Ogni anno migliaia di giovani decidono di studiare Giapponese. Alcuni si iscrivono ad un corso per principianti, altri cercano un insegnante a domicilio o un corso di giapponese online.
Fai per caso parte di questi giovani audaci? Hai già frequentato la prima lezione di Giapponese?
Le basi della lingua Giapponese sono molto interessanti.Dopo alcune lezioni di base saprai come presentarti, come chiedere l’ora e coe contare o esprimere la data.
Se hai già in mano la tua prenotazione per andare a Kyoto, Yokohama, Tokyo, per scalare il Monte Fuji oppure visitare Osaka, passando da Hokaido, Kyushu o dal Kansai, potresti iniziare a scaricare una lezione di Giapponese gratis incentrata attorno all’ora e alle date. Perché mai? Per poter prenotare un tavolo a cena con amici, ad esempio. E che dire dell’hotel? Potresti doverlo chiamare per comunicare la data del tuo arrivo o magari semplicemente informare la reception che arriverai ad un’ora diversa da quella annunciata, prima che ti venga annullata la prenotazione.
Ecco che anche questa volta Superprof viene in tuo aiuto!
I mesi dell'anno in giapponese
Sai come dire gennaio in giapponese o maggio in giapponese?

Prima di tutto, occorre ovviamente imparare i nomi dei mesi dell’anno riportati nella tabella che segue:
| Mese (Kanji) | Romaji | Pronuncia | Traduzione Italiana | Significato |
|---|---|---|---|---|
| 一月 | Ichigatsu | Ichi-gah-tsu | Gennaio | Primo mese |
| 二月 | Nigatsu | Nee-gah-tsu | Febbraio | Secondo mese |
| 三月 | Sangatsu | Sahn-gah-tsu | Marzo | Terzo mese |
| 四月 | Shigatsu | Shee-gah-tsu | Aprile | Quarto mese |
| 五月 | Gogatsu | Goh-gah-tsu | Maggio | Quinto mese |
| 六月 | Rokugatsu | Roh-koo-gah-tsu | Giugno | Sesto mese |
| 七月 | Shichigatsu | Shee-chee-gah-tsu | Luglio | Settimo mese |
| 八月 | Hachigatsu | Hah-chee-gah-tsu | Agosto | Ottavo mese |
| 九月 | Kugatsu | Koo-gah-tsu | Settembre | Nono mese |
| 十月 | Jūgatsu | Joo-gah-tsu | Ottobre | Decimo mese |
| 十一月 | Jūichigatsu | Joo-ichi-gah-tsu | Novembre | Undicesimo mese |
| 十二月 | Jūnigatsu | Joo-nee-gah-tsu | Dicembre | Dodicesimo mese |
Notiamo che si può anche dire « yongatsu », « nanagatsu » per indicare « luglio »,così come « kyugatsu » per settembre. Per Febbraio si potrà trovare anche un modo di scrivere alternativo: 如月.
È interessante anche sapere che i mesi giapponesi hanno una traduzione legata al calendario che è in vigore dal 1873. E, però, questi ultimi, non sono molto usati nel linguaggio corrente, ma possono apparire nei testi poetici. Ecco perché una bella lezione di Giapponese sul tema non guasterà di certo!
Ad esempio, Gennaio (睦月) viene anche tradotto come «il mese dell’amicizia».
In Giapponese esistono diversi suffissi per riuscire a contare. E così, le cose cambiano, se si contano persone, cose o ancora oggetti specifici come gli oggetti cilindrici o ancora delle pillole. Contare il numero dei mesi segue dunque questa stessa regola. Si usa « getsu » per contare i mesi. Ecco il dettaglio:
- Un mese = ikkagetsu
- Due mesi = nikagetsu
- Tre mesi = sankagetsu
- Quattro mesi = yonkagetsu
- Cinque mesi = gokagetsu
- Sei mesi = rokkagetsu
- Sette mesi = nanakagetsu
- Otto mesi = hachikagetsu
- Nove mesi = kyuukagetsu
- Dieci mesi = jukkagetsu
- Undici mesi = juuichikagetsu
- Dodici mesi = juunikagetsu
Cerchi un corso giapponese a Roma? Dai un'occhiata alla nostra offerta!
Date in Giapponese: stesso ordine che in italiano?
Partiamo con un po’ di storia, come sempre! Prima del 1873, calendario e modo per indicare la data in Giapponese si richiamavano al modello cinese. Dopo tale anno, invece, il Giappone ha adottato il calendario Gregoriano, che vige sostanzialmente in quasi in tutta Europa a partire dal 1500.
Se ti stai chiedendo se l'ordine per comunicare una data sia lo stesso della nostra lingua, la risposta è no: il formato differisce dal classico “giorno-mese-anno”. In lingua nipponica, si invertirà il tutto: "anno,-mese-giorno", proprio come fanno gli anglosassoni.

Se ti riferisci ad un evento accaduto, ad esempio, l’11 Aprile del 2011, effettuerai tale specificazione: 2011年4月11日.
Il kanji giapponese 年 si riferisce all’anno, mentre 月 fa riferimento al mese e 日 al giorno. Letteralmente, significa «l’unidicesimo giorno del quarto mese dell’anno 2011». Ecco, di seguito, altre specificità relative al sistema di scrittura degli anni.
Ma prima di poter capire facilmente come si faccia per comunicare una data, un’ora o un mese, ti consigliamo di imparare a contare in Giapponese, lavorando con un insegnante o da autodidatta. 九月 designa il nono mese dell’anno (Settembre), dato che 九 è il kanji del numero 9.
Come dire l'ora in giapponese?
Prima di tutto, è fondamentale conoscere la distinzione che i giapponesi fanno tra il mattino ed il dopo mezzogiorno, simile a quella tra A.M e P.M che conosciamo bene.
Ecco i termini giapponesi per indicarla:
- « gozèn » (午前) si riferisce al mattino,
- « gogo » (午後) si riferisce al mezzo-giorno.
Nel Paese del Sol Levante non esiste una trascrizione precisa dell’interrogativo: «Che ore sono?». Là si punta, infatti, a sottolineare il concetto di “attualmente”, all’interno di questo genere di interrogativo.
Corso di Giapponese a Milano? Chiedi dettagli sull’ora al tuo insegnante madrelingua, e se non sai come rivolgerti all'insegnante, ti aiutiamo con qualche espressione utile in giapponese.

Per chiedere «che ora è», si dirà:
- « ma (wa) nan’ji dèss’ka ? » (今 (は) 何時 ですか).
« Dèss’ka » indica che si sta ponendo una domanda. Il kanji « 何 » (nan’) potrebbe tradursi con «quel», Mentre «dji » (時) fa riferimento all’ora.
Per dire l’ora, se ad esempio sono le cinque del mattino, si dirà « ima wa gozèn go-dji dèss’ » (今は 午前 5時).
Per quanto si possa trovare spesso l’ora espressa in numeri arabi, è importante familiarizzare con i kanji che designano ogni numero o dei numeri giapponese, per capire bene i due casi.
In effetti, se ti ritrovi a chiedere l’ora in una strada di Tokyo, il passante ti risponderà in Giapponese. Tanto vale capire cosa ti viene detto. Altrimenti, opta per l’acquisto di un orologio!
Da memorizzare:
- 分 designa il kanji dei minuti. La sua pronuncia differisce, in base ai dittonghi,
- 時 (dji) designa il kanji delle ore.
A lezione di Giapponese –stai tranquillo – ti spiegheranno quasi fin da subito come parlare dell’ora, magari subito dopo averti detto come ci si presenta.
E dopo le ore... i giorni!
Passiamo ora a “come parlare dei giorni”. Innanzitutto, in alcuni Paesi, come già sappiamo, la settimana inizia dalla Domenica e non dal lunedì.
Come abbiamo già avuto modo di notare, il kanji 日 si riferisce alla giornata. La tabella seguente riporta i giorni della settimana in Giapponese, con la traduzione etimologica, le pronunce e le loro trascrizioni in kanji.
| Giorno (Kanji) | Romaji | Pronuncia | Traduzione Italiana | Significato |
|---|---|---|---|---|
| 月曜日 | Getsuyōbi | Get-su-yoh-bee | Lunedì | Giorno della Luna |
| 火曜日 | Kayōbi | Kah-yoh-bee | Martedì | Giorno del Fuoco |
| 水曜日 | Suiyōbi | Swee-yoh-bee | Mercoledì | Giorno dell'Acqua |
| 木曜日 | Mokuyōbi | Moh-kuh-yoh-bee | Giovedì | Giorno del Legno |
| 金曜日 | Kinyōbi | Keen-yoh-bee | Venerdì | Giorno dell'Oro |
| 土曜日 | Doyōbi | Doh-yoh-bee | Sabato | Giorno della Terra |
| 日曜日 | Nichiyōbi | Nee-chee-yoh-bee | Domenica | Giorno del Sole |
Si vede subito che la traduzione non rimanda all’etimologia latina delle parole che usiamo per i giorni della settimana.
Su Superprof.it puoi trovare corsi di giapponese in tutta Italia con un clic!
Date in giapponese: tutto quello che c'è da sapere quando si parla di anni!
Quando si parla degli anni, si usa il kanji年 (nèn).
Come abbiamo osservato nella prima parte, i Giapponesi usano il calendario gregoriano, ma a volte esiste una piccola particolarità: l’uso delle date secondo l’era dell’Imperatore attuale. Ad esempio, attualmente, ci troviamo nel ventinovesimo anno dell’era heisei (平成), che è iniziata il 7 Gennaio del 1989 con l’avvento del Regno dell’Imperatore Akihito. Ad ogni imperatore la propria era.
« Gengou Free » è un’app mobile che converte gli anni del calendario gregoriano in anni del calendario giapponese tradizionale. La cosa può essere utile in certi contesti, ad esempio in presenza di madre-lingua giapponesi.
- 12 Aprile 2001 : 2001年4月12日
- 17 Marzo 2007 : 2007年3月17日
- 28 Agosto 2004 : 2014年8月28日
- 7:30 : 午前七時半 です verrà pronunciato « gozèn’ shitchi-ji han’ dèss’» Per parlare delle 19:30, si scriverà nello stesso modo, ma sostituendo « gozèn » (午前) con « gogo » (午後). Da notare che invece, in Inglese, l’informazione circa il momento della giornata si situa ad inizio frase. Si troverà allora « gogo » o « gozèn » all’inizio della proposizione.
Per quanto riguarda le date, si può scriverle in numeri Giapponesi, anziché usare quelli arabi.

Per comunicare la data del giorno, possiamo aggiungere davanti alla preposizione « 今日は » ou « kyô wa », che traduciamo con «oggi» e aggiungere alla fine della frase « です » che introduce il verbo essere.
Di fatto, per dire che oggi è l’8 luglio 2017, diremo « 今日は2017年7月8日です ».
In sintesi:
- Imparare a comunicare l’ora e la data in giapponese (giorno, mese, anno) è una delle prime cose da fare quando desideri imparare davvero una lingua. Per chi desidera vivere in Giappone, per lavorarci o anche solo in vacanza o come viaggio turistico, alcune formule di base potranno essere utilissime!
- Di primo acchito, lo studente principiante di lingua giapponese può avere lo stesso timore che con i caratteri cinesi. Sembra difficile, ma non cedere al panico. Innanzitutto, per dare delle informazioni di base come l’ora o una data, non è necessario conoscere molti kanji diversi. Inoltre, è sempre possibile cavarsela con le cifre arabe: in questo caso dovrai tenere a mente solo 3 o 4 kanjo diversi. Ce la farai!
- Iniziare dalle piccole cose, sedimentando le conoscenze di base, di permetterà poi di approfondire e entrare nel vivo della lingua. Ricordati che con un Superprof accanto sarà ancora più facile fare progressi e divertirti! Scopri quelli più vicini a te sulla nostra piattaforma, leggi le recensioni degli altri studenti e scegli con chi prendere la tua prima lezione. Spesso quest'ultima è gratuita, cosa che ti permetterà di capire se il metodo di insegnamento e le competenze del tuo insegnante sono in linea con i tuoi obiettivi, prima di iniziare un percorso di apprendimento insieme.
E ora preparati a dare i numeri in giapponese... tra ora, date e mesi dell'anno!










Perché i mesi arrivano fino ad Ottobre?
Ciao Sara, grazie per la segnalazione. Ho aggiunto le informazioni mancanti :)