Per me la lingua italiana è stata la salvezza. La lingua ungherese procura ricordi negativi, immagini dolorose. Mi sento più libera a esprimermi in italiano, è una lingua fatta per la poesia, attira la scrittura in qualche maniera. 

Edith Bruck

Nella vita di ogni studente, il passaggio dalle scuole medie alle scuole superiori è uno dei più complessi da gestire, poiché corrisponde

Al primo anno delle superiori si scoprono materie nuove, a seconda dell'indirizzo che si è scelto: latino e greco, per chi va al classico, scienze economiche e sociali per chi sceglie scienze umane, ecc.

I ragazzi devono adattarsi a un nuovo metodo di studio, a ritmi più serrati, a professori più severi e, in maniera generale, a un apparato scolastico più esigente.

Indipendentemente dall'indirizzo che hai scelto, c'è però una materia con cui avrai a che fare per almeno 4 ore a settimana, e che ti accompagnerà almeno fino all'esame di maturità, dal momento che rappresenta universalmente per tutti la prima prova scritta: stiamo ovviamente parlando di italiano.

In questo articolo troverai molte informaizoni e qualche consiglio per lo studio della lingua italiana nel primo biennio delle superiori.

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Studiare italiano alle superiori: adattarsi al nuovo ambiente scolastico

Il passaggio dalla scuola media alle superiori è un momento cruciale nella vita di ogni studente. L'ambiente scolastico cambia radicalmente: nuovi insegnanti, nuovi compagni di classe e, soprattutto, nuove materie e metodi di studio. È facile sentirsi smarriti nei primi giorni, e se non si corre rapidamente ai ripari si rischia di rimanere indietro.

Gruppo di adolescenti trascorre tempo assieme.
Il passaggio dalle scuole medie a quelle superiori corrisponde a un'età difficile, che richiede molto supporto da parte di genitori e insegnanti.

Una delle prime sfide è abituarsi alle aspettative più alte. Se alle medie bastava un'ora di studio al giorno per cavarsela con i compiti, ora è necessario dedicare più tempo per comprendere a fondo le materie. I professori richiedono maggiore autonomia e una partecipazione attiva durante i corsi di italiano a bologna o a napoli: non sarà quindi più sufficiente imparare a memoria le nozioni, ma bisognerà sapersi mostrare in grado di costruire ragionamenti logici e connessioni tra le diverse materie.

Il segreto per non essere sopraffatti? Organizzare bene il proprio tempo, sviluppare un metodo di studio costante e non fare tutto all'ultimo minuto.

alarm_on
Gestire il carico di studio

Il carico di lavoro aumenta notevolmente rispetto alle medie. Le materie sono più numerose e i compiti più complessi. Per gestire tutto al meglio, è importante saper stabilire delle priorità. Non tutte le materie richiedono lo stesso livello di attenzione ogni giorno: imparare a concentrare gli sforzi su ciò che è più urgente o più difficile è fondamentale.

Ricorda che è perfettamente normale incontrare delle difficoltà nelle prime settimane di scuola. Che si tratti di problemi legati alla gestione del tempo, alla comprensione delle nuove materie o all'adattamento ai nuovi professori, l'importante è non scoraggiarsi subito. Se ti senti in difficoltà, parlane con i tuoi insegnanti o con un tutor. Molte scuole offrono programmi di tutoraggio o ore di sostegno supplementare per aiutare gli studenti a superare queste difficoltà iniziali. E se tutto questo non dovessere bastare, esistono sempre le lezioni di italiano!

Adattarsi al nuovo ambiente scolastico non è facile, ma con un po' di organizzazione e un atteggiamento positivo, è possibile affrontare con successo questa fase di transizione. Ricorda: ogni sfida è un'opportunità per crescere e migliorare.

Il programma di italiano in prima e seconda superiore

Giunti al terzo anno delle superiori, gli studenti dovranno essere in grado di poter capire e analizzare testi letterari anche complessi. Per questo motivo, il programma del corso italiano del biennio dedica ampio spazio allo studio della letteratura nel suo contesto storico e culturale e all'analisi dei principali generi letterari.

Una raffigurazione dell'inferno dantesco
Lo studio della Divina Commedia, che inizia al terzo anno delle superiori, risulterà molto difficile se non si sono prima acquisite le basi della lingua italiana durante il biennio.

Ecco cosa prevede il programma di italiano nel primo anno delle scuole superiori:

Area di StudioObiettivi     
Grammatica- Consolidare la conoscenza delle strutture grammaticali fondamentali.
- Introduzione alla sintassi delle frasi e alla costruzione del periodo.
Letteratura- Introduzione alla letteratura attraverso testi semplificati e brevi.
- Studio di generi letterari basilari, come il racconto e la poesia, e loro caratteristiche.
Produzione Scritta- Sviluppare abilità nella scrittura di testi brevi e coerenti, come descrizioni e narrazioni semplici.
- Esercitarsi nella stesura di paragrafi chiari e strutturati, utilizzando un vocabolario appropriato.
Analisi del Testo- Imparare a identificare il tema principale e i messaggi chiave in testi brevi e accessibili.
- Analizzare la struttura dei testi, comprese le caratteristiche dei generi letterari introdotti.
Competenza Orale- Sviluppare la capacità di esprimersi chiaramente su argomenti familiari.
- Partecipare a discussioni in classe, esprimendo opinioni personali con sicurezza.
Apprendimento Autonomo- Utilizzare attivamente strumenti di studio autonomo come dizionari e risorse online per chiarire i dubbi.
- Imparare a organizzare il proprio materiale di studio tramite schemi e riassunti.
- Partecipare attivamente a discussioni in classe, esprimendo il proprio punto di vista in modo argomentato.
Apprendimento Autonomo- Prendere appunti efficaci durante le lezioni.
- Utilizzare strumenti di studio come il dizionario per approfondire la comprensione di termini e concetti.

L'approfondimento della grammatica include la morfologia, la fonologia e la semantica, elementi fondamentali per comprendere l'origine delle parole, il loro suono e il significato.

Nel campo della letteratura, gli studenti esplorano diversi generi, concentrandosi particolarmente sui racconti e sui romanzi nel primo anno. L'epica e la mitologia giocano un ruolo cruciale, come sanno bene gli studenti che seguono corsi di italiano al liceo classico.

Nel secondo anno, gli obiettivi diventano ancora più specifici:

Area di StudioObiettivi     
Grammatica- Approfondire la conoscenza della sintassi, con particolare attenzione alla costruzione di periodi complessi.
- Consolidare l'uso delle regole grammaticali per migliorare la coerenza e la coesione del discorso scritto.
Letteratura- Studiare le opere principali della letteratura italiana, con particolare attenzione a "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.
- Analizzare il contesto storico, sociale e culturale delle opere studiate.
- Introdurre il Romanticismo italiano e i suoi principali autori.
Produzione Scritta- Sviluppare la capacità di scrivere testi espositivi e argomentativi, migliorando la struttura e l'argomentazione.
- Esercitarsi nella redazione di saggi brevi che rispondano a specifiche domande interpretative o critica.
Analisi del Testo- Approfondire l'analisi testuale per comprendere e interpretare complesse strutture narrative e poetiche.
- Riconoscere e analizzare le figure retoriche e i loro effetti sui testi.
Competenza Orale- Migliorare le capacità di esposizione orale, focalizzandosi sulla chiarezza e sull'efficacia della comunicazione.
- Partecipare attivamente a discussioni e dibattiti su temi letterari e culturali.
Apprendimento Autonomo- Promuovere l'uso autonomo di risorse esterne, come critiche letterarie e articoli accademici, per un approfondimento personale.
- Stimolare l'analisi indipendente e la riflessione critica su opere e autori studiati.
Apprendimento Autonomo- Prendere appunti efficaci durante le lezioni.
- Utilizzare strumenti di studio come il dizionario per approfondire la comprensione di termini e concetti.

Il programma si divide tra studio avanzato della grammatica, con particolare attenzione alla costruzione delle frasi, e l'analisi di testi più complessi come saggi o articoli di giornale. Nel campo della letteratura, l'attenzione si sposta verso la poesia, esplorando versi, ritmi e figure stilistiche.

Per quanto riguarda invece la letteratura, il programma del secondo anno si concentra sui tanto temuti Promessi Sposi di Manzoni, opera che segnato in maniera indelebile il panorama letterario italiano.

L'obiettivo del programma di italiano è doppio: migliorare le competenze linguistiche degli studenti e introdurli alla ricca tradizione letteraria, posizionandola nel suo contesto storico e culturale. Se gli studenti incontrano difficoltà, è sempre possibile supportarli con un corso italiano online, aiutandoli così a sviluppare una coscienza critica e una comprensione approfondita del mondo letterario.

Consigli per imparare italiano al biennio

Come affrontare il programma del primo biennio se si hanno delle difficoltà con l'italiano?

La lotta contro l'insuccesso scolastico dovrebbe essere una delle priorità del Miur, ministero per l'istruzione l'università e la ricerca. Il punto non è solo capire qual è il grado di apprendimento degli studenti, come si fa con le prove Invalsi, ma anche trovare le ragioni alla base delle difficoltà scolastiche.

Ragazza legge un libro edito da Feltrinelli
La lettura è l'arma più potente che hai a tua disposizione per migliorare il tuo italiano!

Come si fa a studiare la letteratura italiana se ci sono disturbi dell'apprendimento, difficoltà socio-economiche e geografiche che pesano sul rendimento degli studenti?

A livello di sistema, si cerca di dare una risposta con i corsi di recupero scolastici, che dipendono dalle decisioni del consiglio di classe e dalle risorse dell'istituto.

Tuttavia, i corsi di recupero gratuiti non vengono attivati in tutte le scuole e non necessariamente coprono tutti gli anni delle superiori.

Ecco, allora, qualche consiglio per approfondire il proprio livello di conoscenza della lingua italiana nei primi anni delle scuole superiori anche da soli. 

Il modo migliore per migliorare in una lingua, inclusa la propria lingua madre, è leggere libri: acquisisci dei vocaboli nuovi e crei degli automatismi a livello di grammatica, costruzione della frase, espressioni...

Per assorbire meglio quello che impari a scuola, è bene rivedere gli appunti di italiano regolarmente: è un modo per mantenere vivi i concetti appresi e progredire.

Il secondo anno delle superiori è anche l'anno delle prove Invalsi. Per affrontare queste prove con serenità, sarebbe meglio esercitarsi con l'analisi o la scrittura di brevi testi.

Bisogna conoscere il programma di italiano allo scientifico, come in ogni altro corso di studi.

Durante i primi due anni scolastici è bene leggere le maggiori opere della letteratura italiana, in linea con il programma, ma anche altri libri per il semplice piacere della lettura.

Tra i libri complementari più consigliati dagli insegnanti ci sono:

  • Siddharta, Hermann Hesse
  • Il cacciatore di aquiloni, Khaled Hosseini
  • L'alchimista, Paulo Coelho
  • Il giorno della civetta, Leonardo Sciascia
  • Il vecchio e il mare, Ernest Hemingway
  • Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde
  • Il giardino dei Finzi-Contini, Giorgio Bassani
  • Io non ho paura, Niccolò Ammaniti

Leggere deve essere un piacere, un divertimento...

Anche i generi fantasy, che piacciono molto ai ragazzi possono essere un valido strumento per migliorare in italiano senza avere "l'impressione di fare i compiti" che molti libri fondamentali per la letteratura internazionale danno ai ragazzi.

L'amica Geniale è uno dei libri di maggior successo degli ultimi anni.
Leggere i classici a volte può sembrare noioso. Alternandoli con libri più contemporanei, vedrai però che riuscirai a mantenere un buon ritmo di lettura!

Il massimo sarebbe annotarsi le parole nuove e cercare il loro significato e uso sul dizionario di italiano.

Per stimolare la creatività dell'allievo si raccomanda anche di esercitarsi a scrivere: un diario segreto, delle poesie, delle brevi storie, aiutano a perfezionare la propria capacità di espressione.

Ripassare con un corso di italiano online

Se si è da soli a casa o con un insegnante a domicilio, si possono trovare altri modi per ripassare le lezioni di italiano in quinta superiore.

Ovviamente, c'è internet con i suoi siti dedicati all'apprendimento delle lingue straniere o della propria lingua madre. Online si trovano risorse didattiche gratuite per chi impara l'italiano come lingua straniera, o per chi ha bisogno di ulteriori esercizi di grammatica.

Una vista sul centro di Roma
Quando si parla di studio della lingua italiana, raramente si pensa al mondo digitale! E invece esistono moltissime risorse online che ti permetteranno di migliorare il tuo livello.

Ci sono dei siti che forniscono materiale gratuito per migliorare in italiano:

  • risorsedidattiche.net
  • youreducation.it
  • seieditrice.com
  • aiutodislessia.net
  • paroleostili.com
  • italianoperstranieri.loescher.it
  • treccaniscuola.it

Fare degli esercizi di grammatica e ortografia, leggere delle schede e usare gli strumenti pedagogici online ti aiuta ad analizzare i testi che ti vengono proposti a scuola.

Oltre alla lettura e al ripasso degli appunti, gli studenti di 15 anni possono imparare in altri modi divertenti: guardare dei film e delle serie TV di natura storica, guardare programmi dedicati alla letteratura, assistere a uno spettacolo teatrale...

Anche gli eventi culturali sono un ottimo modo per migliorare il proprio livello di italiano senza avere l'impressione di fare ci compiti.

Il primo biennio delle superiori richiede agli studenti di sviluppare e approfondire le proprie competenze linguistiche. In prima e seconda superiore, infatti si continua a studiare la grammatica italiana e si comincia ad approcciare le maggiori opere della letteratura italiana e internazionale.

Chi ha delle difficoltà in italiano e non può contare sui corsi di recupero a scuola, dovrebbe mettere in atto delle strategie per non rimanere troppo indietro con il programma:

  • rivedere spesso gli appunti di italiano è il modo più semplice per ripassare il programma,
  • leggere molto, oltre ai manuali scolastici e ai libri consigliati anche dei libri a piacere. In questo modo si possono acquisire degli automatismi con la grammatica ed espandere il lessico;
  • scrivere un diario, delle storie, delle riflessioni;
  • cercare materiale didattico online;
  • farsi aiutare da un insegnante di italiano attento alle esigenze del primo biennio.

Sono consigli utili anche per chi deve studiare italiano al liceo classico.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.