L'esperienza mi ha insegnato che il metodo di studio è individuale e personale: una volta acquisite le basi, è facile personalizzare il proprio approccio alle materie. Nella prima lezione conoscitiva si individuano le necessità dell'alunno, per poi passare allo studio vero e proprio. La cosa più importante è instaurare un buon rapporto di collaborazione con l'alunno, per capire le sue esigenze e affrontarle mettendo da parte lo stress.
La passione per la letteratura e le lingue mi ha portata a studiare lettere antiche e moderne, e mi sono poi specializzata nella storia del libro e della ricerca (utile a consolidare il metodo di studio e per la redazione di elaborati scritti). Ho dato lezioni individuali e di gruppo per molti anni durante i miei studi, anche in ambito accademico; ho vissuto in Inghilterra e viaggiato a lungo in Europa per le mie ricerche.
Le tariffe possono variare al ribasso qualora sia richiesto un servizio di tutoraggio costante per il recupero di un debito scolastico o nei casi in cui si progetti un percorso individuale di apprendimento della lingua italiana o inglese.
10 anni di esperienza per lezioni individuali: materie umanistiche (italiano, storia, latino, greco, filosofia, storia dell'arte); editing di tesi e tesine (correzione bozze, orientamento di ricerca, bibliografia); lingua inglese (dal livello principiante al C1)
TITOLI DI STUDIO
2018 (in corso)_Scuola Vaticana di Biblioteconomia
2018_Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (ottimo con lode)
(Università degli studi di Roma "Sapienza")
2014_Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (110 e lode)
(Università degli studi di Pavia)
2009_Laurea Triennale in Lettere Moderne (110 e lode)
(Università degli studi di Siena)
2004_Diploma di Maturità Classica (100 e lode)
(Liceo Classico E. S. Piccolomini, Siena)
FORMAZIONE e ATTIVITà PROFESSIONALE (selezione)
2016_Seminario: Manoscritti 2.0. Filologia, paleografia e nuove tecnologie (Roma, Sapienza)
2016_Summer School: History of Libraries – 15cBOOKTRADE digital tools (Oxford, Bodleian Library)
2016_Corso di Inglese accademico (Roma, Tor Vergata)
2015_International Summer School: Aldo Manuzio e il libro del Rinascimento (Milano, Cattolica)
2015_Convegno e workshop: ECD/DCE: Edizioni a confronto/ Comparing editions (Roma, Sapienza)
2012_Corso per la gestione e l'aggiornamento del Catalogo Italiano dei Periodici (Milano)
2012_Internship: Erasmus Placement presso la British Library (Londra)
2012_Assistente bibliotecaria -Tirocinio formativo curriculare presso Eucentre (Pavia)
2011_Staff qualificato per la mostra Degas, Lautrec, Zandò - Les folies de Montmatre (Pavia)
2010_Bibliotecaria a progetto (SCN): La biblioteca integrata: biblioteche, musei e archivi in rete
CONVEGNI e PUBBLICAZIONI
2018_I manuali calligrafici di Ludovico degli Arrighi in Francesco Torniello, Opera del modo de fare le littere maiuscole antique, Ludovico degli Arrighi, La operina; Il modo de temperare le penne, saggi di Claudia Catalano, Martina Pazzi, Danilo Romei, a cura di Antonio Ciaralli e Paolo Procaccioli, Pubblicazioni del «Centro Pio Rajna», Roma, Salerno Editrice, (La scrittura del Cinquecento, I manuali, 2).
(Pubblicazione prevista per autunno 2018).
2018_Prefazione e cura editoriale dell'edizione critica del Trattato di Cristoforo Acosta Africano medico e chirurgi della historia, natura et virtù delle droghe medicinali, In Venetia, presso Francesco Ziletti, 1585. Edizione a cura di Francesco Pallecchi (Pubblicazione prevista per dicembre 2018).
2016_I manuali calligrafici di Ludovico degli Arrighi: status quaestionis e nuove scoperte su La operina, «Nuovi Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 30, (2016), pp. 81-99.
2016_Parigi, Society for the History of Authorship, reading and publishing (SHARP)
Switching media, shaping language: Ludovico degli Arrighi developing the “questione della lingua” debate
2016
Bruges, Sixteenth Century Society Conference, (SCSC)
A research between philology, palaeography and bibliographical studies: the special case of Ludovico degli Arrighi all'interno della sezione “Cultural networks in the Renaissance: methodological challenges. Panel 1: Mapping cultural networks in Renaissance Italy” Organizzatore: Renaud Adam; Chair: Sandra Toffolo.
2015_Recensione di The Eternal Letter: Two Millennia of the classical roman capital, edited by Paul Shaw, Cambridge - London: The MIT Press, 2015, «Nuovi Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 30, (2016), pp. 270-272.
2015_Meanwhile in England: tra scritture, epistole e storia della stampa a Birmingham. Cronaca del convegno The beauty of letters: text, type & communication in the Eighteenth century (Birmingham 14-15 Marzo 2015 - Arts building, University of Birmingham, Edgbaston). «Bibliothecae.it», 4, n° 1 (2015)
2009_Edizione critica delle Odae adespotae, in Giacomo Leopardi, Poesie Disperse, edizione critica diretta da Franco Gavazzeni; coordinata da Paola Italia, a cura di Claudia Catalano, Elisa Chisci, Paola Cocca, Silvia Datteroni, Chiara De Marzi, Paola Italia, Rossano Pestarino, Elena Tintori. Firenze, Accademia della Crusca, (Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca), vol. III, 2009, pp. 263-284.
“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno, insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.” - Confucio
È un’insegnante STRAORDINARIA. Oltre allo studio, è una persona genuina che vuole che il suo alunno abbia il suo successo.
Io ho avuto la fortuna di averla come insegnante alle elementari. Ero molto in difficoltà a scuola perché non ho genitori italiani. Claudia mi ha aiutato ad avere fiducia sia nella lingua che in me stesso.
Ha fatto così bene ad insegnarmi che dopo 2 anni non avevo più bisogno di essere aiutato, e avevo superato e sorpassato i miei compagni italiani!
È un'insegnante STIMOLANTE. Grazie alla sua attenzione ai dettagli, alla sua preparazione e alla sua organizzazione, le viene naturale preparare lezioni impeccabili fatte su misura per l’alunno. Mi ricordo un esercizio particolare che facemmo insieme di grammatica e scrittura: scrivere un racconto. Lei sapeva che mi piaceva scrivere. Per scatenare la mia immaginazione e migliorare il mio italiano preparò alcune strutture di carta e cartone da accompagnamento per aiutarmi a fare un abbozzo per creare i personaggi, la trama, l’ambientazione, etc. Era incredibile. Scrivemmo una storia che rileggo ancora oggi con stupore e un sorriso (questo l'ho scritto io a 9 anni?).
La cosa stupefacente è che quando ha preparato tutto questo, Claudia frequentava ancora il LICEO. Immaginate adesso cosa possa offrire al vostro percorso letterario.
È un'insegnante ACCURATA. Recentemente le ho mandato una sceneggiatura originale da rileggere. Sapendo che aveva impegni importanti, stavo aspettando un commento veloce come: "Si mi piace il personaggio, ma non dovrebbe fare..." Ma, ovviamente, mi ha mandato appunti intriganti molto approfondita e ben ricercati, scrivendo solo domande per suscitare il mio pensiero.
Se volete prendere un pesce, ci sono insegnanti, ma se volete imparare a pescare, avete una scelta: Claudia.
Claudia è una professionista estremamente puntuale e precisa nel suo lavoro, rispetta le scadenze ed è sempre disponibile. Conosce la lingua inglese nei suoi diversi registri e livelli, in particolare scolastico e accademico, nello scritto e nel parlato. La sua innata curiosità la porta ad un costante aggiornamento, in particolare nell’arricchimento del lessico e nella versatilità del linguaggio. Nelle diverse occasioni in cui ho avuto modo di prendere ripetizioni da Claudia, la sua serietà e la sua competenza hanno sempre superato le mie aspettative.
Valeria
Devo a Claudia tantissimo: la contattai per una lettera di presentazione in preda al panico, su consiglio di un amico. Mi serviva qualcosa di sensazionale per ottenere quello che poi sarebbe diventato il mio lavoro, non la solita pappardella prestampata da CV online. E lei fu fantastica, mi telefonò per capire meglio come aiutarmi, per scrivere qualcosa che veramente mi rappresentasse e alla fine ottenni il lavoro con tanto di complimenti da parte del Direttore galattico. Wooo!
ripetizioni vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti aiuto compiti come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di metodologia per tutti!
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 13€ | 13€ | 13€ |
5 ore | 50€ | 50€ | 65€ |
10 ore | 100€ | 100€ | 130€ |