Per molto tempo le lezioni di cucina si sono tramandate tramite i libri e di generazione in generazione.

È solo nel XIX secolo che i professionisti cominciano ad associarsi per dare vita a vere scuole di cucina, laboratori e concorsi gastronomici.

Ormai i corsi di cucina sono accessibili a tutti grazie alla semplificazione delle pratiche culinarie fatte dai grandi chef, a partire dal francese Escoffier.

L'evoluzione nel modo di trasmettere l'arte della cucina ha permesso a cuochi amatoriali di calarsi nei panni di uno chef professionista e realizzare dei piatti prelibati grazie all'aiuto di un professionista della cucina.

Anche tu puoi finalmente cucinare come uno chef!

I/Le migliori insegnanti di Cucina disponibili
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Gli antichi e il garum: a lezione di cucina con le ricette di Apicio

A cavallo del I secolo Marco Gavio Apicio era conosciuto come il cuoco ufficiale dell'imperatore Tiberio.

Apicio è stato il cuoco più conosciuto dell'antica Roma. 
Sapresti preparare una cena romana come il cuoco ufficiale imperiale?

Il suo libro di cucina che comprendeva 500 ricette dell'antica Roma è stato reso pubblico fin da subito ed è stato arricchito con altre prelibatezze nei tre secoli successivi. All'epoca, non c'erano scuole ufficiali di cucina, ma al massimo, si tenevano degli eventi culinari per scoprire la gastronomia.

Non bisogna studiare latino al liceo o alla facoltà di lettere antiche per leggere De re coquinaria. I curiosi che si chiedono come mangiassero gli antichi Romani possono trovare online molte traduzioni delle ricette di Apicio.

Tuttora ci sono appassionati di cucina antica che si divertono a preparare le pietanze raffinate che erano riservate ai patrizi. Tra gli ingredienti di base troviamo il vino, il miele e l'immancabile olio di oliva.

Qualche esempio di ricetta: pollo al garum, patina de piris, ossia la torta salata di pere o il pane alle spezie antiche.

Il garum è una salsa a base di pesce fermentato e molto diffuso nella cucina romana. In Campania esiste ancora un'azienda che prepara una sorta di garum a base di acciughe!

Un viaggio nella cucina dell'antica Roma è molto più attuale di quello che si può pensare, per questo ci sono molti blog che trattano di antiche ricette latine.

Corsi cucina: i primi esperimenti del XIX secolo

Nel 1842 in Francia si crea la prima associazione sindacale dei cuochi francesi nata con lo scopo di regolamentare la professione. L'altro obiettivo era quello di ottenere un riconoscimento per l'arte della cucina. Se cucinare diventava un'arte, perché non permettere ai maestri di insegnarla tramite scuole di cucina e gastronomia?

Bisogna attendere il 1883 per veder nascere la prima scuola di cucina a Parigi per opera dello chef Charles Driessens. Questo luogo, aperto anche alle conferenze e ai concorsi culinari aveva solo un grande difetto: era riservato agli uomini. Tra gli insegnanti si trovavano i grandi nomi della cucina francese come Auguste Escoffier o Victor Morin.

La scuola di cucina parigina rimane aperta solo per un anno, per motivi economici. Tuttavia, l'arte culinaria comincia a farsi largo nelle cucine di tutta Europa.

Vengono aperte altre scuole specializzate in corsi di cucina. Per esempio, sempre a Parigi, c'è quella di Auguste Colombié. Tra gli allievi compare anche una donna, Madame Bonabry che, a sua volta, aprirà una scuola di cucina a Friburgo.

Nel 1901 i corsi di cucina vengono inseriti nell'insegnamento rivolto alle ragazze grazie a libri di cucina che insegnavano loro a essere buone madri di famiglia.

All'inizio del XX secolo la storia della cucina viene fatta grazie alle grandi catene alberghiere senza le quali l'arte della cucina sarebbe rimasta appannaggio di pochi.

Oggi, in ogni paese ci sono rinomate scuole di cucina che formano i migliori chef al mondo: dal Cordon Bleu in Francia alla scuola Alma di Parma.

Tutto questo ha aperto le porte delle cucine a tutti gli appassionati. La cucina è sì un'arte ma sempre più accessibile a tutti, un hobby per uomini, donne e persino bambini, come mostrano i numerosi laboratori per i piccoli apprendisti.

Vorresti seguire un corso di cucina con Cyril Lignac?

Le ricette di Petronilla sono un esempio di educazione culinaria rivolta alle donne.
Lezioni di cucina nel secolo scorso passano per libri e riviste!
I/Le migliori insegnanti di Cucina disponibili
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni di cucina con ricettari per nubili e mogli modello

In tutte le case c'è almeno un libro di ricette.

Fino al 1900 i libri di cucina sono scritti e rivolti essenzialmente agli uomini che lavorano in ambito gastronomico. Alle donne, i segreti della cucina vengono tramandati oralmente e in ambito domestico o con qualche manuale delle buone maniere.

Con la prima guerra mondiale, l'aumento della scolarizzazione e i movimenti per l'emancipazione femminile, si moltiplicano libri di ricette e articoli di cucina su riviste e giornali.

In realtà, in epoca fascista, si incoraggiano i libri che educano le fanciulle a diventare delle buone madri di famiglia attraverso la buona cucina.

Il talismano della felicità di Ada Boni è un libro del 1927 in cui l'arte della cucina diventa uno strumento indispensabile, anche per conquistare l'amato.

Non mancano articoli di cucina su giornali e riviste. Per esempio Le ricette di Petronilla erano un appuntamento fisso della Domenica del Corriere intorno al 1930. Questi sono anche gli anni della crisi finanziaria, per questo Petronilla dava consigli su come cucinare con gli ingredienti più semplici.

Durante la seconda guerra mondiale si ripropone la necessità di usare i pochi ingredienti a disposizione per mangiare bene e continuano le Ricette di Petronilla per i tempi difficili.

Nel dopoguerra i ricettari vengono compilati da professionisti, personaggi famosi, giornaliste, appassionati. La cucina entra ogni giorno nelle case degli Italiani con programmi come la Prova del Cuoco e oggi sempre di più con i format di Masterchef e simili!

Julia Child, la cuoca che ha rivoluzionato il mondo gastronomico

Forse avrai già sentito parlare di questa cuoca e scrittrice americana che ha vissuto in Francia negli anni '50 e che ha svelato i segreti di quella che era considerata la migliore cucina del mondo.

Sarà proprio l'appassionata americana a rendere la cucina francese nota e apprezzata in madrepatria. Grazie ai suoi libri, i lettori americani hanno scoperto i grandi classici della cucina francese.

Nel 1961 diventa anche la protagonista di un programma televisivo The French Chef.

Tra le 524 ricetta ci sono la torta di mele e il manzo alla borgognona.

Con ricettari e un programma televisivo Julia Child ha tenuto lezioni di cucina francese per Americani.
La conquista della cucina francese oltreoceano si deve a Julia Child!

Dalle scuole per professionisti alla lezione di cucina individuale

La cucina è passata da un servizio dovuto al signore feudale, una corvée, a un piacere creativo che permette a tutti di cimentarsi in questa arte. I cuochi amatoriali sono animati dal desiderio di conoscere le tecniche dei grandi chef stellati e riprodurle per puro piacere.

Tutti possiamo procurarci un libro di Gualtiero Marchesi o seguire le dritte in cucina di Antonino Cannavacciuolo. Il passo successivo, quello di prendere delle lezioni di cucina non è più solo per aspiranti professionisti.

Le scuole di cucina hanno capito bene questo trend ed ecco perché sempre più catene alberghiere e scuole famose aprono i loro corsi di cucina anche agli amatori.

Tranquilli, si possono seguire corsi cucina milano anche a prezzi accessibili. Puoi imparare a fare tutto: dai dolci alle tapas. Puoi scoprire i corsi di cucina presso le strutture alberghiere, le associazioni culturali o con l'aiuto di uno chef a domicilio.

Scopri la nostra top 10 dei corsi di cucina!

Conosci le migliori scuole di cucina in Italia? In programma ci sono ricette gastronomiche, lezioni di enologia, abbinamento cibo e vino o cucina molecolare!

La prima lezione di cucina ti insegna a tagliare la verdura.
Saper tagliare le verdure è una tappa basilare in ogni corso di cucina!

Corso di cucina online: tutto è possibile sul web!

Anche se può sembrare strano, ci sono diversi modi per imparare a cucinare. Puoi seguire un corso di cucina con uno chef tramite internet.

Puoi imparare a gestire i tempi di cottura della faraona o a fare la pasta in casa dalla tua cucina!

Sono molti i siti che offrono corsi di cucina online, dal vivo con uno chef a cui scrivere domande in tempo reale.

Il vantaggio principale dei corsi di cucina online è che il numero di partecipanti non influisce sul risultato. Al contrario, internet ti permette di stare bene in famiglia o tra amici assaggiando quello che avete preparato insieme, senza doverti spostare per andare in una scuola di cucina.

Sulla rete puoi trovare recensioni ed esperienze di chi ha seguito un corso di cucina online e ha imparato a fare dei piatti semplici o a prova di chef stellati!

Se cerchi un corso cucina roma privato puoi rivolgerti a uno degli insegnanti di Superprof!

Alcuni sono dei semplici appassionati, altri invece hanno dei titoli di studio in ambito gastronomico o esperienza in ristoranti stellati. Dalle ricette di Apicio l'arte della cucina è diventata un piacere alla portata di tutti.

Da tempo cucinare non è più un lavoro o un dovere, ma un piacere che conquista persone di tutte le età.

Preferisci imparare a cucinare presso una scuola di cucina, con un workshop di cucina o sei fan di uno chef famoso? Perché non dai un'occhiata alla cucine più prestigiose d'Italia?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue