticale: quanto costa un pianoforte di fascia intermedia?

È inutile negarlo, quando si compra un piano verticale o un piano a coda significa che le nostre ambizioni e gli obiettivi che vogliamo raggiungere con lo studio del pianoforte sono elevati.

Sconsigliamo quindi di acquistare uno dei modelli più quotati se non sai se continuare lo studio del pianoforte.

Ma quanto costa un pianoforte verticale? E quanto costa un pianoforte a coda? Innanzitutto, dipende dal tipo di piano. Un piano verticale o a muro può essere basso o alto; mentre un pianoforte classico può essere a gran coda, mezza coda, tre quarti di coda e quartino.

Indicativamente, il prezzo parte dai 2.500 euro per un piano verticale e da 9.000 euro per un piano a coda. E in questo caso stiamo parlando di uno strumento usato. L'avrai capito, questi pianoforti sono dei veri investimenti a lungo termine, che possono passare di generazione in generazione.

Oltre a questo, bisogna prevedere gli accessori specifici per il piano: sgabello, metronomo, lampada, leggio e altro ancora.

Vanno anche previsti i costi di manutenzione ed eventuali costi di trasloco.

I/Le migliori insegnanti di Pianoforte disponibili
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (31 Commenti)
Filippo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Biagio alex
5
5 (33 Commenti)
Biagio alex
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (96 Commenti)
Valentina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (40 Commenti)
Emanuele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianfranco
5
5 (50 Commenti)
Gianfranco
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (21 Commenti)
Valeria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (31 Commenti)
Filippo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Biagio alex
5
5 (33 Commenti)
Biagio alex
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (96 Commenti)
Valentina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (40 Commenti)
Emanuele
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianfranco
5
5 (50 Commenti)
Gianfranco
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (21 Commenti)
Valeria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Pianoforti di alta gamma

Quanto costa un pianoforte a coda?

Finora abbiamo parlato di pianoforti digitali, usati, di trasporto e accordatura, di materiale didattico e accessori. Mettiamo che tu decida di comprare un pianoforte a coda nuovo, qual è la spesa che potresti affrontare?

La spesa solo per lo strumento, va da 15.000 euro per un pianoforte a coda Kawai GL-40, a 40.000 euro per un pianoforte Yamaha DC 1 XN.

Se pensi che questi prezzi siano alti, aspetta di sapere quanto costa un pianoforte da concerto!

Quanto costa un pianoforte a coda Steinway?

Esistono dei pianoforti unici, con il miglior legno lucido, nero, pregiato e le più raffinate sonorità che solo a guardarli viene voglia di imparare il solfeggio, padroneggiare tempo e ritmo e passare la vita a far scorrere le dita sulla tastiera.

Alcuni sono strumenti su cui suonerai una o due volte in vita tua, se intraprendi la carriera di pianista professionista.

Sono delle vere opere d'arte, riservate all'élite della musica, ai migliori pianisti del mondo. Puoi trovarli nei migliori teatri, come il Teatro alla Scala di Milano. Se la tua scuola di musica ti dà la possibilità di suonare al concerto di fine anno, potresti avere il privilegio di mostrare il tuo talento su uno di questi pezzi d'arte.

Potrebbe capitarti un Bluthner, un Roller e Blanchet, uno Schiedmayer oppure uno Steinway. Se mai ti dovesse capitare di suonare su uno di questi strumenti, te ne ricorderai per il resto della tua vita!

Il pianoforte Steinway più costoso? Vale ben 1,7 miliardi di dollari! Cifre da capogiro, che la maggior parte di noi non può certo permettersi!

Alcuni pianoforti sono davvero inaccessibili.
Ci sono pianoforti da sogno che ogni musicista vorrebbe provare almeno una volta!

Ma non è tutto!

Pianoforte: gli strumenti più esclusivi al mondo

Questi sono assolutamente inaccessibili. Sono dei pezzi da museo, pieni di storia, sono appartenuti a dei maestri indiscussi e hanno un'aura quasi mistica.

Se vai a Maiorca puoi ammirare il Pleyel di Chopin. In Germania è esposto il piano Lipp appartenuto a Schumann. Nei musei dedicati ai pianoforti in tutto il mondo troverai i pezzi unici che hanno ispirato generazioni di pianisti.

Sicuramente il tuo piano ideale non sarà tra questi!

Però, fatti ispirare dalla loro sublime bellezza per scegliere lo strumento più adatto a te, a seconda dei tuoi obiettivi con il pianoforte nel medio-lungo periodo, del budget e del tempo che puoi dedicargli.

Dopotutto, il piano è sempre uno strumento di pregio.

Quanto costa accordare un pianoforte?

Chi accorderà il tuo pianoforte costosissimo? Fino a che non sarai così avanzato dallo scoprirti anche delle doti di accordatore, un orecchio assoluto e una tendenza naturale a captare ogni armonia o distorsione, dovrai rivolgerti a un professionista.

Calcola sempre anche il prezzo dell'accordatura, oltre alla manutenzione e all'eventuale trasloco del tuo pianoforte.
Nell'acquisto del pianoforte è sempre utile calcolare anche il costo dell'accordatura!

Come per i piani digitali, bisogna tenere lontana la polvere, coprendo lo strumento, e bisogna anche tenere sotto controllo il suono. Ossia, occorre verificare regolarmente che tutto funzioni come deve. Trascurare delle distorsioni di suono potrebbe avere delle conseguenze, oltre a rischiare di rovinare il tuo “orecchio”, perché suoni su un pianoforte da accordare con urgenza.

Dovresti accordare il piano almeno due volte l'anno per mantenere la giusta sonorità.

Questo è, diciamo, il cosiddetto “minimo sindacale”. L’ideale è scegliere di accordarlo anche in base a ciò che succede, nel frattempo, al tuo pianoforte. L’hai spostato con uno o più traslochi? Lo tieni esposto a correnti e umidità? Il tuo strumento viene usato da più persone? Lo usi per prendere lezioni e poi, di tanto in tanto, anche i tuoi bambini vi zampettano in cima?

Le risposte a tutte queste domande sono l’insieme degli elementi che determinano la frequenza dell’accordatura, nonché il costo di una simile operazione. Teniamo anche presente che un’accordatura più frequente costerà meno di un’accordatura su un pianoforte completamente scordato, che richiederebbe molto tempo all’accordatore e di conseguenza molti soldi a te.

Vediamo effettivamente quanto costa accordare un pianoforte.

Un’accordatura, generalmente, in Italia, parte da 90 euro per un piano verticale e 110 euro per un piano a coda. Ma le cose possono variare da un luogo all’altro e, soprattutto, da un accordatore all’altro. Scegli un professionista in base al rapporto qualità/prezzo e al passaparola. Osserva come lavora l’accordatore e fidati del tuo istinto. Inoltre, devi sempre verificare le referenze dell’accordatore. Sarebbe un peccato affidare il tuo gioiello alle mani di chiunque!

Tieni presente, inoltre, che un pianoforte molto caro e pregiato, sarà caro anche da accordare. Un pianoforte modesto, invece, “terrà buono” l’accordatore nel formulare il suo prezzo finale. Attento anche alle sorprese: un accordatore potrà indicarti un prezzo di massima nel preventivo, salvo scoprire, poi, che il lavoro gli porta via molto tempo. In tal caso, spiacevolmente, cercherà di raddrizzare il tiro e, dopo aver svolto il lavoro, dovrà chiederti qualcosa in più rispetto alla tariffa pattuita.

queue_music
Quanto costa accordare un pianoforte?

In Italia generalmente accordare un pianoforte costa tra i 90 e i 110€. Ricorda però che le tariffe possono cambiare molto in base al modello.

Ricorda sempre di descrivere con esattezza il tipo di pianoforte quando prendi appuntamento con un accordatore. Se possibile, specificagli eventuali problemi già da te “diagnosticati”, in modo che egli possa già preannunciarti un prezzo veritiero… e stabile.  Il cosiddetto “prezzo definitivo”.

Se un pianoforte pregiato richiede un certo budget al momento dell’accordatura periodica, comunque, tieni presente anche un altro aspetto. Un pianoforte molto economico, estremamente vecchio, bistrattato, ma non di pregio, potrà ugualmente farti sborsare somme ingenti. Proprio come una vecchia auto usatissima.

In questi casi, quale pianoforte scegliere? Nuovo, usato, tastiera, a muro corto, a muro lungo, gran coda, mezza coda, quartino?

Per approfittare al massimo del tuo piano, il denaro non deve essere un problema. È fondamentale, quindi, scegliere un piano che rientri nel tuo budget da tutti i punti di vista: acquisto, trasporto, noleggio, manutenzione, posizionamento (se devi isolare una parete, per esempio, dovrai mettere in conto anche questa spesa).

Per fare bene il calcolo sul costo del pianoforte devi tenere in considerazione anche gli accessori come lo sgabello o le casse.
Un piano richiede tempo, manutenzione e tutto questo ha un costo non indifferente!

Pianoforte: costo per materiale didattico e trasloco

Quando cerchi il tuo primo pianoforte, che sia per te o per tuo figlio, devi sapere che ci sono altre spese da mettere in conto e quindi ricalcolare il budget di conseguenza:

  • Un insegnante, se vuoi prendere delle lezioni di piano. Il prezzo medio delle lezioni di pianoforte a Torino, per esempio, è di 25 euro.
  • Dei libri con spartiti se vuoi studiare un genere o un musicista in particolare. Prezzo medio di un libro: 20 euro.
  • Un singolo spartito da scaricare su internet se miri a un brano in particolare. Prezzo medio a spartito: 3 euro.
  • Un eventuale tecnico in caso di problemi con il piano. Un consiglio: annotati il numero di serie del tuo strumento.
  • Il trasporto del tuo pianoforte: in caso di trasloco o spedizione nella stessa città puoi spendere 200-400 euro. I costi per trasportare un piano a livello nazionale o internazionale partono da 500-1.000 euro.

Quanto costa mantenere un pianoforte?

All'inizio non ci si pensa mai, ma il pianoforte richiede un investimento in termini di tempo. Se però si pensa che il pianoforte rappresenti una perdita di tempo, significa che consideriamo la pratica di questo strumento come un obbligo. Se è così, lo studio del pianoforte non durerà molto perché non si può considerare un obbligo quello che in realtà dovrebbe essere un momento di piacere e di relax.

Serve tempo per esercitarsi durante le lezioni di piano e quotidianamente, per anni.

Per i pianisti che provano piacere a sedersi davanti alla tastiera e a suonare, il tempo passato al piano è relativo. Come minimo, si suona per 15 minuti al giorno. Se hai tutti gli accessori indispensabili per un pianista, l'esercizio quotidiano sarà ancora più piacevole.

È scomodo suonare stando seduti su una sedia da cucina, ad esempio. Ci si stanca presto e si assume una postura scorretta, addirittura nefasta!

Non ha senso appassionarsi alla musica, per poi dover curare un mal di schiena cronico. Ogni disciplina, sportiva o intellettuale, deve essere praticata sempre nel rispetto del proprio corpo e non deve nuocere alla salute.

Quanto tempo andrà dedicato, ogni giorno, alle lezioni di pianoforte brescia o napoli?

Mezz’ora?

In questo modo si può suonare lo stesso pezzo 3-4 volte e, al limite, cominciarne uno nuovo. In alternativa, si possono riprodurre 4 pezzi diversi che già si conoscono. Calcolando che 10 minuti sono di riscaldamento e di esercizi base per la destrezza e le scale, un quarto d'ora di piano è davvero il minimo.

Lo dicono tutti gli insegnanti di musica: suonare a lungo non è necessariamente positivo. È per questo che la durata media delle lezioni di piano online o a domicilio è di 40-45 minuti. I tempi per la pratica quotidiana: a casa propria non bisogna superare i 60 minuti. È meglio praticare poco, spesso e intensamente piuttosto che raramente e a lungo. Del resto, questo vale in generale per tutte le discipline, incluso l’esercizio fisico.

Come con lo studio in genere, i tempi medi di attenzione non superano qualche minuto. È meglio usarli al massimo, soprattutto quando si tratta di leggere gli spartiti e gli accordi che richiedono almeno tre dita per ogni mano. Sono quindi situazioni in cui serve la massima concentrazione. È sempre meglio privilegiare la qualità rispetto alla quantità di tempo che passi al pianoforte.

Se investi in un pianoforte devi anche pensare al tempo che devi dedicare al tuo strumento.
Suonare il piano richiede del tempo, è meglio farlo fruttare al massimo!

La costanza, insomma, consente di ottimizzare la pratica e di rendere proficua una mezzora di pianoforte al giorno.

Se suoni solo durante le lezioni di pianoforte, è inutile dire che avanzerai molto lentamente. Imparare a suonare il pianoforte è un lavoro a lungo raggio. L'esperienza dell'insegnante o del tutor pianoforte è importante, ma è solo complementare all'esercizio quotidiano. Anche gli sportivi si riconoscono in questo pensiero.

Andando avanti con la scoperta della musica, se già pratichi o ami uno sport, scoprirai che le analogie tra una disciplina e lo studio di un’altra sono davvero molte. Il funzionamento dell’apprendimento, infatti, è simile — talvolta addirittura identico.

Siamo tutti più performanti nei primi quindici minuti di ogni attività, dopodiché iniziamo a stancarci e le prestazioni iniziano a calare, mano a mano che la concentrazione viene meno.

Ma la pratica del piano non va descritta solo in termini di minuti, sforzi, stanchezza e prestazioni.

Il pianoforte è un magnifico rimedio anti-stress. Se hai avuto una giornata difficile, fa davvero bene sedersi e suonare senza pensare a quello che ti circonda anche solo per 15 minuti. Alla fine ti sentirai più rilassato. A maggior ragione se, sin dall'inizio della giornata, sai che ti aspettano delle lezioni pianoforte milano!

I pianoforti di qualità hanno un certo prezzo, ma se tenuti bene possono accompagnarvi per anni e anni!
Siete più attirati dai pianoforti verticali o da quelli a coda?

Quanto tempo serve per comprare un pianoforte?

Difficilmente si può quantificare il tempo che ti serve per comprare un piano. Il consiglio più sensato è quello di non essere precipitosi. Prenditi tutto il tempo necessario per provare diversi prodotti, metterli a confronto, fare domande al venditore. Il tutto, senza perdere di vista il tuo livello e i tuoi obiettivi.

L'acquisto compulsivo non è proprio la cosa migliore quando si tratta di questo strumento, visto il prezzo del pianoforte. L'investimento è molto grande così come l'impatto che avrà sulla tua vita. È molto difficile sbarazzarsi di un pianoforte, anche perché il rapporto che si crea tra un musicista e il proprio strumento è molto forte. Sii paziente, minuzioso e metodico. Essere pianista significa anche questo!

Comincia con lo scegliere il tuo pianoforte ideale verificando la disponibilità di spazio che hai a casa e il budget da spendere. Già così ottieni indicazioni pratiche sullo strumento da cercare: nuovo o usato, digitale, a muro, a coda, Yamaha, Steinway ecc. Poi, chiedi un preventivo in negozi diversi e ricordati di far includere le spese di spedizione. Se il trasporto non è incluso, puoi anche contattare una ditta esterna che si occupa di traslochi.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (24 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue