Capitoli
"Restare arrabbiati è come afferrare un carbone che brucia con l'intenzione di gettarlo su qualcuno: sei tu che bruci te stesso. "(Buddha)
300 milioni di persone praticano yoga nel mondo (di cui 15 milioni in Cina). Fa riallineare i chakra!
I chakra sono centri di energia, intersezioni energetiche all'interno del nostro corpo. Ce ne sono migliaia nel corpo, ma di solito sono sette quelli presi in considerazione nelle teorie dello yoga.
Si trovano tutti lungo la colonna vertebrale, posizionati dal basso verso l'alto: il primo si trova all’altezza del coccige, il secondo nell'area pubica, il terzo nel plesso solare, il quarto nel torace, il quinto a livello della gola (tiroide), il sesto tra le sopracciglia e il settimo nella parte superiore della testa.
Nella medicina occidentale, si riconosce che questi punti siano soggetti ad accumulare tensione, anche se non si parla di chakra.
Allora, sei pronto ad allineare i tuoi chakra con il nostro articolo?
Si può lavorare sui suoi chakra se non si crede nella loro esistenza?
Come allineare i tuoi chakra?

Potresti essere un principiante nello yoga, o forse no. Comunque sia, i chakra, l'energia vitale, la Kundalini e le nadi, sono termini nei quali potrai imbatterti!
Quali sono le principali posizioni per far lavorare i chakra?
Sei più una persona di impostazione cartesiana e fai molta fatica a immaginare un'energia non palpabile che si dipana lungo il tuo corpo e attraversa sette plessi energetici? Non riesci a sentire questi sette punti aperti o chiusi?
Se è così lo yoga potrebbe non essere adatto a te in questo caso… ma non gettare la spugna!
Non è necessario credere nei chakra per riallinearli e praticare lo yoga! Lavorare sui tuoi chakra anche se non credi nelle energie del corpo ti farà sentire meglio in qualunque caso.
Il semplice lavoro compiuto attraverso alcune posizioni yoga ti farà sentire sereno, rilassato, aperto e sicuro di te. So di cosa sto parlando: è difficile per me immaginare questo flusso di energia che mi attraversa, eppure pratico regolarmente lo yoga. Ho fatto una sessione focalizzata sul chakra del plesso solare (connesso al sistema digestivo e al colore giallo) e posso assicurarti che alla fine della sessione mi sono sentito meglio e il mio sistema digestivo ne ha giovato!
Anche leggere questo articolo ti aprirà la mente e potresti voler cambiare alcuni piccoli dettagli nella tua vita quotidiana per iniziare un lavoro di introspezione.
In ogni caso, i benefici dello yoga sono palpabili nell'ottenere stabilità e forza nel corpo. Non tutto è perduto, quindi, se sei un po’ fuori forma e mentalmente stressato!
I corsi di yoga roma sono ideali per chi vuole imparare a praticare nella città eterna!
Vibrazioni e chakra nello yoga
Probabilmente ti sei chiesto cosa sia la campana che il tuo insegnante usa nelle lezioni di yoga? L’uso di questo strumento non è unicamente legato alla creazione di un'atmosfera Zen.
La nozione di vibrazione infatti è estremamente importante quando si lavora con i chakra nello yoga. Ogni organo nel corpo ha una sua frequenza e vibrazione.
I chakra sono tutti associati a uno o più organi e di conseguenza a una vibrazione e a una nota.
- Primo chakra: lo scheletro, i muscoli, i tendini, il coccige, l'intestino,
- Secondo chakra: fluidi corporei, vescica, sistema riproduttivo,
- Terzo chakra: il sistema digestivo,
- Quarto chakra: il cuore e l'intera regione del torace,
- Quinto chakra: la gola, le corde vocali, le orecchie,
- Sesto chakra: la testa e il cervello,
- Settimo chakra: la volta cranica.
Le diverse campane tibetane utilizzate da alcuni insegnanti di yoga corrispondono tutte a una nota e a una vibrazione che risuonerà negli organi associati al chakra in questione, e ciò inevitailmente contribuisce al loro equilibrio.
Pertanto, il primo chakra è associato al Do, il secondo al Re, il terzo al Mi, il quarto al Fa, il quinto al Sol, il sesto al La e il settimo al Si.
Scopri i legami tra chakra e yoga!
Mantra per bilanciare i chakra

Lo yoga del suono permette di lavorare su ogni chakra.
Ma non c'è bisogno di investire nell’acquisto di una campana tibetana per ogni nota perché puoi anche bilanciare i chakra con le tue corde vocali!
Ogni chakra è infatti associato a quello che viene chiamato “mantra”. La ripetizione di un mantra durante una meditazione, di solito all'inizio e alla fine di una sessione, stimola un particolare chakra.
- Chakra della radice: Lam
- Chakra sacro: Vam
- Chakra solare: Ram
- Chakra del cuore: Yam
- Chakra della gola: Ham
- Chakra del terzo occhio: Om
- Chakra della corona: Ham So.
Non ti preoccupare, non devi sapere cantare per usare questi mantra. L'importante è farli risuonare nel corpo quando li pronunci. Fai un respiro profondo ed espira, pronuncia il mantra facendo durare la nota fino a quando non avrai più aria nei polmoni.
Ripeti l'esercizio tre volte all'inizio e alla fine della sessione di yoga dedicata a un particolare chakra.
Alcune sessioni sono dedicate esclusivamente alle vibrazioni. Questo si chiama yoga del suono. Grazie alla vibrazione delle corde vocali e della voce, viene stimolata l'energia del corpo; il lavoro durante queste sessioni si basa sulla potenza, l'intonazione, la lunghezza e la melodia del suono.
Le vibrazioni così create massaggiano gli organi, eliminano le contrazioni grazie al lavoro del respiro e rilassano le tensioni.
Apri i chakra con lo yoga!
Yoga e chakra: controllo del respiro o Pranayama
Uno dei principi fondamentali dello yoga è il controllo del respiro. Padroneggiare la respirazione è essenziale per una buona circolazione dell’energia: l'aria ispirata aiuta a ossigenare correttamente gli organi e il cervello.
Nella pratica delle posizioni yoga, l'attenzione è sempre posta sul respiro. Le diverse fasi degli asana dovrebbero essere eseguite basandosi sul flusso del respiro al fine di raccogliere i frutti della pratica.
La respirazione aiuta anche a rilassarsi più facilmente. Ad esempio, la respirazione quadrata (samavritti in sanscrito) è facile e ti consente di rilassarti facilmente. Puoi praticarlo non appena ti senti stressato.
- Inspira contando fino a 4,
- Trattieni il respiro su 4 battiti,
- Espirare contando fino a 4,
- Trattieni il respiro su 4 battiti.
Ripeti da 10 a 20 volte; se 4 volte richiede troppo sforzo, riduci a 3 o 2. L'importante è mantenere la stessa durata per le 4 fasi del respiro. Questo esercizio aiuta ad abbassare la frequenza cardiaca, calmandoti all'istante.
Trova un corso di yoga per principianti con Superprof!
Meditazione per sviluppare i tuoi chakra

In che modo lo yoga può aiutarti a riequilibrare i chakra?
La meditazione può sembrare difficile da affrontare all'inizio per un apprendista yogi. Per questo motivo, è meglio essere accompagnati in una lezione di yoga e iniziare con brevi sessioni di meditazione.
L'obiettivo è un totale lasciarsi andare e per farlo è necessario seguire una certa disciplina per non arrendersi, poiché gli inizi sono spesso complicati! Tuttavia vale la pena resistere: i benefici della meditazione sono molti, inclusa la capacità di godersi il momento e rilassarsi.
Molte meditazioni sono dedicate all'apertura dei chakra: sentiti libero di cercare su YouTube, esistono centinaia di video a tema!
Puoi lavorare su tutti i chakra in una meditazione e in questo caso, è meglio iniziare con il chakra della radice e terminare con il chakra della corona. La meditazione si chakra è più efficace stando in piedi ma all'inizio puoi farla da seduto o da sdraiato.
Impara lo yoga e usa i chakra!
Pensa al colore del chakra prima di passare al successivo:
- Primo chakra: rosso. È più facile pensare a un oggetto del colore del chakra come una fragola o un papavero
- Secondo chakra: arancione. Un'arancia, una volpe
- Terzo chakra: giallo. Il sole, una banana, un limone
- Quarto chakra: verde. Un prato, una foresta, una mela verde
- Quinto chakra: blu. Il cielo
- Sesto chakra: blu indaco. Mare
- Settimo chakra: viola. Uva, un campo di violette, una melanzana
Cerchi corsi di yoga vicenza?
Sessioni di yoga dedicate al bilanciamento dei chakra

Pratica gli asana a seconda dei chakra che devi bilanciare.
Gli insegnanti di yoga offrono sessioni interamente dedicate al bilanciamento dei chakra. Per una maggiore efficienza, è meglio concentrarsi su un chakra alla volta durante una sessione particolare.
- Primo chakra (Muladhara): il chakra legato al radicamento e alla Terra. Favorisci asana come Uttkatasana (la sedia), Malasana (la ghirlanda) o Paschimotadasana (la pinza),
- Secondo chakra (Swadhisthana): legato alla sacralità e alla sessualità. Favorire posture come Baddha konasana, Bhujangasana (cobra), Paripurna navasana (barca),
- Terzo chakra (Manipura): legato alla fiducia in se stessi. Le posizioni yoga associate includono Virabhadrâsana I e II (guerriero 1 e 2) e Shalabhasana (cavalletta), tra gli altri
- Quarto chakra (Anahata): legato al cuore e alla compassione. Puoi praticare le posture Chakrasana (il ponte), Ustrasana (cammello) o Matsyasana (pesce),
- Quinto chakra (Vishuddha): legato alla gola e all'onestà. Favorisci le asana come Simhasana (leone) o Sarvangasana (candela),
- Sesto chakra (Ajna): terzo occhio, chiaroveggenza. Per bilanciare questo chakra, puoi praticare Balasana (postura infantile), il gatto, la candela o Natarajasana (il danzatore cosmico),
- Settimo chakra (Sahasrana): il più mistico dei chakra che stabilisce la connessione con la dimensione Lavora su posture come Sirshasana (postura sulla testa) o semplicemente Shavasana (postura del cadavere).
Esistono altre tecniche per liberare i tuoi chakra, sentiti libero di sperimentare… sei pronto a provare?Lo yoga è una disciplina sperimentale e duttile, pertanto solamente attraverso una pratica costante e appassionata sarà possibile ottenere dei buoni risultati, sia sul piano puramente corporeo che sul piano sottile. Provare per credere!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e