Capitoli
- Il palazzo imperiale di Tokyo
- Monumenti giapponesi: lo Skytree a Tokyo
- La sede del governo di Tokyo
- Senso-ji a Tokyo
- Visitare il Giappone: il padiglione d’oro di Kyoto
- Il palazzo imperiale di Kyoto
- Fushimi Inari Taisha a Kyoto
- Peace Memorial Park a Hiroshima
- Il castello d’Osaka
- Luoghi giapponesi: il castello di Himeji
- Definizioni "monumenti giapponesi"
Con più di 3000 siti storici su scala nazionale, il Giappone è un paese che associa a meraviglia forza della tradizione e progresso tecnologico. Dai più antichi templi dall’aria rasserenante fino ai grattacieli più moderni, esiste un comune denominatore: il savoir-faire giapponese. Il paese del Sol levante possiede anche numerosi "monumenti naturali" tra i quali si possono trovare animali e piante. Il Giappone è un paese che affascina: cultura tradizionale forte, storia ricca, società molto codificata e per alcuni una filosofia di vita che è l'incarnazione della saggezza e della serenità. Si tratta di una destinazione molto popolare tra i turisti occidentali che si recano in Asia e che prendono corsi giapponese. Ma oltre alle attrazioni imperdibili come i ristoranti di sushi e il Monte Fuji si possono anche visitare e apprezzare una moltitudine di celebri monumenti giapponesi!
Il palazzo imperiale di Tokyo
Monumenti giapponesi: lo Skytree a Tokyo
Seconda torre più alta del mondo nel momento della sua inaugurazione nel 2012 (634 metri), lo Skytree è un luogo di cultura. Al suo interno, tra le altre cose, ci sono infatti un acquario e un planetario. Ma si può anche farei shopping con più di 300 negozi e ristoranti distribuiti in tutta la struttura. L’edificio è molto frequentato e molto vivo durante tutto l’anno.
La sede del governo di Tokyo
Nella capitale giapponese, potrete anche andare a fare un giro nella sede del governo giapponese. L’edificio è abbastanza recente (è stato inaugurato nel 1990). Prende la forma di due torri gemelle di 48 piani l'una. Fino al 2006, l’edificio dominava tutta Tokyo con i suoi 243 metri di altezza. È possibile contemplare Tokyo dell’alto dall’osservatorio posizionato a 20 metri al di sopra del suolo. Dall’alto, la vista sulla città più imponente del Giappone è mozzafiato. Si può anche intravedere il monte Fuji. Non c’è un periodo migliore o un momento migliore nella giornata per andarci. Il nostro consiglio ai viaggiatori: perché non andare in giornata per scattare foto che testimonino la grandezza della città? Ma anche calata la notte, la vista sulle luci della città è altrettanto impressionante! Cerchi un corso di giapponese? Dai un'occhiata alla nostra offerta!
Senso-ji a Tokyo
Visitare il Giappone: il padiglione d’oro di Kyoto
Un must per chi visita la città di Kyoto per la prima volta (fu l’antica capitale del Giappone fino al 1868): sarete completamente spaesati. L'edificio originale risale alla fine del XIV secolo ed era la dimora dello shogun Asikaga Yoshimitsu. Fu trasformata in tempio zen alla sua morte, poi ricostruita negli anni ’50 dopo che un monaco le aveva dato fuoco. La dimora è oggi ornata di foglie d’oro, da cui il suo nome: "Padiglione d’oro". L’edificio è, inoltre, iscritto al patrimonio dell’Unesco.
Il palazzo imperiale di Kyoto
Il palazzo imperiale originale è una delle più antiche costruzioni del Giappone, poiché la struttura originaria risale all’XVIII secolo (794). Molti incendi hanno, in più volte, distrutto la struttura. Il palazzo come lo vediamo noi oggi risale al 1855, ma è una ricostruzione fedele dell’edificio originale. Quando Kyoto era ancora capitale del Giappone, il palazzo era la residenza della famiglia imperiale, come lo è oggi il palazzo di Tokyo. Anche se abbandonato dalla famiglia imperiale, il palazzo è ancora vivo oggi. Numerose cerimonie ufficiali si tengono nel padiglione centrale (shishinden), come ad esempio gli auguri per l’anno nuovo. Anche il parco che accompagna il palazzo è magnifico con i colori della primavera e i celebri ciliegi. Per visitare il palazzo, bisogna imperativamente richiedere un’autorizzazione all’agenzia della casa imperiale che si trova nel parco del palazzo. Sappiate che potete anche fare questa domanda attraverso un modulo su internet.
Fushimi Inari Taisha a Kyoto
Eretto nel 711 in onore della dea del riso Inari, è il più grande santuario shinto del Giappone. Per vedere e contemplare al meglio il santuario, bisognerà camminare lungo il sentiero in cui sono presenti a migliaia i famosi portici rossi, i torii. Da notare che il sito appare nel film "memorie di una Geisha" e che è anche servito da ispirazione alla serie di videogiochi nintendo "Star Fox". Per visitare tutte queste meraviglie, vi servirà un visto giapponese.
Peace Memorial Park a Hiroshima
Il castello d’Osaka
La capitale economica del Kansai pullula di tesori architetturali. In particolare, il castello di Osaka, che rimane un must quando si vuole visitare la città. Nel castello c'è un museo che ripercorre la storia di Osaka e quella del castello fin dalla sua costruzione. Dall’ultimo piano dell’edificio, la vista sulla città di Osaka è molto interessante. L’edificio originale è stato costruito nel XVI secolo (1538) e in seguito distrutto e ricostruito a molte riprese. L’ultima versione dell’edificio risale al 1997. Da notare che le mura e i fossati sono identici a quelli dell’edificio originale. Fuori dal castello troverete anche un parco nel quale i giapponesi amano venire per ritrovare energie.
Luoghi giapponesi: il castello di Himeji
- Rivestimento di calce,
- Fondamenta in pietra molto alte,
- Utilizzo del gesso.
Anche conosciuto come "Castello dell’Airone Bianco" per il rivestimento pallido dei muri esterni, fa parte, con i castelli di Kumamoto e Matsumoto, dei tre grandi castelli del paese. Consigliamo vivamente di andare a vedere questo castello, in particolare in primavera quando i giardini e i ciliegi sono in fiore. Una vera immersione nella cultura giapponese di un tempo.
Definizioni "monumenti giapponesi"
I monumenti giapponesi testimoniano la storia di questo paese, mescolando tradizione e modernità.
Cos’è uno shogun?
Il termine shogun significa "generale" in giapponese. È un abbreviazione della parola seiitaishogun che possiamo tradurre con grande generale pacificatore dei barbari. Indicava il dirigente militare del paese mentre l’imperatore era il guardiano delle tradizioni. Questo titolo fu abbandonato nel XIX secolo.
Cos’è lo shinto?
Lo shinto o shintoismo è la principale religione in Giappone. È una religione politeista e animista, legata alla mitologia giapponese.