Il viaggio è la mia casa.
Muriel Rukeyser
Pensi di visitare il Portogallo e vuoi arrivare preparato per questo viaggio?
Tra paesaggi suntuosi, una cucina sopraffina e le tante espressioni della cultura portoghese, non rischierai di certo di annoiarti nel paese del fado.
In effetti, il Portogallo è un paese ricco sotto tanti punti di vista e i suoi abitanti accoglienti faranno in modo che tu goda al massimo dei piccoli tesori che coltivano quotidianamente.
Prima di partire per Lisbona o Porto, ecco una panoramica della ricchezza culturale che incontrerai!
Allora, pronto o pronta per la partenza?
Cultura portoghese. tutto sul fado, la musica tradizionale portoghese
Il fado è molto più di un genere musicale tradizionale; la sua storia è spiegata durante ogni corso portoghese online!
Incarna l’essenza dell’anima e della cultura portoghese, che vibra ancora oggi.

Originario delle strade di Lisbona del XIX secolo, questo stile si è diffuso in tutti i quartieri popolari, dove marinai, amanti sofferenti o anime erranti condividevano la propria storia piena di malinconia, fatalità e nostalgia, tutte racchiuse nella parola “saudade”.
Questo termine descrive il profondo sentimento che si prova per l’assenza, la mancanza, riflettendo un’emozione che il fado cerca di catturare e restituire all’ascoltatore.
Il fado si esegue con l’accompagnamento di una chitarra portoghese da 12 corde e un cantante o una cantante.
Attraverso le sue melodie cariche di storia, il fado è divenuto il simbolo del patrimonio culturale portoghese e mondiale, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.
Dove ascoltare il fado a Lisbona?
Chi vuole immergersi in questa tradizione musicale durante un viaggio a Lisbona, non avrà che l’imbarazzo della scelta.

In effetti, si può ascoltare il fado in molti quartieri di Lisbona:
- Mouraria: il quartiere storico del fado dove risuonano ancora gli echi delle prime melodie.
- Alfama: un labirinto di strade da percorrere a suon di fado.
- Bairro Alto: un quartiere animato che propone un’esperienza del fado più contemporanea.
Non dimentichiamo le Tascas, dei locali dove ascoltare il fado di fronte a un piatto di tapas, le case del fado e gli spettacoli del celebre teatro Fado in Chiado.
Lisbona e le altre città del Portogallo sono piene di luoghi dove scoprire i brani dei cantanti di fado più importanti:
- Amalia Rodrigues, la Regina del fado
- Carlos do Carmo, l’artista che ha modernizzato il fado
- Mariza, un’interprete del fado che ha conquistato le nuove generazioni
- Ana Moura, voce unica e iconica del fado del XXI secolo
Ecco una playlist per familiarizzare con un universo musicale così dolce e triste allo stesso tempo:
Tutti questi artisti hanno diffuso il fado e le sue melodie in giro per il mondo dando a tutti la possibilità di fare un viaggio emozionale nel cuore dell’identità culturale portoghese.
I 10 festival del Portogallo da non perdere
Ogni anno, il Portogallo si anima dei ritmi di festival che promettono esperienze uniche per i locali e per i visitatori venuti da ogni parte del mondo. Ogni anno, si organizza almeno un corso di portoghese per italiani!

Dalla musica, all’arte di strada, passando per il cinema, ce n’è per tutti i gusti!
Ecco cinque festival portoghesi da non perdersi.
Festival Sudoeste: un’ode alla diversità musicale
Nel cuore di Zambujeira do Mar, si volge nella prima metà di agosto e fa ballare gli amanti della musica elettro e alternativa.
Con artisti come Martin Garrix e Anitta, il festival abbraccia tutti i generi musicali. Inoltre, mette l’accento sulla sostenibilità e sulla vicinanza tra le culture.

IndieLisboa: il cinema in tutto il suo splendore
Tra maggio e giugno, Lisbona diventa il cuore del cinema indipendente con il Festival IndieLisboa.
Offre una selezione eclettica di film del mondo intero che ci invitano alla scoperta di nuove prospettive cinematografiche.
Festival del fado di Santa Casa Alfama
A settembre, il mitico quartiere di Alfama a Lisbona, si apre alle melodie del fado, la musica emblematica del Portogallo.
Questo festival rende omaggio alla tradizione del fado celebrando la novità e la modernità del genere, portando il pubblico a immergersi totalmente nella tradizione culturale portoghese.
Festival Musicas do Mondo: un viaggio musicale a Sines
Nell'ultima settimana di luglio Sines accoglie il Festival Musicas do Mondo, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della world music.
Con una programmazione ricca e varia, il festival trasforma questa città costiera in un crocevia di incontri musicali, promettendo momenti indimenticabili a dei prezzi accessibili.
Rock In Rio Lisboa: l’evento Rock per eccellenza
Nella seconda metà di giugno, il Rock In Rio Lisboa elettrizza la capitale portoghese con delle performance offerte da artisti mondiali come gli Scorpions, gli Evancescence, Doja Cat o Ed Sheeran.
La scelta degli artisti mette d’accordo Amanti del rock, Millennial e nuove generazioni.
5 festival Portogallo da non perdere
Tra gli altri festival da non perdere:
- Festival internazionale dei giardini di Ponte de Lima: da maggio a ottobre, per gli amanti di giardinaggio e natura.
- Festival di Paredes di Coura: ad agosto si fa musica nella verdeggiante regione di Minho.
- Doclisboa: ad ottobre Lisbona celebra il cinema con i documentari.
- NOS Alive: a luglio si tiene uno dei festival della musica più seguiti d’Europa a cui hanno partecipato artisti come Dua Lipa e i Pearl Jam.
- Imaginarius a Santa Maria da Feira: a maggio, il festival delle arti di strada trasforma la città in un teatro a cielo aperto.
Cucina portoghese: i piatti tipici da scoprire
La cucina portoghese è ricca di storia e sapori ed è un’esperienza gastronomica memorabile in grado di soddisfare tutti i palati.

Da Porto a Lisbona, ecco le specialità culinarie da gustare durante il tuo prossimo viaggio in Portogallo.
Pasteis de Nata
Questi tortini alla crema sono il simbolo della pasticceria portoghese. Hanno una patina croccante e una guarnizione cremosa e profumata alla cannella.
I più golosi possono aggiungere dello zucchero di canna.
Francesinha
Originario di Porto, questo panino generoso associa diversi tipi di carne di manzo e maiale a formaggio, uova e una salsa speziata per un pasto ricco e pieno di sapori.
Caldo Verde
Questa zuppa tradizionale unisce il cavolo verde con le patate, il chorizo ed è un piatto rinvigorente e pieno di gusto.

Bacalhau alla brace
Il baccalà incontra delle patate finemente tagliate, le cipolle e l’aglio regalando un piatto leggero e saporito da guarnire con uovo sodo e prezzemolo.
Arroz de Marisco
Il risotto ai frutti di mare alla portoghese celebra i tesori dell’oceano con una varietà di molluschi e crostacei in un brodo ricco e aromatico.
Lo street food portoghese

Nelle strade delle grandi città portoghesi, vicino ai porti o durante le feste locali, puoi regalarti delle specialità da mangiare con le mani:
- Bifana: un panino di maiale marinato e grigliato
- Prego no Pão: manzo grigliato condito con mostarda,
- Bolinhos de Bacalhau: crocchette di baccalà e patate
- Sardine grigliate: marinate e servite su una fetta di pane
E come dimenticare dolci e bevande tipiche?

Bolo de bolacha: torta di biscotti
Pudim Flan: un budino alla vaniglia con caramello
Leite Creme: la crema portoghese con scorza di limone
Vinho verde
Vino frizzante da gustare con pesce e piatti leggeri
Ginjinha
Liquore a base di ciliegia speziata, tipico di Lisbona
Porto
Il celebre vino fortificato usato per aperitivo e dessert
Cultura portogallo: l’artigianato portoghese tra tradizione e modernità!
L’artigianato in Portogallo è molto di più di una tradizione: è una testimonianza viva della storia, della cultura e del savoir-faire dei suoi artisti e artigiani.
Questa arte si fonda su tecniche secolari e continua ad affascinare milioni di visitatori ogni anno.

Ecco una panoramica delle migliori pratiche artigianali del Portogallo; ed ecco dove trovare un corso di portoghese milano.
Azulejos
Queste piastrelle in ceramica sono gli elementi decorativi più conosciuti e identificabili dell’arte portoghese.
Di influenza moresca e araba, decorano in modo raffinato ed elegante le facciate e gli interni degli edifici, raccontando storie delle vecchie generazioni.

La ceramica portoghese
La ceramica in Portogallo è un’arte ancestrale.
Da Barcelos a Caldas da Rainha, gli artigiani creano pezzi unici in linea con le tradizioni regionali.
I motivi sono ispirati alla natura e, tra i colori vivaci domina il blu, azul in portoghese.
I tappeti d’Arraiolos
La tappezzeria di Arraiolos è un’opera d’arte tessile nata nella regione dell’Alentejo.
Con pazienza e precisione vengono riprodotti motivi geometrici e floreali, testimoni dell’abilità e della creatività degli artigiani che li realizzano minuziosamente.
I ricami di Madeira e Azzorre
Nelle isole di Madeira e Azzorre, il ricamo è una pratica artistica di alto livello.
I ricami delicati spesso si ispirano alla fauna e alla flora locali e sono il frutto di conoscenze trasmesse di generazione in generazione.
Adornano gli abiti e la biancheria della casa, con i loro particolari freschi ed eleganti.

Ci sono altre manifestazioni dell’artigianato portoghese molto conosciute:
- La filigrana, un ricamo di fili di metallo tipica del nord del paese
- Il sughero, il tesoro ecologico del Portogallo con cui si producono gioielli e souvenir
- La calçada portuguesa, una pavimentazione decorativa che trovi sulle strade portoghesi
Molti artigiani saranno felici di farti scoprire il proprio atelier e savoir-faire.
Allora, sei pronto per visitare il Portogallo?
Non ti resta che prenotare un volo per vivere in prima persona la ricchezza della cultura portoghese.


















