Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Violino a Napoli.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a di violino di Napoli per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilitĂ . Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dĂ un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Violino a Napoli.
Il violino è uno strumento che può essere amato da persone con gusti musicali estremamente diversi gli uni dagli altri. Questo perché fa parte di quegli strumenti, il cui suono può essere piegato a stili differenti, come la musica classica e quella popolare.
Tra i celeberrimi concerti per violino, i più noti sono forse quelli di Tchaikovsky, ma anche quelli sinfonici in cui il piccolo strumento primeggia, come alcune composizioni di Beethoven, non sono certo da meno. A quelli scritti per violino, si possono aggiungere tutti gli altri, quelli che, pur essendo stati pensati per altri strumenti, sono egregiamente eseguibili con il violino. Alcuni dei pezzi che avrai certamente sentito (ma se così non fosse ti invitiamo a rimediare immediatamente!) sono:
Gli amanti del cinema, poi, avranno senza dubbio sentito parlare del regista serbo bosniaco Emir Kusturica: beh, nei suoi film la dimensione musicale non è secondaria alla trama e alla fotografia; la musica, insomma, non è solo colonna sonora della pellicola, ma anche e soprattutto colonna portante del film, grazie a suonatori che partecipano a tanti momenti degli eventi narrati, matrimoni, feste e tanto altro.
Anche se Kusturica stesso è un musicista, la musica dei suoi film deve tutto a Goran Bregovic, compositore bosniaco, che riesce a mettere in nota sentimenti di gioia, felicità , tristezza, ansia, eccitazione, … il tutto grazie al violino, strumento che nella tradizione musicale degli slavi del sud ha un ruolo principe.
Se vivi a Napoli e vuoi imparare a suonare il violino classico come Paganini, Beethoven o il violino zigano come Goran Bregovic (che, detto per inciso, ha una lunga esperienza anche sul palco, assieme, prima ai Bijelo Dugme, poi ai Wedding and Funeral Orchestra), hai un’ampia possibilità di scelta, tra professori privati, conservatorio e scuole private e accademie musicali.
Non si può certo dire che il quattordicenne che voglia iniziare o approfondire i propri studi musicali a Napoli manchi di opportunità :
Tutti questi licei propongono un apprendimento tecnico pratico della musica e sono organizzati in convenzione con il Conservatorio cittadino. Durante i cinque anni del percorso scolastico, oltre alle materie più tradizionali, come italiano, matematica, storia, lingue straniere, … gli studenti seguiranno anche lezioni di Tecniche musicali, Teoria, analisi e composizione, Esecuzione e interpretazione, Laboratorio di musica di insieme, Storia della musica.
Una volta diplomati I ragazzi potranno accedere ai Conservatori e ai Corsi di Alta Formazione Artistica Musicale, a Napoli e non solo.
Il Conservatorio di Napoli è il San Pietro a Majella: si trova in centro storico, accanto all’omonima chiesa. Ripercorrere la storia di questo Conservatorio significa cogliere l’importanza del ruolo assistenziale e di beneficienza che la musica ha avuto nel corso dei secoli scorsi a Napoli. Il San Pietro a Majella, infatti, per decreto di Giuseppe Napoleone ha riunito in un’unica sede e unica istituzione tre accademie musicali attive fino al 1807: Santa Maria di Loreto, Sant’Onofrio a Capuana e Santa Maria della Pietà dei Turchini.
Questi tre conservatori erano attivissimi, fino agli inizi del XIX secolo, nell’arginare i problemi legati alla povertà e i suoi effetti, attraverso azioni laiche e religiose, con una partecipazione attiva nella vita sociale, politica ed economica partenopea.
Oggi, il San Pietro a Majella è organizzato in corsi di I livello, corsi di II livello, corsi propedeutici e Master di II livello in Musica antica. Il corso accademico in violino è presente nella duplice veste di violino tradizionale e violino barocco..
Presso CMA sono organizzati corsi propedeutici per bambini dai 3 ai 6 anni, corsi individuali di strumento per bambini e corsi per adulti. Le lezioni sono tenute da professionisti diplomati al liceo musicale e specializzati presso il conservatorio partenopeo. Il CMA si trova al Vomero, in via Francesco Cilea.
Si tratta di un’Accademia musicale e Recording Studio, dove professionisti del settore ti accompagneranno sin da un primissimo approccio allo strumento, fino alla produzione discografica. Giovani ma qualificati insegnanti campani fungono da insegnanti di chitarra (classica, folk, elettrica), basso, tromba, sax, pianoforte e tastiera, percussioni, oltre che canto, musica per bambini e, ovviamente, violino.
Presso la sede di Asprocuore, oltre ad apprendere l’arte di suonare il violino ed oltre a migliorare la tua tecnica con lo strumento, potrai beneficiare di una serie di servizi essenziali, come una sala prove, una sala registrazione (recording studio), l’assistenza necessaria alla produzione musicale, l’organizzazione di eventi e servizi per lo spettacolo.
Asprocuore ha sede alle porte di Napoli, nel territorio di Grumo Nevano, in via XXIV Maggio.
Arsmusic propone tre livelli di corso, a seconda del livello di preparazione dello studente che si iscrive:
I corsi sono personalizzabili in base alle esigenze dello studente. A prescindere dal livello del corso, prima di iscriversi è necessario passare un’audizione con il maestro di violino. Arsmusic organizza corsi individuali: lo studente può scegliere tra lezioni small (della durata di 30 minuti l’una), medium (durata di 45 minuti) e large (60 minuti). Chi, invece, sia interessato alla teoria, potrà seguire delle lezioni collettive, che si tengono più volte durante il mese.
Arsmusic a Napoli ha ben due sedi, proprio per venire in contro alle esigenze degli abitanti dei diversi quartieri: l’una si trova in via Chiaia, tra i Quartieri Spagnoli e il Pallonetto Santa Lucia, l’altra in via Emilio Scaglione, tra Chiaiano e Piscinola, sulla strada che conduce a Marano di Napoli.
Qui sono tre i livelli di corso previsti per chi voglia studiare il violino:
Ultrasuoni si trova in Corso Roma, a San Giorgio a Cremano.
Il prezzo medio di un/una prof privato/a di violino a Napoli è di 22. Questo prezzo cambia da insegnante a insegnante e dipende da tre fattori.
La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti di violino offre la prima ora
Scopri la tariffa dei/delle insegnanti di violino nella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.
Il voto ricevuto dai/dalle maestri/e di violino a Napoli è di 5,0 su 5. In totale, i/le nostri/e insegnanti hanno ricevuto  7 opinioni da parte degli/delle  allievi/e della piattaforma.
Per qualsiasi dubbio riguardo Superprof, i corsi privati o i/le nostri/e prof, puoi dare un'occhiata alle nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti. Se vuoi conversare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile tutta la settimana per e-mail o per telefono.
Certamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di violino a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare senza uscire di casa.
Soni di esibirti su un palco suonando i tuoi brani preferiti di musica classica? O ti piacerebbe solo imparare la basi per strimpellare quando sei a casa da solo? Qualsiasi siano le tue esigenze, le lezioni di violino fanno al caso tuo!
Non c'è da stupirsi se questo strumento ha raggiunto una tale popolarità , poiché i suoi vantaggi sono tanti. Per prima cosa, è uno strumento economicamente accessibile se paragonato alla fisarmonica o alla tromba. Per meno di 200 euro è possibile trovare un violino valido.
In seconda istanza, per la facilità nel trasportarlo. Si tratta di uno strumento facilmente maneggevole, al contrario di altri (come il piano), che si può quindi portare facilmente in viaggio, alle feste con gli amici, o in famiglia, durante le gite...! L'atmosfera cambia radicalmente con il suono di un violino !
Terzo, per l'unicità del suono. Il violino non è lo strumento più facile da suonare, e richiede una certa conoscenza del solfeggio, ma ha un suono unico che da secoli affascina gli appassionati di musica. Con un po' di perseveranza, in poche settimane sarai capace di eseguire i brani più semplici. Inoltre, il violino non è solo adatto alla musica classica: puoi avanzare anche imparando poco a poco brani pop di musicisti/e che ti piacciono. Su internet potrai trovare moltissimo materiale: spartiti, tutorial e consigli per continuare a imparare.
Quarto, un violino è un buon mezzo per aiutarti ad affermare la tua personalità . Suonare questo strumento ti permette di sviluppare il tuo lato creativo, liberare le emozioni e accrescere la fiducia in te stesso/a. Essere creativo può essere anche un vantaggio per la tua carriera professionale e permetterti di trovare soluzioni originali a problemi quotidiani.
Cosa aspetti a diventare il/la violinista piĂą famoso/a della nostra epoca?
L'offerta di insegnanti di violino a Napoli è importante. Si contano più di 19 professori/esse disponibili per dispensare corsi privati di violino.
Si desideri trovare un insegnante che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci dei/delle professori/resse di violino di Napoli ed entra in contatto con quello/a che più interessa.
Prima di scegliere il profilo puoi leggere le informazioni del suo annuncio, le opinioni dei/delle vecchi studenti/esse e trovare i dettagli sulle tariffe.
Vedrai che trovare un/ua maestro/a privato/a di violino è facilissimo!