Il Natale è uno dei momenti più belli dell’anno e, se vuoi passarlo in Germania o altri paesi di lingua tedesca, preparati a immergerti in un mondo pieno di tradizioni, rituali ed eventi pieni di magia!

I popoli germanofoni hanno creato una perfetta sintesi tra le festività precristiane esistenti sul loro territorio, la tradizione cattolica e le novità introdotte dalla Riforma di Martin Lutero, influenzando anche le celebrazioni laiche.

ac_unit
Come si dice "Buon Natale" in tedesco?

In tedesco, In tedesco, si dice "Frohe Weihnachten" per augurare Buon Natale. Tuttavia, in Svizzera si possono sentire varianti dialettali come "Schöni Wienacht", mentre in Austria esistono anche espressioni regionali meno comuni.

La forza del Natale nei paesi germanofoni è stata tale per cui alcune usanze si sono diffuse non solo in Europa, ma in tutto il mondo, a cominciare dalla decorazione dell’albero di Natale e probabilmente, anche dalla figura di Babbo Natale.

In questo articolo faremo un viaggio natalizio nei paesi di lingua tedesca, scoprendo:

  • come si festeggia il Natale,
  • chi sono i Krampus e le altre leggende natalizie,
  • dove trovare i migliori mercatini natalizi,
  • quali sono le canzoni di Natale in lingua tedesca che devi assolutamente conoscere!

In questa breve guida abbiamo "nascosto" anche qualche indizio per capire come si dice Babbo Natale in tedesco e come si dice Vigilia di Natale in tedesco, così potrai anche esercitarti con la lingua, proprio come ad un corso di tedesco milano!

Buona lettura e... buona ricerca!

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Tatjana madrelingua
5
5 (86 Commenti)
Tatjana madrelingua
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Corinna
5
5 (38 Commenti)
Corinna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Petra
5
5 (26 Commenti)
Petra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elia
5
5 (29 Commenti)
Elia
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (16 Commenti)
Jo
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (20 Commenti)
Chiara
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cornelia
5
5 (24 Commenti)
Cornelia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (86 Commenti)
Tatjana madrelingua
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Corinna
5
5 (38 Commenti)
Corinna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Petra
5
5 (26 Commenti)
Petra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elia
5
5 (29 Commenti)
Elia
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (16 Commenti)
Jo
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (20 Commenti)
Chiara
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cornelia
5
5 (24 Commenti)
Cornelia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come si festeggia il Natale in Germania e in altri paesi di lingua tedesca

Il festeggiamento del Natale nei paesi germanofoni supera i confini geografici e linguistici, non solo perché il tedesco è la lingua più parlata in Europa, ma anche per l'impatto che alcune tradizioni natalizie tedesche hanno avuto sul resto del continente e del mondo. Non a casa i paesi di lingua tedesca sono le destinazioni più ricercate per un viaggio natalizio.

La lingua tedesca è parlata in Europa da
97

milioni di persone!

Natale in Germania

Il Natale in Germania è una delle celebrazioni più importanti e tradizionali, ricco di usanze che affondano le radici in secoli di storia.

In realtà, la festa più attesa dell’anno inizia già a novembre, con il periodo di digiuno inaugurato con la Festa di Sankt Martin. Si prosegue il 5 e 6 dicembre con la notte dei Krampus, demoni dispettosi (e anche paurosi!) con le sembianze di capra, e la festa di S. Nicola, il protettore dei bambini che lascia loro dolci e regali.

Le vie del centro storico di qualunque piccolo o grande luogo, iniziano a riempirsi di decorazioni e, soprattutto, di mercatini di Natale, per la gioia delle famiglie che trovano ispirazione, divertimento e tante offerte di dolci e artigianato.

Nelle case, dal 1 dicembre si inizia a preparare la corona dell’Avvento, Adventskranz, una ghirlanda boschiva con 4 candele da accendere in famiglia nelle quattro domeniche che precedono il Natale. La tradizionale ghirlanda è accompagnata dai tipici calendari dell’Avvento che tanto piacciono ai bambini golosi.

La corona dell'avvento fu inventata nel XIX secolo dal pastore protestante Johann Hinrich Wichern (1808-1881) per portare allegria ai bambini di un orfanotrofio e raccogliere fondi per la loro istruzione. Il calendario dell'avvento con le 24 finestrelle che si aprono per prendere un cioccolatino in attesa del Natale, si diffuse nelle case delle famiglie tedesche agli inizi del '900 e probabilmente anche questo fu ideato da un pastore luterano.

Decorazioni Natale a forma di Schiaccianoci

In casa si appendono le decorazioni tipiche dell'artigianato locale, soprattutto schiaccianoci (Nussknacker) e angeli (Engel), che hanno una funzione protettiva, mentre l’albero di Natale viene addobbato dalle famiglie il giorno della vigilia di Natale, il 24 dicembre.

In tutto il periodo natalizio si preparano in casa i biscotti natalizi a base di miele, i Lebkuchen, i Christollen, simili al panettone, e l’immancabile Baumkuchen, torta a forma d’albero.

Al corso di tedesco si spiega alle prime lezioni: albero in tedesco si dice Baum!

La sera del 24 dicembre, la "Heiligabend" (Vigilia di Natale) è il momento culminante delle celebrazioni. Le famiglie si riuniscono per una cena che può variare a seconda delle tradizioni regionali, ma spesso include piatti come pesce, anatra o tacchino. Dopo cena, le famiglie di solito aprono i regali.

Il 25 dicembre il digiuno è terminato e si mangia la carne d’oca con patate.

Sono tutti felici (Frohe in tedesco) il giorno di Natale!

Natale in Austria

Per ogni famiglia austriaca, la corona dell’Avvento è il simbolo del Natale, una festa che in alcune realtà si protrae fino al 2 febbraio quando si festeggia Maria Candelora. Questa festa cattolica ricorda la presentazione di Gesù bambino al tempio, fatta 40 giorni dopo la sua nascita.

Anche in Austria sono molto sentite le festività legate ai Krampus e a San Nicola che arrivano insieme per le strade della città, rispettivamente spaventando i bambini e regalando dolci.

La vigilia di Natale è un momento da trascorrere in famiglia senza dimenticarsi di compiere un gesto di solidarietà, magari portando da mangiare a chi ne ha bisogno, inclusi gli animali. Lo strudel, dolce a base di mele e cannella, e le canzoni natalizie come Silent Night, accompagnano i festeggiamenti.

Natale in tedesco si dice Weihnachten, confrontati con i tuoi compagni di corso di tedesco roma!

Cannella e decorazioni Natale

Natale in Svizzera

Il periodo che va da Natale al 6 gennaio è considerato in Svizzera un momento di passaggio dove il mondo dei vivi e dei morti si incontrano. Per allontanare gli spiriti malvagi, wildes Heer, si usano campanacci e pentole per fare rumore. Il Tronchetto di Natale ei biscotti di pan di zenzero accompagnano la festa.

Ogni cantone ha le proprie tradizioni gastronomiche natalizie. Ad esempio:

  • Nusstorte (torta alle noci) è un dolce tipico delle regioni delle Alpi.
  • Fondue o raclette sono piatti comuni durante le festività in molte famiglie svizzere.
  • I "Linzertorte" e altri dolci a base di frutta secca sono anche molto popolari.

Natale in Trentino Alto Adige

Per ammirare la bellezza dei mercatini di Natale e ascoltare canti di Natale in lingua tedesca puoi rimanere in Italia e più precisamente in Trentino Alto Adige, dove 7 persone su 10 sono germanofone. Oltre a San Nicolò, si festeggia Santa Lucia, accolta da strozeghe, dei barattoli trascinati in giro per il paese.

Bolzano è una delle città più rinomate per i mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige. Il centro storico si trasforma in un villaggio natalizio incantato, con oltre 80 bancarelle che vendono prodotti artigianali, decorazioni natalizie, giocattoli in legno, e cibi tipici come lo strudel e il vin brulé.

Tradizioni natalizie tedesche: le più diffuse!

Ne abbiamo già elencate diverse, ma quali sono le tradizioni di Natale in Germania e paesi germanofoni?Ecco la top 3 delle più diffuse leggende natalizie nei paesi di lingua tedesca.

San Nicola

Il santo protettore dei bambini è conosciuto in Italia come San Nicola di Bari perché qui (e in parte a Venezia dove si chiama San Nicolò) sono conservate le sue spoglie. Durante la sua vita, Nicolò che era nato in Anatolia nel 273, aveva fatto del bene ai bambini e da qui nasce la leggenda che porti doni a chi si comporta bene.

Si festeggia il 6 dicembre, giorno della sua morte. Con la riforma protestante, Lutero cercò di dare meno importanza al santo, iniziando la tradizione per cui i regali venivano portati da Gesù Bambino (secondo alcuni un angelo o Santa Lucia) il 24 dicembre.

Te ne ha parlato l'insegnante del tuo corso tedesco online?

Krampus

Si dice che Krampus fosse un servo di San Nicola o che addirittura fosse il demonio che il santo aveva imprigionato. Arriva il 5 dicembre o insieme a San Nicola, non per premiare i bambini che si sono comportati bene, ma per spaventarli e sgridarli, lasciando loro del carbone. Viene festeggiato nei paesi di lingua tedesca con sfilate e rappresentazioni insieme a S. Nicola.

Raunachte

Secondo le antiche credenze contadine legate al solstizio d’inverno, in questo periodo dell’anno si aprono le porte dell’aldilà. Si tratta di 12 giorni di differenza che ci sono tra il calendario lunare e quello solare in cui gli spiriti malvagi vanno a caccia. Alla guida c’è Wotan, che corrisponde a Odino nelle tradizioni scandinave. Nell’esercito c’è anche Frau Holle un’anziana signora da cui dipende la neve, secondo Jacob e Wilhem Grimm nel 1835.

In effetti, che Natale sarebbe senza la neve che copre tutto di magia e riporta all'infanzia? Un'altra... tradizione!

Tradizioni natalizie germaniche

Dalla tradizione natalizia tedesca sono stati presi in prestito diversi elementi che ormai si sono diffusi in tutto il mondo:

  • Albero di Natale, usato nella tradizione luterana
  • Babbo Natale o Der Weihnachtsmann, è ispirato alla figura di San Nicola e altri padri del freddo dei popoli del Nord e dell’est Europa
  • Christkindl (fu Lutero a introdurre questa figura che consegna i regali il 24 dicembre)
  • Mercati di Natale (il primo mercatino pare sia nato a Dresda nel 1434)
  • Decorazioni natalizie come gli schiaccianoci.

Quante fanno parte anche delle tradizioni tue e della tua famiglia?

Tradizioni natalizie Germania: i Weihnachtsmärkte da non perdere

Ovvero, i migliori mercatini di Natale! I loro colori e odori accendono lo spirito natalizioda fine novembre fino alla vigilia. L’origine dei mercatini di Natale si deve al mercato di carni organizzato a Dresda per permettere alle persone di fare gli acquisti per il 25 dicembre.

Alla carne si sono aggiunti i dolci tipici natalizi, giocattoli fatti a mano e altri splendidi pezzi di artigiano locale. Cori natalizi ed eventi legati alle leggende di Natale, completano il mix di uno dei simboli del Natale nei paesi di lingua tedesca.

I mercatini di Natale sono migliaia e si trovano ovunque; sarebbe difficile fare una vera classifica dei migliori mercatini di Natale in Germania e altri luoghi germanofoni, ma ne abbiamo selezionati alcuni.

Dolci Natale in Germania

Mercatini di Natale in Germania

Quello di Dresda (Striezelmarkt) è uno dei mercatini più antichi e affascinanti della Germania e una delle attrazioni principali della città durante il periodo natalizio. Questo mercatino ha una lunga tradizione che risale al 1434, rendendolo uno dei più storici d'Europa. È famoso per la sua atmosfera calorosa, i prodotti artigianali locali e la cucina tradizionale natalizia.

Il Striezelmarkt prende il nome dal famoso dolce natalizio Stollen (un pane dolce farcito con frutta secca e ricoperto di zucchero a velo), che è una specialità di Dresda e della Sassonia. La tradizione di vendere lo "Striezel" (dal quale deriva il nome del mercato) risale al Medioevo, e oggi il Stollenfest (Festival dello Stollen) è uno degli eventi principali che segna l'inizio ufficiale del mercatino.

Ma non solo Dresda! Norimberga, secondo molti, ospita il miglior mercatino di Natale della Germania, una vera città natalizia con i tipici dolcetti allo zenzero e salsicce locali.

Berlino conta oltre 100 mercatini diversi; ti consigliamo di visitare Mercatino di natale di Gendarmenmarkt centrale e adatto a tutta a famiglia!

In generale, i mercatini di Natale in Germania sono davvero un'esperienza unica, che unisce la tradizione, la cultura e la magia delle festività natalizie. Se hai l’opportunità di visitarne uno, ti troverai immerso in un'atmosfera di calore, luci e profumi che rendono speciale il periodo natalizio.

Mercatini di Natale in Austria

Anche in Austria, i mercatini di Natale sono una tradizione molto sentita e rappresentano un’occasione imperdibile per vivere la magia delle festività in un ambiente ricco di storia e cultura. Questi mercatini sono famosi per la loro atmosfera fiabesca, i prodotti artigianali di alta qualità, i dolci tradizionali e le decorazioni natalizie che rendono ogni città austriaca un luogo speciale da visitare durante il periodo natalizio.

Vienna e Innsbruck sono le tappe da non perdere!

Il mercatino di Natale di Vienna è uno dei più grandi e famosi d'Europa, con più di 150 bancarelle che vendono decorazioni natalizie, artigianato, dolci e bevande tipiche come il Glühwein (vin brulé). La location è spettacolare, con il Rathaus (municipio) come sfondo, decorato con luci natalizie. La pista di pattinaggio sul ghiaccio e il villaggio di Natale per bambini, con il suo "Christkindl" (bambino Gesù), aggiungono un tocco speciale all'atmosfera.

A Innsburkc le bancarelle si trovano in diverse piazze della città, tra cui la Hauptplatz (piazza principale) e la Maria-Theresien-Strasse, e vendono artigianato tirolese, decorazioni natalizie, dolci locali come il Tiroler Speck (prosciutto tirolese) e il Glühwein. Il mercatino è reso ancora più suggestivo dalla vista delle montagne innevate!

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Trento ospita i mercatini di Natale a piazza Fiera e piazza Battisti mentre il tradizionale Mercatino di Natale di Bolzano si svolge sulla rinomata Piazza Walther.

Nei mercatini, oltre a mangiare stollen a volontà, puoi apprezzare le salsicce e le Reibekuchen (frittelle di patate), due piatti che hanno mille ricette locali tutte da assaggiare. Spesso ci sono giostre, piste di ghiaccio, sfilate per il Christkindl o altri eventi natalizi da non perdere. Puoi ammirare e acquistare giocattoli fatti a mano e pezzi di artigianato locale, come il pizzo della Sassonia.

Le migliori canzoni natalizie in tedesco (con testo)

Un altro ingrediente fondamentale del Natale sono i cori natalizi che intonano le più belle canzoni di Natale in lingua tedesca.

Queste sono le più conosciute!

Stille Nacht

La traduzione in inglese è Silent Night, in italiano Bianco Natal.

Questa canzone di Natale è stata scritta in Austria durante la vigilia di Natale del 1818, quando il pastore Joseph Franz Mohr presentò dei versi che aveva scritto a Franz Gruber, un organista che ne compose la melodia.

O’Tannenbaum

O’Tannenbaum, in inglese O’ Christmas Tree, nasce da una canzone popolare sugli alberi sempreverdi risalente al XV secolo. La versione che conosciamo oggi è stata modificata da Ernst Anschütz.

Questo canto dedicato a Maria risalirebbe al 1599, ma riprendeva già allora una vecchia canzone popolare. "È spuntata una rosa" è il suo significato che inneggia alla purezza di Maria.

Es ist ein Ros entsprungen

Aus einer Wurzel zart.

Wie uns die Alten sungen,

Aus Jesse kam die Art

Und hat ein Blümlein bracht,

Mitten im kalten Winter,

Wohl zu der halben Nacht.

Das Röslein das ich meine,

Davon Jesaias sagt:

Maria ist’s, die Reine,

Die uns das Blümlein bracht:

Aus Gottes ewigem Rat

Hat sie ein Kindlein g’boren

Bleibend ein reine Magd

Ci sono ancora molti aspetti del Natale nei paesi germanofoni che ti restano da scoprire: continua a leggere i nostri articoli per saperne di più!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,11 (9 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue