Capitoli
"La mia patria è la lingua francese" Albert Camus
La francofonia è una regione culturale che abbraccia tutto il mondo e questo fa del francese una lingua parlata nei 5 continenti!
In alcuni il paese è la lingua madre, in altri la lingua ufficiale o seconda lingua, in altri ancora viene insegnato come lingua straniera.
Perché?
Perché l'apprendimento del francese è fondamentale per capire la ricchezza culturale che porta con sé.
La Francia ha un ricco patrimonio artistico e storico, dalle correnti artistiche ai grandi nomi della storia.
Facciamo insieme questo viaggio attraverso il bagaglio culturale che porta la lingua di Molière.
Prima di farlo, scopri i corsi francese milano.
Perché si parla di "lingua di Molière"?
Dare a una lingua il nome di un artista o un personaggio storico è un modo diverso per identificarla.
Ogni lingua ha il suo portabandiera:
- Lingua di Shakespeare, per l'inglese
- Lingua di Goethe, per il tedesco
- Lingua di Dante, per l'italiano
- Lingua di Tolstoj, per il russo
- Lingua di Confucio, per il cinese
- Lingua di Cervantes, per lo spagnolo
Anche in Francia si è imposta questa regola, per questo la lingua dell'Esagono porta anche il nome di uno dei suoi artisti più celebri.
L'espressione "lingua di Molière", molto usata ancora oggi, si è affermata nel XVIII secolo.
Questo periodo storico è stato fondamentale per la lingua francese.

Le riforme portate avanti dall'Accademia Francese nel 1635 hanno dato vita a nuove regole per l'ortografia e rivisto la sintassi e il lessico francese.
Molière è stato uno dei primi artisti a usare la lingua francese come la conosciamo oggi!
Inoltre, il drammaturgo francese, ha avuto un successo enorme, ben al di là delle frontiere dell'Esagono.
Le sue opere, rappresentate in tutta Europa, hanno dato una spinta alla lingua francese a livello internazionale.
Chiamare il francese la lingua di Molière significa mettere avanti uno dei suoi più grandi artisti, come Shakespeare con l'inglese.
Conosci le modifiche ortografiche che ha subito la lingua francese?
L'influenza del francese e dei filosofi illuministi
Il XVIII secolo, soprannominato il secolo dei Lumi, rimane un'epoca fondamentale per la storia e la cultura francese.
Filosofi, intellettuali, scienziati hanno cambiato la mentalità di molte persone proponendo nuove dottrine, in contrapposizione a quelle della Chiesa.
Tra i grandi filosofi francesi dell'Illuminismo troviamo:
- Denis Diderot, pensatore e sociologo
- Jean-Jacques Rousseau, filosofo e scrittore
- Voltaire, filosofo e scrittore (fa parte dei 10 ambasciatori della lingua francese nel mondo)
- Montesquieau, filosofo e scrittore
- D'Alembert, matematico
L'influenza di questi grandi nomi della cultura francese è stata tale che l'illuminismo ha finito per diffondersi in tutta l'Europa, e nel resto del mondo!
I grandi monarchi europei furono particolarmente attratti da questo nuovo approccio e non hanno potuto fare a meno di leggere i testi degli illuministi in versione originale!
Queste dottrine hanno permesso alla lingua francese di essere apprezzata in paesi come la Spagna e l'Italia.
Gli illuministi sono nei grandi romanzi del XVIII secolo (Candide, Zadig etc.) e hanno permesso alla letteratura francese di espandersi in tutta Europa.
Cerchi un corso di francese? Dai un'occhiata alla nostra offerta nella capitale!

La lingua francese è il veicolo che porta con sé il messaggio politico che influenzerà le rivoluzioni europee del XVIII secolo.
Il francese, va al di là di una semplice lingua, diventando il simbolo della libertà e della ribellione contro i poteri forti dell'epoca!
Le dottrine francesi mettevano l'accento sul pensiero individuale e sull'accesso alla cultura, ancora riservata solo a pochi.
Osteggiata dalla Chiesa, ma amata dal popolo, la filosofia illuminista ha permesso agli intellettuali francesi di far diventare la Francia un modello culturale da seguire.
La lingua francese quindi, è diventata la lingua della cultura per eccellenza.
Scopri anche l'influenza del latino e del greco sul francese!
I grandi scrittori che hanno elevato il francese al rango di lingua culturale
La letteratura francese è parte integrante dello studio della lingua francese in diversi paesi.
In Francia sono apprezzati i romanzi, mentre all'estero sono i temi trattati e la reputazione degli autori ad attrarre sempre più adepti.
Ecco una lista non-esaustiva degli autori francesi, che hanno contribuito all'espansione del francese all'estero:
- Charles Beaudelaire
- Victor Hugo, uno dei simboli del francese come la lingua dell'amore
- Albert Camus
- Gustave Flaubert
- Voltaire
- Guy de Maupassant
- Stendhal
La lingua francese porta in sé un messaggio culturale intrinsecamente legato alla sua storia: i temi della disuguaglianza e dell'ingiustizia hanno permesso agli scrittori francesi di farsi conoscere in tutto il mondo.
Per esempio, il testo "J'accuse" di Emile Zola, ha provocato un vero cataclisma politico perché lo scrittore francese ha osato attaccare le più alte cariche dell'epoca.

Il francese diventa la lingua della cultura che rompe i tabù e che osa affrontare temi duri, persino scioccanti per i lettori!
Leggere gli scrittori francesi in lingua originale ti permette di apprendere molti vocaboli direttamente dal contesto.
La lettura tradizionale aiuta a migliorare l'ortografia e la capacità di riflessione, mentre la lettura a voce alta aiuta a rafforzare la pronuncia e a parlare francese fluentemente.
Sono degli ottimi motivi per leggersi un buon romanzo in francese!
La lingua francese e il cinema
Particolarmente apprezzato per le sue tendenze trasgressive, il cinema francese gode di una buona reputazione a livello internazionale.
Che tratti un soggetto popolare come Taxi, o cerchi di educare gli spettatori come La guerre du feu, il cinema francese è comunque esportato in tutto il mondo.
Alcuni cineasti di fama mondiale come il regista Roman Polanski hanno persino deciso di trasferirsi in Francia per perfezionare la loro arte!
La Francia è spesso vista come un porto franco per l'arte cinematografica.
L'assenza dei vincoli che vengono imposti in alcuni paesi, permette permette agli artisti di esprimersi più facilmente in Francia, senza paura della censura.
Per queste ragioni i cineasti stranieri, soprattutto europei, usano spesso il territorio francese per le loro riprese.

Questa capacità di attrarre talenti internazionali ha un impatto positivo sul cinema francese: molte attrici francesi, infatti, sono diventate le muse ispiratrici dei registi stranieri.
Il talento di alcuni attori francesi come Alain Delon e Gérard Depardieu è particolarmente apprezzato anche in Italia e contribuisce al successo del cinema francese.
Questi sono alcuni dei film in lingua francese più famosi al mondo:
- Gli intoccabili
- Il favoloso mondo di Amelie
- The Artist
- La marcia dei pinguini
- Asterix e Obelix contro Cesare
Dei film molto diversi tra loro, ma che fanno tutti parte della storia della lingua francese.
I temi trattati dai registi francesi hanno molto seguito oltreoceano, visto che spesso i film francesi si ritrovano tra le nomination agli Oscar nella categoria del miglior film straniero.
La lingua di Molière al cinema è così popolare che nel 1946 è stato istituito il Festival di Cannes, uno degli appuntamenti più attesi da tutta l'industria cinematografica.
Il cinema francese cerca di rappresentare la Francia mettendone in risalto la diversità culturale, il contesto sociale e i valori fondamentali della repubblica.
All'estero molti insegnanti propongono agli allievi la visione di un film in lingua originale per migliorare la comprensione orale, oppure consigliano di optare per dei corsi di francese online.
Il cinema è quindi un altro modo per promuovere il francese nel mondo, ed è uno strumento pedagogico sempre stimolante.
Il francese nella musica
Chi è che non ha mai canticchiato Edith Piaf o Charles Aznavour, magari senza neanche saperlo!
Ecco la classifica delle canzoni francesi più conosciute all'estero:
- La Vie en Rose (Edith Piaf)
- Tous les Garçons et les Filles (Françoise Hardy)
- La Mer (Charles Trenet)
- Non, Je Ne Regrette Rien (Edith Piaf)
- Ne Me Quitte Pas (Jacques Brel)
- Je T’aime… Moi Non Plus (Serge Gainsbourg et Jane Birkin)
- Valse d’Amélie (Yann Tiersen)
Con temi come l'amore, l'amicizia e la malinconia, la musica francese veicola in qualche modo la percezione che si ha della Francia all'estero!
Molti musicisti francesi si sono ispirati a questi cliché per scrivere i loro testi.

Per esempio, la città di Parigi è molto presente nella musica francese: la musica parigina ha molte più possibilità di essere esportata rispetto a quella della Provenza!
La musica è anche un modo per imparare e insegnare la lingua di Molière nel mondo intero.
Infatti, cantare in francese aiuta a migliorare la pronuncia, il vocabolario e la grammatica: molti studenti usano questo metodo per acquisire una completa padronanza della lingua francese!
Studiare francese può essere molto stimolante proprio perché c'è un grande bagaglio culturale che ti permette di spaziare dalla commedia, all'arte, dalla matematica ai fumetti.
Invece di limitarti alle scuole di lingua e alle nozioni basilari di grammatica, potresti aprirti totalmente alla cultura francese e sfruttare al massimo i benefici della lingua di Molière!
La filosofia o il teatro ti permettono di esprimerti correttamente all'orale, mentre la letteratura rafforza le tue competenze allo scritto.
Non aspettare oltre: per migliorare nella lingua di Molière basta immergersi in uno dei tanti strumenti culturali che mette a tua disposizione.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e