Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
Joachim Du Bellay (1522-1560)
Visitare la Grande Muraglia Cinese, i templi buddisti, la Città Proibita di Pechino... Pechino, capitale della Repubblica Popolare Cinese, ha molti tesori storici e culturali da offrire ai viaggiatori!
Nel 2019, Pechino ha accolto più di 12 milioni di turisti solo per le festività del National Day: dovrete controllare i periodi di punta per preparare al meglio il vostro viaggio alla scoperta di questo paese.
Ecco una mini-guida di viaggio per organizzare la vostra visita in Cina!
Quando è consigliato visitare Pechino?
Scopriamo insieme in che periodo dell'anno organizzare un viaggio a Pechino.
Per scegliere le mete del viaggio, meglio sondare il clima e il meteo del periodo ma anche il budget necessario per l'alloggio, a seconda dei quartieri.
Il vostro prossimo viaggio è in una delle più grandi città cinesi? Tenete presente che a Pechino il clima è rigido in inverno e le temperature possono essere soffocanti in estate.
Vi consigliamo di scegliere, se possibile, un periodo in cui il traffico turistico è basso, cioè in bassa stagione e questo, per vari motivi:
- Potrete scoprire la storia della Cina imperiale, la storia del Partito Comunista Cinese, in silenzio,
- Visitare Piazza Tienanmen, i templi (Tempio del Cielo, Templi Lama, Tempio Tianning e la sua pagoda, moschea Niu Jie), la Grande Muraglia Cinese, la Città Proibita, il mausoleo di Mao Zedong o i musei (National Museo della Cina, Museo di Storia Cinese, ecc.) senza perdere tempo in code,
- Trovare biglietti aerei e voli economici,
- Allontanarvi dai sentieri battuti e farvi accogliere calorosamente.
Ci sono ancora molti altri buoni motivi per visitare Pechino in inverno o all'inizio della primavera!
In inverno, essendo il clima di Pechino continentale e la città vicina alla Mongolia, possono arrivare ondate di freddo durante le quali la colonnina di mercurio può scendere fino a -25°C.
Ci saranno pochi turisti in inverno per visitare monumenti culturali e resti di dinastie (dinastia Ming, dinastia Qing, ecc.) ma non è mai molto piacevole visitare un paese avvolto dal gelo!
In estate le temperature sono elevate, e l'atmosfera è appesantita dall'elevata umidità: con una media massima di 30,5°C a giugno, 31,4°C a luglio e 30,3°C ad agosto (alcuni giorni possono raggiungere i 40°C).
A questo vanno aggiunti i disagi legati all'inquinamento, anche se le autorità cinesi stanno cercando di arginare questa piaga.
Allora, quando visitare Pechino?
Nella Cina settentrionale l'autunno è molto breve, relativamente secco, fresco al mattino e mite durante il giorno.
È un buon momento per visitare Pechino, Tianjin, Shanghai, Xi'An, Chengdu, Guilin.
Potete anche scegliere la primavera: la città esce dal congelatore dopo l'inverno, i fiori sbocciano e le temperature sono miti (da 20 °C a 25 °C in media ad aprile e maggio).
Evitate gli eventi culturali cinesi come il capodanno cinese o la festa nazionale, se non ci tenete particolarmente a esserne parte.
Questo tipo di eventi dà infatti luogo a enormi migrazioni di popolazione e i prezzi possono salire alle stelle!
Quale budget prevedere per visitare Pechino?
Quanto costa un viaggio a Pechino?
Secondo alcune guide di viaggio, potrete fare con 645 € a Pechino quello che potete fare con circa 1 000 € a Roma. Ovviamente questa cifra non comprende il costo di un corso cinese prima della partenza o di altre attività extra durante il viaggio.

Per darvi un'idea: per due viaggiatori con un budget medio ci vorrebbero 40 € al giorno e a persona per l'alloggio, 16 € al giorno a testa per mangiare (al ristorante), 550 € in aereo dall'Italia e più di 250 € per il viaggio in TGV nel sud della Cina (Pechino-Xi'An, Xi'An-Shanghai, Shanghai-Guangzhou).
Ciò rappresenterebbe, per un soggiorno di 15 giorni in Cina, un totale di 1.640 € a persona.
Alla luce di queste cifre, vediamo che la Cina non è più il paese asiatico a buon mercato di una volta: lo sviluppo economico genera logicamente un aumento dell'indice dei prezzi al consumo (inflazione).
Ma più nel dettaglio, qual è il costo di un soggiorno a Pechino?
Prima, scegli tra i corsi cinese roma, quello grazie al quale imparare la lingua. Poi, inizieremo confrontando le compagnie aeree per trovare un biglietto aereo economico: Skyscanner sarà il nostro alleato!
Poi passeremo alla sistemazione.
Per fare un viaggio economico a Pechino, ricorda che più ti avvicini al centro città, più costoso sarà l'alloggio.
Al prezzo del biglietto aereo e dell'alloggio bisogna aggiungere il budget destinato alle attività di svago (gite, bar, ecc.), ai viaggi e alle attività turistiche oltre che al cibo.
Questa è l'unica voce di bilancio davvero conveniente: la capitale cinese è un ristorante all'aperto. Ci sono molte bancarelle e punti ristoro, mercati notturni dove mangiare a tutte le ore e a buon mercato.
Le strade Jiumen Xiaochi e Guije sono l'esempio migliore.
Per quanto riguarda il prezzo delle visite ai monumenti, dovrete mettere in conto tra € 20 e € 50 per l'accesso a ciascuno di essi.
Potete trovare voli low cost, posti economici dove mangiare, ostelli economici dove dormire: ma un sacco di cose economiche messe insieme finiscono per fare un grande budget!
Contate quindi un budget tra 1 500 € e 2 000 € per due persone:
| Low budget | Budget medio | Budget elevato | |
|---|---|---|---|
| Aereo | 350 € | 500 € | 750 € |
| Voli interni | 150 € | 200 € | 300 € |
| Alloggio a Pechino / per notte | 20–30 € | 50–80 € | 100–150 € |
| Cibo / per giorno | 5 € | 10 € | 20–30 € |
| Trasporti dentro Pechino | < 5 € | 10 € | 15 € |
| Monumenti storici e culturali | 35 € per monumento | 85 € (Grande Muraglia + 1 monumento) | 100 € (per diversi monumenti) |
| Totale per 2 persone per 15 giorni | 1000–1500 € | 1800–2000 € | 2500–3000 € |

Per trovare un alloggio a Pechino e decidere dove dormire, ecco i nostri consigli.
Se siete viaggiatori con un budget modesto, dovrete stare fuori dai sentieri battuti, fuori dal centro della città, oppure rinunciare al comfort di un comodo letto in una stanza privata e optare per gli ostelli della gioventù in dormitori.
Si possono trovare stanze in case private, ma gli affitti fissati dai proprietari possono essere esorbitanti (spesso 50-100 € a notte per due persone)
L'hotel è conveniente - a seconda del livello di comfort, ovviamente - da € 20 a € 30 a notte per due persone, ma non avrete la privacy di una casa.
Visitate le seguenti piattaforme per trovare dove dormire:
- Airbnb,
- Booking,
- Home to Go.
Soggiornare nel centro storico - vicino alla Città Imperiale e ai musei - vi permetterà di visitare i monumenti e stare in mezzo a gente del posto, cosa può aiutare a scoprire aneddoti e storie insolite sulla città. Sarà necessario spendere tra 35 € a più di 100 € a notte.
Altrimenti, puntate al quartiere degli affari - il CBD - situato tra Dawanglu Street a Dongdaqiao Street e tra Chaoyanglu Street al fiume Tonghuihe.
Cercate un soggiorno davvero esclusivo?
Puntate alle case tradizionali cinesi, gli hutong, per scoprire come vivevano le persone al tempo degli imperatori!
Quali sono i differenti quartieri di Pechino?
Conoscete i diversi quartieri di Pechino in cui soggiornare?
Per trovare dove dormire a Pechino, potreste mirare a quattro zone tra le innumerevoli della città: Shichahai, Dongcheng, Chaoyang e Haidian.
Queste quattro aree coprono un'area di diverse migliaia di km² e comprendono più di 7 milioni di abitanti...
Shichahai è il centro storico, sede dei siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e tre laghi:
- Lago Qianhai,
- Lago Houhai,
- Lago Xihai.
È un quartiere molto popolare e frequentato perché molti locali vengono a passeggiare lì d'estate o a pattinare sul ghiaccio d'inverno.

Vi si trova un'alta concentrazione di hutong, accanto a un gran numero di bar dove uscire la sera nei vicoli: tra ozio e vita notturna, vedrete i luoghi più belli della capitale.
Volete visitare il Tempio del Cielo, il Tempio di Confucio ed essere a due passi dalla Città Proibita?
Puntate a Dongcheng, vicino a molti musei, incluso il Museo Nazionale della Cina.
Intorno a Wang Fu Jin Street, si trova il centro commerciale del quartiere e il traffico è vietato alle auto: questo è un argomento che potrebbe essere interessante per gli appassionati di viaggi in famiglia e/o persone con una forte sensibilità ecologica!
Altrove, sarete fuori mano, ma i quartieri periferici offriranno una buona posizione per scoprire la vita in Cina vissuta dalla gente del posto e saranno adatti per soggiorni più lunghi (per imparare il cinese online, nella versione mandarino, per esempio).
Chaoyang e Haidian sono infatti due città a sé stanti, annesse al territorio di Pechino: si rivolgono alle classi abbienti, agli studenti e agli espatriati occidentali perché le infrastrutture e le abitazioni sono molto moderne.
Siete pronti a partire per questo viaggio indimenticabile?
Allacciate le cinture e preparatevi a farvi stupire da una realtà molto diversa da quella che siete abituati a vivere ogni giorno!


















