Il mio approccio si basa sul saper fare/imparare, stimolando il lato cognitivo e costruendo attorno alle tue esigenze le motivazioni per migliorarti. Cosa ci si aspetta da un corso di batteria, cosa ci si aspetta dalla musica, che facoltà, quale consapevolezza raggiungere per gestire il materiale musicale in maniera consapevole? Più competenze, più attivi, più soddisfazione.
Ho studiato con molti batteristi di caratura mondiale, ho vent'anni di esperienza nella didattica, il mio approccio e ciò che propongo è diversificato, la lezione è divisa in quattro parti.Osservando la postura spesso trascurata o inesistente sistemeremo, secondo le teorie di freddy gruber il tuo approccio che dovrá essere il piu naturale possibile ,lo sviluppo tecnico indispensabile per essere pronti a supportare la tua musicalitá e creatività, l'orchestrazione e la coordinazione si alterneranno alla lettura, infine lasceremo l'ultima parte all'interazione con basi, drum along, brani e trascrizioni che assieme sceglieremo per aumentare il tuo bagaglio legato al repertorio. L'aumento della tua fluidità nei movimenti è forse l'aspetto più critico e se non sviluppo porta a inadeguatezza e frustrazione perché ci si sente legati. Non trascurlo.
Conseguita la laurea triennale e biennale di musica jazz come batterista presso il conservatorio A.Buzzolla di Adria e A.Venezze di Rovigo con il massimo dei voti.
Inizia gli studi con Massimo Bazza (equipe 84) nel 1993, poi dal 1996 al 2001 studia con Massimo Aiello, nel 2003 frequenta la scuola di Paolo Pellegatti a Milano, dal 2004 al 2007 studia privatamente con Tony Arco, docente della scuola civica di jazz di Milano approfondendo l’ambito jazz e le innovazioni del linguaggio batteristico. Dal 2009 frequenta il conservatorio di Adria per il triennio di jazz sotto la guida di Stefano Paolini, Davide Ragazzoni, Fabio Petretti, Michele Francesconi, Paolo Silvestri, Luca Bragalini etc.
Corsi: Tony Arco corso di alto perfezionamento jazz dal 2004 al 2008 a Milano.
Master class: 1996 Dave Weckl, Roberto Gualdi 1998, Tomaso Lama (2001 musica jazz), Fabio Petretti e Antonio Cavicchi (seminario sull' improvvisazione di piccole formazioni duo e trio) Giorgio Zanier 2005 (lezione sulla didattica di F.Gruber), 2009 Michele Mirabassi (musica jazz e musica mediterranea), 2010 Ben Allison (improvvisazione jazz), 2010 - 2011 frequenta il corso di musica d’insieme con Danilo Memoli presso il circolo Unisono Jazz Clud di Feltre e Ellade Bandini. Nel 2012 Ari Hoening e Bob Moses, nel 2013 vince una borsa di studio e frequenta i workshop di La Spezia jazz studiando con il batterista Francisco Mela, Fabio Zeppetella, Scott Colley,Donny Mc Caslin ed altri jazz di caratura internazionale. IL 2014 con Antonio Sanchez. John Riley 2017.
Formazioni e collaborazioni: Elisa Maso 4t,GB Orchestra di Gastone Bortoloso (Jazz Funky), Black Market (Funky),Band its ( funky) New Art symphonich Orchestra (Sinfonico)diretta da Andrea Ferrari, Andrè il Diverso (Omaggio a Fabrizio De Andrè) Ticket To Jazz 4et, Miss Sweeties Amarillo, Federica Baccaglini 5et Feat Foxy Lady,
FEDERICO CASSANDRO BATTERISTA
Ricomincio da Chet con il trombettista Ilich Fenzi,Mauro Rolfini Tributo a Ornette Coleman,Stevie Biondi.The Art Of Trio.4 brothers 4et,Adriano Brunelli 4et.
Mariano Colombatti 4et.
Esperienze significative:2013/14 Buzzolla Big Band del conservatorio di Adria diretta da Roberto Spadoni 2012 e Paolo Silvestri 2013,suonando con Fabio Petretti e Oscar del Barba,Venezze Big Band 2015 diretta da Massimo Morganti e Rayn Thruesdell, Ada Montellanico e Achille Succi Ensemble,Swing Inside Sextet( Swing Era).
Festival jazz: 2004 Terramossa Festival con i Black Market,Porsche jazz festival, Ubi Jazz, Phy summer edition 2009 ( Sardegna Porto Cervo), Jazz Wave Rosolina Mare 2010 ,Rovigo jazz club, Festival dei Conservatori Italiani a Frosinone, Tutte le strade portano al Jazz a Comacchio(Fe) NEL 2013,Amazing Cage : omaggio a John Cage Giovani ,Talenti Del Jazz a Malcesine(Tr 2013).Rovigo jazz festival 2015.100 musicisti di Jazz città di Caorle 2014 rassegna Black Note ,Casalini jazz festival 2015, Jazz On The Corner 2015 (AR)Rovigo Jazz Festival 2015.Ubi Jazz 2016 con Dario Cecchini.
FEDERiCO CASSANDRO __________________________
Il sottoscritto Federico Cassandro autorizza il ricevente di questo foglio al trattamento di tutti i dati in esso contenuti, ai sensi della Legge nr. 675/96 ed assume inoltre la piena responsabilità relativamente a tutti i dati sopra indicati.
Composizioni Jazz inedite: i 3 moschettieri , Easter bop,Sustosa,Riflessi,Isnt that.
Registrazioni . Jazz station Elisa Maso 5et, brani inediti di G.Zocatelli per Rai trade, 2013 cd A.buzzolla.Mariano Colombatti,Fly Down
STUDI: Tesi Triennio Jazz su Alan Dawson “STILE ED EREDITà DI UN MAESTRO DELLA BATTERIA “depositata in conservatorio di Adria .Tesi Biennio The Time We No Have- L’evoluzione Politempo nel Linguaggio Jazzistico
Corso Altri strumenti: Corso Corale nel 2014 con Paolo Silvestri con un omaggio alla musica di Duke Ellington presso il conservatorio di Adria ,Modal Jazz Harmony con Roberto Spadoni presso l associazione Evoc Sinestesia Vocale 2014 a Vigonza (PD)
Nel 2012
ALTRE ATTIVITà: Corso di Pnl : programmazione neuro linguistica tenuto dalla prof. F.Righini, ginnastica e anti ginnastica con tesina sulla postura del batterista e le leve del corpo , Prof.Buzzoni .
Come docente per l associazione mikrokosmos al centro ctp di (PD) presso l istituto Belzoniho ha tenuto una lezione sul jazz e stilemi improvvisativi .
TITOLO: La scrittuta sincopata, il jazz.
Per l Associazione Lam e per l’Associazione Banda di Selvazzano tiene lezioni di improvvisazione jazz nel 2010 e 2011.
FEDERICO CASSANDRO BATTERISTA
Attività di insegnamento strumentale : Presso l associazione Orcheste D’Harmonie dal 2005 al 2008. Dal 2003 al 2007 per il complesso bandistico G.Bovo,la perla di torreglia dal 2004 al 2009, Associazione Lam dal 2010 al 2013,Associazione lets dal 2013 al 2018, Liceo Scientifico Fermi anno 2015 -18,Istituto Barbarigo per ass.ne Amici di D.Floriano dal 2014 al 16.
Centro Artistico Musicale Padovano 2015 2016. 2010 -2011 al Associazione banda di Selvazzano
Federico è mio insegnante da più di 10 anni, con lui il dialogo è sempre stato costruttivo e mai noioso; ha saputo adattarsi più e più volte alle mie richieste e curiosità su nuovi stili anche se si scostavano dal percorso prestabilito a inizio anno.
Superprof dal 2007!
Federico è il maestro di batteria di mia figlia. È molto bravo perché riesce ad insegnare lo strumento con divertimento e precisione.
Federico è una persona speciale: è positivo e sorridente, ha sempre mille idee. Le sue lezioni sono divertenti, ma riesce ad essere anche molto professionale.
Con i bambini poi ci sa proprio fare, sa catturare la loro attenzione e li sa coinvolgere con il suo entusiasmo.
È un valido insegnante ma anche un amico.
Sono molti anni che mio figlio fa batteria con Federico e si trova benissimo: simpatico, preparato, professionale e molto umano e soprattutto ci sa fare con i ragazzi. Consigliatissimo
Federico è stato il mio insegnante di batteria per due anni, conosce la tecnica come pochi altri e trasmette la sua passione ogni volta che ne parla o che prende in mano le bacchette. Consiglio questo insegnante a chiunque voglia davvero imparare a suonare questo incredibile strumento piuttosto che fare del vuoto baccano!
Competente, coinvolge positivamente i ragazzi. Bravo!
Ho conosciuto Federico tramite corsi di batteria a scuola, un buon insegnante in grado di trasmette passione agli studenti, grandi doti da batterista ma anche da insegnante!
Federico: bravissimo insegnante per mio figlio. Ho notato da subito la competenza per come ha insegnato la giusta postura da tenere con la batteria.
Trasmette tutta la sua passione per questo stupendo strumento!
Vi raccomando Federico perché è un maestro preparato a livello tecnico e gran conoscitore della musica, cosa da tenere in considerazione.
Federico è un ottimo insegnante di batteria. Mi sono trovata benissimo con lui. Sa far diventare la lezione divertente e interessante, con lui non ci si annoia mai. È molto paziente e professionale
lezioni di batteria vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di tamburo come complemento.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 25€ | 25€ | Non disponibile |