Agli occhi dell’Europa, la Russia è come uno degli enigmi della Sfinge. Per l’Occidente è più facile scoprire il moto perpetuo o l’elisir di lunga vita che sviscerare l’essenza della russità, lo spirito russo, il suo carattere e la sua natura.
Fëdor Dostoevskij
Le lingue che incutono più timore, sono solitamente quelle che utilizzano un sistema di scrittura diverso da quello a cui si è abituati. Il russo fa parte di queste lingue, ma se a una prima occhiata il suo alfabeto può sembrarci alieno, è possibile guadagnare facilmente familiarità con esso.
Ecco le lettere che compongono l'alfabeto russo e la loro pronuncia:

Continua a leggere il nostro articolo se vuoi scoprire come imparare in men che non si dica l'alfabeto russo e immergerti nello studio della lingua russa!
Introduzione all'alfabeto cirillico
L'alfabeto russo, conosciuto anche come alfabeto cirillico russo, nasce intorno al IX secolo, durante la cristianizzazione dei popoli slavi, nella balcanica. Fu inventato dai santi Cirillo e Metodio, due monaci bizantini originari di Salonicco (nell'odierna Grecia), che erano stati inviati in missione per evangelizzare la regione. Il nuovo sistema di scrittura incorporava lettere greche ma era adattato alle esigenze fonetiche della lingua slava.
I due svilupparono inizialmente un alfabeto chiamato glagolitico, un nuovo sistema di scrittura che incorporava lettere greche ma era adattato alle esigenze fonetiche della lingua slava, permettendo di tradurre i testi religiosi greci in slavo ecclesiastico. Questo alfabeto si rivelò tuttavia troppo complesso da utilizzare, e venne semplificato e perfezionato nel tempo — quattro lettere (І, Ѳ, Ѣ, Ѵ) furono eliminate nel 1918 per semplificare la lingua, mentre altre otto (Ѕ, Ѯ, Ѱ, Ѡ, Ѫ, Ѧ, Ѭ, Ѩ) erano già cadute in disuso nel XVIII secolo — fino a divenire l'alfabeto cirillico.
L'obiettivo di queste riforme era rendere la scrittura più vicina alla fonetica, sacrificando alcuni dettagli etimologici, come si apprende nei corsi avanzati di russo. Questa semplificazione ha segnato il passaggio dallo slavo antico al russo moderno.
Ad oggi, l'alfabeto cirillico è stato adottato da diverse lingue, diffuse specialmente in Europa e in Asia. Per la precisione:
Russo, ucraino, bielorusso, bulgaro, macedone, serbo, ruteno, bosniaco, montenegrino.
Kazako, uzbeco, kirghiso, turkmeno, tagico, sacha, tuvano, evenco, abcaso.
Ora che conosci le origini dell'alfabeto cirillico e la sua diffusione del mondo, è ora di entrare nel vivo del nostro soggetto e di capire come pronunciare e come scrivere le lettere dell'alfabeto cirillico russo!
Alfabeto russo: come si pronuncia
Similmente all'alfabeto latino, l'alfabeto russo è composto da vocali e consonanti, ma possiede anche due segni speciali che vedremo tra poco.
Pronuncia delle lettere dell’alfabeto cirillico
Vediamo una tabella riassuntiva di tutte le 33 lettere dell’alfabeto cirillico e, per semplificare il compito, vi aggiungiamo dei riferimenti noti:
| Lettera maiuscola | Lettera minuscola | Pronuncia | Pronuncia in italiano | Parole russe |
|---|---|---|---|---|
| А | а | a | арбуз (anguria) | |
| Б | б | b | бабушка (nonna) | |
| В | в | v | вода (acqua) | |
| Г | г | g | город (città) | |
| Д | д | d | дом (casa) | |
| Е | е | ye | еда (cibo) | |
| Ё | ё | yo | ёлка (albero di Natale) | |
| Ж | ж | zh (come 'Jean' in francese) | жук (scarabeo) | |
| З | з | z | зонт (ombrello) | |
| И | и | i | игра (gioco) | |
| Й | й | i breve (come 'y' in inglese) | йогурт (yogurt) | |
| К | к | k | кот (gatto) | |
| Л | л | l | лук (cipolla) | |
| М | м | m | мир (mondo) | |
| Н | н | n | ночь (notte) | |
| О | о | o | окно (finestra) | |
| П | п | p | папа (papà) | |
| Р | р | r (vibrata) | река (fiume) | |
| С | с | s | собака (cane) | |
| Т | т | t | такси (taxi) | |
| У | у | u | улица (strada) | |
| Ф | ф | f | фонарь (lampione) | |
| Х | х | kh (simile alla 'j' spagnola) | хлеб (pane) | |
| Ц | ц | ts | цветок (fiore) | |
| Ч | ч | ch | чашка (tazza) | |
| Ш | ш | sh | школа (scuola) | |
| Щ | щ | shch | щука (luccio) | |
| Ъ | ъ | - | segno duro (nessun suono) | объект (oggetto) |
| Ы | ы | i (gutturale) | мыло (sapone) | |
| Ь | ь | - | segno morbido (nessun suono) | мать (madre) |
| Э | э | e | это (questo) | |
| Ю | ю | yu | юмор (umorismo) | |
| Я | я | ya | яблоко (mela) |
Il fenomeno della palatalizzazione in russo
La palatalizzazione dei suoni nella lingua russa è un fenomeno fonetico cruciale, in cui la consonante cambia la sua pronuncia in relazione alla vocale che la segue. In russo, cinque vocali – е, ё, и, ю, я – hanno la funzione di palatalizzarela consonante precedente, rendendola "morbida" o palatalizzata (pronunciata con la lingua vicina al palato). Questo è uno degli aspetti che distingue il russo da altre lingue slave, le quali non hanno mantenuto un sistema così chiaro di palatalizzazione.
Parallelamente, il russo conserva anche la vocale ы, che insieme a а, э, о, у fa parte del gruppo di vocali "dure", che non influenzano la pronuncia della consonante precedente, mantenendola "dura" o non palatalizzata.
Oltre alle vocali, esistono due segni specifici nell'alfabeto russo che giocano un ruolo essenziale nella determinazione della durezza o morbidezza delle consonanti:
- Il segno morbido (ь), che palatalizza la consonante precedente.
- Il segno duro (ъ), che separa le consonanti e impedisce la loro palatalizzazione.
Questi segni sono cruciali perché permettono di marcare chiaramente la differenza tra consonanti dure e molli. Per esempio, il segno morbido (ь) aggiunge una leggera "i" al suono della consonante, rendendola più soffice.
Alcune consonanti, tuttavia, non hanno bisogno di questi segni poiché la loro durezza o morbidezza è fissa:
- Le consonanti ш, ж, ц sono sempre dure.
- Le consonanti щ, ч sono sempre molli.
Questo sistema fonetico che, come potrai imparare nel tuo corso di russo online, si basa sull'uso di segni e vocali, rende il russo una lingua sillabica, dove la combinazione di consonante e vocale determina la qualità del suono.
L'accento tonico in russo
Un altro aspetto complesso, che potrai ad esempio studiare in un corso di russo milano, è rappresentato dalle vocali non accentate, poiché in russo l'accento tonico non è indicato graficamente. Di conseguenza, il suono delle vocali può variare significativamente, rendendo la pronuncia meno prevedibile.
Rispetto ad altre lingue slave, come il polacco, che ha un sistema di accentazione più stabile (l'accento cade sempre sulla penultima sillaba), il russo richiede maggiore attenzione nell'identificazione dell'accento. Tuttavia, una volta acquisita familiarità con queste regole, si può progredire rapidamente.

Alfabeto russo: come si scrive
Pronuncia delle lettere dell’alfabeto cirillico
Fatta eccezione per alcuni aspetti che abbiamo visto nei paragrafi precedenti, come la riduzione delle vocali non accentuate, il russo è una lingua che, a differenza dell'inglese o del francese, presenta un certo livello di coerenza tra lo scritto e la pronuncia: in genere, tutte le lettere vanno pronunciate, così come tutti i suoni di una parola vengono indicati allo scritto.
Oltre a imparare la scrivere le lettere in stampatello maiuscolo e minuscolo, dovrai esercitarti anche col corsivo. Ecco come si presenta l'alfabeto russo in corsivo:

L'unica soluzione efficace per imparare a scrivere correttamente tutte le lettere e quella di fare come quando eri bambino e dovevi imparare a scrivere: prendere un quaderno e ripetere le lettere finché non ti verrà naturale tracciarle sul foglio. Ci vorrà del tempo, ma ti assicuriamo che i risultati non si faranno arriveranno!
Alfabeto russo: esercizi per memorizzarlo
Redigere schemi per imparare l'alfabeto cirillico
Per ripassare l’accento tonico, studiare la lingua russa e diventar bilingue, ti consigliamo di redigere schemi di ripasso tra una lezione e l’altra con il tuo insegnante di Russo!

Imparare l’alfabeto russo sarà più agevole se dividerai le lettere in diverse categorie (vocali e consonanti, oppure come abbiamo fatto noi sopra). Padroneggerai brevemente ogni segno.
Accertati di conoscere e pronunciare bene ogni segno, prima di passare a quello successivo e torna spesso sulle lezioni precedenti.
Puoi trovare l’alfabeto russo e la sua pronuncia tramite:
- Manuali scolastici di Russo,
- Dizionari Rosso-Italiano (con trascrizione fonetica),
- Schede di ripasso online,
- Podcast in Russo,
- Video in Russo, etc.
Per rendere ludico il ripasso, puoi utilizzare la tecnica del mindmapping, (magari te la insegneranno a un corso russo roma) ottima per elaborare uno schema euristico mentale o fisico, associando ogni segno alla sua pronuncia: la visualizzazione della fonetica russa ti faciliterà.
Prendendo lezioni di russo potrai studiare:
- L’alfabeto cirillico,
- La cultura russa,
- La grammatica russa,
- Il vocabolario russo
- La letteratura russa.
Allenarsi con esercizi di alfabeto russo on line!
Imparare la lingua dei Fratelli Karamazov online è ormai facile con i corsi di Russo per principianti!
Con i tuoi supporti elettronici potrai dedicare ogni giorno alcuni minuti al ripasso dell’alfabeto russo, allenarti all’orale e scoprire la cultura russa.
Le lezioni digitali sono disponibili per principianti ed avanzati. Giochi divertenti sono ugualmente disponibili per trasmettere ai piccoli l’alfabeto e la pronuncia russi.
Online, si può usufruire della tastiera cirillica e di sistemi di riconoscimento vocale che rivelino la correttezza della pronuncia.
Alfabeto, ma anche sintassi, pronomi personali o ancora preposizioni: i corsi di russo on line ti fanno familiarizzare con il Russo prima ancora di prendere lezioni private.
Risorse per scoprire il Russo:
- App educative per imparare il Russo,
- Siti web per l‘apprendimento del Russo,
- MOOC online,
- Film e serie sottotitolati in Russo,
- Esercizi di Russo gratuiti,
- Video per l’apprendimento del Russo.
Come scrivere in russo grazie alla tecnica Akamoto
La tecnica Akamoto consiste nell’imparare il 30% delle lettere più utili dell’alfabeto in 10 secondi.
Queste lettere (A, K, M, O, T), memorizzabili usando varie combinazioni (Akamoto, kamoto, aktom, tomak) consentono di iniziare a comprendere dei testi in Russo.
Come leggere la lingua russa? Scopri subito qualche parola contenente queste lettere:
- Кот: gatto,
- Так: così,
- Атом: atomo,
- Там: là,
- ОК: ok.
Scrivere con una certa regolarità con l'alfabeto cirillico russo
L’alfabeto russo si impara anche scrivendo le lettere, per formare delle parole. Non basta l’apprendimento visivo o la digitazione su tastiera.
La memoria procedurale richiede che ci si alleni scrivendo a mano.
Wikipedia definisce bene la memoria procedurale:
La memoria procedurale è una forma di memoria implicita che concerne le facoltà motrici, il savoir-fair, i gesti abituali. Grazie ad essa ci ricordiamo come eseguire una sequenza di gesti.
Questa memoria è usata dal nostro cervello quando andiamo in bicicletta, prepariamo la pasta, mettiamo in moto la macchina. Ed essa interviene quando scriviamo delle lettere senza più riflettere circa il modo di tracciarle.
Ma occorre del tempo e dell’esercizio, perché il tuo cervello acquisisca le lettere russe.
Con esercizi regolari il cervello si abitua al gesto.
Scrivi un po’ ogni giorno, tracciando più volte ogni lettera.
Allenati a scrivere le lettere maiuscole e le lettere minuscole. Il Russo è infatti una scrittura bicamerale con due varianti.
Sfrutta le app per imparare l'alfabeto cirillico
Certe app propongono corsi di Russo e lezioni su:
- Apprendimento dell’alfabeto,
- Pronuncia delle lettere,
- Grammatica,
- Espressioni Russe,
- Traslitterazione,
- Etc.
Le app possono farti apprendere il russo facilmente tramite lezioni di lingua interattive e dizionari russo-italiano efficaci.
Approfittane per allenarti prima di parlare con locutori di lingua sovietica.
Prenditi il tempo necessario e studia regolarmente il russo
Ogni apprendimento necessita di tempo. Occorre studiare regolarmente.
Evita di studiare a fondo per tre giorni di seguito e poi smettere per due settimane. Il cervello dimenticherà le lettere già apprese, in tal modo.
E ti sentirai demotivato.
Vocali, accenti, minuscole, maiuscole: imparare l’alfabeto russo richiede di padroneggiare più elementi.
Studiando alcuni minuti al giorno non sentirai nemmeno la fatica. Invece, se tentassi di imparare tutto in due tre ore consecutive, potresti restare sconvolto.

Vocabolario russo, alfabeto latino, cultura sovietica, lettere cirilliche, pronuncia, scrittura, studia la lingua come se prendessi lezioni con un insegnante di Russo.
Devi fare da insegnante di te stesso e da allievo, allo stesso tempo
Alfabeto cirillico, fonetica, grammatica russa, cultura russa, trascrizione, letteratura russa, i corsi di Russo si articolano attorno a vari argomenti.
E quindi, per progredire, perché non trovare un amico con cui studiare e aiutarti a vicendevolmente?
Studiare con un compagno presenta il vantaggio di poter spiegarsi le cose reciprocamente.
Esprimersi ad alta voce, studiare in due, permette di verificare se le cose stiano procedendo per il verso giusto. La motivazione è più garantita, in due.
Divertiti con lo studio dell'alfabeto cirillico e della lingua russa!
Imparare il Russo online, prendendo lezioni a Milano, come a Palermo, funzionerà ancora meglio se ti divertirai mentre apprendi!
Motivazione e voglia sono i due aspetti che fanno tenere duro.
Se ti diverti mentre assimili l’alfabeto russo, potrai memorizzarlo meglio.
Non dimenticare di guardare film russi o documentari sulla cucina russa, per entrare gradualmente a contatto con la cultura russa e per imparare il Russo!
Ed ora che hai tutto quello che ti occorre, buon lavoro!










Top. Proprio quello che cercavo!
Добрый день
Я меня завут лючия
Bellissimo, lo studierò
In bocca al lupo con lo studio del russo, Caterina!
Bravi!
Grazie Renato!
Fatto bene e utile per me. Grazie
Grazie a te Domenico per il commento, ci fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto!
Ci stl provandlo
Siamo sicuri che ci riuscirai, Marco. Non demordere!