A 13/14 anni gli alunni delle scuole italiane devono aver già capito che cosa vogliono fare da grandi e molti fanno la propria scelta in base al programma di italiano delle superiori o di matematica.

Gli amanti della scienza dei numeri scelgono le scuole superiori dove prevalgono le materie scientifiche, gli altri danno uno sguardo agli istituti incentrati sulle materie umanistiche.

Molti si chiedono se alle medie non sia troppo presto per fare delle scelte cruciali: quale scuola superiore scegliere? In base a cosa scegliere il futuro percorso scolastico? In base alle materie? Ai docenti?

Qual è il percorso da seguire per svolgere il lavoro dei propri sogni?

La fase delle superiori non è una passeggiata: in base al tipo di liceo o di istituto, alla classe e al programma, bisognerà destreggiarsi tra moltissime materie: scienze, matematica, fisica, storia e geografia (o geostoria), almeno una lingua straniera — solitamente l'inglese, ma a volte anche il francese, il tedesco o lo spagnolo — e poi arte, filosofia, attività sportive e motorie, religione (insegnamento facoltativo), latino e ovviamente l'italiano.

La prima domanda da farsi è se frequentare un istituto professionale o tecnico, per poter entrare subito nel mondo del lavoro, oppure un liceo, tendenzialmente per prepararsi agli studi universitari.

Se sei curioso di conoscere i dati, sappi che per l'anno 2023/24, le iscrizioni hanno confermato l’andamento degli ultimi anni: c'è una leggera preferenza per i licei, anche se gli Istituti tecnici e professionali sono sempre in crescita.

Secondo i dati sulla scelta delle superiori in Italia per l'anno 2023/2024, i licei sono stati scelti dal 56,6% degli studenti, rispetto al 57,1% dell'anno precedente, mentre il 30,9% delle iscrizioni sono andate agli Istituti tecnici e il 12,1% agli Istituti professionali.

Metà degli studenti che frequentano i licei, ha scelto l'indirizzo scientifico.

Ecco come sono ripartiti gli studenti iscritti ai licei:

  • Scientifico - 26,1% degli studenti
  • Scienze umane - 11,2%
  • Linguistico - 7,4%
  • Classico - 6,2%
  • Artistico - 5,5%
  • Licei musicali - 0,7%
  • Liceo europeo internazionale - 0,5%

Secondo molti la scelta tra il liceo e l'istituto, tra un percorso scientifico o un percorso umanistico, avviene quando i ragazzi sono troppo giovani. In altri paesi d'Europa, come la Francia, le scuole superiori o secondarie hanno un biennio identico per tutti, dove viene data una base della cultura generale, e un triennio, dove viene deciso l'indirizzo di studi.

Come dicevamo, molti ragazzi tendono a scegliere le scuole supeiori in base alle materie: tecniche, scientifiche, umanistiche.

E se si parla di materie umanistiche la scelta dopo le medie converge verso il liceo. Per questo molti ragazzi scelgono di seguire dei corsi di italiano per meglio prepararsi al percorso scolastico che li attende con il salto di classe alle superiori.

Ma quali sono le materie insegnate nei vari licei?

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le materie comuni a tutti i licei

Se ti chiedono una materia licelae, a quale pensi subito?

Questo dice già molto sulle tue passioni e il tuo orientamento "professionale".

Per divertirci un po'...

Ma torniamo seri!

Ecco quali sono le materie principali degli indirizzi che potrai scegliere:

  • Linguistico - inglese, francese, spagnolo
  • Scientifico - matematica, fisica, chimica, scienze naturali
  • Scienze umane - diritto, economia, psicologia, sociologia
  • Classico - italiano, latino, greco, storia, filosofia
  • Atistico - storia dell'arte, discipline grafiche e pittoriche, discipline plastiche e scultoree
  • Musicale e coreutico - storia della musica, toeria, analisi e composizione, storia della danza

Oltre alle materie di indirizzo, ci sono alcune materie umanistiche in comune a tutte le scuole superiori

  • Corso di italiano
  • Latino (classico, linguistico e scienze umane tradizionale)
  • Storia
  • Filosofia (a partire dal terzo anno)
  • Storia dell'arte
  • Lingue straniere (l'inglese, in primis)
  • Geografia

Ovviamente, non ci si libera di alcune materie fondamentali in ambito scientifico, anche se qualche studente lo vorrebbe! Ti ritroverai così ad approfondire le tue conoscenze anche in

  • Matematica
  • Fisica e chimica
  • Scienze naturali
  • Scienze della terra

Altre materie comuni a tutti i licei sono:

  • Educazione fisica
  • Religione o Alternativa

La differenza tra una scuola superiore e l'altra, la fa il numero di ore dedicate alle materie fondamentali. Di solito ci sono almeno 4 ore di italiano per tutti, 3 ore per la matematica e 2 per le altre materie scientifiche. L'orario varia leggermente in base all'indirizzo, all'anno e alla scuola scelta. Anche l'ora di religione cattolica è sempre presente, ma puoi scegliere sempre, ad inizio anno, un percorso alternativo.

Programma superiori: le materie di indirizzo dei licei

A parte queste conoscenze di base, si trovano delle materie specifiche per ogni corso di studi:

Liceo linguistico

Il focus sono le tre lingue straniere a cui sono dedicate almeno 3 ore ciascuna, 4 ore di solito sono per l'inglese. Anche se lo spagnolo e il francese sono le seconde lingue più studiate, dopo l'inglese, una lingua sempre più oggetto di desiderio anche tra i giovani è il cinese e molti licei si sono attrezzati per inserirla nella programmazione scolastica.

Il programma di italiano alle superiori è fondamentale in tutti gli indirizzi.
Come cambia il programma di italiano a seconda del liceo?

Liceo scientifico

Prima di tutto si dà spazio a matematica, scienze naturali e scienze della terra, ma molto dipende dal tipo di indirizzo. Nel liceo scientifico indirizzo scienze applicate l'obiettivo è formare futuri ricercatori in ambito tecnico-scientifico con più enfasi su matematica, fisica, biologia, chimica, sistemi informatici applicati.

E se hai abilità sportive? Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo è quello che fa per te! Si tratta di una scuola superiore di secondo grado quinquennale che coniuga le materie del tradizionale liceo scientifico con un aumento sostanziale delle ore di lezione dedicate alle scienze motorie al diritto nello sport e allo studio dello sport in generale... Una scuola per sportivi e sportive di classe superiore, wow!

Liceo delle scienze umane

La materia di indirizzo è proprio scienze umane che copre 4 ore a settimana e tratta dell'evoluzione dell'uomo come individuo e nelle sue relazioni con il gruppo. Storia e filosofia sono centrali, certo, ma attenzione perché anche la matematica (come la fisica) ha il suo peso specifico! Inoltre questo liceo, con opzione economico sociale, fornisce allo studente competenze negli studi afferenti alle scienze giuridiche (nozioni di diritto), all'economia, alla psicologia e alle scienze sociali in generale. Se hai intenzione di seguire questo percorso è anche perché ti piacciono materie come diritto ed economia.

Liceo classico

Una materia come il greco che ha 4 ore a settimana al ginnasio, non si trova in nessun altro corso di studi, mentre molto spazio ricoprono italiano (italiano per principianti) e latino (4 e 5 ore), seguiti da storia e filosofia (3 ore). Altre materie sono storia dell'arte e geografia e sì, anche al classico si studiano matematica, chimica, scienze naturali o scienze della terra, anche se con un orario ridotto rispetto allo scientifico.

Liceo artistico

Si caratterizza per le discipline artistiche (pittoriche e grafiche, per esempio), oltre alla storia dell'arte, e un approccio pratico con i laboratori che, dopo il biennio propedeutico, impegnano gli studenti con 6 ore a settimana. Se hai il disegno o l'arte nelle vene, valuta anche questo percorso per poter conoscere le più grandi opere d'arte di tutti i tempi e imparare a fare le tue creazioni.

Liceo musicale e coreutico

Storia della musica o della danza sono materie regine nei programmi che caratterizzano questi due licei, insieme ai laboratori pratici di teoria e composizione, danza e coreografia.

Una nota in comune per tutte le scuole secondarie, oltre ad educazione fisica e religione cattolica o attività alternativa, è la centralità data al programma di italiano.

Vediamo allora nel dettaglio qual è il programma di italiano alle superiori.

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Programma italiano biennio superiori: si fa grammatica alle superiori?

E adesso veniamo alla classica domanda di che accomuna tutti gli studenti italiani! Si fa grammatica alle superiori?

L'italiano è una materia fondamentale che impegna ogni studente di qualunque scuola superiore per almeno 4 ore a settimana, come previsto dal MIUR e a cui tutte le scuole e i docenti devono attenersi.

Grammatica e letteratura italiana ti fanno più paura dei film di Dario Argento?

Esistono infatti delle indicazioni nazionali, un documento ufficiale, che le scuole devono seguire nell'insegnamento delle materie scolastiche.

L'obiettivo generale di ogni docente è far arrivare gli studente alla fine delle scuole secondarie con una abilità nell'esprimersi correttamente in forma scritta e orale; è importante che l'alunno sappia capire e riassumere testi complessi su diversi argomenti e che soprattutto, sia in grado di comunicare correttamente per poter trovare soluzioni a problemi di qualsiasi natura, indipendentemente dal tipo di liceo o istituto superiore che si intende frequentare.

La base di una comunicazione efficace è la grammatica, per questo nei primi due anni delle scuole superiori durante il corso di italiano si studia grammatica per poter colmare le eventuali lacune che si portano dalle medie.

Il programma di italiano alle superiori prevede lo studio delle strutture della lingua italiana:

  • Fonologia
  • Ortografia
  • Morfologia
  • Sintassi
  • Lessico

Oltre agli esercizi di grammatica, si dà ampio spazio alla produzione scritta con temi e sintesi.

Uno studente non deve essere solo in grado di costruire dei periodi corretti, ma deve anche trasmettere le proprie idee in modo conciso ed efficace al proprio interlocutore.

Allo scritto si farà molta attenzione, quindi è bene controllare:

  • Punteggiatura
  • Uso delle congiunzioni
  • Lessico
  • Sintassi del periodo.

In caso di grosse lacune si può anche ricorrere ad un insegnante privato o a un corso di italiano online.

Sulla piattaforma di Superprof potrai trovare migliaia di insegnanti pronti ad aiutarti, anche a distanza!

Nei tre anni successivi la grammatica pura e semplice non è più materia di studio. In base al programma ministeriale, bisognerebbe continuare a praticarla soprattutto con gli scritti per lo più legati alle grandi opere della letteratura italiana, studiate soprattutto in quinta superiore.

Ma la grammatica è preziosa e dovresti proprio imparare ad amarla!

L'analisi dei testi letterari si concentra invece su:

  • semantica
  • linguaggio poetico
  • figure retoriche
  • metrica.

Il programma ministeriale di italiano si applica a tutte le scuole superiori, indipendentemente dalla scelta del liceo da frequentare. Per vedere nel dettaglio quale sarà iol programma di italiano svolto nell'istituto che hai scelto puoi dare un'occhiata al sito ufficiale della scuola o passare in segreteria.

Letteratura prima superiore: qualcosa di nuovo!

Perché dovrebbe appassionarti l'idea di studiare la letteratura in prima liceo?

Perché è qualcosa di totalmente nuovo!

Mentre l'analisi logica e del periodo ti hanno accompagnato in più tenera età, i testi che vedrai nel corso del biennio spalancano una finestra su un mondo completamente inesplorato: le opere della letteratura italiana dal trecento, con Dante, al novecento.

Bene allora arrivare all'appuntamento senza pregiudizi e preconcetti. Scoprirai presto quante cose meravigliose sono state scritte nella nostra lingua.

Programma italiano superiori: la letteratura

Quando si studia la Divina Commedia? Quando si studiano I Promessi Sposi? Cerchiamo di rispondere a queste e ad altre domande.

Nei primi due anni delle scuole secondarie il programma svolto da tutti gli alunni gira intorno alla letteratura. Infatti, la programmazione fatta dal Ministero dell'Istruzione si concentra su opere che sono considerate i capisaldi della cultura occidentale in generale e italiana in particolare e a cui tutti i docenti devono attenersi.

I versi tradotti in italiano dell'immaginario poeta greco, Omero, saranno il pane quotidiano dei ragazzi del primo anno del liceo.

I versi dell'Iliade (data 1° ed. VI secolo a.C.) raccontano di una guerra combattuta in nome di una bellissima donna, Elena, ma che si incentrerà sulle vicissitudini dei più valorosi guerrieri greci:

  • Achille, il Piè Veloce, figlio di Zeus e la ninfa Teti, un guerriero invincibile, se non fosse per un piccolo dettaglio;
  • Ettore, il figlio di Priamo, che tenta di difendere la sua città assediata dai Greci con valore;
  • Ulisse (Odisseo), che con la sua intelligenza riuscirà a portare i suoi compagni ad entrare dentro la città di Troia e sconfiggere i Troiani.

Da dove finisce l'Iliade comincia l'Odissea (data 1 edizione VI secolo a.C.), una parola entrata nel gergo comune per indicare un percorso molto lungo e accidentato. E Odisseo, ovvero Ulisse, è proprio il protagonista di un viaggio lunghissimo e pieno di magie tra sirene, mostri e strane creature che lo terranno lontano dalla sua amata isola, Itaca.

L'Eneide (data 1° ed. tra il 29 a.C. e il 19 a.C) invece, è l'opera del latino Virgilio, che nell'intento di innalzare le origini del popolo romano, riprende il racconto dalla sconfitta di Troia e dalla fuga di Enea, suo padre e il figlioletto verso la terra dei Latini.

Quando si studiano i Promessi Sposi?

Al secondo anno, sui banchi, non può mancare uno dei capolavori della letteratura italiana: I promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

La storia dei due giovani che intendono sposarsi ma che un perfido signorotto locale cerca di tenere lontani in tutti i modi sarà materia di molte verifiche scritte e orali.

Quando si studia la Divina Commedia?

Nel vivo della letteratura si entra dal terzo anno del liceo con un programma che di base prevede la lettura del testo più rappresentativo della lingua italiana: la Divina Commedia di Dante.

Quanti studenti di ieri e di oggi sono rimasti incantati dal testo in endecasillabi di Inferno, Purgatorio e Paradiso!

E quante parafrasi assegnate dai docenti come compito da fare in classe o come compiti a casa!

Il programma svolto di letteratura italiana va dallo Stilnovo al Romanticismo a cominciare da Dante, Boccaccio e Petrarca, passando per Machiavelli e Tasso, e finendo con Manzoni e Leopardi, per esempio.

Al quinto anno la programmazione subisce una evoluzione: si affronta il periodo storico che va dall'unità d'Italia al Novecento trattando gli autori e le opere chiave della cultura italiana: Verga, Pascoli, Pirandello, Calvino, Moravia per citarne alcuni. Sicuramente trovi i loro testi in pdf, doc o altro formato per avere un documento da leggere su PC, smartphone e sul tuo eReader.

Per migliorare in italiano viene sempre consigliata la lettura di altri testi anche internazionali non necessariamente previsti nel programma, e anche in maniera autonoma, per il semplice piacere della lettura. Prima di scaricare qualsiasi testo in pdf o doc che sia ricordati che avere l'edizione cartacea in mano dona un piacere impagabile!

Le prove di italiano agli esami di maturità

L'italiano è per forza di cose il patrimonio culturale nazionale, per questo tutti gli studenti devono superare una prova di italiano ai fatidici Esami di Stato.

La prima prova è sempre quella di italiano per tutte le scuole superiori, indipendentemente dal filone scientifico, umanistico o tecnico/professionale.

Ogni anno migliaia di studenti possono scegliere delle tracce che includono:

  • Analisi del testo
  • Redazione di un articolo di giornale-saggio breve
  • Tema storico
  • Tema generale

Analisi del testo

Ecco l'esempio di una delle tracce proposte nell'esame del 2022 per l'analisi del testo!

Giovanni Pascoli, La via ferrata, (Myricae), in Poesie, Garzanti, Milano, 1994.
Tra gli argini su cui mucche tranquillamente pascono, bruna si difila
la via ferrata che lontano brilla;
e nel cielo di perla dritti, uguali,
con loro trama delle aeree fila
digradano in fuggente ordine i pali2
.
Qual di gemiti e d’ululi rombando
cresce e dilegua femminil lamento?3
I fili di metallo a quando a quando
squillano, immensa arpa sonora, al vento.


Myricae è la prima opera pubblicata di Giovanni Pascoli (1855-1912) che, tuttavia, vi lavorò ripetutamente tant’è che ne furono stampate ben nove edizioni. Nel titolo latino Myricae, ossia “tamerici” (piccoli arbusti comuni sulle spiagge), appaiono due componenti della poetica pascoliana: la conoscenza botanica e la sua profonda formazione classica. Dal titolo della raccolta, che riecheggia il secondo verso della quarta Bucolica (o Egloga) di Virgilio, si ricava l’idea di una poesia agreste, che tratta temi quotidiani, umile per argomento e stile.

Comprensione e Analisi

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte.
1. Presenta sinteticamente il contenuto della poesia e descrivine la struttura metrica.
2. Il componimento accosta due piani contrastanti della realtà: individuali mettendo in rilievo le scelte lessicali operate dal poeta.
3. Quale elemento lessicale è presente in ogni strofa della poesia? Illustrane il senso.
4. Qual è, a tuo parere, il significato simbolico della poesia? Motiva la tua risposta con riferimenti precisi al testo.
5. Completa la tua analisi descrivendo l’atmosfera della poesia e individuando le figure retoriche utilizzate da Pascoli per crearla.

Interpretazione

Commenta il testo della poesia proposta, elaborando una tua riflessione sull’espressione di sentimenti e stati d’animo attraverso rappresentazioni della natura; puoi mettere questa lirica in relazione con altri componimenti di Pascoli e con aspetti significativi della sua poetica o far riferimento anche a testi di altri autori a te noti nell’ambito letterario e/o.

Curiosità sulle tracce dello scorso anno? Online puoi trovare i documenti ufficiali e farti un'idea di quello che ti aspetta!

Sviluppare le proprie capacità di espressione in italiano non ti aiuterà solo ad affrontare con tranquillità gli studi umanistici, ma qualunque indirizzo di studio alle superiori e all'università.

Consiglio valido anche per gli sportivi e le sportive che scelgono di seguire lezioni di scienze motorie: le doti comunicative sono un bagaglio essenziale nel lavoro e nella vita in generale, quindi non dimenticate di dedicare del tempo alla lettura di opere classiche... magari tra una pausa e l'altra delle vostre pratiche motorie!

L'anno scolastico sarà più semplice se prima di entrare in classe farai un ripasso generale... molte parti dei testi o interi documenti di critica li puoi trovare in pdf o doc semplicemente cercandoli in rete.

Ricordati che in qualsiasi momento dell'anno, se hai bisogno di fare un ripasso o vedere alcuni testi/argomenti, c'è un Superprof vicino a te o a distanza pronto ad aiutarti, come quelli che propongono corsi di italiano firenze!

E la prima lezione è spesso offerta, cosa che ti permette di valutare in tutta tranquillità se il prof e il suo metodo d'insegnamento sono perfetti per te!

Sei pronto? Buon inizio dell'avventura nel segno della letteratura!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (5 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue