Capitoli
Aprile è iniziato e si avvicina il momento di festeggiare Pasqua! Le feste sono un'occasione per ritrovarsi in casa e condividere momenti con i propri famigliari. Come sappiamo, spesso accade che ottime prelibatezze diventino protagoniste sulle tavole degli italiani! Se a Natale tra le portate sfilano il salmone affumicato, le lasagne al forno, arrosti di tacchino, panettone, torrone e chi più ne ha più ne metta, nei giorni pasquali sulla tavola regnano spesso le uova e l'agnello.
In accompagnamento si prediligono le verdure di stagione come asparagi, cipolle novelle, patate novelle, carciofi o carote.
Magari anche tu ti stai chiedendo cosa cucinare per il pranzo di Pasqua. Ecco 6 idee di portate, dall'antipasto al dolce, per preparare il tuo menù pasquale: passo dopo passo ti spiegheremo ricette facili e veloci e altre più complesse ma che ti daranno tanta tanta soddisfazione. Continua a leggere e scopri alcuni spunti per il tuo menù!
Idee di ricette per il pasto di Pasqua: quale antipasto preparare?

I piatti della tradizione italiana per la Pasqua sono innumerevoli e variano da regione a regione. Quale portare in tavola quest'anno? Iniziamo dagli antipasti, puoi sbizzarrirti e creare qualcosa di sfizioso e light, come gli involtini di zucchine, oppure un classico che piace a tutti, veloce da preparare come le uova ripiene. E se queste idee non bastassero, scoprine molte altre con i corsi di cucina milano!
Uova ripiene
Per 4 persone
- 6 uova sode
- 6 acciughe
- 30 g burro
- 100 g di tonno
- pepe q.b.
Preparazione:
Prima di tutto, prepara le uova sode. Una volta che sono fredde e dopo averle sgusciate, tagliale in due parti uguali. Estrai i tuorli con delicatezza in modo da non rompere l'albume e lasciarlo intatto. Ora puoi passare a preparare il ripieno delle uova! Mischia 4 tuorli, il burro lasciato ammorbidire, le acciughe sminuzzate e il tonno, non dimenticarti di dare una spolverata di pepe.
Ottenuto il ripieno è il momento di riempire gli albumi e ottenere così il tuo antipasto! Aiutati con un cucchiaino per fare questa operazione. Copri con la pellicola trasparente e lascia in frigorifero un'ora prima di servire.
Questo è solo l'inizio del tuo pranzo!
Mini Pasqualine
La torta pasqualina è una specialità ligure, rustica e di facile preparazione, è una ricetta must-have per queste feste. Perché non creare tante piccole pasqualine mono porzioni? Procurati spinaci, ricotta e... continua a leggere per scoprire tutti gli altri ingredienti.

Per 4 persone
- 2 pasta sfoglia già pronte
- 400 g di spinaci
- 12 uova di quaglia
- 1 tuorlo
- 300 g di ricotta
- 70 g di parmigiano o di pecorino (grattugiato)
- 2 cipollotti
- olio extra vergine di oliva q.b.
- latte q.b
Preparazione:
Inizia mondando e tagliando i cipollotti finemente, poi mettili insieme a un filo d'olio in una padella e falli appassire. Aggiungi gli spinaci, e falli cuocere fin quando non si ammorbidiscono. Dopo averli salati e fatti inumidire, mettili in una ciotola insieme al parmigiano e alla ricotta e amalgama tutto insieme.
Prendi la pasta sfoglia e, aiutandoti con un bicchiere o un coppapasta, intaglia 12 cerchi da utilizzare come base per le tue mini pasqualine, mettili all'interno di pirottini di alluminio e poi disponili tutti in una teglia da forno.
Ora puoi mettere il ripieno in ogni pirottino e creare una sorta di fossetta al centro aiutandoti con un cucchiaio: in questo modo creerai spazio per le uova di quaglia. Rompile una ad una per metterle su ciascuna tortina. Chiudi le torte con un altro dischetto di pasta sfoglia e ricorda di sigillare i bordi pressando con i rebbi della forchetta. L'ultimo tocco? Spennella con un po' di tuorlo sbattuto, e fai cuocere nel fuoco già preriscaldato a 200°C per 20/25 minuti. Quando ottengono il livello di doratura che preferisci, sforna le mini pasqualine. Buon appetito!
Curioso di scoprire altre ricette per il tuo menù?
Quali primi piatti mangiare a Pasqua?
Dopo gli antipasti, quale primo piatto portare in tavola? Ecco un'idea gustosissima!

Lasagne al ragù di agnello
Per 6 persone
- 500 gr di lasagne all'uovo
- 800 gr di agnello disossato
- 800 gr di pomodori
- 500 ml di besciamella
- 300 gr di provola
- 200 ml di vino rosso
- 1 cipolla
- rosmarino tritato e altri aromi q.b.
- olio extra vergine di oliva
- sale fino
- pepe nero
Preparazione:
Per prima cosa elimina il grasso dalla carne di agnello e tagliala a dadini più o meno tutti della stessa dimensione. Mettila in una ciotola, con un filo di olio d’oliva, e insaporisci con un po' di rosmarino, un pizzico di alloro e un po’ di salvia. Puoi anche aggiungere uno spicchio di aglio tagliato finissimo.
Copri tutto con una pellicola e lasciala in frigo per almeno mezz'ora in modo che la carne sia ben marinata. Intanto, taglia sottile la cipolla e fai cuocere a fiamma bassa per qualche minuto. Scola poi la carne e aggiungila nella padella per farla cuocere. Dopo 10 minuti sfuma con il vino rosso, continuando con la cottura fin quando il vino non sarà evaporato.
Lava e taglia i pomodori a dadini e poi mettili nella padella regolando di sale e pepe. Lascia cuocere a fiamma bassa almeno per un'altra ora, finché il ragù si sarà asciugato.
Intanto taglia a cubetti la provola. Una volta pronto il ragù, rendilo più omogeneo con il frullatore a immersione.
Ora puoi prendere una pirofila e ungerla con un po' d'olio: forma poi uno strato di besciamella, uno strato di sfoglie di pasta e distribuisci il ragù aggiungendo poi la provola e altra besciamella, ricopri con uno strato di pasta e continua fino a finire tutti gli ingredienti.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, lascia riposare per qualche minuto e poi porta in tavola le lasagne!
Quali secondi cucinare per Pasqua?
Coniglio, pollo, sono infinite le ricette da proporre nel menù pasquale, tra i secondi piatti principali non possiamo non nominare l'agnello pasquale: cosciotto d'agnello, spalla d'agnello, carrè d'agnello, ma ogni tanto è anche bello variare! Ecco un'idea originale per un secondo preparato con una verdura di stagione.

Polpettone con i carciofi
- 2 uova
- 2 fette di pane in cassetta
- 50 g di grana
- 120 g di prosciutto cotto
- 200 g di fior di latte
- 4 carciofi
- 1 spicchio di aglio
- 150 ml di brodo
- prezzemolo
- sale, pepe e olio q.b.
Preparazione:
Pulisci i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure, parte del gambo e taglia le punte. Taglia i cuori di carciofo a spicchietti, e mettili in una ciotola con l’acqua e il succo di mezzo limone per qualche minuto.
Dopo aver fatto imbiondire uno spicchio d’aglio in padella, aggiungi i carciofi in padella e falli saltare a fiamma viva, poi abbassa la fiamma e continua la cottura: regola di sale, pepe e aggiungi il prezzemolo e un mestolo di brodo caldo. Copri con un coperchio.
Prendi una ciotola per mettervi la carne macinata, le uova, il pancarrè già ammorbidito in una ciotola con l'acqua, il grana grattugiato e il sale e il pepe. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e poi stendi il tutto sulla carta da forno.
Appiattisci il polpettone formando un rettangolo e poi farciscilo: metti le fette di prosciutto, i carciofi trifolati e le fette di fior di latte. Avvogli il polpettone su se stesso e chiudilo sigillando bene i bordi con le mani. Con un po' di uovo sbattuto, spennella il polpettone e ricopri con qualche ricciolo di burro. Mettilo in una pirofila e inforna a 180° (preriscaldato), per circa 40 minuti.
Allora, inserirai questa ricetta tra i tuoi secondi piatti?
Quali ricette di dolci scegliere per il tuo menù di Pasqua?
Dopo tante prelibatezze, antipasti, primi e secondi, arriva il momento del dessert! Il pranzo non è finito, quindi rimbocchiamoci le maniche e scegliamo tra squisite ricette, scoperte magari con un corsi di cucina roma. Siamo sicuri che in casa avrete sicuramente una colomba, perché non cimentarsi a preparare anche un dolce con le vostre mani?

Ecco un grande classico presente nei menù pasquali:
Pastiera napoletana
Non serve aver seguito la cucina italiana corsi per conoscere questo amatissimo dolce.
Ingredienti:
per la pasta frolla:
- 600 g di farina
- 6 tuorli d'uovo
- 300 g di burro
- 300 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
per il ripieno:
- 600 g di ricotta di pecora
- 500 g di zucchero
- 6 uova
- 600 g di grano cotto
- 4 scorze di limone non trattato
- 4 ml di acqua di fiori d'arancio
- 1 g di vanillina
- 200 g di canditi misti
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 30 g di burro
- 400 ml di latte
- 30 ml di limoncello
Preparazione:
Con queste dosi potrai infornare due pastiere: una in una teglia da 28 cm e l'altra da 20 cm.
Unisci la farina, lo zucchero, il burro a fiocchetti ammorbidito, un pizzico di sale e il primo tuorlo e comincia a impastare, poi unisci i tuorli uno alla volta fino a che non si mescolano bene al composto.
Ottenuto un composto liscio e omogeneo, forma una palla con la pasta frolla, coprila con una pellicola trasparente e lasciala riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Ora è il momento di occuparti del ripieno: metti il latte e il grano in un pentolino e fai cuocere a fuoco basso, aggiungendo 30 grammi di burro, le quattro scorze di limone e un cucchiaino di zucchero. Spegni il fuoco quando il composto diventa cremoso, e lascia raffreddare.
Amalgama bene la ricotta con lo zucchero. Poi aggiungi i 6 tuorli, uno alla volta, mescolando sempre. Aggiungi l’acqua di fiori d’arancio, la cannella, la vanillina, il liquore e infine i canditi fatti a cubetti piccoli.
Unisci tutto il grano raffreddato, e privato delle scorze di limone e, infine, gli albumi montati a neve. Mescola fino a rendere l’impasto cremoso e omogeneo.
Riprendi la frolla dal frigo e dividila mettendone da parte un terzo. Stendi la parte più grande con il matterello, per ottenere un disco più o meno regolare. Poni il disco di pasta frolla in una teglia da forno circolare, da 28 cm e alta 5/6 cm (ricorda di imburrarla!)
Stendi la pasta che avevi messo da parte in precedenza e forma un rettangolo per ricavare delle striscioline. Versa il contenuto di ricotta e grano nella teglia e aiutati con la lama di un coltello per livellarlo, poni sulla superficie le striscioline. Cuocila in forno preriscaldato a 180°C per 1 ora e 20 circa.
Sentiamo già il profumino!
Cosa preparare con i tuoi bambini? Scoprilo leggendo l'articolo di Superprof!
Salame di cioccolato
Sapevi che il salame al cioccolato è un dolce pasquale? Perfetto per ogni occasione, perché non inserirlo nel tuo menù? Puoi anche imparare ad arricchirlo o a renderlo più originale con i nostri corsi di cucina.

Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro
- 100 g di biscotti secchi
- 150 g di zucchero
- 10 g di rum
- 10 g di cacao amaro in polvere
- zucchero a velo (per decorare)
Preparazione:
Trita il cioccolato fondente con il coltello e fallo sciogliere a bagnomaria, poi lascia intiepidire. Intanto unisci il burro e lo zucchero in una ciotola e lavorali con le fruste.
Versa il rum a filo sul burro ridotto a crema e continua a mescolare. Aggiungi poi il cioccolato intiepidito, e anche il cacao amaro facendo attenzione a ottenere un composto omogeneo. Ora al composto mancano i biscotti: sbriciolali con le mani e aggiungili e poi mescola in modo che vengano distribuiti in modo uniforme nel salame al cioccolato.
Versa il composto al centro di un foglio di carta da forno, aiutandoti con le mani per ottenere una forma cilindrica. Avvolgi la carta da forno intorno al cilindro e arrotola le estremità in modo da sigillarlo. Lascialo rassodare in frigorifero per almeno 2 ore o 3, una volta pronto spolvera con un po' di zucchero a velo e il tuo salame al cioccolato è pronto da gustare!
Leggi qui altre ricette per i dolci pasquali!
Hai deciso quali piatti preparare per Pasqua? Nella tua cucina ci sarà un buon profumino per questo giorno di festa!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e