Capitoli
- 01. Ricetta dolce n°1: biscotti di pasqua
- 02. Ricetta dolce n°2: colomba di Pasqua
- 03. Dolce di pasqua n°3: torta di riso
- 04. Dolce di pasqua n°4: taralli dolci
- 05. Dolce pasquale n°5: ciambella al cioccolato
- 06. Dolce di pasqua n°6: crema di cioccolato
- 07. Dessert di pasqua n°7: uova pasquali ripiene
- 08. Idee per i dolci di pasqua! N°8: la pastiera napoletana
- 09. Dolci per il pranzo di Pasqua. Ricetta n°9: crostata di ricotta con gocce di cioccolato
- 10. Dolce n°10: tiramisù senza glutine
Hai deciso di deliziare i tuoi ospiti dall'antipasto al dolce, per Pasqua? Ma quale prelibatezza offrirai loro per concludere il pasto in dolcezza?
Una torta di cioccolato? Il casatiello dolce? La pastiera napoletana? O dei biscottini? Leggi l'articolo e scopri le nostre idee per ricette di dolci gourmet e gustose, per un menu di Pasqua che si conclude con una nota perfetta!
Ricetta dolce n°1: biscotti di pasqua
Iniziamo dalle ricette veloci! Eccone una per cui non dovrai frequentare diversi corsi di cucina: deliziosi biscotti, perfetti da mangiare in ogni momento della giornata. A colazione, a fine pasto o a merenda.

Ingredienti:
- 350 g di farina
- 100 g di burro
- 125 g di zucchero
- 1 pizzico di lievito
- 2 uova
- 1 limone (da cui ricavare la scorza grattugiata)
- codette o gocce di cioccolato per decorare
Preparazione:
- Inizia tagliando il burro (a temperatura ambiente) a cubetti, uniscilo alla farina e mescola con le mani. Aggiungi le uova e continua a impastare.
- Per aromatizzare, metti la scorza di limone, un pizzico di lievito e impasta fino a ottenere una palla omogenea. Coprila e mettila in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Tira fuori le formine per i biscotti: coniglietti, campane, uova, colombe, scegli tu quelle che preferisci! Stendi la pasta frolla e ottieni lo spessore di 1 cm, poi ricava i biscotti imprimendo sulla pasta con le formine.
- Metti i biscotti in una teglia, e usa le codette colorate per decorare!
- Cuoci nel forno preriscaldato, a 180° per 15 minuti, fin quando i biscotti non assumono la doratura desiderata.
Ricetta dolce n°2: colomba di Pasqua

Continuiamo con un grande classico. Hai mai preparato la colomba di Pasqua con le tue mani? Puoi provare in occasione di queste feste! Ecco la ricetta di Chiarapassion!
Ingredienti:
- 500 g di farina o Manitoba
- 100 g di zucchero semolato
- 150 ml di acqua
- 100 g di burro
- 5 g di sale
- 4 g di lievito di birra secco
- 2 uova intere + 1 tuorlo a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 limone (buccia grattugiata)
- 1 arancia (buccia grattugiata)
- 40 g di farina di mandorle
- 10 g di amido di mais
- 100 g di zucchero semolato
- 1 albume
- zucchero a velo
- mandorle per decorare
Preparazione:
- In una ciotola disponi la farina a fontana, al centro il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, il burro a pezzetti, le uova intere, il tuorlo, la scorza grattugiata di arancia e limone, l'estratto di vaniglia e metà dell’acqua, impasta brevemente, poi aggiungi la restante acqua ed il sale. Continua a impastare su un piano di lavoro, fino ad avere un impasto elastico e ben incordato.
- Lascia lievitare in una ciotola leggermente imburrata ben coperta con pellicola alimentare fino a quando l'impasto non triplica, (circa 2 ore). Per aiutare la lievitazione mettilo nel forno spento con luce accesa, preriscaldato a 50°. Trascorso il tempo sgonfia l'impasto e spostalo su un piano di lavoro per formare la colomba. Arrotola l'impasto su se stesso, ruotalo di 90° e arrotolalo nuovamente su se stesso.
- Dividi ora in 2 parti uguali ed arrotola entrambi nuovamente come fatto in precedenza. Con questi pezzi formerai le ali e il corpo della colomba.
- Allunga le ali dandogli la forma a ferro di cavallo e posizionale nello stampo per colomba da 1 kg, allunga anche il corpo. sagoma la testa e sistemala sopra le ali. Fai lievitare fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo coprendo con pellicola, ci possono volere dalle 2 alle 4 ore, a seconda della temperatura esterna.
- Ora pensa alla glassa: in una ciotola unisci l'albume con la farina di mandorle, l'amido di mais e lo zucchero semolato, mescola bene con una frusta a mano. Spennella delicatamente la glassa sulla colomba, cospargi con zucchero in granella, qualche mandorla e spolvera con abbondante zucchero a velo.
- Metti lo stampo da colomba in una teglia per evitare di sporcare il forno. Fai cuocere nel forno preriscaldato a 185°C per circa 40 minuti nella parte più bassa, (ricorda: prova stecchino prima di sformare). Se dopo 35 minuti si colora troppo, copri con un foglio di alluminio. Una volta tirata fuori dal forno, lasciala riposare su una gratella.
- Arriva il momento di festeggiare, godetevi la colomba!
Scopri anche come creare delle colombine di pasqua:
Dolce di pasqua n°3: torta di riso
I dolci tipici italiani sono infiniti, in Emilia Romagna la tradizione vuole che venga preparata la torta di riso, conosciuta anche come torta degli addobbi. Cremosa, morbida e profumatissima, è una vera delizia ed è facile da preparare anche senza la cucina italiana corsi. Ecco la ricetta originale.

Ingredienti:
- 850 ml di latte intero
- 200 g di riso (Vialone nano o arborio)
- 180 g di zucchero semolato
- 50 g di mandorle da polverizzare
- 3 uova
- buccia grattugiata di 1 limone
- essenza di vaniglia
- 1 tazzina di amaretto
- 50 g di cedro candito oppure uvetta (facoltativo)
- zucchero a velo per completare
Preparazione:
- Metti in una casseruola il latte con la buccia di limone, l'essenza di vaniglia, una tazzina di amaretto e il riso. Porta a bollore e fai cuocere per 15 minuti (fin quando il riso non avrà assorbito tutto il latte) quindi togli la buccia di limone e lascia raffreddare.
- Monta le uova con lo zucchero per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Unisci ora il riso al composto di zucchero e uova, la farina di mandorle e il cedro candito/uvetta: versa il tutto un uno stampo rivestito di carta forno: fai cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.
- Una volta sfornata e raffreddata, aggiungi lo zucchero a velo e servi in tavola!
Dolce di pasqua n°4: taralli dolci

Una specialità campana sfiziosa e perfetta per il fine pasto, magari in abbinamento con il caffè.
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero
- 2 uova medie
- 1 scorza di limone grattugiata
- 50 g di amido di mais
- 90 g di burro freddo
- 4 g di lievito in polvere
Preparazione:
- Iniziamo! Metti in un mixer la farina, il burro ben freddo e tagliato a pezzi, e frulla gli ingredienti per ottenere un composto sabbioso.
- Ora in una ciotola mescola l'amido di mais e lo zucchero, aggiungi poi la scorza grattugiata e il lievito e le uova.
- Versa nella ciotola il composto di burro e farina e impasta con le mani per ottenere un unico impasto omogeneo, trasferendolo su una spianatoia per impastare meglio. Quando ottieni un panetto liscio, coprilo con la pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Tira fuori l'impasto dal frigo e ricavane dei pezzi da modellare in filoncini di circa 15 g l'uno. Infarina il piano di lavoro per modellare ogni pezzo: forma cordoncini di circa 14 cm e unisci le due estremità per ottenere la forma del tarallo, schiaccia leggermente le estremità l'una sull'altra.
- Disponi ora i taralli dolci su una teglia, ben distanziati tra loro, e inforna a 180° (preriscaldato) per 17/20 minuti.
Scopri anche tante ricette da preparare con i bambini!
Ingredienti:
- 2 pasta frolla già pronte
- 500 g di ricotta vaccina
- 125 g di gocce di cioccolato fondente
- 180 g di zucchero
- 1 scorza di arancia
- codette di zucchero o confetti colorati
Preparazione:
- Prepariamo il ripieno della crostata: prendi una ciotola e unisci la ricotta con lo zucchero mescolando bene, poi aggiungi la scorza grattugiata e le gocce di cioccolato fondente
- Stendi la pasta frolla in una teglia circolare e adagia sopra il ripieno appena preparato.
- Apri la seconda sfoglia: utilizzala per creare le striscioline della tua crostata e, se ne avanza, inforna anche dei biscotti!
- La torta è quasi pronta: mettila nel forno preriscaldato, a 180° per circa 40 minuti. Una volta sfornata, lascia raffreddare e sarà pronta per essere servita!
Dolce n°10: tiramisù senza glutine
Il tiramisù calza sempre a pennello. E se nella tua famiglia c'è qualcuno intollerante al glutine, ecco un dolce perfetto per tutti!

Ingredienti:
- 250 g di savoiardi senza glutine
- 400 g di mascarpone senza lattosio
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- cacao amaro in polvere q.b.
Preparazione:
- Metti lo zucchero in un pentolino con 40 ml di acqua e porta a bollore a fiamma bassa, per 3 minuti circa, facendo attenzione che non si scurisca.
- Monta le uova per ottenere un composto spumoso, e una volta ottenuto versa lo sciroppo caldo precedentemente preparato, a filo sulle uova mentre continui a montarle. Lascia montare fin quando il composto non diventa freddo, poi unisci il mascarpone senza lattosio e mescola.
- Ora puoi occuparti della base del tiramisù: prendi una teglia e metti sul fondo un po' di crema, poi disponi una fila di savoiardi senza glutine leggermente inzuppati nel caffè.
- Ricopri con uno strato abbondante di crema, e ripeti per ottenere 2 strati. Sull'ultimo strato di crema, spolvera con un po' di cacao amaro!
Non ti resta che scegliere quale dolce preparare! Se vuoi scoprire altre ricette per comporre il tuo menù, leggi l'articolo "Cosa cucinare per Pasqua?"
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e