La boxe francese è una pratica profonda che richiede molta compostezza, calcolo, agilità, forza. È lo sviluppo più bello del vigore umano, una lotta senza altre armi se non quelle di cui ci ha dotati la natura,  uno scontro in cui non si può essere colti di sorpresa.
Théophile Gautier

Come il pugilato, il kick boxing, la thai boxe o l'MMA, il pugilato francese fa parte della grande famiglia del pugilato e più in generale degli sport da combattimento.

La disciplina apparve nel XIX secolo riprendendo lo spirito e il vocabolario della scherma. Questo è il motivo per cui, come la scherma, i combattenti vengono chiamati tiratori. Te lo potrà confermare anche l'istruttore dei tuoi corsi fit boxe milano.

È un tipo di pugilato che consiste nel far sì che i tiratori tocchino l’avversario con i pugni e con i piedi solo in alcune parti del corpo. La pratica della boxe francese prevede l’utilizzo di guanti per i pugni e scarpe da boxe (pantofole) per i piedi.

I/Le migliori insegnanti di Boxe disponibili
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Edoardo
5
5 (19 Commenti)
Edoardo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rocky boxing team
5
5 (14 Commenti)
Rocky boxing team
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (15 Commenti)
Matteo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Damiano
5
5 (28 Commenti)
Damiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Momo
5
5 (94 Commenti)
Momo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Edoardo
5
5 (19 Commenti)
Edoardo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rocky boxing team
5
5 (14 Commenti)
Rocky boxing team
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (15 Commenti)
Matteo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Damiano
5
5 (28 Commenti)
Damiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Momo
5
5 (94 Commenti)
Momo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Pugilato francese: qualche informazione

Come tutto il pugilato, anche il pugilato francese - chiamato anche "savate" - è uno sport di combattimento piuttosto aggressivo, caratterizzata da una certa violenza e da colpi molto reali. I praticanti parlano anche di "uno sport da combattimento con i pugni", anche se il più delle volte i piedi sono usati molto più delle mani!

E sbam… un knockout in soli due colpi!
E sbam… un knockout in soli due colpi!

La boxe francese prevede sempre duelli serrati corpo a corpo, e si oppongono due avversari in un ring di pugilato (4,5 × 6 m) o in una sorta di recinto all'interno di una sala dove si tiene un corso boxe. Bisogna indossare guantoni da boxe e delle pantofole. Sì, perché l'uso dei piedi è permesso come quello degli avambracci! La possibilità di sferrare dei calci rende questa attività sportiva molto tecnica: in effetti le protezioni saranno molto varie e il gioco di piedi è particolarmente intenso e difficile, in quanto consente sia la difesa che l'attacco (inclusi gli attacchi a sorpresa).

Se i piedi sono al centro del gioco, gli stinchi e le ginocchia sono invece assolutamente vietati. Si parla tecnicamente, per i colpi con i piedi, di "colpi armati" (gli altri sono tutti assolutamente vietati), una caratteristica specifico per la boxe francese. Per la parte superiore del corpo, i quattro colpi di base sono diretto, crochet, uppercut e swing. Questi colpi provengono direttamente dalla boxe inglese. Bisogna inoltre sottolineare che le inversioni sono vietate.

La pratica del savate è praticata da tutti, a uomini, donne, bambini e adulti!

Ci vuole molta agilità e dinamismo per praticare la boxe francese: sebbene alcuni movimenti ricordino molto una forma di ginnastica dinamica, attraverso il savate impariamo a combattere e a difenderci. Questo è il motivo per cui questa pratica sportiva aiuta ad acquisire un migliore autocontrollo e una grande fiducia in sé stessi!

L’elemento specifico del savate è l'attacco, in cui è vietato cercare lo scontro violento in senso stretto (c'è la squalifica dopo tre ammonimenti per un accenno di "fuori combattimento" - knockout). Gli arbitri hanno il compito di valutare lo stile, le tattiche e la tecnica degli avversari. Uno inizia generalmente con tre round di due minuti ciascuno, con un tempo di recupero fissato a un minuto e mezzo (ogni combattente vicino alle corde, in un angolo del ring).

Devi toccare il più possibile il tuo avversario e proteggerti dai suoi colpi, in un tempo limitato. Per un vero combattimento, devi essere maggiorenne e avere (almeno) il livello del guanto giallo. Generalmente si preferiscono cinque round di due minuti ciascuno. Ovviamente è necessario avere una certa esperienza  e tanto tanto allenamento alle spalle per poter affrontare un incontro di boxe francese vero e proprio.

La storia del savate

La storia del savate, dalle origini ai giorni nostri

La boxe francese è una disciplina con una storia antica!
La boxe francese è una disciplina con una storia antica!

Pugilato francese, dall'antichità al presente

Le civiltà sumera, egizia e greca praticavano il pugilato e il pancrazio come sport di combattimento corpo a corpo, sport in cui tutto era permesso. Il primo pugile e campione olimpico fu Onomaste di Smirne, il quale visse nel VII sec a.C. Quale altro sport - a parte le discipline dell'atletica leggera - ha più di 2.700 anni di storia? Nel tempo, i combattimenti si sono evoluti e la boxe è riapparsa nel 17 ° secolo in Inghilterra, in un momento in cui la nobiltà britannica cercava un mezzo di intrattenimento scommettendo su incontri clandestini di pugilato. Scopri i segreti del pugilato a vuoto!

La boxe è anche conosciuta come “arte nobile”, per via delle sue rigide norme e della sua disciplina. Questo spiega senza dubbio la sua popolarità e la sua universalità oggi. In effetti, fu la prima fra tutte le discipline ad essere stata codificata nel 18 ° secolo, sotto l'egida dei matchmaker dall'Inghilterra che sembravano essersi stancati delle corse dei cavalli. Un primo campione si distinse nel 1719, ma fu solo nel 1857 che le regole moderne di questa disciplina iniziarono ad essere attuate, applicate e istituzionalizzate.

In effetti, fu il giornalista John Graham Chambers (1843-1883) a codificare per la prima volta le regole nel 1865 - le 16 regole - della boxe inglese, denominate "le 16 regole del Marchese di Queensberry". Con l'uso di guantoni da boxe obbligatori, la delimitazione regolamentata del ring da boxe, lo scioglimento di un combattimento in tre round, la categorizzazione dei pesi (peso leggero, piuma, ecc.), la boxe a Parigi divenne uno sport professionale, successivamente ammesso ai Giochi Olimpici, e non una pratica sommersa e poco raccomandabile, come spesso è stata considerata.

Allo stesso tempo, nel 1899, un certo Louis Lerda tornò dagli Stati Uniti d'America e si vantò di introdurre la boxe in Francia, con un primo combattimento a Parigi (Salle Wagram) mentre una parvenza di una federazione sportiva fu creata dagli appassionati della disciplina nel 1903. Nella Parigi degli anni 1890-1910 - e ancora oggi - alcune strade possono essere il terreno improvvisato di lotte e di violenza. Per questo, la necessità di imparare a difendersi è sempre stata molto presente, e quindi le lezioni di boxe sono state sempre più incorporate nell'allenamento dei programmi di autodifesa. Siamo agli albori anche nei corsi boxe milano, roma, ...

Il savate francese ha ereditato alcune tecniche dalla scherma e viene presentato come una specie di taekwondo europeo: come nella scherma, i partecipanti al combattimento sono chiamati tiratori.

La boxe francese e i suoi padri fondatori

La boxe francese - nata per strada - era stata codificata sulla scia di pratiche già comuni in diverse regioni della Francia (principalmente nell’area della capitale): Charles Lecour (1808-1894) è considerato dagli storici il padre fondatore di questa disciplina. Successivamente arrivò un allievo di quest'ultimo, Joseph Charlemont e poi si unì suo figlio Charles.

Guantoni da boxe: un simbolo dello sport!
Guantoni da boxe: un simbolo dello sport!

Questi due grandi nomi della boxe francese codificarono lo sport che attualmente pratichiamo, diversificandolo dalle diverse varianti esistenti ai loro tempi. Si ritiene che il savate sia entrato nell'era "moderna" della successiva generazione, con uno studente di questi campioni: il conte Pierre Baruzy, campione di Francia 11 volte, prima, durante e dopo la Grande Guerra!

Nel 1924 partecipò ai Giochi olimpici. Ma la democratizzazione del savate si  deve anche a Louis Vigneron, tiratore incredibile, che sconfisse l'inglese Dickson, campione di boxe nel 1854, dimostrando che la tecnica del savate è formidabile!

Per la cronaca, nel 1907 Georges Clemenceau raccomandò alle brigate mobili della polizia francese di allenarsi regolarmente nel savate! I primi campionati europei di Savate si sono svolti negli anni '70. Nel 1978, fu creata la FFSBF & DA, la Federazione francese di boxe e discipline associate del savate francese. Più recentemente, notiamo l'incredibile carriera e il palmares del pugile francese Richard Sylla: 10 volte campione di Francia, 3 volte campione d'Europa e 5 volte campione del mondo, sconfitto solo 4 volte in 137 combattimenti. È anche un campione di boxe e di full-contact.

Questo nome è forse poco noto al grande pubblico che non pratica la boxe, tuttavia, ha contribuito notevolmente all'aura di cui ha beneficiato la disciplina per oltre vent'anni. Inoltre, non sorprende che questo sport  sia stato registrato nel 2015 nel patrimonio culturale immateriale in Francia. Scopri anche l'arte del muay thai. Niente a che vedere con la boxe americana!

Le sottigliezze del savate salvano la boxe!
Le sottigliezze del savate salvano la boxe!

I principali club di savate amano ripetere che lo spirito di questa meravigliosa disciplina risiede in quattro aggettivi chiave: "etico, educativo, estetico, efficace".

Nella boxe francese è impossibile mentire e mentire a te stesso: devi dare tutto e saper rivelarti se vuoi rendere lo spettacolo interessante e colpire al centro.

La forza bruta e la ricerca del knockout sono lungi dall'essere la chiave di ogni incontro: agilità, velocità, vivacità, astuzia, intelligenza e sottigliezza governano effettivamente il combattimento, e quest'ultimo richiede un perfetto coordinamento psicomotorio.

Svilupperai necessariamente la tua flessibilità e il tuo equilibrio, senza i quali ti abbasseresti da solo, senza nemmeno l'intervento dello sfidante ...

La pratica di varie discipline come savate (boxe francese), Muay Thai (boxe tailandese) e Pancrase (combattimento finale) sono veramente utili per migliorarsi, e per accrescere la forza d’animo!

Devi sapere come essere perseverante e coraggioso allo stesso tempo!

La dimensione strategica della boxe francese è ulteriormente evidenziata dalle statistiche relative alle condizioni fisiche dei suoi praticanti: i tiratori americani ci insegnano le seguenti cose:

"La boxe francese [...] ha un numero proporzionalmente inferiore di infortuni rispetto a sport come football americano, hockey su ghiaccio, calcio, ginnastica, pallacanestro, baseball e pattinaggio a rotelle"!

Quali sono i colpi della boxe inglese?

I/Le migliori insegnanti di Boxe disponibili
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Edoardo
5
5 (19 Commenti)
Edoardo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rocky boxing team
5
5 (14 Commenti)
Rocky boxing team
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (15 Commenti)
Matteo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Damiano
5
5 (28 Commenti)
Damiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Momo
5
5 (94 Commenti)
Momo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Edoardo
5
5 (19 Commenti)
Edoardo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rocky boxing team
5
5 (14 Commenti)
Rocky boxing team
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (15 Commenti)
Matteo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Damiano
5
5 (28 Commenti)
Damiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Momo
5
5 (94 Commenti)
Momo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le regole e la codificazione del savate

Come in tutti gli sport da combattimento, il savate è stato codificato e presenta molte regole.

Categorie di età e peso

Per mantenere equilibrati gli scontri, il savate raggruppa i tiratori per categoria di peso ed età.

Per le categorie di età:

7-9 anni; 10-11 anni; 12-13 anni; 14-15 anni; 16-17 anni; 18-20 anni; 21-34 anni

Si noti che per i veterani, viene fatta una distinzione tra la categoria "assalto" e "combattimento", due varianti del savate su cui torneremo di seguito. Pertanto, dall'età di 35 anni in poi nella variante "combattimento", un tiratore è considerato "veterano". È a partire dai 40 anni per la variante "assalto". Per quanto riguarda le categorie di peso, queste sono diverse in base all'età. Ci sarà effettivamente una categoria fino al cadetto compreso e un'altra dopo il cadetto.

Dopo il cadetto, consideriamo i seguenti pesi:

  • Mosca: meno di 48 kg,
  • Gallo: da 48 a 52 kg,
  • Piuma: meno di 56 kg,
  • Leggero: da 56 a 60 kg,
  • Super-leggero: da 60 a 65 kg,
  • Semi-Medio: da 65 a 70 kg,
  • S / M / Medio: da 70 a 75 kg,
  • Medio: da 75 a 80 chili inclusi (per le donne, la categoria comprende coloro che pesano 75 kg e oltre),
  • Medio-massimo: da 80 a 85 kg,
  • Massimo: oltre 85 chili

Mai sentito parlare della thai boxe?

La coppia d'oro Tony Yoka ed Estelle Mossely.
La coppia d'oro Tony Yoka ed Estelle Mossely è una delle più famose del ring!

I gradi

L'organizzazione dei passaggi di livello (i gradi) è di responsabilità di ciascuno dei club di boxe francesi (generalmente due volte l'anno). Come in molti sport di combattimento come il judo, il karate o l'aikido, i ranghi sono contrassegnati da colori.

I diversi gradi sono blu, verde, rosso, bianco, giallo e il gradi tecnici, guanto d'argento e di bronzo. Ognuno di questi gradi è composto da 3 gradi. Il guanto tecnico in argento o il guanto in bronzo consentono l'accesso a determinate competizioni, le quali sono vietate se non si sono ottenuti i gradi massimi.

Conosci tutti i segreti del kung-fu?

Alcune peculiarità del savate

Nel pugilato francese e diversamente da molti sport da combattimento, il confronto tra due avversari può assumere due forme diverse:

  • L'assalto che è una forma di incontro in cui è escluso il potere dei colpi: parleremo di confronto al tatto. Qui, la cosa principale è sferrare i colpi. Il tiratore è essenzialmente giudicato in base alla sua abilità tecnica e tattica di colpire, non la forza che impiega nello sferrare. Anche la forza durante tali scontri è sanzionato. La variante di "assalto" può essere praticata a tutte le età e a tutti i livelli. Molto spesso gli assalti hanno luogo in tre round di un minuto e trenta secondi,
  • La lotta in cui il potere dei colpi è autorizzato e valutato per determinare il vincitore di un duello. Questa variante può essere praticata solo dai 18 anni in su e nella condizione di avere il "guanto giallo". I combattimenti si svolgono in cinque round da 2 minuti.

Conosci le peculiarità della boxe cinese?

Le diverse tecniche

Anche durante una lezione di prova, lo studente imparerà le tecniche dell'arte marziale francese.
Anche durante una lezione di prova, lo studente imparerà le tecniche dell'arte marziale francese.

Calci

La Federation International Savate riconosce 11 diversi calci, che potrebbero essere classificati in tre categorie: frustati, cacciati ed equilibrati:

  • Fouetté: è un calcio circolare distribuito nella parte inferiore e centrale dell'avversario con la parte superiore del piede o con la punta. Il movimento inizia dall'anca e dal bacino e va verso l'avversario,
  • Chassé: calcio frontale e laterale. Il calcio frontale è un colpo con la suola in una parte frontale dell'avversario (basso, medio o testa). Il colpo è compiuto scalando il ginocchio e quindi rilassando la gamba fino all'impatto. Il flush laterale può essere dato con la suola, il tallone o la punta,
  • Balancé: esistono diversi tipi di bilanciamento (frontale, laterale, ascendente e discendente). Tutti usano il principio dell'imbragatura, che è organizzato attorno all'asse dell'anca.

Molti tutorial video sono utili e pratici per comprendere visivamente queste tecniche!

Cos'è la boxe americana? Come si tengono le lezioni di fit boxe?

I pugni

Savate codifica quattro categorie di pugno.

  • Il gancio è un pugno circolare dato orizzontalmente e sferrato sulle parti laterali del tiratore a livello mediano o alla testa,
  • Il diretto è un pugno dritto che è caratterizzato da un movimento a pistone. Con un diretto, prendiamo di mira le parti anteriori dell'avversario, a livello mediano come alla testa,
  • Lo swing, un pugno caratterizzato da un movimento oscillante e laterale,
  • Il montante che è un pugno circolare dato dal basso verso l'alto e che colpisce anche le parti centrale e superiore dell'avversario.
Andare in palestra può essere una buona aggiunta ad un allenamento di boxe!
Andare in palestra può essere una buona aggiunta ad un allenamento di boxe!

Scopri i segreti del pugilato a vuoto!

Mosse vietate

Originariamente presenti nel savate, sono vietati i colpi al ginocchio. Lo stesso vale per i calci montati verticalmente, i calci verticali con il tallone, gli stinchi e persino i calci restituiti all'avversario. È anche vietato calciare con l'aiuto di una mano a terra.

Per quanto riguarda il divieto di pugni, sono vietati gomiti e backhands con l'avambraccio.

In sintesi:

Essenzialmente considerato uno sport da "ragazzacci", il savate francese o la boxe ha migliorato la sua immagine da allora. Se oggi il numero dei membri di un club di boxe o di un club di savate è in costante aumento, non è sempre stato così.

Come altri sport da combattimento, il savate è codificato con diverse categorie di età, peso e grado, ma anche e soprattutto da regolamenti riguardanti i colpi. Perché no, il savate non è una lotta di strada. Alcuni calci o catene di pugni sono consentiti, altri no.

Devi solo trovare una stanza vicino a te e andare ad allenarti con un sacco da boxe, perfezionare le tue condizioni fisiche e alleviare lo stress di una lunga settimana!

Quali tipi di boxe esistono?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.