Secondo l’OMS, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità nel mondo: ogni anno muoiono più persone per malattie cardiovascolari che per ogni altra causa.

Si parla, sempre secondo i dati raccolti e diffusi dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità, di 17,5 milioni di decessi all’anno, pari al 31% della mortalità mondiale.

La vita è una lotteria, nessuno è in una posizione di parità di fronte al rischio di malattia. Allo stesso tempo, però, tutti coloro che svolgano una pratica sportiva regolare o seguano un allenamento costante ed intenso, come i corsi di pugilato, riducono di quasi la metà il rischio di morire prematuramente per un problema cardiaco.

Indovina quale sport più di altri permette di evitare problemi cardiaci; eh già, si tratta della boxe!

Sia che tu pratichi il salto alla corda, la savate, ovvero la boxe francese, la Thai boxe (o Muay Thai), la kick boxing, il full contact, il kung fu (boxe cinese), il Taekwoondo, la MMA o ogni altra arte marziale (karate, ju jitsu, aikido, kendo, …), stai curando il tuo fisico e il tuo stato mentale, oltre ovviamente al sistema cardiovascolare e respiratorio.

Si dice che la boxe sia uno sport violento, ma non si tratta solo di prendere a pugni l’avversario per metterlo a KO a furia di ganci, diretti, uppecut e così via e nemmeno si tratta di sfogare le proprie tensioni contro un sacco.

Gli sport di contatto, di corpo a corpo o di combattimento in generale sono talmente intensi che una buona condizione fisica è più che necessaria per praticarli a fondo.

Pensa che la boxe ha suscitato nei decenni tanta passione che altre forme di boxe sono nate qui da noi, in occidente, o sono state importate dall’oriente: cardio fitness, cardio boxing, shadow boxe, …

Ecco quali sono le implicazioni positive della cardio boxe sugli sportivi di alto livello.

I/Le migliori insegnanti di Boxe disponibili
Rocky
5
5 (13 Commenti)
Rocky
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Momo
5
5 (65 Commenti)
Momo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Edoardo
5
5 (12 Commenti)
Edoardo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Christian
4,9
4,9 (7 Commenti)
Christian
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dariush
5
5 (9 Commenti)
Dariush
1€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (13 Commenti)
Matteo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jason
5
5 (8 Commenti)
Jason
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (9 Commenti)
Alessandro
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rocky
5
5 (13 Commenti)
Rocky
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Momo
5
5 (65 Commenti)
Momo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Edoardo
5
5 (12 Commenti)
Edoardo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Christian
4,9
4,9 (7 Commenti)
Christian
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dariush
5
5 (9 Commenti)
Dariush
1€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (13 Commenti)
Matteo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jason
5
5 (8 Commenti)
Jason
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (9 Commenti)
Alessandro
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Alcuni grandi atleti di alto livello

Tutti conoscono Rocky Balboa, campione del mondo planetario a livello cinematografico, il personaggio interpretato da Sylvester Stallone … Molti altri sportivi di alto livello e maestri della boxe professionisti praticano la cardio boxe, come allenamento specifico per la loro disciplina: il pugilato.

In questo modo, sono certi di rendere il loro corpo sempre più forte e resistente ai colpi che riceverà dall’avversario.
I pugili si allenano con tutto quello che trovano e in tutte le condizioni più proibitive!

Ecco una presentazione di alcuni pugili professionisti.

Suger Ray Leonard

Ray Charles Leonard, nato negli Stati Uniti il 17 maggio 1956 è conosciuto come uno dei più grandi pugili della storia della disciplina.

Super tattico, molto veloce e iper reattivo, è stato campione del mondo della boxe in cinque categorie di peso diverse (dai welter ai medio massimi), tra il 1979 e il 1989.

Tra i professionisti è rimasto quasi imbattuto: ha totalizzato 36 vittorie in 40 incontri, di cui 25 per KO. Tra gli amatori, ha all’attivo 45 vittorie su 150 match.

Marvin Hagler

Nato nel 1954 a Newark, è stato campione del mondo dei pesi medi dal 1980 al 1987, maestro incontestato della sua categoria, fino all’ultimo incontro, quello in cui fu sconfitto da S. Ray Leonard.

Poi, mise la parola fine alla propria carriera.

Scopri tutto sui vantaggi dell'allenamento dei pugili!

Floyd Mayweather Jr.

Nato nel 1977, nel Mitchigan, questo pugile non è mai stato sconfitto per oltre 18 anni consecutivi, in 50 match nella boxe professionistica.

Campione del mondo di boxe dal 1998 al 2015, in cinque categorie di peso diverse: super piuma, leggeri, superleggeri, welter e superwelter.

Manny Pacquiao

Pacquiao è nato nel 1978 nelle Filippine. Versa star del ring, è il solo pugile della storia ad aver ottenuto il titolo mondiale in otto categorie di peso diverse, dai mosca fino ai superwelter.

È detentore del titolo di campione del mondo welter dal 2016; su 67 combattimenti, ha ottenuto 7 sconfitte, mentre tra gli amatori ha ottenuto 60 vittorie su 64 match.

Oscar de la Hoya

Nato negli Stati Uniti nel 1973, è il solo pugile della storia ad aver ottenuto il titolo di campione del mondo in sei categorie di peso diversi delle federazioni WBA, WBC, IBF et WBO.

39 vittorie di cui 30 per KO in 45 combattimenti e solo sei sconfitte fanno di questo sportivo di alto livello uno dei più grandi atleti della storia della boxe.

Anche se non è l’obiettivo del praticante, è certo che la vittoria segna innegabilmente un successo sull’altro e su se stessi.
La celebrità dopo la vittoria!

E stato campione del mondo dal 1994 al 2007, dai superpiuma ai pesi medi, record mondiale.

E anche lui faceva punch fitness!

Cos’è la cardio boxe?

La cardio boxe è apparsa alla fine degli anni Novanta negli Stati Uniti, sistematizzata da un attore specialista di arti marziali, Billy Blanks.

Tra le attività sportive, prevede un allenamento ad alta intensità, che utilizza diverse tecniche di combattimento mani e piedi, per colpire nel vuoto (come nella shadow boxe) o su dei sacchi, senza combattimento reale.

Quello che è interessante è che la successione di esercizi della cardio boxe prevede tutte le tecniche di combattimento: savate, boxe inglese, Thai boxe e kick boxing.

L’obiettivo: saltare, colpire, aggredire, creare delle successioni di colpi, … per far lavorare allo stesso tempo tutti i gruppi di muscoli del tuo corpo, in modo da scaricare la tensione, rassodare la pelle e tonificare il corpo.

Ogni allenamento muscolare si pratica con la musica, nel vuoto e in corsi collettivi.

La tecnica, prima di essere applicata, deve essere assimilata dal mentale e dal corpo stesso.
Un buon praticante di arti marziali, si allena anche senza partner!

Ancora meglio che passare un’ora in palestra a sudare su delle macchine, la cardio boxe agisce a più livelli:

  • Scompone il glucosio e crea dell’energia per i muscoli
  • Scioglie i tessuti adiposi, ottimo per perdere peso e prendere massa muscolare
  • Aumenta la frequenza cardiaca e la resistenza, grazie ad un maggiore apporto di ossigeno.

In termini di rafforzamento muscolare, per scolpire un corpo atletico, non c’è disciplina migliore da praticare!

Non avrai bisogno di comprare guantoni da boxe, né altri equipaggiamenti: i praticanti della cardio boxe possono indossare semplicemente uno short e una t-shirt, delle scarpette adatte e, solo eventualmente, dei sotto guanti per evitare di farti male alle mani.

Tutti gli esercizi di boxe che consentono di accrescere la frequenza cardiaca ad un ritmo sufficientemente elevato possono essere considerati esercizi di cardio fitness e di cardio boxe.

Ogni esercizio di cardio boxe è frazionato, ovvero è costituito di esercizi molto intessi e inframmezzati di tempi di recupero di qualche secondo (10 o 20), dopo ogni serie di lavoro muscolare.

La boxe, per l’esplosività e l’intensità che richiedono, permette di prendere volume muscolare, mentre forgia un muscolo cardiaco e dei polmoni di acciaio (in senso figurato …).

Attenzione, ogni pugile lo sa: per praticare questo tipo di attività fisica, è fondamentale avere già eccellenti capacità personali. Correre, nuotare, fare bici, saltare la corda, … sono altrettanti esercizi cardi che dovrai fare per trovare, per mantenere o per accrescere la tua forma fisica, evacuare lo stress e costruirti un corpo da sogno.

D’altro canto, l’ammirazione per il tuo campione di boxe preferito non ti spinge ad immaginarti, mentre colpisci come lui e mentre muovi le gambe proprio come lui?

Questa disciplina si pratica in palestra e con la musica e ne è stata sviluppata una dimensione di competizione, che prende il nome di aerokick.

I praticanti di questa boxe a vuoto sono affiliati alle grandi federazioni sportive di arti marziali e di sport di combattimento.

Ecco come si allenano i pugili, in 10 tappe!

I benefici della boxe sul ritmo cardiaco

Gli sportivi adepti della cardio boxe possono essere stimolati in modo diverso: perdita di grasso, tonificazione muscolare, sviluppo della resistenza a complemento di un’altra attività sportiva, riduzione della pressione arteriosa, oltre che eliminazione delle tensioni lavorative o scolastiche, allenamento muscolare e programma di cardio training, …

Fare cardio boxe è ottimo per la salute e comporta molteplici benefici, tanto fisici che mentali.

Prima di tutto, parliamo del miglioramento della condizione fisica: la successione dei movimenti (rotazione, gioco di gambe, pugni, …) e il fatto di alternare i ritmi stimolano il sistema cardio vascolare, migliorano la respirazione e, quindi, la resistenza.

La cardio boxe sollecita solo il peso del corpo. Si pratica in una palestra da boxe o di fitness e non prevede l’utilizzo di pesi: questo ti darà uno sviluppo muscolare omogeneo.

Il semplice fatto di muoverti in modo frequente permette anche, oltre che di lottare contro la sedentarietà, anche di guadagnare motricità e mobilità: stop ai movimenti maldestri, ai passi falsi, … Sì al controllo del proprio corpo!

Se, da un lato, per praticare efficacemente, devi fare uno sforzo e rinunciare ai tuoi vizi, dall’altro, la pratica stessa ti aiuterà a tenere lontani gli spettri dei vizi stessi.
Ansia, alcol, fumo, … tutto ciò non si abbina con un’attività fisica sana!

Colpire dei sacchi o colpire nel vuoto, sotto il consiglio esperto del coach, aiuta a dimenticare il ritmo forsennato della vita lavorativa e ti permette di evacuare lo stress.

Per le donne preoccupate della loro linea, l’alternanza di ritmi lenti e rapidi durante l’allenamento o durante il corso boxe milano aiuta a diminuire la circonferenza delle cosce: cardio boxe come brucia cellulite! Sicuramente più efficace, a livello di calorie bruciate, di un corso di zumba.

Un ultimo consiglio: attenzione a non esagerare con gli allenamenti, perché potresti trovarti con dei dolori fastidiosi o con delle ferite (stiramenti) ai muscoli.

E poi: mai, proprio mai, dimenticare di fare un buon riscaldamento prima dell’allenamento e dello stretching alla fine!

Sai quali sono i benefici dell'allenamento della boxe?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura