Hai sempre sognato di soggiornare a Tokyo e esplorarne i viali affollati e i quartieri più tipici?

Desideri trasferirti in Giappone per studio o per lavoro ma la questione linguistica ti spaventa? Oppure sei semplicemente appassionato di manga e anime e vorresti essere in grado di leggerli in lingua originale?

Come fare per migliorare le proprie competenze quando non si padroneggiano ancora i caratteri Kanji, Hiragana e Katakana? Certo, si può imparare in maniera classica dai libri per l'apprendimento del giapponese, ma esistono altre risorse?

L'epoca digitale in cui viviamo ha semplificato molto la vita a coloro che vogliono imparare una nuova lingua, viaggiare e scoprire nuovi paesi e nuove culture.

Sebbene il miglior modo per apprendere rimangano i corsi di giapponese, tutto ciò di cui avrai bisogno per imparare le basi da autodidatta è uno smartphone o un tablet per poter scaricare le applicazioni e iniziare a esercitarti grazie a un traduttore italiano-giapponese e giapponese-italiano!

Con le app di traduzione viaggiare in Giappone sarà molto più semplice!
Durante un viaggio in Giappone le app di traduzione saranno le tue alleate per capire ciò che ti circonda!

Sei lontano dall'essere bilingue o comunque autonomo in giapponese? Superprof ha selezionato per te le migliori applicazioni per smartphone! Grazie a questi fantastici supporti per imparare il giapponese, presto la lingua di Mishima non avrà più alcun segreto per te!

Il numero di situazioni in cui questo tipo di app possono rivelarsi davvero utili non si contano! Scaricale, e vedrai a che punto si tratta di un vero e proprio aiuto complementare alle tue lezioni di giapponese, che ti permetterà di apprendere a un ritmo davvero impressionante.

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Mizuki
5
5 (19 Commenti)
Mizuki
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rebecca
5
5 (22 Commenti)
Rebecca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mizuki
5
5 (19 Commenti)
Mizuki
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rebecca
5
5 (22 Commenti)
Rebecca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni giapponese: Google translate è affidabile?

La maggior parte di noi, quando deve tradurre una parola straniera nella propria lingua, ha il riflesso di utilizzare direttamente Google Trad (l'abitudine di sfogliare i dizionari cartacei è ormai desueta, fatta eccezione forse per i traduttori professionisti e gli esperti di lingue).

Il traduttore Google appare come per incanto nella parte superiore dello schermo quando apriamo il motore di ricerca e ci permette di tradurre da e verso un grandissimo numero di lingue.

Inoltre, il traduttore Google non consente soltanto di tradurre parole, ma addirittura frasi intere, grazie a un potente algoritmo. Alcune persone lo utilizzano addirittura per tradurre siti web interi. A questo proposito, dai un'occhiata anche alla nostra selezione dei migliori siti per imparare la lingua giapponese: diversificare gli strumenti è il miglior modo per ottenere risultati migliori.

L'apprendimento del giapponese apre porte meravigliose e offre grandi possibilità!
Conoscere la lingua di Mishima ti permetterà di scoprire il Giappone sotto una nuova luce, e ti aprirà molte porte, sia sul piano culturale che su quello lavorativo.

Il traduttore di Google non funziona solo sul computer: esiste anche l'applicazione mobile, che perdipiù funziona anche in modalità offline, vale a dire quando non disponi di un Wi-Fi o di una rete 4G a cui connetterti (funzione davvero utile quando si viaggia).

Certo, nulla ti impedisce di utilizzarlo occasionalmente per tradurre una parola o una frase, o aiutarti a capire il contesto di una conversazione, ma ti sconsigliamo vivamente di servirtene per conversare con gli abitanti del posto. Dal momento che le traduzioni sono in genere abbastanza scorrette, rischi di ritrovarti in situazioni imbarazzanti, e non avendo frequentato un corso giapponese, ti sarà difficile spiegare il malinteso.

Serviti dunque di questa applicazione come di un complemento utile durante un viaggio o a quando sei a casa, ma non abusarne e tieni sempre a mente i suoi limiti. Se possiedi un sito web, ad esempio, ti sconsigliamo di tradurlo in giapponese servendoti di questo strumento — il risultato rischia di essere comico, a danno della reputazione del sito!

Se siamo costantemente circondati dall'english dictionary, al punto che le parole inglesi ci entrano in testa anche se non lo vogliamo, non si può dire lo stesso per il giapponese.

iTranslate, app gratuita di traduzione italiano-giapponese

Quando si parla di applicazioni per tradurre il giapponese, capirlo o pronunciare alcune frasi, una cosa deve essere chiara: il linguaggio è qualcosa di estremamente umano, e al giorno d'oggi nessun programma è in grado di effettuare traduzioni affidabili al 100% — c'è sempre un margine d'errore, più o meno ampio. Se sogni di parlare al meglio la lingua di Mishima, la soluzione più completa rimane un corso di lingua giapponese!

Per quanto riguarda le nuove tecnologie però, noi ti consigliamo di testare iTranslate. Si tratta di un app leader nel settore, che funge sia da dizionario che da traduttore e include diverse opzioni a livello delle lingue proposte, tra cui una funzione traduttore italiano-giapponese.

La qualità delle traduzioni è davvero buona, anche se, ancora una volta, teniamo a specificare che esse non sono perfette, e che se questo genere di applicazioni possono rappresentare un ottimo servizio complementare per l'apprendimento della lingua, non è una buona idea di affidarsi completamente alla loro traduzioni.

Scoprite la cultura giapponese e imparate la lingua viaggiando nel paese del Sol Levante!
Le app possono essere un ottimo supporto, ma il modo migliore per imparare una lingua è viaggiare e conversare con gli abitanti del posto!

Oltre alla versione classica di iTranslate, ti consigliamo di scaricare e testare anche iTranslate Voice, una versione dedicata interamente all'espressione orale, in cui è possibile digitare un testo o parlare, e il vostro discorso verrà tradotto e riprodotto dalla voce registrata dell'applicazione.

Una funzione davvero utile e divertente, che richiede però l'accesso a una connessione internet per essere utilizzata — tienilo in conto quando sarai in viaggio nelle campagne e nei piccoli villaggi giapponesi.

Inoltre, quanto detto in precedenza rimane valido anche per questa applicazione: le traduzioni non sono sempre affidabili al 100% e rischi di creare malintesi. Si tratta tuttavia di un eccellente strumento per migliorare la tua pronuncia e il tuo accento.

L’app Japan Goggles per scannerizzare il giapponese

Vediamo ora uno strumento davvero pratico da usare quando sei in viaggio e ti sposti da un luogo a un altro del Sol Levante, ma anche per le tue lezioni di giapponese: Japân Goggles. Si tratta di un'app che puoi scaricare gratuitamente dallo store. Ma cosa fa esattamente?

Permette, a partire da una fotografia, di ottenere una traduzione abbastanza fedele di un testo. La nota negativa è che per ora questa applicazione consente di tradurre soltanto dal giapponese all'inglese, e non possiede una funzione traduttore italiano-giapponese. Ma se posseiedi un buon livello di inglese, ti consigliamo vivamente di scaricarla e servirtene.

Grazie a questo programma, anche i principianti che non sono i grado di leggere i caratteri kana e kanji potranno cavarsela facilmente durante un viaggio nel paese nipponico. Inoltre, la traduzione sarà accompagnata dalla trascrizione in caratteri rômanji (ovvero nell'alfabeto latino) del testo, permettendoti così di leggerlo e pronunciarlo ad alta voce se ce ne fosse bisogno.

Fai attenzione però: anche questa app ha i suoi lati negativi (ce n'è sempre almeno uno): oltre al fatto che non esista un opzione per tradurre dal giapponese all'italiano, le foto devono imperativamente essere di buona qualità affinché l’app riesca a tradurre il testo. 

Questo significa che potrai servirvi di questa applicazione soltanto se il tuo smartphone ha una buona fotocamera!

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Mizuki
5
5 (19 Commenti)
Mizuki
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rebecca
5
5 (22 Commenti)
Rebecca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mizuki
5
5 (19 Commenti)
Mizuki
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rebecca
5
5 (22 Commenti)
Rebecca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Imiwa: migliore app dizionario italiano-giapponese

Se il tuo obiettivo è quello di diventare bilingue in giapponese e di conoscere quanti più vocaboli possibili, non perdere altro tempo e scarica subito Imiwa, un'applicazione che farà davvero al caso tuo!

Si tratta dell'app di riferimento in termini di dizionario italo-giapponese disponibile su tablet e smartphone. Ultra completa, possiede diverse funzionalità e diventerà uno dei tuoi migliori alleati se desiderate imparare la lingua giapponese.

Imiwa ti fornirà non soltanto le definizioni dettagliate e precise dei vocaboli ricercati, ma anche esempi che ti aiuteranno a servirti correttamente del vocabolario giapponese a seconda del contesto.

Molto più di un semplice dizionario, questa celebre applicazione ti permetterà di:

  • Fare ricerche basate su diversi criteri,
  • Creare liste di vocaboli personalizzate e pratiche da consultare,
  • Prendere appunti e note,
  • Ripassare in vista del JLPT (test attitudinale giapponese),
  • Fare pratica per imparare a scrivere i Kanji.

Oltre ai classici corsi cartacei, ti consigliamo di dare un'occhiata ai corsi online su piattaforme come YouTube. Al giorno d'oggi infatti è possibile imparare il giapponese con i video tutorial!

PhrasePack Giapponese: le frasi tipo tradotte oralmente verso il giapponese

Se ti trovi nella situazione di dover comunicare per chiedere indicazioni stradali, ordinare al ristorante o ottenere informazioni riguardo agli orari di apertura di un museo, questa app fa davvero al caso tuo!

Su PhrasePack Giapponese ci sono 3.500 frasi tipo (di cui 1000 accessibili sulla versione gratuita), suddivise a seconda della tematica e del contesto (la lingua giapponese è molto attenta alle differenze di registro tra le situazioni formali e quelle informali).

Per ogni frase, disporrai della traduzione italiana, e della versione in caratteri kana e kanji, ma anche della trascrizione in romanji. Potrai quindi ripetere facilmente le frasi ad alta voce per comunicare e farti capire. Inoltre, le funzionalità dell'applicazione per imparare il giapponese sono completamente accessibili in modalità offline, il che significa che non avrai bisogno di connetterti a una rete WiFi per utilizzarle.

L'app è organizzata in modo semplice e facile di accesso: le frasi sono suddivise in pratiche sezioni tematiche (le persone, mangiare, viaggio, shopping e anche emergenza) che permettono di trovare facilmente le espressioni utili in una determinata situazione.

Infine, una funzione "quiz" ti permetterà di arricchire il tuo vocabolario e frasario giapponese in modo ludico e leggero: lo studio di una lingua non si fa soltanto attraverso i ripetitivi esercizi grammaticali.

Ja Sensei: traduzione verso il giapponese grazie ai quiz

Rispetto a quelle che abbiamo visto in precedenza, questa applicazione è particolare, poiché non si tratta, propriamente parlando, di un traduttore italiano-giapponese o giapponese-italiano.

Si tratta infatti di un programma pensato per coloro che vogliono imparare la lingua nipponica in maniera semplice, divertente ed efficace.

Che tu prenda lezioni di giapponese o meno, Ja Sensei farà al caso tuo. È infatti adatta sia a principianti assoluti che a studenti che hanno già un certo livello. Molto utile e ben fatta, questa app possiede un semplice indice, diverse funzionalità e numerosi strumenti pratici, come ad esempio:

  • Una sezione "Lezioni di giapponese", per imparare o ripassare le regole grammaticali e le basi della lingua;
  • Kana e Kanji, per imparare a leggere e scrivere in maniera fluente;
  • Lessico, verbi, aggettivi,
  • Guida alla conversazione,
  • Grammatica,
  • Classificatore.

Ja Sensei offre inoltre la possibilità di creare liste personali di vocaboli, di kanji e di caratteri katakana o hiragana per facilitarne la memorizzazione. Inoltre, i numerosi quiz disponibili sull'applicazione ti permetteranno di imparare numerose frasi fatte con la loro pronuncia e la loro traduzione.

Obenkyo: app per imparare a scrivere i caratteri giapponesi

L'ultima app che ti proponiamo oggi è riservata a coloro che vogliono imparare la lingua di Mishima ma che possiedono già una buona base in inglese o in francese, poiché al momento non è disponibile in italiano.

Un po' come Ja Sensei, anche Obenkyo non è letteralmente un traduttore italiano-giapponese, ma si tratta comunque di uno strumento davvero utile per semplificare l'apprendimento della lingua giapponese. 

Se hai in programma di partire in Giappone per un viaggio, scarica questo ottimo programma e iniziate a memorizzare i caratteri dei sillabari kana (Katakana Hiragana) e i Kanji. Imparare a leggere e scrivere in giapponese richiede molto tempo e molto impegno, poiché il sistema della lingua di Mishima è davvero diverso da quello delle lingue indoeuropee.

Il primo passo per imparare a scrivere in lingua nipponica è quello di studiare i simboli più comuni ed esercitarsi a tracciarli (un po' come si è fatto alle scuole elementari per imparare le lettere dell'alfabeto latino in stampatello e corsivo).

L'applicazione possiede anche una sessione "dizionario giapponese" che contiene all'incirca 15 000 parole di uso comune.

Oltre ai kanji, esistono l'Hiragana, il Katakana e il Romanji.
Derivati dai sinogrammi cinesi, i kanji costituiscono uno dei quattro sistemi di scrittura giapponese.

Inoltre, nella sezione grammaticale avrete anche la possibilità di scoprire numerosi modi di dire in giapponese. Si tratta di un'applicazione davvero ben fatta e facile da utilizzare, che ti permetterà di approfondire le tue conoscenze in lingua giapponese e di accelerare il tuo ritmo di apprendimento.

Ovviamente la selezione che ti abbiamo proposto in questo articolo non è affatto esaustiva, fermo restando che un corso di giapponese via webcam o dal vivo rimane la migliore soluzione per progredire. Esistono tantissime applicazioni gratuite e a pagamento per gli aspiranti giapponofoni — dovrai solo capire quale fa più al caso tuo.

Alcune app sono appositamente pensate per coloro che vogliono imparare qualche frase di uso quotidiano, al fine di riuscire a chiedere informazioni e a cavarsela durante un viaggio in Giappone. Altre invece permettono di raggiungere un livello avanzato grazie ai loro approfondimenti grammaticali e a tavole lessicali che consentono di acquisire un vocabolario molto specifico.

Imparare diventa più semplice quando si trovano istantaneamente tutte le risposte alle proprie domande e ci si può esercitare divertendosi. Sei pronto/a a scaricare le applicazioni essenziali per leggere, scrivere e parlare nihongo?

Ti interessa un corso giapponese milano?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Martina Santamaria

Amo viaggiare e studiare le lingue, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze che possano arricchire il mio bagaglio culturale.