Capitoli
Nel 2017, la Spagna è stata il secondo paese europeo più visitato, appena dietro la Francia e in una posizione più avanti dell'Italia che invece si posiziona come terzo. Dalla Sierra Nevada alle spiagge più belle della costa mediterranea, dai siti patrimonio mondiale dell'UNESCO ai grandi spettacoli di flamenco, la Spagna è un paese la cui cultura e i cui paesaggi attirano sempre più turisti.
Ma come preparare un viaggio in Spagna? Quanto mettere da parte e cosa visitare per sfruttare al meglio la penisola iberica? Ecco tutte le risposte!
La top 5 delle città spagnole

Creare una top 5 delle città spagnole da visitare è quasi una violenza, perché ci sono così tante città da vedere, ognuna così diversa! Ma questa è la nostra proposta!
- La capitale: Madrid! Come capitale, la città svolge il suo ruolo di grande città con ampi viali e, soprattutto, con grandi ingorghi! Ma, per fortuna, Madrid offre anche una splendida cornice ai suoi abitanti, grazie a molti parchi, come il Parco del Retiro. La città ospita anche bellissimi musei come il Museo del Prado, dove è possibile ammirare opere di Dalì, Goya o Velasquez, ma anche il Museo Reina Sofia.
- Barcellona, la capitale della Catalunya! Se visiti la città spagnola di Barcellona durante la stagione estiva, è probabile che tu ti imbatta in più turisti che spagnoli. Questi ultimi d’estate in genere fuggono dalla città per evitare l’invasione dei visitatori ma anche per raggiungere le coste e godere di un po’ di fresco.
- Siviglia la capitale del flamenco! Lei è sicuramente una delle città cui pensiamo di più quando si parla di Spagna. Capitale della regione autonoma dell’Andalusia, la città è caratterizzata da bellissime strade pedonali e da monumenti storici ispirati all’architettura moresca, come il Real Alcázar.
- Valencia, la capitale della paella! Gli amanti della paella adoreranno sicuramente Valencia! Proprio qui infatti è possibile trovare le migliori ricette della cucina spagnola grazie alla grande capacità della comunità valenciana di conservare e tramandare le tradizioni! Ma la paella non è assolutamente l’unica ragione per andare a Valencia. La città infatti è nota soprattutto per la sua Città delle Arti e delle Scienze, che ospita tre tematiche principali: scienza, arte e natura.
- Toledo, la capitale delle culture!Città di incontri e storia, la città di Toledo ha accolto a lungo ebrei, musulmani e cristiani, e per tale peculiarità è nota col soprannome di “città di tre culture”. Questa mescolanza di culture si trova in particolare nelle strade della città, nelle quali è possibile trovare a loro volta sinagoghe, cattedrali e chiese, moschee, nonché edifici di epoca romana.
Abiti nel capoluogo lombardo? Trova il miglior corso di spagnolo a Milano!
Quali città visitare in Spagna?
La top 5 dei monumenti da visitare in Spagna!

La Spagna offre l'opportunità di visitare moltissimi monumenti protetti dall'Unesco e che sono considerati patrimonio dell'umanità per la loro bellezza e per la loro importanza. Scopriamone alcuni:
- La Basilica della Sagrada Familia è una delle opere più famose e celebrte di Gaudí. Un’opera ancora in corso, che è stata inizializzata nel 1882 ma che sarà terminata solamente nel 2026, per quanto riguarda i lavori principali … ovviamente questo secondo le stime!
- La Moschea di Cordoba: realizzata come moschea nel 786, per poi essere trasformata in cattedrale nel 1523, la Moschea di Cordova è senza dubbio il paradiso architettonico che ti farà spalancare gli occhi dalla meraviglia! Come l’Alhambra di Granada, la Mezquita de Cordoba è uno dei principali monumenti della cultura islamica in Spagna.
- La Cattedrale di Santiago de Compostela. Ecco una meta conosciuta sempre più da chi si cimenta nel famoso Cammino di Santiago. Con la sua incredibile facciata barocca, questa imponente cattedrale romanica fu costruita tra il 1098 e il 1738, ed è il punto di arrivo di uno dei più grandi pellegrinaggi cristiani. Ogni anno infatti migliaia di pellegrini, escursionisti e turisti vengono a scoprire questo imponente edificio della Galizia, il quale ospita la tomba di San Giacomo, un apostolo incaricato di evangelizzare gran parte della penisola iberica.
- Il castello di Segovia, che secondo la leggenda sarebbe servito come fonte d’ispirazione per la famosa favola della Bella Addormentata. Situato nei pressi di Madrid, questo castello ha uno stile davvero unico e incredibile! Nel tempo le sue funzioni sono state piuttosto ampie e diversificate: fortezza, palazzo reale, prigione e accademia militare, tra le altre! Dalla cima della collina, il monumento domina tutto il territorio circostante, ed è quindi un luogo ideale per ammirare i paesaggi della Spagna, lontani dal trambusto della capitale spagnola.
- La Giralda, ossia la torre campanaria della Cattedrale di Siviglia, offre ai suoi visitatori il punto di vista più alto della città di Siviglia. La città ha deciso di vietare qualsiasi costruzione più grande del vecchio minareto della grande moschea andalusa, divenuta una cattedrale subito dopo la riconquista. La Giralda fu quindi riadattata a campanile, mescolando lo stile spagnolo con lo stile islamico, risalente in particolare agli Almohadi.
Vuoi prepararti per il viaggio? Trova un corso di spagnolo online!
La top 5 delle voci del budget per una vacanza in Spagna

Ecco una serie di voci di spesa da tenere in considerazione:
- Il viaggio. Da Milano, Roma, Torino, o Napoli è possibile raggiungere in aereo numerose città spagnole come Madrid, Siviglia, Malaga, Barcellona e molte molte altre. Il prezzo del biglietto aereo può costare un minimo di 40 € e 50 € solo andata con un volo low cost. Puoi anche scegliere di andare in Spagna in treno, ma questa soluzione non è di solito la più vantaggiosa, perché un biglietto può arrivare a costare fino a 200 €! Un’altra opzione è quella di utilizzare linee di autobus come Eurolines o Flixbus. Questo tipo di compagnie può portarti nel paese di Picasso per circa 40 € a tratta.
- L'alloggio. Alcuni preferiscono godere di un grande hotel con tutti i servizi inclusi, mentre altri avranno semplicemente bisogno di un posto per dormire, anche in una stanza condivisa. Godere di una bella camera doppia in un hotel di lusso ti costerà tra i 100 € e i 250 € a notte. La gamma è piuttosto ampia in quanto tutto dipende dai servizi offerti dall’hotel (tipo di colazione, etc.). Per i viaggiatori con zaino in spalla o per tutti gli altri avventurieri di varia natura, gli ostelli della gioventù sono piuttosto costosi poiché chiedono circa 20 € per un letto in dormitorio a Madrid o Barcellona.
- Il cibo. Se vuoi fare una buona cena in un ristorante, dovrai aspettarti in media dei menu che vanno da 13 a 25 €. Naturalmente il budget diventa decisamente più alto se si desidera mangiare ogni giorno al ristorante. Non dimenticare però di assaggiare le specialità spagnole! Una buona paella, per esempio, ti costerà tra i 10 € e i 15 €. Ma attenzione! Le paella sono spesso servite per molte persone, per cui assicurati della quantità del tuo ordine! Le tortillas di patata costano all’incirca 7 o 8 €. Ma soprattutto non devi assolutamente perderti le tapas! Questi piccoli antipasti di solito costano tra i 2€ e i 4€ ciascuno.
- I trasporti. Per coloro che desiderano prendere l’autobus o la metropolitana, il costo di un biglietto dell’autobus è più o meno lo stesso di quello italiano, tra 1,5 e 2 € ciascuno. Se vuoi rimanere in città per un mese intero, il pacchetto mensile sarà sicuramente l’opzione migliore. Bisogna quindi informarsi circa le modalità di abbonamento della città in cui ci si trova.
- Lo shopping. La Spagna in media aveva prezzi in linea o addirittura inferiori a quelli che potevi trovare in Italia. Tuttavia, questo margine tende a diminuire con gli anni, e le differenze di prezzo vanno man mano riducendosi. Un buon piano può quindi essere quello di visitare i mercati spagnoli per trovare prezzi bassi, e potrai anche provare a contrattare!
Diventa bilingue con un corso di spagnolo a Roma!
Dove dormire in Spagna?
Le migliori soluzioni per trovare alloggio in Spagna!

Tra tutte le scelte di alloggio in Spagna, la prima a cui normalmente si pensa quando si pianifica un viaggio è senza dubbio l’hotel. Che siano ubicati sulla strada o nel cuore di una città, non tutti gli hotel sono uguali. Ostello della gioventù o hotel di lusso, la tua scelta dipenderà ovviamente dal tuo budget ma anche dal tuo livello di comfort desiderato! Gli hotel di lusso ti garantiscono il massimo comfort per il tuo soggiorno in Spagna e, in generale, una buona posizione geografica (centro, quartiere storico, lungomare, etc.), tuttavia questo comfort ha ovviamente un prezzo. In Spagna puoi trovare una camera doppia per un prezzo che va da 100 € a 250 € a notte.
Prendere una camera d’albergo può essere adatto ad alcuni viaggiatori ma non a tutti. Ad esempio, gli hotel non hanno una cucina a disposizione degli ospiti per preparare il cibo. Uno svantaggio che può respingere più di un viaggiatore! Questo è il motivo per cui alcuni turisti preferiscono soggiornare presso una famiglia. Un sistema decisamente più autentico per scoprire la cultura della Spagna e degli spagnoli!
È anche possibile visitare il sito Airbnb che consente di affittare una stanza a prezzi bassi. Sono gli host che stabiliscono le proprie tariffe in base al mercato, ma è abbastanza facile trovare prezzi più accessibili rispetto alla media delle guest house. D’altra parte, non sempre avrai garantita la colazione. Questo sistema è perfetto soprattutto per godere di una buona posizione ad un piccolo prezzo! Quanto si spende in Spagna?
Allora... pronti per partire!?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e