“Non ridiamo perché siamo felici. Siamo felici perché ridiamo” Dottor Madan Kataria.

Nel 2017 oltre 5000 club della risata sono stati recensiti in 106 paesi del mondo. Lo Yoga della risata è prescritto a diversi scopi: terapeutico, sociale, per alleviare la vita dei detenuti, in impresa, etc.

Ma quanti tipi di Yoga esistono?

Lo Yoga della risata nasce nel 1995, su impulso di Madan Kataria (nato nel 1955), un medico generico e psicoterapeuta a Mumbai, in India, accortosi di un'evidenza: i pazienti più gioiosi guarivano più in fretta dalle malattie, rispetto a quelli perennemente tristi.

Dal momento di questa “scoperta”, il medico decise di chiudere il proprio studio e, convinto del beneficio della risata per la salute fisica e mentale, aprì il primo circolo della risata, presso un parco pubblico, inizialmente con pochi iscritti.

Dagli anni duemila la terapia della risata è sbarcata in Europa e ha continuato a diffondersi in modo ultra-rapido anche in USA.

In Francia è addirittura stata fondata la prima Scuola Internazionale della Risata, a Frontignan.

Cos'è lo Yoga della risata? In quali condizioni si pratica? A chi si rivolge, particolarmente? Ecco una serie di domande alle quali cercheremo di rispondere noi di Superprof. Il tema del giorno, allora sarà: Yoga attraverso la risata, istruzioni per l'uso! Vuoi seguire un corso di yoga torino?

I/Le migliori insegnanti di Yoga disponibili
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cos'è lo Yoga della risata?

Se le origini dello Yoga in India sono ancestrali e risalgono alla filosofia spirituale induista, lo sviluppo dello Yoga in Occidente risale al XX secolo. E la pratica dello Yoga ha continuato a diffondersi, proprio in virtù degli innumerevoli vantaggi che apporta questa pratica.

Oggi giorno esistono numerosissime scuole di Yoga – kundalini Yoga, Yoga iyengar, Yoga nidra, hatha Yoga, Yoga sutra, etc. – e lo Yoga della risata ne fa parte.

L’origine del concetto

Fondato dal terapeuta e medico indiano Madan Kataria nel 1995, lo Yoga della risata – o Hasya Yoga in sanscrito – continua a propagarsi da vent'anni ovunque nel mondo.

Se lo Yoga è nato nell'attuale Pakistan, lo Yoga del ridere è nato in India.
Mumbai, India: è qui che venne inventato lo Yoga del ridere!

Il fondatore aveva scoperto che “i pazienti che stanno meglio sono quelli più allegri”. Decise così di smettere gli abiti del medico per diventare maestro di Yoga in India. Naturalmente, di uno Yoga ben specifico: “lo Yoga della risata”.

Di fronte al successo inarrestabile del circolo della risata da lui fondato, il medico decise di dedicarsi a diffondere questa filosofia del sorriso in tutto il mondo. Questa virata professionale funzionò a meraviglia.

La diffusione della pratica dello Yoga del sorriso è stata tale che nel 1998 fu istituita la giornata mondiale del riso, celebrata ogni prima domenica di maggio.

"Lo yoga per bambini non deve essere un'imitazione di quello per adulti", afferma l’insegnante di Yoga Alessandra de Salvo.

All'inizio degli anni 2000 la terapia della risata si è generalizzata, anche grazie alla stampa di tutto il mondo che ha contribuito a farla conoscere.

Negli Usa la disciplina gode di favori in tutti gli ambienti universitari.

In Francia, nel 2006, è stato fondato l’Istituto Francese dello Yoga del riso e della risata-salutare. Si occupa di diffondere conoscenza e dispensare formazione affinché sempre più persone possano usufruire dei benefici della risata.

In India, lo Yoga della risata viene insegnato in molte scuole: la giornata inizia con dieci minuti di risata e termina con cinque minuti di riso. L'atmosfera generale è stata constatata come particolarmente migliorata, grazie a questa pratica, come pure è stato per il rendimento.

Scopri anche le origini dello Yoga!

Yoga umoristico: alla base del concetto

La parola d'ordine è: “l’azione implica l'emozione”.

Hai mai notato l'effetto di risata a catena che si ottiene quando qualcuno in un gruppo inizia a ridere?
Basta iniziare a ridere, perché anche gli altri ridano!

Il principio di questa disciplina è semplice: si tratta di far ridere tutti gli iscritti al circolo della risata, sena ricorrere a battute, barzellette o scherzi, senza ragione apparente. Si coniuga l'incitazione al sorriso con allungamenti tipici dello Yoga e con tecniche di respirazione dette pranayama.

Spesso si pensa che il riso sia privilegio di chi ha il senso dell'umorismo. In realtà, esistono tecniche per rilassare la zona degli zigomi praticabili da chiunque, anche da chi non sia proprio un burlone di natura.

A tal fine, una pratica regolare della risata è necessaria: lo Yoga della risata, praticato in gruppo, fa scaturire un'atmosfera davvero contagiosa.

In occasione di una sessione di Yoga si ride in modo intenzionale tramite la pratica di esercizi per ridere.

Di conseguenza, se si partecipa ad uno stage di Yoga del sorriso o a un ritiro di Yoga della risata, è facile che si crei brevemente un clima … da ridere a crepapelle.

In un primo tempo si simulerà una semplice risata, timida, che progressivamente si trasformerà in un riso reale, contagioso, dato che il corpo non distinguerà il simulato dal reale.

Così facendo, stando agli studi scientifici: il riso agirà da catalizzatore del benessere fisiologico e psicologico.

Scopri ora lo Yoga dinamico!

Yoga dell'umore: benefici della risata

Già sapevamo dei grandi benefici apportati dalla pratica dello Yoga. Fare Yoga aiuta a lottare contro lo stress, a rilassarsi, a staccare dal quotidiano tramite la meditazione, a riacquisire fiducia in se stessi, ancora, a rilassare il corpo.

Si tratta di un ottimo modo per lottare contro i malesseri di varia natura. E lo Yoga della risata che benefici assicura?

I benefici dati da una risata prolungata sono effettivamente molteplici su tutto l'organismo, oltre che sull'umore.
E se fare 15 minuti di risata al giorno, fosse più benefico del jogging?

È scientificamente provato che ridere è ottimo per la salute. Mai trattenersi dal ridere. Ridere fa bene al cuore e all'intero organismo per:

  • Lottare contro le malattie cardio-vascolari,
  • Rinforzare gli addominali, tonificare i muscoli
  • Alleviare o eliminare i dolori,
  • Rinforzare il sistema immunitario,
  • Migliorare le capacità cognitive,
  • Gestire meglio lo stress,
  • Riossigenare l'organismo,
  • Regolare la glicemia,
  • Ridurre la frequenza cardiaca.

Cerca di farti delle grasse risate. Funziona come un esercizio fisico. Se il riso è reiterato con frequenza, ti sarà più facile ritrovare pensieri positivi nella vita corrente. Vuoi seguire lezioni di yoga trieste?

Si tratta di un ottimo anti-stress: la risata fa abbassare il livello del cortisolo – l’ormone dello stress – contenuto nel sangue, cosa che aiuta a pacificarsi e ad affrontare la vita quotidiana con più calma.

Leggi qui la guida completa sullo Yoga.

Lo Yoga della risata agisce su tre piani: salute fisica, sfera emozionale e vita sociale. Essendo poco stressati, ritrovando il buon umore, i praticanti avranno una condotta più incline a sminuire i problemi, a restare positivi e sereni di fronte a qualsiasi avvenimento.

Ne concludiamo che praticare Yoga permette di cambiare d'umore: un quarto d'ora di risate è sufficiente per irrigare il nostro cervello di endorfine e far sentire la sensazione del buon umore.

Nel 2009 il neuropsichiatra Servan-Schreiber (1961-2011) scriveva: “Nel corpo, ogni parentesi di risate aiuta a far circolare la vita: la pressione arteriosa diminuisce, le arterie del cuore facilitano il passaggio del sangue e dell'ossigeno, le due parti del sistema nervoso autonomo si riequilibrano e perfino le cellule immunitarie sono più attive contro i virus e contro il cancro”.

I neuropeptidi e gli ormoni secreti nel corpo umano durante una sessione di Yoga della risata, fin dalla prima volta, agiscono come potenti trattamenti preventivi e terapeutici nei confronti della depressione.

Per finire, poi, ridere consente di aumentare la propria riserva di immunoglobuline A, di cellule anti-virali e anti-infettive. Ridete, cari lettori, perché ridere aiuta a farsi contagiare il meno possibile dai raffreddori altrui, dalla tosse e da altre patologie più gravi.

Scopri anche lo Yoga dinamico!

Come praticare lo Yoga della risata?

Non basta avere una grassa risata di tre secondi, per godere dei benefici dello Yoga del sorriso. Il fondatore dello Yoga della risata avverte che occorrono 10-15 minuti di risata continua per ottenere un beneficio a livello dell'organismo.

Si può ridere a crepapelle, fino ad avere mal di pancia. Farà sempre bene all'organismo.

Le risate quotidiane, tra amici o in famiglia, sono spesso di breve durata perché si osservino i cambiamenti a livello della salute. Ecco perché è utilissimo aggregarsi ad un circolo della risata, in modo da ridere e respirare correttamente per una durata di tempo medio-lunga.

Certo: il benessere della risata, fa sì che il corpo e la mente stiano meglio e possano quindi essere più produttivi e efficienti.
Scienziati e sociologi hanno dimostrato che in azienda uno yogi del riso ha una prodduttività maggiore …

Lo Yoga, dalle sue origini ad oggi, si è occidentalizzato.

Ma come praticare lo Yoga della risata?

Innanzitutto, iniziare con la risata forzata.

La cosa, di certo, appare bizzarra all'inizio. Ma svolgendo l'esercizio, ci si rende poi conto del fatto che, nel giro di pochi secondi, si inizia a ridere veramente, e di gusto! Soprattutto, ascoltando le risate degli altri, che molte volte, per la loro stranezza, fanno ridere già da sole.

Più si va avanti con l'età, meno si ride: un bambino ride dalle trecento alle quattrocento volte durante gli anni scolastici, mentre un adulto ride solo 10 o 15 volte al giorno. E non è neanche detto che ciò accada sempre.

Per incorporare il riso nella propria routine quotidiana bisogna allora cercare di essere un po’ meno seriosi, di favorire le occasioni di riso (esprimere le proprie emozioni, senza paura di rendersi ridicoli), cercare di frequentare amici divertenti, pensare di meno alle cose tristi, parlare di argomenti allegri, …

Insomma, di fronte a questa vita, non sempre così allegra e nemmeno facile, dovremmo imparare tutti a farci su un grassa risata, … di almeno un quarto d’ora, però!

Lo Yoga della risata è quindi uno Yoga per tutti, che favorisce la buona salute, che può essere praticato ovunque ci si trovi, anche da soli.

Ridete senza ritegno, allora! Namastè!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura