«Il latino serve solo a leggere le scritte sulle fontane monumentali»

Gustave Flaubert (1821-1880)

Il dibattito circa l’utilità dell’apprendimento del latino, come vedi dalla citazione di Gustave Flaubert, data di qualche annetto! V’è poi il dibattito circa la priorità del greco e quella del latino. Cosa privilegiare? Le idee, le affermazioni anche bizzarre, sono state molte, nel corso del tempo.

Da un lato, in molti hanno sostenuto che continuare a far studiare il latino corrisponde ad un desiderio di mantenere intenti educativi elitisti. Ciò ha dato luogo, in Paesi come la Francia, ad iniziative di riforma alquanto sorprendenti. Il latino è andato via via scomparendo dagli insegnamenti obbligatori della scuola pubblica. E, persino qui da noi in Italia, il sistema educativo è andato davvero impoverendosi, relegando lo studio della lingua latina ai soli licei e alle facoltà di lettere classiche. Il latino, lingua morta, per i suoi detrattori, ha rischiato davvero di morire per sempre, nel corso delle riforme scolastiche che nel tempo, hanno interessato i sistemi di istruzione in Europa. Ma il latino è alla base della nostra cultura attuale, nonché del nostro modo di parlare.

Il latino, da questo punto vista, è una lingua viva (lezioni di latino), poiché persiste all’interno di lingue come l’Italiano, il Francese, lo Spagnolo, il Portoghese, il Romeno…

Per non parlare, poi, delle innumerevoli citazioni in lingua latina, che ormai fanno parte integrante del nostro parlare, e vengono adoperate, scritte e comprese, quasi si trattasse di vero e proprio italiano corrente ed attuale…

Vale lo stesso per le radici etimologiche di molte parole della lingua italiana: sono latine.

E che dire, allora, dell’importanza dell’apprendimento del latino ai fini di un corretto e fine utilizzo della grammatica, della sintassi e della logica perifrastica italiane?

Capire fin dalla più giovane età i concetti che sottostanno all’uso dei casi latini – nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo ed ablativo – è illuminante per far scaturire delle abitudini discorsive esemplari, che saranno poi fissate per sempre ed imprimeranno alla parlata italiana un’eleganza ed una precisione incomparabili.

Se al liceo non hai dato il giusto peso a questa disciplina, se sei all’inizio della scuola superiore, non perdere l’occasione per acquisire il più possibile i rudimenti della lingua latina.

Naturalmente, dati i tempi che corrono, potrai farlo con mezzi ultra-moderni: scaricando app sui tuoi dispositivi portatili!

Eccoti una lista di applicazioni per iniziarti allo studio della lingua latina.

I/Le migliori insegnanti di Latino disponibili
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
45€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (21 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (32 Commenti)
Giuseppe
45€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (32 Commenti)
Lorenzo
32€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giulia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (26 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (25 Commenti)
Francesco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gabriele
5
5 (21 Commenti)
Gabriele
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (42 Commenti)
Denise
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Enrica
5
5 (84 Commenti)
Enrica
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Qual è il vantaggio dell’imparare il latino tramite app?

Oltre al fatto che imparare una lingua stimola le attitudini cognitive generalmente considerate, sappiamo che il latino, in particolare, attiva la capacità di effettuare collegamenti tra una lingua ed un’altra. Studiare un’altra lingua oltre l’italiano abitua ad essere veloci nella memorizzazione. Imparare il latino apre anche una finestra sulla storia della civiltà romana, da cui la nostra cultura di paese neo-latino, deriva in gran parte.

Questa è un’ulteriore riprova di quanto la lingua latina non vada considerata come lingua morta tout court. I suoi legami con la quotidianità sono ben presenti.
Gli studi in lettere classiche non offrono solo l’insegnamento come sbocco professionale: correttore ortografico, traduttore, …!

Il vantaggio del fatto di scaricare un’app per imparare il latino online gratuitamente, risiede nella possibilità di poter studiare la lingua di Cicerone e Giulio Cesare ovunque ed in qualsiasi momento lo si voglia. Soprattutto, elemento chiave, attualmente, se parliamo di apprendimento online: al proprio ritmo.

E non occorrerà essere connessi ad Internet, per seguire un corso di latino per principianti (corso di latino scuola media).

Certo, magari non avremo proprio alle nostre spalle un’insegnante, come quando prendiamo lezioni private di latino (lezioni di latino online) o studiamo il latino a scuola.

Ma i supporti informatici consentono comunque, di memorizzare il lessico,  di acquisire vocabolario, e di tentare poi di leggere scritti antichi, interpretare iscrizioni monumentali… per fino quelle apposte sulle fontane francesi care a Flaubert!

Un’app sarà decisamente più interattiva, rispetto ad un grosso dizionario cartaceo da tavolo - il famigerato “IL”- e consentirà di progredire nella conoscenza del mondo antico.

In pochi click, si potrà scoprire la civiltà greco-romana, acquisendo ogni giorno un po’ di vocabolario latino e parti della grammatica latina.

Insomma, un allenamento progressivo – a casa propria, nella metro, in auto, facendo jogging – consentirà di non annoiarsi.

Ultimo vantaggio, ma non meno importante: l’app di latino consente di imparare gratuitamente, senza spendere una lira!

Quali app per imparare il latino?

Per riuscire a capire uno scritto di Ovidio, di Tito Livio, di Cicerone, di Seneca, sulla vita quotidiana dei Romani; per svolgere una versione latina relativa al tema Roma Antica, bisognerà ovviamente lavorare con costanza, tenacia, volontà.

Dopotutto – e qui ci sta proprio bene – anche Roma non è stata fatta in un solo giorno, no?!

Basterà avere con sé il tablet o lo smartphone, scaricare l’app e iniziare a ripetere declinazioni e regole della consecutio temporum.
Meglio dei manuali scolastici, le app offrono una grande libertà di apprendimento!

Eccoti subito delle app di latino per principianti, disponibili su Google Play Store.

Le applicazioni Memrise

La parola dice tutto: «memorizzare». Si tratta di un insieme di applicazioni mobili che consentono di memorizzare frasi e parole della lingua che si studia.

Bastano pochi minuti al giorno. E si può essere costanti, lavorando in qualsiasi luogo, dato che anche sconnessi si riesce ad esercitarsi in latino.

Anche comodamente in vacanza, si potrà scoprire che i verbi, in latino, possono coniugare in forma attiva o passiva. Ciò vale per ogni modo.

Il portale memrise.com consente di studiare praticamente tutte le principali lingue – dal Giapponese allo Spagnolo, passando per il Francese – ed anche quelle antiche, come il latino.

Ben 69 applicazioni gratuite di latino sono fruibili, grazie ad un vasto numero di insegnanti di lingue che le hanno elaborate e rese disponibili.

Vediamo, un po’ più nel dettaglio, cosa si trova:

  • Latino completo: livello 1, 5.000 parole, 33 ore di corso di latino
  • Declinazioni latine, 1 ora,
  • Iniziazione alla lingua latina, 7 ore,
  • Lessico di base del latino, 20 ore,
  • Quid novi? rubrica

E molto, molto altro…

Vuoi sapere tutto su come imparare il latino?

LingQ

È un sito per l’insegnamento delle lingue e comprende anche supporti relativi al latino - lingua latina - per imparare “come farebbe un bambino”, ossia come si imparare la propria lingua madre, nei primi anni di vita.

Ci si conforta subito, ritrovando parole praticamente identiche a quelle della nostra attuale lingua italiana.

L’app è un ottimo strumento per coinvolgere i giovani alunni, per fare la figura dell’insegnante moderno anche in sede di Consiglio di Classe, per stanare i discenti, inserendoli in questa comunità globale per l’apprendimento delle lingue.

L’app facilita l’apprendimento del latino, grazie alla sua fruibilità su ogni tipo di piattaforma. Fornisce 1000 ore di podcast, audiobook, interviste e molto altro ancora.

Potrai:

  • Cercare e salvare nuove parole;
  • Imparare il vocabolario dal contesto e la recensione SRS;
  • Tracciare il tuo vocabolario per vedere come migliori.

Latino: un’app sensazionale

Se vuoi davvero lavorare a fondo, per ampliare la tua conoscenza del latino, sappi che con quest’applicazione potrai scaricare fino a 5.000 esercizi di latino con relative correzioni! Fantastico, no? Ottimo per rilassarti in spiaggia!

La comodità offerta dalla tecnologia ti consente di utilizzare le tue app e di studiare il latino in qualsiasi momento della giornata, ovunque tu sia.
Grazie alle app di latino, puoi informarti sull’Impero Romano, anche la sera mentre sei al bar!

La cosa fantastica è che l’app funziona così: inserisci il titolo del libro di latino che usi a scuola o col tuo insegnante privato e subito troverai tutti gli esercizi proposti in quel testo, con numero e pagina, in ordine, con le relative correzioni!

E poi, imparare il latino può anche essere un gioco!

Latinux: l’app di latino con oltre 10.000 download

Questa volta, il database comprende 18.000 esercizi svolti, provenienti da oltre 70 libri di testo che potrai visualizzare anche offline.

L’app propone anche dizionario e sintesi svolte. Inoltre, molto sensibili al feedback degli studenti, i responsabili dell’app continuano a controllarla, rinnovarla, sulla base di ogni tipo di segnalazione accorta da parte dei discenti e degli amanti dello studio del latino.

7inlatino: per salvare i possessori di iPhone che studiano latino

Quest’app pare aver salvato la vita a numerosissimi studenti dotati di iPhone!

Sei ormai all’università, ma hai vuoti di memoria, e non sempre la grammatica sotto mano? Fai il biennio e cominci a dover tradurre delle intere frasi di Tito Livio?

Sei al triennio e già pensi agli esami?

L’app funziona anche senza Internet! Essa ha già salvato dei maturandi in crisi, data la grande disponibilità di versioni tradotte. Qualcuno vi ha trovato proprio quella, poi, assegnata all’esame finale…

Oltre 14.000 versioni tradotte, 6.000 esercizi svolti (estratti dai 31 testi più utilizzati in Italia), un dizionario acquistabile, con oltre 50.000 voci ed infine: appunti, coniugazioni, declinazioni!

Naturalmente l’app è a pagamento, ma si paga solo quanto davvero si utilizza. Informati bene!

Quasi tutte le app disponibili per imparare il latino propongono dizionario bilingue, eserciziario, grammatica compresa di sintassi e ortografia e cenni storici.
Lo smartphone ti consente ti lasciare a casa lo zaino: avrai tutto nella tua app!

Vice verba

Ricalcato sull’espressione latina vice versa – dall’ablativo singolare vicis, che significa “sistemazione, ordine, posizione” e del participio perfetto passivo del verbo latino vertere, che vuol dire “ritornare, invertire” - l’app Vice verba aiuta i discenti a conoscere meglio le forme verbali.

I giocatori scelgono tempi, voce, modo del verbo latino.

Per poter riuscire nella lettura dei testi, la coniugazione dei verbi è indispensabile da conoscere!

Latin voc

Sviluppata per i principianti di Latino in Lussemburgo, quest’app consente agli studenti del ginnasio di imparare oltre 1.400 vocaboli della lingua latina.

È incluso un dizionario.

Basa digitare “casa” per vedere apparire il corrispettivo latino: domus, us, f..

Devi imparare il latino rapidamente?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (6 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura