
Marcello
Profilo insegnante certificato
- Tariffa oraria 20€
- Tempo di risposta 15h
- Numero di allievi 16
Prima lezione offerta!
Lezioni private di INFORMATICA a tutti i livelli per studio e lavoro
-
- Milano
- A casa sua
- A casa tua
- Via webcam
Super insegnante
Marcello fa parte dei migliori insegnanti di Informatica per debuttanti. Profilo certificato, ottimo diploma di, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!
Riguardo la lezione
Offro programmi di apprendimento personalizzati sia per obiettivi di lavoro che di studio.
Mi rivolgo a studenti di medie/superiori/università ma anche a insegnanti che vogliono aggiornarsi, privati curiosi su internet e imprese per la formazione dei dipendenti.
La formazione può avvenire in presenza o a distanza.
Il metodo di base inizia con la valutazione dello stato delle conoscenze attuali, quindi si sviluppa un piano di lavoro personalizzato mirato agli obiettivi individuali e si decide tra lezioni intensive (per scadenze, colloqui e esami) o dilazionate per apprendimento profondo e graduale.
Le mie peculiarità sono una particolare "sensibilità tecnica/umanitaria" che mi permette di individuare e attuare facilmente e rapidamente il miglior metodo di trasmissione e memorizzazione delle informazioni sulle basi dei punti di forza e peculiarità dell/gli allievo/i.
La lezione tipo è... quella tipo: ripasso veloce, correzione esercizi, argomenti nuovi, domande-risposte, compiti.
Suggerisco sempre un'ora e mezza di durata per lezione anche se per esigenze personali si può scendere a un'ora o salire a 3 ore di fila :-O
materie
- Informatica per debuttanti
- Software e Programmi
lingue
- Inglese
- Spagnolo
- Italiano
livelli
- Tutti i livelli
Riguardo Marcello
Do lezioni private da oltre 10 anni a molti studenti sia delle superiori che universitari e anche a privati per lavoro o per conoscere internet anche partendo da zero.
Sono un professionista dell'informatica attivo dal 1988, con esperienza maturata nello sviluppo software in molteplici linguaggi e piattaforme sino ad arrivare alla gestione di squadre e poi progetti per medie e grosse imprese.
Dopo la fase di auto-apprendimento sugli "home computer" (1980) inizio a lavorare come freelance su mainframe (Digital Vax e altri). Pochi anni dopo l'affermazione del web ho poi spostato la mia attenzione su PC Windows e internet (2000) e ampliato la mia esperienza con la progettazione e lo sviluppo di software ad hoc e siti WEB di qualsiasi dimensione e complessità, dal blog personale al negozio di e-commerce al portale informativo.
Confesso che molte soddisfazioni le ho ottenute da chi, partendo da zero come persone anziane curiose, abbia acquisito dimestichezza con email, blog, ricerca, rudimenti di Office; però molti piaceri vengono dai ringraziamenti di molti universitari che hanno potuto superare esami "bloccanti".
Commenti
Tutti i commenti sono raccolti dalla nostra équipe sono affidabili al 100%. Corrispondono alla vera esperienza vissuta dagli studenti dell'insegnante.
Perfetto! Insegnante d'eccezione, appassionato, capace ed anche molto simpatico.
Perfetto! Credo che Marcello sia in grado di insegnare la programmazione anche ad un mattone. Disponibilissimo e reattivo a mail e messaggi. Con poche lezioni mirate sugli argomenti d'esame mi ha portato a svolgere le prove in autonomia, facendomi ragionare sui vari "tranelli" possibili e preparandomi al meglio per la prova. Il risultato è stato il superamento dell'esame un mese prima con un bel 25...(non male per uno come me che non sa nemmeno aggiornare il cellulare).
- Risposta di Marcello : Grazie mille Gianluca! Però devo contraddirti su tutti questi miei superpoteri ;-) (cioè sì, alcuni li ho, lo so! :-p ) : il fatto è che tu sei portato per l'informatica (lo so, è un'offesa pesante ;-) )! E sei "assiduo"....che aiuta parecchio.
A presto e complimenti per il 25 un mese prima :-D
Visualizza tutti i commenti
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Ho lavorato insieme a Marcello per alcuni progetti software e la sua preparazione in tale ambiente è ottima, sia in termini di sviluppo che di documentazione e formazione agli utenti.
Marcello ha una grande pazienza. Negli anni ha approfondito gli argomenti che propone e si è mantenuto aggiornato nelle sue materie.
Competente e chiaro nelle spiegazioni. Le sue lezioni sono bene organizzate e le metodologie didattiche efficaci. Paziente e pure simpatico. Consigliatissimo!!!
Marcello è un amico ed in collega. Si è sempre dimostrato empatico verso le persone del team con cui lavorava e distinto per competenza e professionalità. Ha una competenza orizzontale vasta e dettagliata che gli permette di ottenere risultati eccellenti, ama le sfide ed incrementa costantemente il proprio bagaglio di competenze, rimanendo al passo con i tempi. Non ama i progetti troppo lunghi. Come docente ha un ottimo carisma che lo rende facilmente seguito dalle proprie classi, la sua competenza fa il resto.
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
pacchetti
- 5 h: 90€
- 10 h: 170€
spostamenti
- + 5€ €
webcam
- 20€/ora
lezioni offerte
- 30min
Precisazioni
20€/h webcam/da me
25€/h se mi devo spostare (solo Milano)
Saperne di più su Marcello
01
Quando hai cominciato ad appassionarti all'informatica? Raccontaci la tua prima esperienza con un computer!
Sono del 1966! Appena usciti dalle aziende i computer si chiamavano "Home computer". Commodore 64 / Vic 20, ZX Spectrum, Atari 400/ST, Amiga... Il primo probabilmente è stato uno ZX80 con ben 1Kb di memoria!!! Andavo nei negozi di elettronica a "smanettare" sui computer accesi in vendita. Poi ho comprato un Commodore 64 e, da vero nerd, ho iniziato con l'assembler!
02
Qual è l'innovazione tecnologica che ti ha più segnato? E quale sarà, secondo te, quella più importante o sconvolgente in un futuro prossimo?
Potrei citare la spatola in silicone, in cucina è rivoluzionaria ;-) Però in ordine: il PC, Internet e poi la telefonia mobile hanno ribaltato le nostre vite.
Futuro: Stiamo aspettando tutti l'eliminazione delle guerre per vedere realizzate cose che al momento non riusciamo a immaginare, se non con la fantascienza. (mi sento miss universo che vuole la pace nel mondo, ma sono convinto che il budget investito per guerre fredde/calde/di potere/soldi se fosse reinvestito per tecnologia e scienza... Wow!!! Altro che teletrasporto!).03
Qual è la tua specializzazione? Qual è la sua importanza nel mondo informatico?
"Ai miei tempi" c'era il modo di dire che non andavi mai a fare il lavoro per cui avevi studiato (e non so quanto ciò sia cambiato :-/ ) ma nel mio caso è (quasi) esatto: sono perito elettronico, ma i circuiti stampati li ho visti a scuola e per poco tempo dopo, al massimo era per inserire una scheda nel PC per potenziarlo. La mia specializzazione, esperto software, l'ho costruita "sul campo" cercando di lavorare sempre per tecnologie diverse e nuove; la sua importanza? Beh, come mai ogni tanto lo smartphone, il pc o anche la nuova auto elettronica si "bloccano" o "si comportano stranamente"? Perché il software è stato progettato o programmato male!!! Il software è come l'esperienza nella vita reale: un cervello senza esperienza non riesce a fare quasi nulla e utilizzando male o costruendo pessime esperienze poi si fanno danni.
04
Chi preferisci tra Bill gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg? Perché?
Sono filobuddista, quindi preferisco non fare confronti né giudicare... Di conseguenza sono felice che 3 geni (e non solo loro) ci abbiano lanciato avanti nel tempo tecnologicamente e socialmente, pregi e difetti inclusi, sta a tutti noi esprimere una preferenza sulle tecnologie che ci hanno dato col modo in cui le utilizziamo, potremo pilotare di conseguenza cosa accadrà.
05
Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!
Non mancano; il primo che mi viene in mente alla domanda è "antico" (mi sono diplomato nel 1985!). Un anno gli orari erano stati fatti "non bene" e avevamo matematica al primo pomeriggio dopo pranzo... E i panini del refettorio della scuola erano particolarmente "intensi" :D. Credo che tenere gli occhi aperti, indipendentemente dalla materia fosse un'impresa per cui anche un supereroe avrebbe avuto problemi, ma matematica!!! A un certo punto un mio compagno si alzò e urlò alla prof: "spegnetela per favore!"; la prof si girò, sorrise e disse: "ok, continuiamo con derivate e fattoriali la prossima volta". Ah, già, ma solo per tecnici: un volta ho tolto da una busta un floppy da 5"1/4 (quelli flessibili) piegato in due e graffettato per stare piegato... Così c'è stato nella busta!
06
Che cosa diresti ad una persona che sostiene che "l'informatica è una cosa troppo complicata"?
Che ha ragione! ;-) Però come l'architettura, l'agraria e le varie ingegnerie! Innanzitutto, vogliamo farne a meno? Secondo: una volta imparata (bene) improvvisamente diventa sia molto più semplice se non "intrigante" per le sue possibilità infinite (riconosco che è un po' nerd la risposta :-D).
07
Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni e dei tuoi hobby!
Tutta questa logica andava compensata: arti marziali (Karate), astronomia (dilettantistica), un po' di teatro, giochi di ruolo da tavolo, non su PC!!! (fantasia!!!) e meditazione! Non ho solo passioni belle e sane: mangio tonnellate di dolci e riesco a vedere 3 film di seguito!!!
08
Cosa ti rende un vero Superprof, che nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire?
Essendo informatico e abbastanza modesto non penso che in futuro una buona IA progettata e programmata bene non possa sostituire parti dell'insegnamento di qualsiasi materia, però occorre ancora lavorarci parecchio. Per ora servo io e i miei super colleghi con l'esperienza di capire quale sia il miglior approccio di insegnamento sia come metodo che a volte anche come dialettica per l'allievo/a a seconda delle sue caratteristiche "umane" oltre alla flessibilità di modificare al volo o modellare lezioni o addirittura il programma di studio per esigenze del momento o future o per modifiche al rendimento o disponibilità sempre dell'allievo; per far questo è indispensabile una ottima preparazione nella propria materia, ma anche una esperienza di sensibilità e adattamento che fanno la differenza tra prof e prof e al momento impossibili da replicare a questo livello con una macchina... Beh, forse se la progettassi io?! :D.