Che si tratti di realizzare una ricetta giapponese, tailandese, cinese o vietnamita, il wok è lo strumento OBBLIGATORIO.

Vuoi stupire i tuoi amici, realizzando un piatto di spaghetti cinesi saltati, con latte di cocco, citronella e tofu? Per conservare tutti i benefici di questi alimenti, utilizza il wok.

Dopo la lettura del nostro articolo, avrai desiderio di utilizzare il wok tutti i giorni, per realizzare qualsiasi ricetta della cucina asiatica e di quella europea.

Compara le due cucine tra loro!

I/Le migliori insegnanti di Cucina disponibili
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni di cucina con il wok: tutti i benefici

Rispetto a quelli vegetali, l’olio d’oliva è più salutare, soprattutto se utilizzato a freddo.
Anche se non fa parte della tradizione della cucina asiatica, preferisci l’olio d’oliva!

Il wok è un utensile asiatico e più specificamente cinese (anche se, oggi, fa parte del panorama mondiale). La parola “wok” significa semplicemente “strumento che serve per cucinare”. In Cina è utilizzato da oltre 2.000 anni dai contadini che, all’epoca, ne avevano uno solo per famiglia.

I vantaggi della cucina con il wok sono tre:

  • Rapida: gli alimenti vengono cucinati uniformemente grazie alla forma svasata del wok;
  • Economica: se gli alimenti cucinano rapidamente, si risparmia gas o elettricità;
  • Dietetica: il wok necessita di poca materia grassa, gli alimenti cotti conterranno dunque meno calorie. Inoltre, gli alimenti cotti a fuoco vivo e cotti rapidamente conservano meglio le proprietà nutrizionali, il colore e il sapore.

Un wok, poi, è facile da pulire: basta un po’ d’acqua calda!

È indispensabile per realizzare le ricette asiatiche, ma può essere utilizzato per piatti di qualsiasi altra provenienza geografica.

Hai mai consultato dei blog di cucina?

5 diverse lezioni di cucina con il wok

Uno dei vantaggi del wok è che esistono diversi modi di utilizzarlo:

  • Far saltare gli ingredienti: si tratta di cuocere rapidamente degli alimenti tagliati a pezzetti, per uno o due minuti, mescolando continuamente, con un cucchiaio in legno. Il wok dovrà essere ben caldo per cucinare rapidamente il suo contenuto. Potrai preparare delle verdure, ma anche del manzo con le cipolle, aggiungendo salsa di soia o salsa in agrodolce, alla fine della cottura;
  • Friggere: in questo caso, ovviamente, il concetto di leggerezza e di “poca materia grassa” decade e il wok perde tutti i benefici dietetici. Dovrai far bollire dell’olio, ma riempendo il wok solo a metà per evitare che si bruci. Immergi, poi, gli ingredienti, come i nem o i beignet di gamberetti, ma uno ad uno, per evitare che si incollino gli uni agli altri. Per evitare spruzzi di olio, gli ingredienti da immergere dovranno essere asciutti, secchi;
  • Preparare delle salse: con il wok puoi preparare anche dei piatti in salsa, dell’anatra caramellata o altre pietanze che richiedono una cottura più lunga. Lascia cuocere a fuoco lento, con il coperchio, mescolando di tanto in tanto, per evitare che si attacchi sul fondo;
  • Marinare: potrai utilizzare il wok anche per far riposare della carne cruda, per un paio d’ore o tutta la notte, prima di cucinarla. Accompagna la carne con la marinatura, ad esempio: salsa di soia, aceto di riso, olio di sesamo e miele. Non dimenticare di mettere il tutto in frigo, per evitare che la carne si deteriori definitivamente e diventi tossica;
  • Cucinare al vapore: ti serviranno, allora, altri due elementi: un cestino di bambù e una griglia. Colloca gli alimenti da cucinare al vapore, come dei ravioli, dei frutti di mare, della carne o del pesce nel cestino di bambù. Poni il cestino sulla griglia il tutto nel wok, riempito di acqua in ebollizione (il livello dell’acqua non dovrà ovviamente essere all’altezza del cestino). Copri e lascia cucinare.

Trova i migliori corsi di cucina milano!

Procurati gli ingredienti, segui le indicazioni della ricetta e scalda il tuo wok nuovo fiammante.
Prepara dei deliziosi mets asiatici, grazie al tuo nuovo wok!

Scopri anche le migliori ricette della cucina asiatica …!

I/Le migliori insegnanti di Cucina disponibili
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (12 Commenti)
Daniele
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rolando
4,9
4,9 (10 Commenti)
Rolando
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (4 Commenti)
Nicola
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (14 Commenti)
Mauro
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
5
5 (8 Commenti)
Eugenia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (5 Commenti)
Martina
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni cucina: preriscaldare il wok

Il motivo per il quale i piatti sono serviti rapidamente in un ristorante wok è il calore elevato e costante del wok.

Ma per quanto tempo deve riscaldare il wok?

Fino a quando non avrà superato il test dell’acqua di Young! Non conosci il test dell’acqua?

Butta un po’ d’acqua sul wok: se l’acqua evapora all’istante … il wok è pronto!

Trova i migliori corsi di cucina torino!

Wok caldo, olio freddo: un’imperdibile corso cucina

Quando il tuo wok è ben caldo, aggiungi dell’olio freddo.

Ma quale tipo d’olio? Bella domanda!

Hai bisogno di un olio con un punto di fumo elevato. Così elevato che non dovresti proprio vedere l’olio fumare.

L’olio di arachide, che fuma a 210°, potrebbe essere una scelta eccellente.

L’olio d’oliva(160°) e il burro (180°), che non possono sopportare il calore elevato richiesto da un wok, vanno dunque evitati.

Un corso di cucina e tre ricette con il wok

Per iniziarti alla cucina con il wok, cosa c’è di meglio di un piatto cinese? Questo è ovviamente solo una minima parte di quello che potrai fare con un wok. Sentiti libero di realizzare tutte le ricette che vorrai, dal pollo al curry al riso alla cantonese; dalla zuppa al pollo, a mano a mano che le tue capacità aumenteranno.

Per iniziare, ecco una prima ricetta asiatica facile, facile: i gamberetti saltati alle noci di caju (da cui si “estrae” l’anacardo).

Infatti il wok è solo uno strumento, che può essere adattato a tutti gli scopi di ogni cucina del mondo.
Con il wok, potresti anche rivisitare una ricetta tradizionale, come la peperonata o la pasta con le sarde!

Ingredienti

Per 2 persone, avrai bisogno di :

  • 200g di gamberetti scorticati e crudi
  • 40g di noci ci caju (che la medicina cinese considera ottimi per la salute e il buon funzionamento dei reni)
  • 1 fetta di zenzero
  • 1 cipollotto (i gambi verdi hanno un gusto più fine rispetto all’erba cipollina e alla cipolla)
  • 1 carota
  • Per la marinatura:
    • 1 cucchiaino di vino giallo (vino di shaoxing)
    • 1 albume d’uovo
    • 2 cucchiaini di fecola di patata
  • Per la salsa:
    • 1 cucchiaino di salsa di soia
    • 1 cucchiaino di vino giallo
    • ½ cucchiaino di fecola di patata
    • Sale
    • Acqua.

Preparazione

  • Per la marinatura: sbatti l’albume leggermente, senza montarlo a neve. Bagna la fecola di patata con dell’acqua. Aggiungi il bianco d’uovo, il vino e sala ; sbatti di nuovo. Metti i gamberetti in questa salsa.
  • Per la salsa: mescola tutti gli ingredienti con un po’ d’acqua.
  • Per il resto degli ingredienti e per la cottura: taglia la carota e il cipollotto a rotelle e lo zenzero a dadini. Versa un po’ d’olio nel wok e aggiungi le noci di caju. Lascia cuocere a fuoco lento e smetti quando sono dorati. Aggiungi un po’ d’olio e poi i gamberetti, fai saltare da uno a due minuti, senza mescolare, ma muovendo il wok. Aggiungi lo zenzero, la carota e il cipollotto, per due minuti. Aggiungi i gamberetti e fai cuocere per altri due minuti. Aggiungi la salsa e quando si solidifica un po’, aggiungi le noci di caju.

Piatto da servire caldo.

La seconda ricetta che ti proponiamo è un cavolo cinese mescolato con il tofu.

Ecco come trovare corsi di cucina roma!

Per due persone, ecco la lista degli ingredienti:

  • Mezzo cavolfiore bianco
  • 250g di tofu in panetti
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 3-4 fette di zenzero grattuggiato
  • 1 cipolla piccola
  • Sale e pepe

Preparazione:

  • Taglia il cavolo in pezzi grossi, separando bene il bianco dal verde, dato che la bianca ha bisogno di una cottura più lunga;
  • Taglia il blocco di tofu a grossi cubi
  • Fai cuocere la cipolla e lo zenzero in un po’ d’olio per un minuto. Aggiungi il bianco del cavolo e fai cuocere per 3 o 4 minuti, poi metti la salsa di soia
  • Aggiungi le foglie verdi del cavolo e mescola. Quando le foglie diventano tenere, aggiungi un bicchiere d’acqua e mescola bene.
  • Suddividi i pezzi di tofu sul cavolo, senza mescolare. Dopo 10 minuti, mescola delicatamente, sala, pepa e lascia cucinare per altri 10 minuti a fuoco lento
  • È pronto!

L’ultima ricetta non è per i vegetariani, dato che si tratta di traverse di maiale cotto al vapore con pasta di riso.

Ecco gli ingredienti di cui avrai bisogno per 2 o 3 persone:

  • 300g de traverse di maiale
  • Un pacchetto di gallette di riso per nem
  • Per la marinatura:
    • 3-4 fette di zenzero
    • 2 spicchi d’aglio
    • 1 cucchiaio di soia fermentata nera (black bean)
    • Un cucchiaio di vino giallo
    • 2 cucchiaini di salsa di soia
    • Una presa di zucchero in polvere
  • Per la salsa
    • 1 cucchiaio di salsa di soia
    • 1 cucchiaino di zucchero in polvere
    • 1 cucchiaino di olio di sesamo grigliato
Scegli il pesce per la tua ricetta dal tuo pescivendolo preferito; è importante partire da un prodotto di qualità.
Per preparare un bo bun vietnamita, avrai bisogno anche dei crostacei!

Preparazione:

  • Ripulisci le traverse di maiale
  • Macina finemente lo zenzero e schiaccia l’aglio
  • Mescola tutti gli ingredienti per la marinatura con il maiale e lascia riposare al freddo per almeno 20 minuti
  • Poni il maiale sulle gallette di riso e il tutto in una ciotola in bambù posta su una griglia. Appoggia le gallette di riso e le traverse all’interno del tuo wok, riempito a metà di acqua e metti il coperchio
  • Cuoci al vapore a fuoco medio per un’ora
  • Fai riscaldare la salsa e versala sulle traverse di maiale e le gallette cotte
  • Non ti resta che assaggiare!

In sintesi:

  • “Non mangiare troppo grasso, troppo zuccherato, né troppo salato”: lo slogan che molti ministeri della Salute europei diffondono si sposa bene con la cucina asiatica e più in particolare per la cucina con il wok
  • Tutti gli ingredienti mantengono il loro sapore e il loro apporto nutritivo: peperoni, germogli di bambù, coriandolo, peperoncino, basilico, germogli di soia e spezie di tutti i tipi

Il wok ti consente di cucinare in diverse maniere: saltare, fare zuppe, far marinare, friggere o, ancora, cucinare al vapore! Potrai anche realizzare tutte le ricette di cui avrai desiderio, anche quelle di ispirazione occidentale.

Mano al portafogli, allora. Considera che un wok di buona qualità potrà costare tra 25€ e 50€!

Una lezione di cucina per capire quale wok scegliere e acquistare

Un bon wok è una delle padelle più polivalenti in una cucina.

A prescindere dal fatto che si tratta della migliore scelta per far saltare le verdure, è allo stesso tempo l’utensile ideale per la frittura e per la cottura al vapore.

È la padella più utilizzata nella cucina asiatica. Ma come per tutte le altre cose, non tutti i wok sono uguali.

Ne esiste una vasta gamma in termini di taglie, forme, metalli e di impugnature.

Ecco alcuni elementi da prendere in considerazione prima di acquistare un wok.

I diversi materiali del wok

Dovrai scegliere tra un:

  • wok in acciaio
  • wok in ghisa
  • wok in inox
  • wok antiaderente

La fabbricazione del wok

  • I wok stampati sono fabbricati ritagliano un pezzo circolare di acciaio al carbone sottile e pressandoli a macchina in una pressa. Sono molto economici, ma sono completamente lisci e piuttosto fragili
  • I wok filati sono prodotti al tornio, con il quale si potranno ottenere modelli diversi (cerchi concentrici).

Ultime informazioni sul wok

I wok tradizionali hanno una forma profonda, concepita per inserirsi in un’apertura circolare direttamente al di sopra del fuoco.

Il compromesso migliore è un wok con una superficie appiattita sul fondo e con una pendenza dolce sui lati.

Questo ti consentirà di approfittare di molto calore in altezza per le carni e le verdure, mantenendo allo stesso tempo un volume sufficiente e un buon margine di manovra per rimescolare il tutto.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura