La mia metodologia è altamente flessibile e si basa su una prassi fondata su una mia buona esperienza sul campo: l'importanza delle varie esigenze e della particolarità del singolo e/o del gruppo.
Non esiste una metodologia universalmente valida per tutti e sempre applicabile: in linea di massima, vale soprattutto per gli studenti, preferisco iniziare dando sempre un quadro generale dell'argomento e, una volta forniti dei concetti ermeneutici essenziali, procedere alla lettura di eventuali testi (libri di testo, appunti, dispense, ecc...). La lettura del testo è importante non solo per arricchire e perfezionare un linguaggio specialistico e scientifico: è un ottimo esercizio per abituare il ragazzo/la ragazza a saper affrontare e capire in maniera autonoma qualsiasi elaborato scritto, dunque ad averne padronanza. Sono disponibile ad adottare qualsiasi approccio si riveli più consono e adatto alle esigenze del contesto.
Lo stesso discorso vale anche nel caso in cui le lezioni siano svolte in gruppo.
Nel caso in cui mi si chiedesse di fare qualche ciclo di lezioni su un mio campo di specializzazione, sono disponibile ad una "lezione frontale" che faccia uso di fonti visuali e/o immagini, riportate su un ppt, integrata da una, laddove sia sentita, partecipazione attiva con interventi, considerazioni e domande da parte dei partecipanti.
Finalità del mio lavoro non è solo quella di lasciare un insieme nozionistico all'interessato: lo studio serve per lo sviluppo di un pensiero critico autonomo e di una crescita personale che renda l'individuo capace di assumere skills di problem solving, di comprendere i testi (a prescindere dalla propria preparazione), di sviluppare un senso politico (nel senso di Tucidide) indipendente, di formulare giudizi in autonomia e di assumere un pensiero riflessivo tale da renderlo un pensante soggetto attivo, protagonista del proprio percorso formativo ed esistenziale, capace dunque di sviluppare una forte personalità e un forte senso del proprio Sé.
Il sottoscritto possiede sia un'ottima formazione culturale ma anche un'eccezionale pazienza, determinazione ed empatia, necessarie per sviluppare una figura solida e autorevole, un punto di riferimento, che cerchi di venire incontro ai dubbi, ai malesseri e alle necessità del singolo.
La gentilezza e la comprensione, ma anche il rispetto e la fermezza, sono qualità possedute che si sono dimostrate, nella mia esperienza passata, degli ottimi ingredienti per sviluppare un rapporto di rispetto e fiducia propedeutico ad un percorso di studio costruttivo o riparatorio.
Sono ovviamente disponibile, dove sia richiesto, a fornire un elenco bibliografico di riferimento per chi volesse approfondire certe tematiche o questioni.
Neolaureato magistrale in Storia, con una laurea triennale in Filosofia, vanto di un percorso di studi poliedrico (anche letteratura, antropologia, sociologia, studi culturali e di genere, ecc...) svolto in maniera sempre brillante con i massimi punteggi. La mia tesi di laurea magistrale si è concentrata sull'importanza della figura simbolica-leggendaria di Amakusa Shirō all'interno della storia e della letteratura giapponese. Una formazione parallela al campo universitario mi ha permesso di approfondire la storia, la cultura e la lingua giapponese (attualmente livello N4 certificato): questo, unito ad alcune materie di studio universitarie, mi ha permesso di scrivere un apprezzatissimo e originale lavoro accademico premiato dalla commissione con la lode.
Il mio settore di specializzazione include: storia moderna, storia del Giappone moderno e contemporaneo, storia della letteratura popolare giapponese contemporanea, storia dell'animazione e del fumetto giapponese, cultura giapponese, letteratura popolare e storia dell'Asia.
La mia tesi triennale è stata dedicata alla figura di Maria Teresa d'Asburgo in quanto donna al potere, rivisitazione di una figura importantissima non solo secondo i classici paradigmi della storia moderna, ma seguendo anche tutti i più recenti e aggiornati orientamenti della gender history, dell'antropologia e della storia culturale.
Includo all'interno della mia formazione:
1) delle pratiche esperienze sul campo dell'insegnamento (tirocinio universitario presso una scuola statale e lezioni a privati)
2) buona conoscenza degli strumenti informatici (anche a fine didattici)
3) discreta conoscenza della lingua inglese
4) conoscenza della lingua giapponese basilare (certificato N4)
5) Diploma in Geopolitica e Relazioni internazionali
6) corsi di lingua e cultura giapponese svolti presso l'Associazione culturale Sicilia-Giappone dall'anno 2015 all'anno 2018.
Tariffe:
30 MINUTI: 10 euro (online), 10,50 (presenza)
60 MINUTI: 15 euro (online), 15,50 (presenza)
90 MINUTI: 20 euro (online) 20,50 (presenza)
120 MINUTI: 25 euro (online), 25,50 (presenza)
150 MINUTI: 35 euro (onilne) 35,50 (presenza)
180 MINUTI: 40 euro (online) 40,50 (presenza)
210 MINUTI: 50 euro (online), 50,50 (presenza)
240 MINUTI: 55 euro (online), 55,50 (presenza)
270 MINUTI: 60 euro (online), 60,50 (presenza)
Se l'abitazione dell'ospite si trova presso una zona ben servita da mezzi pubblici o si trova in centro storico, il costo aggiuntivo per lo spostamento è di 5euro o inferiore o nullo. Se l'abitazione dovesse trovarsi in una zona periferica o non servita da autobus, il costo potrebbe aumentare fino a 7,50 euro. A tal proposito è meglio chiedere direttamente e decidere al momento.
Si consiglia fortemente la lezione online (vista la situazione Covid-19) o presso la casa del docente (zona stazione centrale-centro storico). Il sottoscritto è disposto a predisporre una lezione in presenza solo alle seguenti condizioni:
1) stanza larga e ben arieggiata
2) distanza di sicurezza fra studente e alunno
3) rispetto delle norme igieniche (pulizia della casa e personale)
Si ringrazia per la comprensione.
-(L5) Laurea Triennale in Studi Filosofici e Storici (110 e lode) conseguita presso l'Università degli studi di Palermo.
-(LM84) Laurea Magistrale in Studi Storici dal Medioevo all'età contemporanea (110 e lode) conseguita presso l'Università degli studi di Trieste.
-Diploma in Geopolitica e Relazioni internazionali conseguito presso l'I.ME.S.I.
-Corsi di Lingua e Cultura giapponese seguiti presso l'Associazione Culturale Sicilia-Giappone.
- Tirocinio formativo-curriculare di 150 ore presso l'ISIS Carducci-Dante di Trieste presso il Liceo classico e il Liceo linguistico (insegnamenti: Storia e Filosofia).
- Insegnamenti privati (Storia e Filosofia) dati a studenti liceali (presenza o DAD) e terminati sempre con dei buoni risultati finali.
Un insegnante preparato e competente, che sa dosare quantità e qualità, garantendo attenzione ai particolari e alle grandi strutture di pensiero. Interdisciplinarità, ricerca del senso del discorso, collegamento tra i vari periodi storici fatto con facilità
Insegnante assolutamente esaustivo, disponibile e chiaro nelle esposizioni. Il suo modo di interagire mette a proprio agio. Non ho avuto alcuna difficoltà a padroneggiare alcuni concetti che non mi erano molto chiari. Lo consiglio vivamente a chi necessita di aiuto.
Il suo modo di spiegare è chiaro e coinciso, ma senza tralasciare l'uso di un lessico completo e un linguaggio adeguato. Una persona estremamente professionale, oltre che disponibile, e che rappresenta sicuramente l'ideale per chi ha bisogno di rimettersi al passo con gli studi! È molto paziente ed estremamente pacato, quindi se lo scegliete come professore difficilmente vi troverete male con lui.
lezioni di storia vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di filosofia come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni d'altre materie umanistiche per tutti! Seguire lezioni di storia - geografia non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 15€ | 20€ | 15€ |