Capitoli
Quelli che noi chiamiamo comunemente “ristoranti cinesi” sono spesso luoghi in cui diverse ricette asiatiche vengono preparate.
Chi di noi sa riconoscere al volo una ricetta vietnamita, una giapponese ed una cinese?
In generale, la cucina asiatica si basa sulla valorizzazione di quattro sapori di base: acido, amaro, dolce, salto…e…, quinto, il piccante!
Questi sapori si uniscono sapientemente entro una stessa ricetta, sorprendendoci.
Eccoti una panoramica sulla cucina dell’est asiatico. Scopri come trovare corsi cucina milano!
Corsi di cucina cinese
L’Asia è grande: si parla di cucine cinesi, più che di cucina cinese, al singolare.
La cucina del Sichuan (nel centro-Sud, accanto al Tibet) è una cosa, la cucina del Shandong e del Jiangsu (ad est della Cina) sono tutt’altra cosa…Poi vi sono, ancora, la cucina del Guangdong (a sud, vicino ad Hong Kong e Canton).
Il clima, la geografia, la storia ed il modo di vivere differenziano queste cucine asiatiche.
Scopri, a lezione di cucina cinese, come distinguere le ricette asiatiche.
Gli alimenti di base della cucina cinese sono riso e legumi. Abbiamo poi anche la soia ed il suo principale derivato: il tofu. I condimenti a base d aglio, zenzero, cipollotto, pepe bianco ed olio di sesamo.
La salsa di soia e l’aceto di riso (che sostituisce il sale da cucina) sono ugualmente utilizzati nella cucina cinese.
Ecco cosa troviamo nelle varie regioni:
- Shandong : “Cucina Lu”. L’aceto fa da padrone nei piatti.
- Jiangsu: si usano i prodotti di stagione, si accordano in forma e colori ed una particolare zuppa è usata per insaporire ogni piatto.
- Sichuan: unica regione cinese (con lo Yunnan) a proporre una cucina speziata piccante. Gli ingredienti usati danno molto carattere: aglio, peperoncino, zenzero, ma anche noccioline e pasta a base di sesamo.
- Guangdong: la cucina è quella detta cantonese. Data la vicinanza con il mare, la cucine cantonese ricorre molto al pesce e ad altri frutti di mare freschi. Il riso cantonese accompagnato al maiale arrosto (char siu) è una classica specialità cantonese.
La medicina cinese è piuttosto in linea con la cucina cinese. Chiedi dettagli a lezione di cucina.
La cucina cinese è ormai considerata una forma d’arte che allea gusto, estetica … e principi salutari.
A differenza di Paesi come la Francia e l’Italia, in cui si tende a darsi appuntamento per una birra o per un caffè, in Cina le conversazioni e gli scambi conviviali si effettuano… a base di riso…!
Hai mai consultato un blog sulla cucina asiatica? Chiedi indicazioni al corso di cucina, parlando con il tuo chef insegnante.
Corso cucina tailandese
I cuochi tailandesi puntano sull’equilibrio, la precisione e la varietà degli ingredienti. La cucina thai si caratterizza per la leggerezza dei piatti, l’onnipresenza delle spezi e gli ingredienti aromatici.
La cucina tailandese è la più nota nel mondo, stando ad un sondaggio mondiale praticato online da CNN Travel, dal titolo “World’s 50 Most Delicious Foods (Readers’ Pick)”. 35 000 rispondenti hanno indicato i migliori piatti al mondo, fra cui figurano i talilandesi: tom yam goong (4°), pad Thai (5°), som tam (6°), massaman curry (10°) e il moo nam tok (36°) per citarne alcuni.

Il riso ed il peperoncino sono due ingredienti chiave della cucina tailandese, così come il pomodoro, la papaia, l’ananas, il coriandolo, la noce di acajou e l’arachide, prodotti importati dalle navi spagnole e portoghesi fin dal quindicesimo e dal quattordicesimo secolo.
Trova i migliori corsi cucina torino grazie a Superprof!
Una lezione di cucina indiana
La cucina indiana è caratterizzata dall’uso sofisticato di spezie e legumi, da erbe e frutti.
Il Paese è vasto, le differenza di clima molte, così come quelle religiose e culturali in genere. Ecco perché la grande varietà di ricette indiane!
Per questioni religiose, la gran parte della popolazione indiana è vegetariana.
Gli ingredienti base sono: leguminose e feculenti. Il bājra è il miglio perlato; abbiamo poi il riso, la farina di grano integrale (aṭṭa) ed una grande varietà di lenticchie come il cosiddetto masoor (lenticchia rossa), il toor (pisello cajan) ed il mong (fagiolino mungo).
Il piatto più noto è il dal di lenticchie: scoprilo al corso di cucina!

Lezioni cucina birmana
La cucina birmana è stata molto influenzata dalla Cina, l’Ubdua e la Tailandia.;
Ma è la Birmania che più di tutte ha conservato le tecniche culinarie specifiche.
I Birmani non usano forchette, né bacchette. Mangiano con le mano destra. Appallottolano il riso con le dita e rotolano questa pallina nei condimenti a disposizione, prima di gustare il tutto. Mangiano molti legumi e frutti, e duna grande varietà di carni.
Il danyin thi è un pisello che cresce su un albero nell’Asia del Sud, il cosiddetto Archidendron pauciflorum, più noto come Djenkol, Jenkol o Jering.
I piselli vengono generalmente consumati bolliti ed inzuppati nel sale e nell’olio, spesso di cocco.
Ecco come trovare un corso cucina roma!
Il tuo corso di cucina del Laos
Il Laos confina con Cina, Birmania, Cambogia e Vietnam, risentendo delle loro influenze culinarie. L’elemento base è il riso agglutinato, da mangiare con le mani. Gli abitanti del Laos si identificano, addirittura, tramite questa pietanza, definendosi luk khao niaow, “figli del riso agglutinato”.
Il larb è il piatto principale del Laos. Si tratta di carne o pesce crudi, marinati con spezie ed erbe. L’altro piatto noto del Laos è il tam mak hoong, un’insalata di papaia speziata.
La cucina del Laos conta diverse varianti, anche in base alle coltivazioni.

Lezioni di cucina cambogiana
La cucina della Cambogia, detta anche cucina khmer usa molto i frutti tropicali, il riso, le tagliatelle, le bevande, i dessert e le diverse zuppe. Sapori, texture e temperature degli alimenti sono molto importanti.
Il riso è l’alimento base ingerito ad ogni pasto. È servito col pesce fresco grigliato. Si uniscono una zuppa (o samlor) ed un assortimento di erbe, insalata e legumi.
Esistono diverse varietà di riso diverse (selvaggio, bruno, agglutinato, …) come base delle ricette asiatiche. Il riso agglutinato è sfruttato come dessert, servito con fette di mango o di durian e condito con latte di cocco. Il riso è molto consumato sotto forma di snack: dolci di riso con cipollina ed ancora spinaci e porridge.
Corsi di cucina vietnamita
La cucina vietnamita è semplice. Si basa sempre sul principio dei cinque sapori combinati diversamente.
Gli ingredienti di base sono: salsa di pesce (nuoc mam), pasta di gambero (mắm tôm), salsa di soia, riso, erbette fresche, frutti e legumi. La cucina vietnamita usa condimenti e piante aromatiche come la citronella, lo zenzero, la menta, il cilandro, la cannella, il peperoncino ed ancora il lime.
La cucina vietnamita è molto nota per la presenza di legumi ed erbe aromatiche, per le texture alimentari sui generis, per l’assenza di olio e di latticini.
Ecco perché si tratta di una delle cucine più salutari al mondo.
Una lezione di cucina giapponese
La cucina giapponese punta molto sulla qualità degli alimenti di stagione, sul condimento, e sulla presentazione accurata. Olio e materie grasse sono praticamente assenti. Chiedilo al corso di cucina giapponese. Il sapore originale e naturale di ogni prodotto è al centro.
Le maggiori specialità sono a base di pesce come il kyōdo ryōri. I vari sushi ed i sashimi hanno il posto d’onore, scalzando di lato la carne.

Tuttavia, nell’isola di Okinawa, al sud del Giappone e al Nord di Taïwan la cucina si differenzia, dato il clima diverso e gli ingredienti disponibili. La cucina di Okinawa presenta influenze cinesi e la patata dolce né è oggi un ingrediente di base.
La cucina giapponese tradizionale è dunque mescolata ad influenze tailandesi: pensiamo alla distillazione (awamori).
Ma quali sono le differenze tra la cucina asiatica e quella europea?
Corsi cucina coreana
La cucina coreana deriva dall’era preistorica e ne mantiene alcuni tratti.
Gli ingredienti base sono: riso, legumi e carne. I piatti tradizionali sono noti per la particolare quantità di condimenti che accompagnano il riso a vapore.
Il kimchi è spesso servito ad ogni pasto: è un condimento speziato, fatto con legumi e peperoncino. È fatto di cavolo cinese, radicchio, cipollina, aglio, zenzero o cocomero come ingrediente base.
Altri condimenti chiave della cucina coreana sono l’olio di sesamo, il doenjang (pasta di fagiolo fermentato), la salsa di soia, il sale, il pepe, il gochujang (pasta di peperoncino fermentato).
Il barbecue coreano o gogi gui si riferisce al modo specifico di grigliare il maiale, il bue, il pollo ed altri tipi di carne. Si usa spesso tenere un grill a gas al centro del tavolo da pasto.
Sintesi:
- Non esiste una sola cucina asiatica: abbiamo la cinese, la tailandese, quella del Laos, quella indiana, quella Birmana, quella Vietnamita, quella Giapponese e quella Coreana.
Divertiti, a lezione di cucina, a scoprire le caratteristiche comuni e quelle che distinguono queste maniere di preparare gli alimenti. Quale sarà la più adatta al tuo temperamento, alla tua salute al tuo modo di vivere e di essere? Consultati con il cuoco che tiene il corso di cucina internazionale che stai già seguendo.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e