Capitoli
“Ciò che conta per me è continuare a offrire parti di batteria che catturano l'attenzione allo stesso modo delle melodie. Mi sono sempre avvicinato a questo strumento con l'idea di scrivere una canzone nella canzone.” Vinnie Paul
Se la chitarra elettrica è spesso molto importante per il ritmo soprattutto nel rock, non dobbiamo dimenticare che è la batteria che è il motore di qualsiasi brano musicale.
Il batterista ha un ruolo primario nella costruzione della canzone. E non basta battere i record di velocità come il batterista canadese Tom Grosset e i suoi 1208 colpi in un minuto per sfondare!
Alcune canzoni sono più adatte ai batteristi di altre. Per progredire, è meglio essere interessati alle canzoni che escono dal ritmo di base, usato nella maggior parte delle valvole.
Eccone alcuni per imparare la batteria portandosi avanti nel proprio allenamento!
1- Moby Dick
Gruppo: Led Zeppelin
Batterista: John Bonham
Data di uscita: 1969
Stile musicale: Blues Rock / Hard Rock
Se questa canzone è così emblematica, non è grazie al chitarrista Jimmy Page, ma grazie alle percussioni di Bonzo in un meraviglioso assolo di batteria.
Per riprodurre lo stile di John Bonham durante la tua prossima lezione di batteria, devi sapere come liberarti dalle convenzioni.
L'hi-hat viene suonato al primo beat (down beat) e il bass drum è in up beat. Tutto è invertito rispetto al rock standard dove normalmente troviamo la grancassa al primo battito e il rullante sui battiti posteriori.
Il suo assolo di batteria di 15 minuti su Moby Dick è fonte d'ispirazione per molti batteristi.
Impara la batteria con i film!

2- Sunday Bloody Sunday
Gruppo: U2
Batterista: Larry Mullen Junior
Data di uscita: 1983
Stile musicale: New Wave / Rock
Dall'inizio della canzone, chiunque può riconoscere il titolo ed è grazie ai rulli della batteria.
Sunday Bloody Sunday è soprattutto un pezzo impegnato, che rende omaggio ai 13 civili irlandesi massacrati dall'esercito britannico.
Larry Mullen Jr ha registrato questo pezzo in versione studio usando un metronomo, dando un risultato molto quadrato, al limite del militare.
Questa canzone può sembrare facile da suonare ma non lo è: perché la batteria non ha intro, ritornello o strofa. Il batterista aggiunge colpi di rullante qui, lì e non necessariamente sul secondo e sul quarto ritmo come al solito.
I 4 successi successivi di rullante sono caratteristici di questa canzone oltre al canto di Bono.
Impara la storia della batteria!
3- Infra-rae
Gruppo: Art Blakey & The Jazz Messengers
Batterista: Art Blakey
Data di uscita: 1956
Stile musicale: jazz
Non possiamo prescindere dalla musica jazz quando parliamo di batteria messa sul palco. Tablature non esistevano all’epoca e improvvisazione era la parola chiave. È questo stile musicale che ha conferito a questo strumento la sua nobiltà.
In questo pezzo, il frame ritmico cambia regolarmente e si trasforma in swing 4/4 durante gli assoli.
Gli interventi del batterista sembrano sempre inaspettati per far posto a un'ampia varietà.
Ti consiglio di guardar suonare Art Blakey per il suo lato da showman e spettacolare che mi lascia sempre senza parole!
Conosci la storia della batteria?

4- Won’t Get Fooled Again
Gruppo: The Who
Batterista: Keith Moon ("Moon the Loon")
Data di uscita: 1971
Stile musicale: Classic Rock
Oltre ad essere i crediti della serie CSI: Miami, questo brano musicale è uno dei più complessi dei The Who. I suoni rispondono a diversi stili musicali essendo rock non particolarmente duro, con un pizzico di sperimentalismo grazie all'intervento del sintetizzatore. La colonna della batteria è difficile da seguire per via dello stile di gioco sempre eccentrico e sorprendente di Keith Moon.
Il break del sintetizzatore che lascia il posto ai tom della batteria e il potente grido del cantante Roger Daltrey è considerato uno dei più grandi momenti del rock.
Chi sono i grandi nomi della batteria?
5- Vitamin C
Gruppo: Can
Batterista: Jaki Liebezeit
Data di uscita: 1972
Stile musicale: Funk
Vitamin C è un pezzo sfumato di jazz, funk e persino tango. È difficile dire che questo brano è nato negli anni 1970. Non è invecchiato un po' e sembra ancora sperimentale oggi. Il batterista mostra un potere e una follia perfettamente controllati. È energico, asciutto e possiamo facilmente immaginare una danza lasciva su questo brano così insolito.
Il batterista Jaki Liebezeit è stato considerato dagli altri membri del gruppo "mezzo uomo, mezzo macchina" grazie alla sua tecnica precisa, affidabile come un metronomo.
6- Dr. Hooch
Gruppo: Do Make Say Think
Batteristi: David Mitchell e James Payment
Data di uscita: 1999
Stile musicale: Pots Rock
L'Hihat e i piatti sono presenti durante i primi 4 minuti, diffondendo un'atmosfera di suspense quasi pesante. E in questo periodo iniziamo a sentire l’attesa: quando inizierà la canzone? Il batterista è messo sotto i riflettori con ritmi insoliti e contro-battiti.
L'omonimo album su cui è intitolato il Dr. Hooch è stato riconosciuto come "album strumentale dell'anno" alla sua uscita. Ecco invece più famosi film sulla batteria.

7- La ritournelle
Gruppo: Sébastien Tellier
Batterista: Tony Allen
Data di uscita: 2004
Stile musicale: Pop
Ecco un brano francese da conoscere! Oltre all'uso di questa musica negli spot pubblicitari per L'Oreal e Meetic e nella serie Narcos, la batteria è suonata da Tony Allen, il re nigeriano dell'afro-beat. Sembrnoa 4 batteristi secondo Fela Kuti.
Grande fan di Art Blakey e Frank Butler, l'obiettivo di Tony Allen è far parlare il suo strumento, meglio parlare allora di talking drum, un lavoro che coinvolge ritmo, colori e suoni della batteria.
La cornice armonica ruota su 5 battute e ovviamente, come suggerisce il titolo, è un giro ripetuto in loop per la batteria. Precisione ma anche contro-tempi creano e spezzano il dialogo che si crea con il piano.
8 - Gone
Gruppo: Miles Davis
Batterista: Philly Joe Jones
Data di uscita: 1959
Stile musicale: jazz
Non è più vivo Miles Davis, grande maestro del jazz, incredibile alla tromba ma anche molto talentuoso nella composizione.
Gone fa parte dell'album Porgy and Bess, un adattamento di una versione dell'opera molto più jazzistica.
Come in qualsiasi brano jazz, la batteria non ha necessariamente un ritmo regolare, le pause sono comuni ma il ritmo con l’hi-hat non viene mai abbandonato.
9- Chameleon
Gruppo: Herbie Hancock
Batterista: Harvey Mason
Data di uscita: 1973
Stile musicale: jazz
I ritmi funky e il basso indicano la direzione della musica strumentale in Chameleon.
Ma gli elementi della batteria hanno ovviamente un ruolo nella costruzione del ritmo funk con l'uso di note sedicesime e l'introduzione di silenzi.
Gli strumenti musicali si intrecciano per regalarci un grande momento di groove e una bella fusione funky in linea con James Brown o Sly Stone.
Guarda anche i migliori film di batteria!
10- My Sharona
Gruppo: The Knacks
Batterista: Bruce Gary
Data di uscita: 1979
Stile musicale: rock
Questa batteria introduttiva, oltre a essere una parodia di Michael Youn e della sua band, è la firma della canzone My Sharona.
Il ritmo ternario è spesso intervallato da più parti freestyle e con dei passaggi di tom, portando originalità e dinamica al pezzo che altrimenti rimarrebbe piatto senza l'intervento del batterista.
Durante una lezione di musica, è possibile suonare il pezzo di introduzione piuttosto lento, abbastanza abbordabile per i principianti.
11- We Will Rock You
Gruppo: Queen
Batterista: Roger Taylor
Data di uscita: 1977
Stile musicale: Arena Rock
Qui ovviamente, tecnicamente, non c'è niente di eccezionale. Questo è anche uno dei pezzi di punta per i principianti, ma senza la batteria, il brano non esisterebbe e non avrebbe avuto l'eco che ha ancora oggi.
Anche tua nonna è in grado di canticchiarlo probabilmente!
Il pezzo è un modo per essere fatto a un ritmo costante da tenere per più di 2 minuti.

12- Painkiller
Gruppo: Judas Priest
Batterista: Scott Travis
Data di uscita: 1990
Stile musicale: Heavy Metal
Torniamo a canzoni più complicate, perché anche se We Will Rock You è un classico, non è impressionante a livello di controllo della batteria.
Questo non è il caso della maggior parte dei brani dei Judas Priest e in particolare Painkiller.
L'introduzione è affidata alla batteria con un doppio pedale che può far vibrare anche i musicisti con il suo metal. Il ritmo alla batteria è molto veloce, ed è in grado di dare subito ambiente alla scena.
Tra tradizione lirica e modernità thrash, tra velocità e aggressività, il brano Painkiller serve da pietra angolare per l'heavy metal negli anni successivi alla sua uscita.
Bonus: A Song for The Deaf
Gruppo: Queens of the Stone Age
Batterista: Dave Grohl
Data di uscita: 2000
Stile musicale: Alternative Metal / Hard Rock
Per il bonus, c'è solo l'introduzione del pezzo, perché è sufficiente mostrare la dimensione della batteria e l'importanza di questo strumento nella definizione di una canzone.
Alle bacchette!
Suonare una canzone alla batteria: alcune definizioni
Imparare a suonare la batteria non è così facile come sembra e ritmi e sequenze possono essere particolarmente complicati.
Che cos'è un ritmo ternario?
A differenza del ritmo binario, basato su due battiti, il ritmo ternario è formato da tre battiti o unità di tempo. È molto usato in batteria.
Che cos'è una semicroma?
In musica, è una nota con due “codine”, e, in termini di durata, vale un sedicesimo.