Capitoli
Sei un fan della cucina asiatica, ameresti seguire un corso di cucina, ma non sai dove iniziare?
Avrai ospiti a casa tua degli amici, a cui hai promesso una stupenda anatra in agrodolce?
Esistono numerosi blog di cucina, che propongono ricette, più o meno originali e più o meno pedagogiche, per consentirti di fare una bella bistecca di manzo saltato, un pollo al curry, dei sushi, dei granchi, un maiale al caramello o un bo bun vietnamita, come un vero e proprio chef.
Alcuni sono generalisti e trattano allo stesso tempo di cucina vietnamita, di cucina tailandese o di cucina cinese, mentre altri sono più concentrati su di un paese in particolare, a volte anche su di una regione all’interno del paese stesso.
Oggi abbiamo selezionato i migliori blog di cucina. Troverai tutto quello di cui avrai bisogno per metterti felicemente ai fornelli e preparare i tuoi piatti preferiti, tra un’ampia selezione di ricette più o meno facili o più o meno tecniche.
Divertiti e realizza le tue aspirazioni e impressiona i tuoi amici, grazie alle informazioni che troverai in questo nostro articolo!
Giallo Zafferano: un corso di cucina per tutti
Per qualunque navigatore italiano della rete, il blog Giallo Zafferano è un punto di riferimento essenziale. Il sito in questione è tra i meglio referenziati sui motori di ricerca come Google: richiedendo una ricetta qualsiasi, tra le prime risposte non potrà non esserci una pagina di Giallo Zafferano.
E non solo per le ricette più tradizionali, come la torta della nonna, gli spaghetti all’amatriciana, l’arrosto di tacchino e tante altre.

Cerchi gli ingredienti e la procedura per preparare dei deliziosi samosa, i fagottini che in India vengono preparati con ingredienti esclusivamente vegetariani, fritti e ripieni?
Vuoi stupire il tuo partner, invitandolo ad assaggiare i temaki al salmone, preparati proprio come li fanno i cuochi sushi in Giappone?
Oppure preferisci cambiare il modo di mangiare il solito pollo, preparandolo però alla tailandese, con anacardi e salsa di soia?
Anche per fare onore al proprio nome, che riporta in calce una spezia, sul sito Giallo Zafferano non potevano infatti mancare numerosissime ricette di ispirazione orientale e medio orientale: come i falafel di fave, speziate e fritte in padella; il Jerusalem Bagel, il morbido pane dal sapore dolciastro, ma al contempo molto speziato, tipico della cucina israeliana; i mantou, panini cinesi al vapore; i sushi vegetariani, e così via.
Trovare le ricette è semplicissimo: ti basterà utilizzare il motore di ricerca interno e digitare il piatto che cerchi: come risposta avrai una ricetta deliziosa, con la specificazione di tutti gli ingredienti necessari, delle modalità di mixaggio, taglio, sminuzzamento e cottura. Delle foto allieteranno poi la tua navigazione, mostrandoti l’aspetto che dovrà avere il tuo piatto, una volta terminato.
Scopri tutti i corsi cucina milano.
La lezione di cucina con il Corriere Asia
Non si tratta di un sito dedicato esclusivamente alla cucina, ma esclusivamente all’Asia. Ma quando diciamo Asia, intendiamo proprio tutta: dalla Cina alla Corea (del Sud e del Nord, ovviamente); dalle Filippine al Giappone; dall’India all’Indonesia, passando per la Malesia e Singapore; dalla Tailandia a Taiwan, passando per il Vietnam. Vi si trovano tutte le informazioni su questi Paesi: cronaca, politica ed economia, ma anche documentazione necessaria per visitare i diversi luoghi.
Ma quello che interessa qui è soprattutto la sezione dedicata al blog sulla cucina.

In particolare, le ricette sono suddivise per tre grandi ceppi: quella giapponese, quella indiana e quella cinese.
Per ogni piatto sono indicati gli ingredienti e le modalità di cottura, ma soprattutto l’autore del singolo post dedica i primi paragrafi alla storia del piatto, all’origine del nome, al posto della pietanza nella cultura del paese.
Vi si trovano pietanze piuttosto particolari, che difficilmente si leggono in altri blog del settore culinario orientale. È così, infatti, che facciamo la conoscenza con il Phul Gobi, un cavolfiore aromatizzato con poche spezie e cotto brevemente (come nella tradizione asiatica in generale, che tende a preservare le proprietà benefiche di tutti gli alimenti). Oppure l’Omuraisu, elaborato da uno chef di un ristorante di Tokyo, oltre un secolo fa, che voleva elaborare una ricetta nuova, che mescolasse tradizione nipponica e sapori occidentali: il risultato fu questa omelette con un ripieno di riso alla giapponese; il piatto oltre un secolo dopo ha fatto il giro del mondo.
Su Corriere Asia, troverai anche le istruzioni per preparare il Gyuunyuukan, un dolce estivo, da servire fresco e che assomiglia, vagamente, ad una panna cotta.
Trova il miglior corso cucina roma!
Il corso di cucina di Kitchen Journal
Nome inglese per un blog italiano sulle ricette di cucina di tutto il mondo. Il blogger è un ragazzo di origini sarde, cresciuto in una casa di “grandi mangiatori” come li definisce lui, ma ancora più accanto ad una nonna spettacolare, che gli ha fatto da faro nella scelta del suo percorso professionale e hobbistico. Dopo aver studiato da cuoco ha lavorato in diversi ristoranti, anche a Londra. Adora la cucina internazionale, soprattutto quelle italiana, francese, spagnola e, ovviamente, asiatica.
Il sito è veramente ben strutturato: l’articolo del giorno spunta a piena pagina, mentre sulla sinistra un pratico menu consente di entrare nel dettaglio del catalogo di ricette a disposizione. Puoi scegliere di vedere, ad esempio, tutte le ricette per categoria (e quindi scegliere tra antipasti, zuppe e creme, paste e risi, pesci e crostacei, carni e molto altro) o per stagione (quindi in base alla freschezza degli ingredienti che dovrai utilizzare o che hai a disposizione in autunno, inverno, primavera ed estate).
La ricetta non è presentata in modo asciutto ed asettico, ma è preceduta da un’ampia descrizione del contesto culturale e storico della pietanza, di una descrizione del paese e degli usi e costumi del posto e così via. Insomma, Kitchen Journal presenta la ricetta, invogliandoti ad approfondire ancora più l’argomento, oltre che a cucinare.
La Tom Yam Kung, ad esempio, un piatto tailandese è presentata da una foto della zuppa, sotto la quale seguono gli ingredienti e un’introduzione alla tradizione.
Vivi nel capoluogo piemontese? Scopri i corsi cucina torino!
Corsi cucina In Viaggi Tailandia e nel Laos
A dispetto del nome, In Viaggi Thailandia questo sito non tratta solo di cucina tailandese, ma spazia in tutto il Sud Est asiatico.
È da visitare assolutamente, per la capacità di “girare” tra i posti meno “battuti” dal turismo tradizionale e far scoprire notizie, curiosità, aneddoti e soprattutto ricette che ancora non conosci.

In particolare, vorremmo attirare la tua attenzione sulla sezione dedicata alla cucina del Laos, dove carne, pesce e aromi sono uniti in un armonia unica, che noi europei non conosciamo. I sapori laotiani che testerai direttamente sulle tue papille gustative e i profumi di cui ti inebrierai lasceranno una traccia indelebile dentro di te: testa, in particolare, i fer (noodles di riso) con verdure e carne in brodo, il lahp (insalata piccante con carbe, pesce, menta, riso, …e tanto peperoncino), il dam mahk hung (papaya verde con aglio, lime, salsa di pesce, carne di granchio e molto altro), il kow neeo (il famoso riso glutinoso).
E molto altro ancora!
Lezione di cucina con Bianco Rosso Giappone
Tra tutti i blog disponibili sui temi della cucina mono – nazionale, ne vogliamo sottolineare uno in particolare, quello di Marianna, cittadina italiana che per diversi anni ha vissuto in Giappone e che ha deciso di condividere con tutti i frequentatori del suo sito la sua passione per il Paese del Sol Levante o, come lo definisce lei, il paese delle radici del sole.
Il sito è diviso in tre sezioni, due delle quali ci interessano in particolare. La prima è il Wiki – Wa dove sono raccolte in pillole delle informazioni essenziali su diversi aspetti della cultura (soprattutto culinaria) del Giappone. Ma oltre a questa enciclopedia online, c’è una sezione specifica dedicata proprio alle ricette nipponiche.
L’aspetto più interessante, oltre al dettaglio degli ingredienti, riguarda la descrizione accurata degli strumenti da impiegare nella preparazione del cibo. Ecco, quindi, che nella ricetta del Gomasho troveremo le lodi tessute al suribachi (il mortaio) e al surikogi in legno (il pestello). Poi si leggerà dei biscotti al Matcha e del chadoo, ovvero la cerimonia del the; si imparerà a preparare il Hayashi – Raisu (non un riso al curry qualsiasi!). E molto, molto altro.
E poi, come si dice a Tokyo e dintorni prima di mangiare e bere: Itadakimasu!

In sintesi:
- La cucina asiatica è molto ricca e molto varia. In materia di contenuti, potrai optare per dei blog che trattano di diversi contenuti o altri specializzati nella cucina di un Paese in particolare. In entrambi i casi, avrai a disposizione molto materiale per preparare la migliore zuppa di pollo, dei saporitissimi spaghetti di riso cinesi saltati in padella, wok ovviamente, delle traverse di maiale eccezionali o, ancora, dei piatti gastronomici o inventivi.
- Consulta, possibilmente, dei blog di persone che conoscano a fondo le due culture¸ quella del paese d’origine (l’Italia) e quella del paese asiatico che ti interessa (o viceversa, nel caso di immigrati cinesi che scrivano un blog in italiano). Questo sarebbe per te un’eccezionale fonte di ispirazione. Potrai trovare delle ricette inedite, a volte a metà strada tra l’occidentale e l’orientale.
- L’arte culinaria è anche un formidabile modo per impregnarsi della cultura del Paese: approfittane e non esitare a cercare di capire come mai alcuni ingredienti, come il tofu, il basilico, la noce di caju, siano presenti in entrambe le tradizioni culinarie.
Scopri, infine, i nostri corsi di cucina a Napoli!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e